sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

La Serie B 2016-2017 è stata la 19ª edizione del campionato nazionale di calcio a 5 di terzo livello e la 27ª assoluta della categoria. La stagione regolare ha preso avvio il 1 ottobre 2016 e si è conclusa l'8 aprile 2017, prolungandosi fino al 27 maggio per la disputa delle partite di spareggio.

Serie B 2016-2017
Competizione Serie B
Sport Calcio a 5
Edizione 27ª
Organizzatore Divisione Calcio a 5
Date dal 1 ottobre 2016
al 27 maggio 2017
Luogo  Italia
Partecipanti 97
Formula Girone all'italiana,
play-off e play-out
Risultati
Promozioni Carrè Chiuppano
Civitella
Isernia
Leonardo
Lido di Ostia
Maritime
Odissea 2000
Sestu
Retrocessioni Active Network
Casoria
Cataforio
CDM Genova
Corigliano
CUS Macerata
CUS Pisa
Eta Beta
Hatria
Imolese
Manzano
Mattagnanese
Mediterranea Cagliari
Olympique Ostuni
Pavia
Rotal Mezzolombardo
Ruvo
San Biagio
Sant'Isidoro
Shaolin Soccer
Tigullio
Trento
Venafro
Virtus Fondi
Cronologia della competizione
2015-2016 2017-2018

Regolamento


Preso atto della iscrizione di 89 società aventi diritto e del ripescaggio in Serie A2 di 5 squadre, il Consiglio direttivo della Divisione Calcio a 5 ha provveduto a ripescare 11 società e ammettere Corigliano e Montesilvano che hanno rinunciato al campionato di Serie A. Il ridotto numero di rinunce pervenute negli uffici della Divisione ha permesso il ritorno a gironi da 14 squadre, eccetto nel recente raggruppamento G: la corrente edizione stabilisce il record di 97 società partecipanti[1]. L'allargamento della categoria costringe a rivedere i meccanismi di promozione e retrocessione. Sono promosse in Serie A2 le società prime classificate dei sette gironi e la società vincente i play-off. Per ogni girone, accedono ai play-off le squadre giunte tra la seconda e la quarta posizione e le 4 migliori quinte classificate. Retrocedono nei campionati regionali 25 squadre: la dodicesima, tredicesima e quattordicesima classificata di ogni girone e le quattro società perdenti i play-out. Ai play-out sono qualificate tutte le società giunte undicesime e la decima peggior classificata tra i sette gironi[2]. Il calendario è stato reso noto il 15 agosto 2016[3]. Il campionato si fermerà il 24 e il 31 dicembre per la sosta natalizia e il 18 marzo per la fase finale della Coppa Italia di categoria.


Girone A



Partecipanti


Il girone comprende otto società lombarde, quattro piemontesi e due sarde. Dopo tre stagioni in Serie A2, fa ritorno nella categoria il CLD Carmagnola mentre sei società provengono dai campionati regionali. Lecco, Rhibo Fossano e Sestu hanno vinto i rispettivi campionati mentre Città di Asti (nuova denominazione della Libertas Astense[4]) e Mediterranea Cagliari hanno raggiunto la promozione tramite i play-off. Per sopperire alla rinuncia del Castellamonte[5], ripartito dalla Serie C1[6], è stato ripescato il Pavia[7], all'esordio nella categoria al pari di Fossano e Mediterranea.


Classifica[8]


Pos.

Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Sestu 6026193411863+55
2.L84 5426173612478+46
3.Carmagnola 5126163713492+42
4. Monza 4926147510679+27
5.Saints Pagnano 4826146612085+35
6.Real Cornaredo 4126118711499+15
7. Fossano 382612212104102+2
8.Lecco 37261211394105-11
9.Città di Asti 342610412103102+1
10.Domus Bresso 30269314112136-24
11.Bergamo 2526811793132-39
12. Pavia[9] 22266416101119-18
13. Mediterranea Cagliari 2226711885137-52
14. San Biagio 1226402275154-79

Verdetti finali



Girone B



Partecipanti


Il girone comprende otto società venete, tre romagnole, due trentine e una friulana. Dopo una sola stagione in Serie A2, fa ritorno nella categoria il Carrè Chiuppano mentre cinque squadre provengono dai campionati regionali: la Giacchabitat, assorbita durante l'estate dal Calcio Trento[4], il Manzano e la Vicinalis, toponimo latino della frazione Visnà di Vazzola, hanno vinto i rispettivi campionati mentre il Cornedo ha raggiunto la promozione tramite play-off. Per Manzano e Cornedo si tratta di un ritorno in Serie B: l'ultima partecipazione dei friulani risaliva alla stagione 2007-08 mentre i veneti mancavano addirittura dal 2003-04. Per sopperire alla rinuncia dei Diavoli[5], unitisi con il Gifema Camposampiero[10] e ripartiti dalla Serie C1, è stata ripescata l'Imolese[7], sezione di calcio a 5 dell'omonima squadra di calcio.


Classifica[8]


Pos.

Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Carrè Chiuppano 6126204319493+101
2.Villorba 5926192515196+55
3.Faventia 50261628143114+29
4. Vicinalis 49261547120106+14
5.Fenice 4826160109083+7
6.Città di Mestre 4726145710469+35
7.Vicenza 352610511105108-3
8.Canottieri Belluno 342697109087+3
9.Cornedo 33269611105110-5
10.Forlì 2826841477101-24
11.Trento 2326651574121-47
12.Manzano 2226641672128-56
13.Imolese 1626371677105-28
14. Rotal Mezzolombardo 1226332065146-81

Verdetti finali



Girone C



Partecipanti


Il girone comprende otto società toscane, due emiliane, due liguri e due sarde. Dai campionati regionali sono state promosse le debuttanti Montecalvoli (espressione dell'omonima frazione di Santa Maria a Monte) e Olimpia Regium mentre il San Lorenzo della Costa, scissosi dall'omonima squadra di calcio, ha assunto la denominazione "CDM Futsal Genova"[4]. Elmas e Coiano hanno rinunciato all'iscrizione in Serie B[5]; a completamento dell'organico è stata ripescata la Mattagnanese[7], con sede a Borgo San Lorenzo, anch'essa all'esordio nelle competizioni nazionali. In seguito alla fusione con i concittadini dell'Agla San Giusto, i Bulls Prato hanno adeguato la propria denominazione sociale in Bulls San Giusto[11].


Classifica[8]


Pos.

Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Leonardo 7026231214971+78
2.Ossi 5726183514388+55
3.Bagnolo 5426173613777+60
4. Bulls San Giusto 4626144810267+35
5.Sangiovannese 4526143911295+17
6.Pistoia 442613589986+13
7. Montecalvoli 342610412102110-8
8.Città di Massa[9] 302679107281-9
9.Olimpia Regium 3026931498117-19
10.Poggibonsese 2826841482105-23
11. Mattagnanese 2726831578101-23
12. Tigullio 26267514102125-23
13.CDM Genova 1726451775159-84
14.CUS Pisa 1126322169138-69

Verdetti finali



Girone D



Partecipanti


Il girone comprende otto società marchigiane, tre abruzzesi, due umbre e il solo TorreSavio Cesena a rappresentare la Romagna. La vittoria del campionato di Serie C1 riporta il CUS Macerata in Serie B a distanza di sedici anni dall'ultima apparizione (1999-00). Anche il Todi ha raggiunto la promozione vincendo il proprio campionato regionale mentre i fanesi dell'Eta Beta hanno centrato l'obiettivo tramite play-off, così come la Virtus Tifernum che tuttavia ha rinunciato al salto di categoria[5]. Le defezioni degli umbri e dell'Aprutino sono state compensate dal ripescaggio della GLS Hatria (con sede a Atri) e dall'inserimento nel girone del Montesilvano[7], ripartito nuovamente dalla Serie B. Si registra infine l'unione di intenti tra Porto San Giorgio e Potenza Picena per dare vita al "PSG Potenza Picena"[12]: i dragoni cambiano i propri colori sociali e trasferiscono il campo di gioco al PalaOrselli di Potenza Picena[13]. Lieve modifica della denominazione sociale anche per Tenax Sport Club, divenuto "Tenax Castelfidardo".


Classifica[8]


Pos.

Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Civitella 6826222215665+91
2.PSG Potenza Picena 6726214115556+99
3.Angelana 5826184412579+46
4.Tenax 46261448114102+12
5. Todi 412612597779-2
6.Montesilvano 37261211310586+19
7.CUS Ancona 3626106108588-3
8.Buldog Lucrezia 34261041282100-18
9.TS Cesena 322688109997+2
10.Fano[9] 262675148593-8
11. Corinaldo 2626821678106-28
12. Hatria 25268117110125-15
13. Eta Beta 2326721772118-46
14. CUS Macerata 326102559208-149

Verdetti finali



Girone E



Partecipanti


Il girone comprende sette società laziali, quattro campane, due abruzzesi e il solo Venafro, neopromosso, a rappresentare il Molise. Anche Tombesi (con sede a Ortona), i viterbesi dell'Active Network e i pometini della Mirafin hanno vinto il campionato regionale, mentre la Real Ottaviano ha ceduto il titolo sportivo allo Spartak Marigliano[14]. L'organico è affetto da cinque defezioni: Ardenza Ciampino, Orte e Polisportiva Feldi Eboli sono state ripescate in Serie A2[7] mentre Virtus Palombara e Anni Nuovi (vincitrice dei play-off di Serie C e fusasi durante l'estate con l'Ardenza Ciampino[4]) hanno rinunciato all'iscrizione[5]. A completamento, sono state ripescate LPG Casoria, finalista nazionale della Coppa Italia regionale, Gymnastic Studio (con sede a Fondi), Insieme Ferentino e Sagittario Pratola[7]. Eccetto il Venafro, veterano della categoria, le altre otto società provenienti dai campionati regionali sono tutte al debutto in Serie B. In riferimento al mancato svolgimento dell'incontro LPG Casoria - Gymanstic Studio del 25 febbraio 2017, il 1 marzo seguente il giudice sportivo penalizzava di 1 punto in classifica la società Gymanstic Studio per essersi rifiutata di giocare l'incontro[15].


Classifica[8]


Pos.

Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Lido di Ostia 6126187111549+66
2. Sagittario Pratola 46261448131121+10
3.Brillante Torrino 4426135813493+41
4. Gymnastic Studio[16] 422613499578+17
5.Tombesi 4226133108378+5
6.Mirafin 4126125913297+35
7. Ferentino[9] 3526105119593+2
8. Alma Salerno[9] 35261051195950
9.Marigliano[9] 352611213119104+15
10. Saviano[9] 342610412112119-7
11.Active Network[9] 34261041211096+14
12. Casoria[9] 342681089283+9
13. Virtus Fondi 312694137888-10
14.Venafro 026002645242-197

Verdetti finali



Girone F



Partecipanti


Il girone comprende nove società pugliesi, tre molisane e due lucane. Atletico Cassano e Comprensorio Medio Basento hanno raggiunto la categoria vincendo il rispettivo campionato regionale mentre CUS Molise e Olympique Ostuni sono state ripescate a completamento dell'organico[7]. Gli universitari hanno beneficiato del ripescaggio avendo rilevato il titolo del retrocesso Win Adv Campobasso[4], facendo così ritorno in Serie B a undici anni dall'ultima partecipazione (2005-06). Si registra infine il cambio di denominazione sociale del San Rocco Ruvo in Futsal Ruvo[4].


Classifica[8]


Pos.

Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Isernia 7526250119246+146
2.Giovinazzo 6426204212880+48
3.C.M.B. 57261835168105+63
4.Barletta Futsal 4826146611189+22
5.Atletico Cassano 4326127710698+8
6.CUS Molise 332696118691-5
7.Canosa 32261021496107-11
8.Capurso 30269314105131-26
9.Azzurri Conversano 2926851372124-52
10.Manfredonia[9] 27267613105108-3
11. Chaminade 2726831592128-36
12. Olympique Ostuni 2626821689115-26
13. Ruvo 1826531877151-74
14. Shaolin Soccer 1026242054108-54

Verdetti finali



Girone G



Partecipanti


Il girone G comprende sette società calabresi, cinque siciliane e una lucana. La composizione del girone ha tenuto conto della rinuncia del Nissa e del ripescaggio in Serie A2 delle retrocesse Catania e Catanzaro, solo parzialmente rimpiazzati dal ripescaggio dell'Edilferr Cittanova e dall'inserimento del Corigliano, che ha rinunciato alla Serie A[7]. Tra le neopromosse, Regalbuto (mancava dalla stagione 2007-08) e Paola hanno vinto il rispettivo campionato regionale mentre Assoporto Melilli e Bernalda hanno raggiunto la promozione tramite play-off. Per motivi di sponsorizzazione il Villa Passanisi ha assunto la denominazione Maritime Futsal[4]; proprio la formazione megarese è stata protagonista di un mercato faraonico, culminato con gli acquisti del capocannoniere della Serie A Márcio Zanchetta e del campione d'Italia Filipe Follador. In seguito al mancato svolgimento dell'incontro Odissea 2000 - Corigliano, in programma il 7 gennaio 2017, il giudice sportivo ha comminato la sconfitta della squadra ospite col punteggio di 0-6 e la penalizzazione di un 1 punto in classifica per essersi rifiutata di giocare l'incontro[17].


Classifica[8]


Pos.

Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Maritime 6124201316246+116
2.Odissea 2000[9] 5524181510465+39
3.Real Cefalù 5524181512973+56
4.Assoporto Melilli 4224133811796+21
5. Polisportiva Futura 412412578971+18
6.Regalbuto 3424104108779+8
7. Paola 3024931277101-24
8.Bernalda 28248412103118-15
9.Real Rogit 272483136190-29
10. Cittanova[9] 2024621691139-48
11.Cataforio[9] 2024621674105-31
12.Corigliano[9][16] 2024701764126-62
13.Sant'Isidoro 1824531685134-49

Verdetti finali



Play-off



Formula


Ai play-off sono qualificate tutte le squadre giunte in seconda, terza e quarta posizione e le quattro migliori quinte classificate tra i sette gironi. Le 25 società sono disposte in un tabellone la cui composizione è predeterminata tenendo conto della posizione in classifica ottenuta al termine della stagione regolare e, per quanto possibile, del criterio di vicinorietà. I play-off sono articolati in cinque turni a eliminazione diretta. Eccetto il quinto turno, organizzato con gare di andata e ritorno, tutti gli altri incontri sono disputati con gare di sola andata in casa della squadra meglio classificata. Accedono al turno successivo le squadre che ottengono il maggior punteggio (nel quinto turno, al meglio delle due gare). In caso di parità sono disputati due tempi supplementari di 5 minuti ciascuno. Qualora la parità sussista anche al termine di questi, si procede all'effettuazione dei tiri di rigore[2]


Primo turno


Al primo turno dei play-off sono qualificate tutte le società giunte in terza e quarta posizione e le quattro migliori quinte classificate tra i sette gironi. Gli incontri sono disputati con gare di sola andata in casa della squadra meglio classificata, in programma il 22 aprile 2017.

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Carmagnola 3 - 5 (dts) Vicinalis
Faventia 5 - 6 (dts) Monza
Bagnolo 4 - 2 Polisportiva Futura
Angelana 8 - 3 Fenice
Bulls San Giusto 3 - 4 (dts) Gymnastic Studio
Porto San Giorgio 4 - 2 Saints Pagnano
Brillante Torrino 1 - 0 Sangiovannese
C.M.B. 5 - 8 Assoporto Melilli
Real Cefalù 5 - 8 Barletta Futsal

Secondo turno


Al secondo turno sono qualificate le società giunte in seconda posizione e le nove vincenti del primo turno. Gli incontri sono in programma il 29 aprile 2017.

Squadra 1 Risultato Squadra 2
L84 5 - 2 Vicinalis
Villorba 6 - 1 Monza
Ossi 6 - 5 Bagnolo
PSG Potenza Picena 7 - 4 Gymnastic Studio
Angelana 8 - 2 Porto San Giorgio
Sagittario Pratola 1 - 3 Brillante Torrino
Giovinazzo 4 - 3 Assoporto Melilli
Odissea 2000 13 - 3 Barletta Futsal

Quarti di finale


Ai quarti di finale sono qualificate le otto società vincenti il secondo turno. Gli incontri sono in programma il 6 maggio 2017.

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Villorba 7 - 9 (dts) L84
PSG Potenza Picena 3 - 5 (dts) Ossi
Angelana 2 - 6 Brillante Torrino
Giovinazzo 7 - 7 (2-3 dcr) Odissea 2000

Semifinali


Alle semifinale sono qualificate le quattro società vincenti il terzo turno. Gli incontri sono in programma il 13 maggio 2017.

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Ossi 5 - 3 L84
Odissea 2000 3 - 2 (dts) Brillante Torrino

Finale


Alla finale sono qualificate le due società vincenti il quarto turno. Gli incontri sono in programma il 20 e il 27 maggio 2017.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Ossi 6 - 7 Odissea 2000 4 - 5 2 - 2

Play-out


Ai play-out sono qualificate tutte le società giunte undicesime e la decima peggior classificata tra i sette gironi. Gli accoppiamenti sono stati definiti dalla Divisione Calcio a 5 all'inizio della stagione. Sono dichiarate vincenti le società che nelle due partite ottengono il maggior punteggio ovvero a parità di punteggio le squadre che realizzano il maggior numero di reti. In caso di parità sono disputati due tempi supplementari di 5 minuti ciascuno. Qualora la parità sussista anche al termine di questi, si procede all'effettuazione dei tiri di rigore[2]. Gli incontri sono disputati con gare di andata e ritorno, in programma il 22 e il 29 aprile 2017. La gara di ritorno si disputerà in casa della società della miglior classificata.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Trento 6 - 10 Bergamo 5 - 4 1 - 6
Corinaldo 14 - 8 Mattagnanese 4 - 3 10 - 5
Active Network 7 - 10 Cittanova 4 - 5 3 - 5
Cataforio 6 - 7 Chaminade 6 - 5 0 - 2

Note


  1. Consiglio Direttivo - Comunicazioni, organici e gironi per la stagione 16/17, in Divisione Calcio a 5, 3 agosto 2016. URL consultato il 16 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 27 agosto 2016).
  2. Comunicato Ufficiale N.28 2016/2017 (PDF) [collegamento interrotto], in Divisione Calcio a 5, 21 settembre 2016. URL consultato il 26 novembre 2016.
  3. Il calendario della nuova stagione: 97 squadre in 7 gironi, si parte il 1º ottobre, in Divisione Calcio a 5, 15 agosto 2016. URL consultato il 16 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2016).
  4. Comunicato Ufficiale N.12 2016/2017 (PDF), in Divisione Calcio a 5, 5 agosto 2016. URL consultato il 16 agosto 2016 (archiviato il 5 settembre 2018).
  5. Comunicato Ufficiale N.14 2016/2017 (PDF), in Divisione Calcio a 5, 5 agosto 2016. URL consultato il 16 agosto 2016 (archiviato il 5 settembre 2018).
  6. Il Castellamonte rinuncia alla Serie B 12alle12.it
  7. Comunicato Ufficiale N.13 2016/2017 (PDF), in Divisione Calcio a 5, 5 agosto 2016. URL consultato il 16 agosto 2016 (archiviato il 30 novembre 2016).
  8. Comunicato Ufficiale N.871 2016/2017 (PDF), in Divisione Calcio a 5, 13 aprile 2017. URL consultato il 22 aprile 2017 (archiviato il 23 aprile 2017).
  9. In base alla classifica avulsa
  10. Ecco la Gifema Diavoli, storica fusione nel calcio a 5, in Il Mattino di Padova, 13 luglio 2016. URL consultato il 16 agosto 2016.
  11. Ufficiale la fusione con l'Agla San Giusto: presentazione in grande stile, in Divisione Calcio a 5, 7 maggio 2016. URL consultato il 16 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 27 agosto 2016).
  12. Comunicato Ufficiale N.169 2016/2017 (PDF), in Divisione Calcio a 5, 7 novembre 2016. URL consultato il 28 aprile 2017.
  13. I Dragoni sangiorgesi volano a Potenza Picena cronachefermane.it
  14. Ufficiale: preso il titolo della Real Ottaviano, ma non sarà Spartak Marigliano. Si pensa ad un cambio di denominazione punto5.it
  15. Comunicato Ufficiale N.691 2016/2017 (PDF), in Divisione Calcio a 5, 1º marzo 2017. URL consultato il 5 marzo 2017.
  16. 1 punto di penalizzazione
  17. Comunicato Ufficiale N.424 2016/2017 (PDF), in Divisione Calcio a 5, 12 gennaio 2017. URL consultato il 15 gennaio 2017.

Collegamenti esterni


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии