sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

La Serie B 2011-2012 è stata la quattordicesima edizione del campionato nazionale di calcio a 5 di terzo livello e la ventiduesima assoluta della categoria. La stagione regolare è iniziata il 24 settembre 2011 e si è conclusa il 7 aprile 2014, prolungandosi fino al 25 maggio seguente con la disputa delle partite di spareggio. È stata l'ultima edizione articolata in gironi da 14 squadre, infatti dall'edizione seguente queste saranno ridotte di due unità. La formula del campionato è rimasta invariata rispetto all'edizione precedente[1]: Acquisiscono il diritto per l'ammissione al Campionato Nazionale di Serie A2 le Società vincitrici dei rispettivi gironi di Serie B della "stagione regolare" e le due Società vincenti gli incontri di spareggio. Per determinare queste ultime sono disputate gare di play-off a cui accedono le squadre classificatesi tra il secondo e il quinto posto dei sei gironi. Per quanto riguarda le retrocessioni, scendono direttamente nei campionati regionali le squadre classificatesi agli ultimi tre posti; la decima e l'undicesima classificata di ogni girone si scontrano nei play-out per determinare la quarta retrocessione. Preso atto della iscrizione di 70 società aventi diritto e del ripescaggio in Serie A2 di Casto Frosinone, Domusdemaria e Scafati Santa Maria, il Consiglio Direttivo della Divisione Calcio a 5, preso atto delle ammissioni disposte dalla COVISOD e dalla Lega Nazionale Dilettanti, ha rilevato la disponibilità di 17 posti e ha proceduto al completamento dell'organico[2].

Serie B 2011-2012
Competizione Serie B
Sport Calcio a 5
Edizione 22ª
Organizzatore Divisione Calcio a 5
Date dal 24 settembre 2011
al 25 maggio 2012
Luogo  Italia
Partecipanti 84
Formula Girone all'italiana,
play-off e play-out
Risultati
Promozioni Aloha
Aosta
Fuente
Latina
LCF Martina
New Team FVG
Reggiana
Zanè Vicenza
Retrocessioni Aiace Conversano
Albano
Alphaturris
Aymavilles
Azzurra Paganese
Barletta
CMC Livorno
Fata Morgana
Isolotto
L'Aquila
L'Oasi
Mediterranea Monfalcone
Mirto
Olimpiadi
Ospedaletti
Petrarca
Pistoia
Pordenone
Pratosardo
Pro Capoterra
San Biagio
Sporting Modugno
Urbino
Tigullio
Cronologia della competizione
2010-2011 2012-2013

Girone A



Partecipanti


Il girone A comprende cinque società provenienti dalla Lombardia, tre dalla Liguria e due rispettivamente da Sardegna, Piemonte e Valle d'Aosta. Dalla Serie A2 è sceso l'Aosta mentre dai campionati regionali sono state promosse le debuttanti Sinnai (vincitore dei play-off nazionali), Tigullio (con sede a Zoagli, mancava dalla stagione 2006-07), San Biagio 1995 (i monzesi ritornano nella categoria dopo due stagioni di assenza) ed Elledì Carmagnola[3]. Tra le società aventi diritto, spiccano le assenze del CRD Torino, fusosi proprio con l'Elledì Carmagnola a formare la CLD Carmagnola Calcio a 5[4] e del Bergamo Calcetto, che ha rinunciato alla categoria iscrivendosi al campionato di Serie C2 regionale. A completamento dell'organico sono state ripescate le retrocesse Aymavilles, Ospedaletti City Touring e PCG Bresso[5], mentre il Basilea Cagliari proviene dal girone E. Per quanto riguarda i cambi di denominazione sociale, si registra quello del Futsal Torino Cesana, divenuto Rosta Torino Cesana[6] in seguito alla collaborazione sancita dai gialloblu con lo Sporting Rosta[7].


Classifica[8]


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Aosta 6226195210745+62
2.Lecco 6126201512054+66
3. Sinnai 5426173614497+47
4. San Vincenzo[9] 4726152912687+39
5.Carmagnola 4726152912585+40
6. Basilea Cagliari 4326134910668+38
7.Torino Cesana 432613499867+31
8.PCG Bresso 4226133109079+11
9.Real Cornaredo 402612410123102+21
10. San Biagio 36261131295111-16
11.Domus Bresso 32261021493930
12.Aymavilles 1326412149-144-95
13. Ospedaletti 626202461191-130
14. Tigullio 326102561175-114

Verdetti



Girone B



Partecipanti


Il girone B comprende cinque società provenienti dalle Marche, altrettante dal Veneto, tre dal Friuli-Venezia Giulia e il solo Bubi Merano, che si riaffaccia nella categoria dopo tre anni di assenza, a rappresentare il Trentino-Alto Adige. Le altre società promosse dai campionati regionali sono lo Zanè Vicenza la cui ultima apparizione risaliva alla stagione 2008-09), lo Jesolo (vincitore dei play-off nazionali, mancava dalla stagione 2003-04) e il debuttante Futsal Club Mediterranea (con sede a Monfalcone)[3]. Il Futsal Portos è nato durante l'estate dalla fusione di Miracolo Piceno e Caffè Portos (neopromossa in Serie C1 delle Marche)[6]. A completamento dell'organico sono state ripescate le retrocesse Petrarca e Pordenone[5].


Classifica[8]


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Zanè Vicenza 7626251017844+134
2. Jesolo 6626213214162+79
3.New Team FVG 6026193412374+49
4.Carrè Chiuppano 442614210122129-7
5. Portos 4126125911471+43
6.CUS Ancona 392612311114108+6
7.Bubi Merano 37261211399116-17
8. Numana-Cameranese[9] 3526112131141140
9.Came Dosson 3526112138491-7
10. Urbino 3226951297102-5
11. San Giuseppe Jesi 26268216127143-16
12.Pordenone 2426731698133-35
13.Petrarca 1026312255147-92
14. Mediterranea Monfalcone 426112475207-132

Verdetti



Girone C



Partecipanti


Il girone C comprende otto società provenienti dalla Toscana, cinque dall'Emilia-Romagna e il solo neopromosso e debuttante Grifo Caminetti (con sede a Bastia Umbra), a rappresentare l'Umbria. Le altre società provenienti dai campionati regionali[3] sono il CUS Pisa (in virtù della fusione estiva operata con il Pisa Soccer Five[10], impostosi nei play-off nazionali), la Polisportiva L'Arena (con sede a Montecchio Emilia) e il Futsal Pistoia (nuova denominazione del Misericordia Calcio a 5[11]). Al posto della Virtus Gualdo che è ripartita dalla Serie C2[12], è stato ripescato il retrocesso Isolotto[5].


Classifica[8]


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Reggiana 6726221315748+109
2.Forlì 6326203313766+71
3. L'Arena 5726183513459+75
4.Imola 5126163710059+41
5. Grifo Caminetti 4926154710885+23
6.Poggibonsese 3726114117670+6
7.Atlante Grosseto 3626113127686-10
8.Prato[9] 34261111489104-15
9. Real Casalgrandese 34269710110106+4
10.Isolotto 2926921575114-39
11.CUS Pisa 2826841482113-31
12.Pistoia 21266317100150-50
13. L'Oasi 1126322175173-98
14. CMC Livorno 826222254140-86

Verdetti



Girone D



Partecipanti


Il girone D comprende sei società pugliesi, tre abruzzesi, due campane, altrettante molisane e il neopromosso Porto San Giorgio, debuttante e unica rappresentante marchigiana del girone. L'organico è affetto da numerose defezioni[5]: Adriatica Pescara (retrocessa dalla serie A2), Sporting Ortona e le neopromosse Marianella 3 Soccer e Real Pescara non hanno infatti presentato domanda di iscrizione, cessando l'attività sportiva; il Torre Magliano ha dismesso la squadra di calcio a 5, concentrandosi su quella di calcio mentre il Real Monturano è ripartito dalla Serie D provinciale[13]. Le società promosse dai campionati regionali sono il Five Campobasso (nuova denominazione della Promoservice Cimauno[14]) e lo Sporting Sala Consilina che ha vinto i play-off nazionali[3]. A completamento dell'organico sono stati ripescati il MACO L'Aquila e le retrocesse Barletta e Real Dem[5].


Classifica[8]


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Fuente 7426242013033+97
2.Sala Consilina 6126194314677+69
3.Real Molfetta 5326172712781+46
4.Giovinazzo 4526143912996+33
5.Venafro 392612311110100+10
6. Campobasso 3726107971710
7.Real Dem 35261051183106-23
8. Fratelli Cambise[9] 34261041298980
9.Porto San Giorgio 3426104127078-8
10.Manfredonia 322695128082-2
11. Azzurra Paganese 3026931493131-38
12.Barletta 2626751488123-35
13. Sporting Modugno 1526502177158-81
14. L'Aquila 726212357126-69

Verdetti



Girone E



Partecipanti


Il girone E comprende quattro società sarde e dieci laziali, delle quali otto romane. Dai campionati regionali sono stati promossi il Castel Fontana (con sede a Marino) e il Paolo Agus (con sede a Sestu)[3]. Città del Golfo e Domus Chia, retrocesse nel precedente campionato di Serie A2, sono state riammesse nella medesima categoria[5]; a beneficiarne sono stati il Prato Rinaldo (espressione dell'omonima frazione di San Cesareo) e le retrocesse Alphaturris, Elmas, Orte e Prato Sardo, a loro volta ripescate nella categoria[5].


Classifica[8]


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Latina 6726221317874+104
2. Aloha 6626220413557+78
3. Civis Colleferro 5526181710061+39
4.Paolo Agus 5326165514384+59
5. Castel Fontana 42261331010286+16
6. Elmas 41261321110787+20
7. Prato Rinaldo[9] 39261231110996+13
8.Carlisport Ariccia 392612311119103+16
9.L'Acquedotto 362611312114100+14
10.Pro Capoterra 342610412110115-5
11.Orte 2826911687106-19
12.Albano 18265318107133-26
13. Pratosardo 1326412157119-62
14. Alphaturris[15] -226002640287-247

Verdetti



Girone F



Partecipanti


Il girone F comprende sei società pugliesi, quattro calabresi, tre lucane e una siciliana. Dalla Serie A2 sono scese l'Azzurri Conversano e l'Olimpiadi, mentre dai campionati regionali sono stati promossi il Martina, detentore sia della Coppa Italia di Serie C sia della Serie C1 pugliese), Centro Sportivo Avis (con sede a Policoro), Mirto e il Gran Mareluna Bagheria[3], nato durante l'estate dalla fusione di Tidona e Mareluna Village[16]. Il Futsal Mola e lo Sporting Peloro Messina non hanno presentato domanda di iscrizione, venendo rimpiazzate dal ripescaggio di Melito, Sammichele e della retrocessa Fata Morgana[5].


Classifica[8]


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.LCF Martina 7626251017049+121
2.Policoro 5926192510671+35
3.Scanzano 5226171813486+48
4.Reggio VV 5126163710786+21
5. Gran Mareluna 4726152911674+42
6.Sammichele 40261311211881+37
7.Azzurri Conversano 322695128498-14
8.Real Team Matera 312694138397-14
9. Monopoli 3026931490126-36
10. Melito 2726831592124-32
11.Mirto[9] 26267514121149-28
12.Fata Morgana 26268216107158-51
13.Olimpiadi 1826602071133-62
14. Aiace Conversano 1426422071138-67

Verdetti



Play-off



Primo turno[17][18]


Nel primo turno si affrontano squadre dello stesso girone: la seconda classificata sfida la sesta, mentre la terza gioca contro la quarta. Gli incontri sono disputati con gare di andata e ritorno, quest'ultimo giocato in casa della squadra meglio classificata nella "stagione regolare". Al termine degli incontri sono dichiarate vincenti le squadre che nelle due partite hanno ottenuto il maggior punteggio ovvero a parità di punteggio le squadre che hanno realizzato il maggior numero di reti. Nel caso di parità gli arbitri della gara di ritorno faranno disputare due tempi supplementari di 5 minuti ciascuno. Qualora anche al termine di questi perdurasse la parità, è considerata vincente la squadra in migliore posizione di classifica al termine della "stagione regolare"[1].

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Carmagnola 7 - 8 Lecco 3 - 2 4 - 6
San Vincenzo 3 - 7 Sinnai 1 - 1 2 - 6
Portos 11 - 2 Jesolo 8 - 1 3 - 1
Carrè Chiuppano 11 - 13 New Team FVG 3 - 9 8 - 4
Grifo Caminetti 6 - 10 Forlì 4 - 4 2 - 6
Imola 4 - 6 L'Arena 1 - 2 3 - 4
Venafro 4 - 16 Sala Consilina 3 - 8 1 - 8
Giovinazzo 7 - 5 Real Molfetta 2 - 2 5 - 3
Castel Fontana 1 - 9 Aloha 0 - 6 1 - 3
Paolo Agus n.d. Civis Colleferro 6 - 0[19] N.D.
Gran Mareluna 5 - 2 Policoro 5 - 1 0 - 1
Reggio VV 6 - 10 Scanzano 2 - 1 4 - 9

Secondo turno


Le società vincenti delle gare di play-off del primo turno saranno ammesse a quattro triangolari nei quali si affrontano reciprocamente in una gara unica. La squadra che riposa nella prima giornata è determinata per sorteggio, effettuato dalla segreteria della Divisione Calcio a Cinque, così come la squadra che disputa la prima gara in trasferta. Nella seconda giornata riposa la squadra che ha vinto la prima gara o, in caso di parità, quella che ha disputato la prima gara in trasferta. Nella terza giornata si svolge la gara fra le due squadre che non si sono incontrate in precedenza. Accedono al turno successivo le prime due squadre di ogni triangolare. Per determinare la squadra vincente del triangolare si terrà conto nell'ordine dei seguenti criteri: punti ottenuti negli incontri disputati; migliore differenza reti; maggior numero di reti segnate. Persistendo ulteriore parità o nella ipotesi di completa parità tra le tre squadre la vincente è determinata per sorteggio che sarà effettuato dalla Segreteria della Divisione Calcio a Cinque[1].

1ª giornata[20]

28 aprile 2013

  • AT.ED.2 Forlì - Lecco 6-3
  • L'Arena -Futsal Portos 1-3
  • Gran Mareluna - Sporting Sala Consilina 1-4
  • Giovinazzo - Aloha 4-4

2ª giornata[21]

5 maggio 2013

  • Lecco - New Team 2-5
  • Sinnai - L'Arena 5-2
  • Paolo Agus -Gran Mareluna 2-2
  • Libertas Scanzano - Giovinazzo 8-1

3ª giornata[22]

12 maggio 2013

  • New Team - AT.ED.2 Forlì 7-5
  • Futsal Portos - Sinnai 9-4
  • Sporting Sala Consilina - Paolo Agus 1-3
  • Aloha - Libertas Scanzano 8-2

Triangolare 1[23]

Squadra P.ti V P S GF GS DR
New Team FVG 6200127+5
Forlì 31011110+1
Lecco 0002511-6

Triangolare 3[23]

Squadra P.ti V P S GF GS DR
Paolo Agus 411053+2
Sala Consilina 310154+1
Gran Mareluna 101136-3

Triangolare 2[23]

Squadra P.ti V P S GF GS DR
Portos 6200125+7
Sinnai 3101911-2
L'Arena 000238-5

Triangolare 4[23]

Squadra P.ti V P S GF GS DR
Aloha 4110126+6
Scanzano 3101109+1
Giovinazzo 1011512-7

Terzo turno


Per determinare le due Società promosse al Campionato Nazionale di Serie A2 le quattro Società vincenti i triangolari del secondo turno disputano un incontro di spareggio, articolato in gara di andata e di ritorno. La squadra che disputa la prima gara in trasferta è determinata per sorteggio. Al termine degli incontri sono dichiarate vincenti le squadre che nelle due partite avranno ottenuto il maggior punteggio ovvero a parità di punteggio le squadre che avranno realizzato il maggior numero di reti. Nel caso di parità gli arbitri della gara di ritorno faranno disputare due tempi supplementari di 5 minuti ciascuno. Qualora anche al termine di questi le due squadre fossero in parità si procederà all'effettuazione dei calci di rigore[1]. Gli incontri di andata si sono tenuti il 19 maggio[24], quelli di ritorno il 25 maggio 2012 a campi invertiti[25].

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Portos 2-12 New Team FVG 2-3 0-9
Aloha 7-7 Paolo Agus 3-0 4-7 (8-9 dcr)

Play-out[26][27]


Per determinare ulteriori sei retrocessioni, le Società classificate al decimo e all'undicesimo posto di ciascun girone della “stagione regolare” , disputano nel proprio ambito un incontro di spareggio. Gli incontri sono disputati con gare di andata e ritorno, quest'ultimo giocato in casa della squadra meglio classificata nella "stagione regolare". Al termine degli incontri è dichiarata vincente la squadra che nelle due partite ha ottenuto il maggior punteggio ovvero a parità di punteggio la squadra che ha realizzato il maggior numero di reti. Nel caso di parità gli arbitri della gara di ritorno faranno disputare due tempi supplementari di 5 minuti ciascuno. Qualora anche al termine di questi perdurasse la parità, verrà considerata vincente la squadra in migliore posizione di classifica al termine della "stagione regolare" (ovvero la decima classificata)[1].

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Domus Bresso 6 - 2 San Biagio 4 - 1 2 - 1
San Giuseppe Jesi 18 - 11 Urbino 11 - 6 7 - 5
CUS Pisa 9 - 6 Isolotto 2 - 1 7 - 5 (dts)
Azzurra Paganese 3 - 11 Manfredonia 3 - 4 0 - 7
Orte 11 - 1 Pro Capoterra 4 - 0 7 - 1
Mirto 7 - 10 Melito 6 - 3 1 - 7

Note


  1. Divisione Calcio a 5, Comunicato Ufficiale N.26 2011/2012 Archiviato il 13 novembre 2014 in Internet Archive. divisionecalcioa5.it
  2. Comunicazione Divisione Calcio a cinque. Definiti gli organici di Serie A, A2, B e A Femminile Archiviato il 13 novembre 2014 in Internet Archive. divisionecalcioa5.it
  3. Divisione Calcio a 5, Comunicato Ufficiale N.735 2010/2011 Archiviato il 5 marzo 2016 in Internet Archive. divisionecalcioa5.it
  4. L'Elledì si fonde con il Crd Torino ilcarmagnolese.it
  5. Divisione Calcio a 5, Comunicato Ufficiale N.7 2011/2012 Archiviato il 13 novembre 2014 in Internet Archive. divisionecalcioa5.it
  6. Comunicato Ufficiale N.40 2011/2012 (PDF), in Divisione Calcio a 5, 29 settembre 2011. URL consultato il 5 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 30 marzo 2016).
  7. Calcio a 5, Nasce il Rosta Torino Archiviato il 12 novembre 2014 in Internet Archive. cronacaqui.it
  8. Comunicato Ufficiale N.718 2011/2012 (PDF), in Divisione Calcio a 5, 16 aprile 2012. URL consultato il 15 gennaio 2018 (archiviato il 15 gennaio 2018).
  9. In base alla classifica avulsa
  10. Fabrizio Del Pivo, Il Soccer Five festeggia: promozione in B e fusione con il Cus, in Il Tirreno, 28 luglio 2011. URL consultato il 12 novembre 2014.
  11. Caccia a una palestra per la Serie B iltirreno.it
  12. La scelta della Virtus Gualdo: "Rinunciamo alla B pur avendo tutti i conti a posto. Ripartiremo dalla C2 attraverso una fusione" futsalmarche.it
  13. Mariano Pierbattista, fra presente e futuro: "Una vita al Real Monturano, abbiamo vinto tanto, ma ora siamo fieri della nostra realtà" futsalmarche.it
  14. Il Five Campobasso presenta il nuovo simbolo della squadra Archiviato il 13 novembre 2014 in Internet Archive. win.calcioa5anteprima.com
  15. 2 punti di penalizzazione
  16. Il Gran Mareluna C5 disputerà la Serie B Archiviato il 13 novembre 2014 in Internet Archive. asdjuvescirea.it
  17. Divisione Calcio a 5, Comunicato Ufficiale N.739 2011/2012 Archiviato il 13 novembre 2014 in Internet Archive. divisionecalcioa5.it
  18. Divisione Calcio a 5, Comunicato Ufficiale N.755 2011/2012 Archiviato il 13 novembre 2014 in Internet Archive. divisionecalcioa5.it
  19. A tavolino, a causa della mancata presentazione della Civis Colleferro, esclusa dalla competizione
  20. Divisione Calcio a 5, Comunicato Ufficiale N.764 2011/2012 Archiviato il 23 settembre 2015 in Internet Archive. divisionecalcioa5.it
  21. Divisione Calcio a 5, Comunicato Ufficiale N.786 2011/2012 Archiviato il 23 settembre 2015 in Internet Archive. divisionecalcioa5.it
  22. Divisione Calcio a 5, Comunicato Ufficiale N.804 2011/2012 Archiviato il 23 settembre 2015 in Internet Archive. divisionecalcioa5.it
  23. Divisione Calcio a 5, Comunicato Ufficiale N.813 2011/2012 Archiviato il 23 settembre 2015 in Internet Archive. divisionecalcioa5.it
  24. Divisione Calcio a 5, Comunicato Ufficiale N.828 2011/2012 Archiviato il 23 settembre 2015 in Internet Archive. divisionecalcioa5.it
  25. Divisione Calcio a 5, Comunicato Ufficiale N.856 2011/2012 Archiviato il 23 settembre 2015 in Internet Archive. divisionecalcioa5.it
  26. Divisione Calcio a 5, Comunicato Ufficiale N.742 2011/2012 Archiviato il 13 novembre 2014 in Internet Archive. divisionecalcioa5.it
  27. Divisione Calcio a 5, Comunicato Ufficiale N.766 2011/2012 Archiviato il 23 settembre 2015 in Internet Archive. divisionecalcioa5.it

Collegamenti esterni


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии