sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

La Serie A 2014-2015 è stata la 4ª edizione del campionato di Serie A e la 22ª manifestazione nazionale che assegnasse il titolo di campione d'Italia. Dalla seguente stagione sportiva, con l'istituzione della Serie A Élite, la Serie A diventa il campionato di nazionale di secondo livello[1].

Serie A 2014-2015
Competizione Serie A
Sport Calcio a 5
Edizione 22ª (4ª di Serie A)
Organizzatore Divisione Calcio a 5
Date dal 28 settembre 2014
al 17 giugno 2015
Luogo  Italia
Partecipanti 40
Formula Girone all'italiana e play-off
Sito web http://www.divisionecalcioa5.it/
Risultati
Vincitore Ternana
(1º titolo)
Secondo Lazio Femminile
Semi-finalisti Montesilvano
Real Statte
Promozioni CPFM
Falconara
DF Fasano
Isolotto
Kick Off
L'Acquedotto
Lazio Femminile
Lupe
Montesilvano
Olimpus
Real Statte
Salandra
Salinis
Sinnai
Sporting Locri
Ternana
Retrocessioni CUS Potenza
Robbio
Vis Concordia
Statistiche
Miglior marcatore A: Priscila De Oliveira (Kick Off, 49)
B: Luciléia (Lazio Femminile, 75)
C: Patricia Sánchez (Real Statte, 95)
Cronologia della competizione
2013-2014 Élite 2015-2016
Serie A 2015-2016

Formula


Ai play-off scudetto si qualificano per ogni girone le società classificatesi dal 1º al 5º posto al termine della stagione regolare; l'ultimo posto disponibile sarà attribuito alla squadra miglior classificata tra le squadre classificate al 6º posto dei tre gironi. Inoltre, le sedici società qualificate ai play-off sono ammesse di ufficio al campionato di Serie A Élite 2015-2016[1]. Per ogni girone sarebbero dovute retrocedere nei campionati regionali l'ultima classificata e la società perdente lo spareggio tra la penultima e la terzultima classificata[2]. Tuttavia, tramite un successivo comunicato ufficiale, la Divisione Calcio a 5 annullava i play-out, limitando alle sole ultime classificate di ogni girone la retrocessione[1].


Partecipanti


Il Consiglio Direttivo della Divisione Calcio a 5, preso atto della mancata iscrizione di 11 società aventi diritto, ha provveduto al ripescaggio di Arcadia Bisceglie, Woman Napoli e Decima Sport Camp fissando a 40 società l’organico della categoria[3].


Girone A



Classifica


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Kick Off 6924230119937+162
2.Isolotto 6424211213655+81
3.Ternana 5424173411139+72
4.Sinnai[4] 462414468954+35
5.Lupe 462414469454+40
6.Breganze 402412488656+30
7.Thienese 3924123910370+33
8.Mojito Torino 2724831386101-15
9.Decima SC 2224711689120-31
10.Sporteam Vicenza 1724521747129-82
11.Elmas 1324411945136-91
12.PSN Padova 1024312040110-70
13.Robbio[5] 424132047211-164

Verdetti



Girone B



Classifica


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Montesilvano 6824222017925+154
2.Lazio Femminile 6724221122137+184
3.L'Acquedotto 5024162610260+42
4.CPFM 462414469461+33
5.Falconara 432413478955+34
6.Olimpus 4224133811671+45
7.Napoli 3624113107791-14
8.Sora 272483137382-9
9.Vis Lanciano 2424731463107-44
10.FB5 Roma 2224711640108-68
11.PMB Roma 1524431739136-97
12.Salernitana 724212146184-138
13.Vis Concordia 624202228150-122

Verdetti



Girone C



Classifica


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Real Statte 7826260020723+184
2.Sporting Locri 5626182612259+63
3.Salinis 5526174510947+62
4.Salandra 5326172713169+62
5.DF Fasano 4226133107573+2
6.P5 Palermo 412612597471+3
7.Vittoria 3926123117594-19
8.Iron Team 3726114118478+6
9.Arcadia Bisceglie 3626113127681-5
10.Le Formiche 322695125075-25
11.Rionero 272683156893-25
12.Melito[4] 1626512070139-69
13.Real Stigliano 1626512065138-73
14.CUS Potenza 026002628194-166

Verdetti



Play-off


Tutti gli incontri saranno ad eliminazione diretta con gare di andata e ritorno, eccetto la finale che sarà disputata al meglio delle tre gare (trasmesse in diretta su Rai Sport 2[6]). Gli incontri di ritorno saranno effettuati in casa delle squadre meglio classificate al termine del “Stagione Regolare”. Al termine degli incontri saranno dichiarate vincenti le squadre, che nelle due partite di andata e di ritorno, avranno ottenuto il maggior punteggio ovvero a parità di punteggio la squadra che avrà realizzato il maggior numero di reti. Al termine della seconda gara, se le due squadre fossero in parità di punti e con la stessa differenza reti al termine delle due gare, indipendentemente dalle reti segnate in casa o in trasferta, si giocheranno due tempi supplementari di 5 minuti ciascuno. Qualora anche al termine di questi le squadre fossero in parità si procederà all'effettuazione dei tiri di rigore con le modalità stabilite dall'allegato al Regolamento di gioco. La griglia dei play-off è stata determinati all'inizio della stagione[2].


Ottavi di finale


Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Olimpus 5-12 Real Statte 2-6 3-6
Sinnai 3-7 L'Acquedotto 1-4 2-3
DF Fasano 1-14 Kick Off 1-5 0-9
Salinis 6-11 Ternana 4-9 2-2
Lupe 0-16 Montesilvano 0-5 0-9
Falconara 2-10 Isolotto 1-5 1-5
Salandra 3-10 Lazio Femminile 1-3 2-7
CPFM 11-7 Sporting Locri 7-3 4-4

Quarti di finale


Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
L'Acquedotto 3-10 Real Statte 2-2 1-8
Ternana 8-4 Kick Off 1-1 7-3
Isolotto 2-5 Montesilvano 2-1 0-4
CPFM 5-10 Lazio Femminile 4-7 1-3

Semifinali


Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Ternana 3-2 Real Statte 2-1 1-1
Lazio Femminile 4-3 Montesilvano 3-1 1-2

Finale



Gara 1

Terni
8 giugno 2015, ore 21:00 CEST
Ternana2  1
(1-0)
referto
Lazio FemminilePalaDiVittorio
Arbitri:  Sue Ellen Salvatore (Gallarate)
Gennaro Luca De Falco (Catanzaro)
Crono:  Daniele Ferretti (Roma 1)


Gara 2

Fiano Romano
15 giugno 2015, ore 20:30 CEST
Lazio Femminile3  0
(1-0)
referto
TernanaPalasport comunale
Arbitri:  Simonetta Romanello (Padova)
Giuseppe Di Gregorio (Enna)
Crono:  Simone Micciulla (Roma 2)


Gara 3

Fiano Romano
17 giugno 2015, ore 20:30 CEST
Lazio Femminile3  3
(d.t.s.)
(1-2, 3-3, 3-3)
referto
TernanaPalasport comunale
Arbitri:  Angelo Galante (Ancona)
Ferruccio Prisma (Crotone)
Crono:  Alessandro Ribaudo (Frosinone)


Coppa Italia


Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2014-2015 (calcio a 5 femminile).

La final eight di Coppa Italia femminile si è svolta a Pescara dal 27 febbraio al 1º marzo 2015, in contemporanea con la disputa di quelle maschili riservate alle formazioni di Serie A e Under-21. I quarti di finale si sono disputati presso il PalaRigopiano mentre semifinali e finale presso il Palasport Giovanni Paolo II.

  Quarti di finale
Semifinali
Finale
                           
  Venerdì 27 febbraio
  2A  Isolotto 3  
  3B  L'Acquedotto 7     Sabato 28 febbraio
     L'Acquedotto 2  
     Montesilvano 3  
  1B  Lazio Femminile 3
  2B  Montesilvano 5     Domenica 1º marzo
     Montesilvano 5
       Real Statte 6
  1C  Real Statte 4  
  3B  Salandra 3    
     Real Statte 9
     Kick Off 3  
  1A  Kick Off 2
  1B  Salinis 1  

Supercoppa italiana


La decima edizione della supercoppa italiana ha opposto le campionesse d'Italia nonché detentrici della Coppa Italia della Lazio Femminile e la Ternana finalista di Coppa. La società umbra, in dissidio con la Divisione Calcio a 5 sulla composizione dei gironi della Serie A[7], si è presentata al Palazzetto dello Sport di Fiano Romano con soltanto cinque ragazze della Juniores[8].

Fiano Romano
21 settembre 2014, ore 21:00 CEST
Lazio Femminile44  0
(23-0)
referto
TernanaPalasport comunale
Arbitri:  Mauro De Coppi (Conegliano)
Rosario La Cerra (Battipaglia)
Crono:  Luca Mario Vannucchi (Prato)


Note


  1. Comunicato Ufficiale N.277 2014/2015 (PDF), in Divisione Calcio a 5, 12 dicembre 2014. URL consultato il 6 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  2. Comunicato Ufficiale N.65 2014/2015 (PDF), in Divisione Calcio a 5, 25 settembre 2014. URL consultato il 6 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  3. Comunicato Ufficiale N.31 2014/2015 (PDF), in Divisione Calcio a 5, 12 agosto 2014. URL consultato il 6 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  4. In virtù degli scontri diretti
  5. 2 punti di penalizzazione
  6. La Serie A femminile sbarca su RaiSport: le finali posticipate di un giorno e in diretta tv, in Divisione Calcio a 5, 29 maggio 2015. URL consultato il 6 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  7. Supercoppa: botta e risposta tra Ternana e Lazio Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive. fannernews.it
  8. Supercoppa italiana: alla Lazio il primo trofeo della stagione, Ternana k.o., in Divisione Calcio a 5, 21 settembre 2014. URL consultato il 6 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).

Collegamenti esterni


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии