sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

La Serie B 2020-2021 è stata la 23ª edizione del campionato nazionale di calcio a 5 di terzo livello e la 31ª assoluta della categoria. La stagione regolare è iniziata il 17 ottobre 2020[2] e si è conclusa il 24 aprile 2021, prolungandosi fino al 26 giugno con la disputa delle partite di spareggio[3][4]. Nel timore che la pandemia di COVID-19 portasse a un elevato numero di rinunce[5], durante l'estate la Divisione Calcio a 5 ha messo in atto un protocollo di interventi atti a tamponare le difficoltà, specialmente in materia di iscrizioni con misure di scontistica e rateizzazione dei costi[6]. Le 17 società aventi diritto che hanno rinunciato all'iscrizione sono state rimpiazzate da 22 ripescaggi, fissando l'organico della Serie B a 108 società, scese a 104 dopo le rinunce di Antonio Padovani, Atletico Frattese, Bisceglie e il ripescaggio tardivo della SIAC Messina in Serie A2. Tra queste, spicca il caso del Carrè Chiuppano: la società veneta, vincitrice del girone A di Serie A2, aveva rinunciato alla promozione nella massima serie, esprimendo la volontà di rimanere nella cadetteria[7]. Nonostante l'istituzione di un quarto girone nella Serie A2, il Carrè Chiuppano è stato declassato poiché l'organico risultava già completo in virtù dei 12 ripescaggi dalla Serie B[8].

Serie B 2020-2021
Competizione Serie B
Sport Calcio a 5
Edizione 31ª
Organizzatore Divisione Calcio a 5
Date dal 17 ottobre 2020
al 12 giugno 2021
Luogo  Italia
Partecipanti 103[1]
Formula Girone all'italiana e play-off
Risultati
Vincitore Lecco
Altamarca
Modena-Cavezzo
CUS Ancona
Fortitudo Pomezia
Sala Consilina
Aquile Molfetta
Catanzaro Futsal
Altre promozioni Elledì Fossano
Benevento
Retrocessioni Ossi
Maniago
Bagnolo
Grottaccia
Forte Colleferro
Fondi
Sporting Venafro
PGS Luce
Cronologia della competizione
2019-2020 2021-2022

Regolamento


Al termine della stagione sportiva saranno promosse in Serie A2 10 squadre. Oltre alle vincitrici degli otto gironi, sono state promosse le due società vincitrici dei play-off a cui hanno preso parte le squadre classificatesi dalla seconda alla quinta posizione[3]. Per quanto riguarda le retrocessioni, oltre alle ultime due società di ogni girone, sarebbero dovute scendere nei campionati regionali le 4 perdenti dei play-out giocati tra le otto terz'ultime, per un totale di 20 unità. Tuttavia, al termine della stagione regolare, la Divisione Calcio a 5 ha limitato la retrocessione alle ultime classificate di ogni girone, annullando contestualmente la disputa dei play-out[9].


Girone A



Partecipanti


Il girone A comprende 5 società lombarde, altrettante piemontesi e tre sarde. Il Real Cornaredo ha rinunciato alla categoria iscrivendosi alla Serie C1 della Lombardia mentre Carmagnola e Rhibo Fossano hanno unito le forze per dare vita all'inedita Elledì Fossano[10][11]. Rilevato il titolo sportivo dei concittadini del Città di Asti, il Futsal Monferrato ha rinunciato alla categoria superiore per iscriversi in Serie B[12]. MGM2000 (con sede a Morbegno), Val D'Lans (con sede a Lanzo Torinese) e C'è Chi Ciak (con sede a Serramanna) hanno vinto i rispettivi campionati regionali; l'AC Leon Monza e Brianza è stata promossa in quanto risultata tra le 9 migliori seconde classificate[13] mentre il Cagliari Futsal, primo a pari merito con il C'è Chi Ciak al momento della sospensione, è stato promosso in seguito alla determinazione del comitato regionale della Sardegna[14]. A completamento dell'organico è stato ripescato il Fucsia Nizza[15]. Tutte le società provenienti dai campionati regionali sono al debutto nella categoria, sebbene il Cagliari possa vantare una lunga tradizione nelle categorie superiori.


Classifica


Pos.

Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Lecco 5724183312467+57
2. Elledì Fossano 5624182418469+115
3. Videoton Crema 5024155411681+35
4. Leon 4424142812397+26
5.Domus Bresso 42241401011790+27
6.Asti Orange 392412399679+17
7. Fucsia Nizza 32241021210593+12
8. Monferrato[16] 30249411113111+2
9. C'è Chi Ciak 29249213115130-15
10.Cagliari 2724831386109-23
11. MGM 2000 2424731410495+9
12. Val D'Lans 1624511877135-58
13.Ossi[16] 524202232236-204

Verdetti[17]



Girone B



Partecipanti


Il girone B comprende 8 società provenienti dal Veneto, 5 dal Friuli-Venezia Giulia e la sola Olympia Rovereto dal Trentino-Alto Adige. L'organico patisce le defezioni di Fenice e Bubi Merano che sono stati ripescati in Serie A2; dell'Arzignano Team che è stato assorbito dall'Arzignano[11][19]; dei bolzanini del Mosaico che, pur avendo vinto la Serie C1 del Trentino-Alto Adige, hanno rinunciato al salto di categoria[15]. Dalle categorie regionali sono stati promossi Hellas Verona e Maniago, vincitori dei rispettivi campionati, e il Futsal Giorgione (con sede a Castelfranco Veneto), risultato tra le migliori seconde classificate[13]. Tutte le società provenienti dai campionati regionali sono al debutto nella categoria. L'inserimento del Carrè Chiuppano, che ha rinunciato alla promozione nella massima serie per ripartire dalla Serie B, nonché di Altamarca e Vicinalis, lo scorso anno nel girone C, completano l'organico.


Classifica


Pos.

Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Altamarca 6626213212562+63
2.Hellas Verona 6426204217361+112
3.Carrè Chiuppano 6026193417568+107
4.Pordenone[20] 46261511010186+15
5. Sedico[20] 462613769272+20
6.Canottieri Belluno 402611787560+15
7.Maccan Prata 35261121395123-28
8. Udine City 3326961193106-13
9. Olympia Rovereto 3126941384114-30
10. Vicinalis 292685138094-14
11.Cornedo 27268315109125-16
12.Palmanova 2226641686148-62
13. Giorgione 2026621869105-36
14. Maniago 126012564197-133

Verdetti[17]



Girone C



Partecipanti


Il girone C comprende 7 società provenienti dall'Emilia-Romagna, 5 dalla Toscana e 2 dalla Liguria. Dopo appena una stagione di assenza, l'Olimpia Regium ritorna nella categoria in seguito alla retrocessione in Serie A2; Arpi Nova (con sede a Campi Bisenzio), Lavagna e Modena hanno vinto i rispettivi campionati regionali[13]. Mattagnanese[21] e Poggibonsese sono ripartite dalla Serie C1 toscana mentre il Cavezzo ha unito le forze con il Modena[22], rinunciando all'iscrizione. A completamento dell'organico è stato ripescato il retrocesso Sant'Agata nonché i bolognesi del Fossolo 76 e il Pontedera[15]. Tutte le società provenienti dai campionati regionali sono al debutto nella categoria.


Classifica


Pos.

Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Modena-Cavezzo 7126232114660+86
2. Pro Patria San Felice 6926223119759+138
3.OR Reggio Emilia 6226202417975+104
4. Fossolo 76 5526181713382+51
5. Sant'Agata 412613211118110+8
6. Arpi Nova 3926123119283+9
7.Atlante Grosseto 32261021493117-24
8. Athletic Chiavari 3126941378128-50
9. Lastrigiana 3026931483121-38
10.Sangiovannese 2926921595112-17
11. Aposa 2526811797149-52
12. Pontedera 1926541789131-42
13. Lavagna 1826531885172-87
14.Bagnolo 826222250136-86

Verdetti[17]



Girone D



Partecipanti


Il girone D comprende 9 società marchigiane, tre romagnole e la sola Ternana a rappresentare l'Umbria. Oltre ai campioni umbri, dai campionati regionali sono stati promossi il Recanati, vincitore della Serie C1 marchigiana, nonché il Potenza Picena e il Russi, risultate tra le migliori seconde classificate[13]. Tenax Castelfidardo e Buldog Lucrezia, retrocessi dalla Serie A2, sono stati ripescati nella medesima categoria, così come la Vis Gubbio[15]. A completamento dell'organico è stato ripescato il Montesicuro Tre Colli, erede delle due omonime società anconitane che vantavano entrambe trascorsi in Serie B. Tutte le società provenienti dai campionati regionali sono al debutto nella categoria.


Classifica


Pos.

Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.CUS Ancona 552418159756+41
2. Askl 5224171611071+39
3.Cesena 4724145510459+45
4. Recanati 4424142810978+31
5. Ternana 432414197366+7
6. Russi 322495108799-12
7. Montesicuro Tre Colli 312494118372+11
8. Potenza Picena 29247898683+3
9. Eta Beta 282484127079-9
10. Corinaldo[23] 2724831396103-7
11. Cagli[23] 272476116998-29
12.Faventia[16][23] 2724911477104-27
13. Grottaccia 424112243136-93

Verdetti[17]



Girone E



Partecipanti


Il girone E comprende 10 società laziali e due sarde. La Cioli, retrocessa dalla Serie A2, fa ritorno nella categoria dopo due anni di assenza mentre lo Sporting Juvenia, che durante l'estate ha perfezionato la fusione con la Nordovest[24], ha fatto il percorso inverso, essendo stata ammessa alla seconda divisione. Il Carbognano ha annunciato la cessazione dell'attività agonistica mentre la Virtus Palombara, vincitrice del girone A della Serie C1 del Lazio, ha rinunciato al salto di categoria. Lo United Pomezia è stato promosso in quanto risultato tra le migliori seconde classificate[13]. A completamento dell'organico sono state ammesse 6 società provenienti dai campionati regionali, scese a 5 dopo la rinuncia degli abruzzesi dell'Antonio Padovani[25]: EUR Massimo, Mediterranea Cagliari, Real Ciampino, Real Fabrica e Sporting Hornets[15]. A eccezione di Mediterranea e Real Ciampino, la cui ultima partecipazione risale rispettivamente al 2016-17 e al 2006-07, le altre squadre provenienti dai campionati regionali sono al debutto nella categoria.


Classifica


Pos.

Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Fortitudo Pomezia 5222171411261+51
2. EUR Massimo 432214179061+29
3.Cioli AV[16] 4122133610072+28
4. United Pomezia 3922123710389+14
5.Roma 3Z 382211569279+13
6. Sporting Hornets 372210756761+6
7. Velletri 2822841085103-18
8. Real Fabrica 25227411106117-11
9.Jasnagora[26] 222264127183-12
10.Real Ciampino[26] 222264127387-14
11. Mediterranea Cagliari 1622441465103-38
12.Forte Colleferro 1122321762110-48

Verdetti[17]



Girone F



Partecipanti


Il girone F comprende 7 società campane, 4 laziali e due lucane. L'organico lamenta sei defezioni: New Taranto e Or.Sa. Viggiano sono state ripescate in Serie A2 mente Futura Matera, Limatola, Atletico Frattese[27] e Real Team Matera hanno rinunciato all'iscrizione[15]: la prima è stata assorbita dai corregionali del C.M.B.[28], la seconda ha ceduto il titolo sportivo al Benevento 5[29] mentre il Real Team ha deciso di ripartire dalla Serie C1[30]. Il Cisterna (impostosi nel girone B della Serie C1 laziale), mentre lo Sporting Sala Consilina e il Potenza hanno vinto i rispettivi campionati regionali[13]. A completamento dell'organico sono stati inseriti il Real Terracina e lo United Aprilia provenienti dal girone E; inoltre sono stati ripescati il Città di Fondi, nato nel 2018 dalla fusione tra Vis Fondi e Vigor Fondi[31], il Senise e lo Spartak Caserta[15]. A eccezione del Potenza (rinato dalla fusione delle tre principali società cittadine[32][33]) e dello Sporting Sala Consilina, la cui ultima partecipazione risaliva alla stagione 2013-14, le altre squadre provenienti dai campionati regionali sono al debutto nella categoria.


Classifica


Pos.

Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Sala Consilina 6424211219054+136
2.Benevento 622420229547+48
3. Parete 5124163511580+35
4. Cisterna 5024162611963+56
5. Junior Domitia 402413110126103+23
6. Alma Salerno 3524112119190+1
7. Spartak S. Nicola 3424111121211210
9. Leoni Acerra 24247314103141-38
8.Potenza 23247215102122-20
10. Real Terracina 2224711691155-64
11. Senise 21246315105149-44
12. Aprilia 1824531692144-52
13. Fondi 1124321952133-81

Verdetti[17]



Girone G



Partecipanti


Il girone G comprende 8 società pugliesi, 2 molisane, e le sole Real Dem e Mirto a rappresentare, rispettivamente, Abruzzo e Calabria. Dalla Serie A2 sono retrocessi Barletta e Sammichele mentre Bitonto (vincitore della Serie C1 pugliese) e Mirto, risultato tra le migliori seconde classificate, sono state promosse dai campionati regionali[13]. Le altre neopromosse, cioè Venafro F.C., Magnificat e Atletico Silvi, hanno rinunciato all'iscrizione, così come il Bisceglie retrocesso dalla Serie A2[34] e l'Olympique Ostuni che è ripartito dalla Serie C2[35]. A completamento dell'organico è stato ripescato l'Itria[15], nato nel 2018 dalla fusione di Cisternino e Locorotondo[36]. Come i pugliesi, anche il Mirto può vantare dei trascorsi in Serie B: l'ultima partecipazione dei crosioti risale alla stagione 2013-14. Il Bitonto è invece al debutto nella categoria.


Classifica


Pos.

Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Aquile Molfetta 5522181311655+61
2.Itria 4922154312972+57
3.Canosa 4822153410463+41
4. Bitonto 4622151611171+40
5.Real Dem 4322141710182+19
6. Diaz Bisceglie 3622120108678+8
7. Torremaggiore 29228597375-2
8.Mirto 262282127386-13
9.Sammichele 1422421668103-35
10.Barletta 1322341572125-53
11. Chaminade 1222331656124-68
12. Sporting Venafro 1122321782137-55

Verdetti[17]



Girone H



Partecipanti


Il girone H comprende 9 società siciliane e 4 calabresi. Bovalino, GEAR Sport e SIAC Messina[37] sono state ripescate in Serie A2 mentre il Bagheria, vincitore del girone A della Serie C1 siciliana, e l'Akragas hanno rinunciato all'iscrizione[15]. Nonostante il titolo sportivo dei cefaludesi permettesse al Città di Palermo di disputare la Serie A2, la neonata società, nata dalla fusione tra Mabbonath e Real Cefalù[38], ha preferito iscriversi alla terza serie. I Bruchi (divenuto durante l'estate "Real Augusta"[11]) e Catanzaro Futsal hanno ottenuto la promozione vincendo i rispettivi gironi regionali mentre l'Atletico Canicattì è risultato tra le migliori seconde classificate[13]. A completamento dell'organico sono stati ripescati l'Acireale, che durante l'estate ha assorbito il retrocesso Mascalucia Futsal[39], Megara Augusta, Casali del Manco – inizialmente inserito nel girone G – e i messinesi del PGS Luce. A eccezione di Acireale e Megara, la cui ultima partecipazione risale rispettivamente al 2009-10 e al 1992-93, le altre squadre provenienti dai campionati regionali sono al debutto nella categoria. Il 2 marzo il Real Augusta rinuncia alla partecipazione a campionato in corso.


Classifica


Pos.

Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Catanzaro Futsal 5922192111459+55
2. Polisportiva Futura 5722183111352+61
3. Arcobaleno Ispica 5122170510766+41
4. Città di Palermo 372211479572+23
5.Megara Augusta 342210485641+15
6. Lamezia 30228688573+12
7. Atletico Canicattì 282284108791-4
8. Pro Nissa 2122631369100-31
9. Casali del Manco 1722521565102-37
10. Mascalucia 162244146398-35
11.Acireale 1522431556100-44
12. PGS Luce 132241174399-56
Real Augusta

Verdetti[17]



Play-off


Per decretare le ulteriori due promozioni in Serie A2 si procederà allo svolgimento dei play-off. Ai play-off sono qualificate tutte le squadre giunte dalla seconda alla quinta posizione di ciascun girone. I play-off sono articolati in cinque turni a eliminazione diretta; i primi due, disputati tra le società del medesimo girone, sono organizzati in incontri di sola andata in casa della società meglio classificata al termine della stagione regolare. In caso di parità al termine degli incontri dei primi due turni verranno giocati due tempi supplementari. In caso di ulteriore parità al termine dei supplementari verrà dichiarata vincitrice la squadra meglio classificata in stagione regolare. Il terzo e il quarto turno saranno prevedono gare di andata e di ritorno; la squadra che disputerà il primo incontro in casa sarà determinata tramite sorteggio. In caso di parità al termine delle due partite, si svolgeranno due tempi supplementari ed eventualmente i tiri di rigore[3].


Tabellone



Gironi A/D

Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
Elledì Fossano 6
Domus Bresso 3 Elledì Fossano 8
Videoton Crema (dts) 8 Videoton Crema 4
Leon 7 Elledì Fossano 7 6 13
Hellas Verona 4 Carrè Chiuppano 3 5 8
Sedico 2 Hellas Verona 1
Carrè Chiuppano (dts) 4 Carrè Chiuppano 3
Pordenone 3 Elledì Fossano 6 2 8
Pro Patria San Felice 9 Askl 2 3 5
Sant'Agata 3 Pro Patria San Felice 4
OR Reggio Emilia 5 OR Reggio Emilia 3
Fossolo 76 3 Pro Patria San Felice 2 3 5
Askl 6 Askl 2 4 6
Ternana 1 Askl 2
Cesena 5 Cesena 1
Recanati 2

Gironi E/H

Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
Polisportiva Futura 7
Megara Augusta 1 Polisportiva Futura 6
Arcobaleno Ispica 5 Arcobaleno Ispica 1
Città di Palermo 4 Polisportiva Futura 6 5 11
Itria 8 Itria 2 5 7
Real Dem 4 Itria (dts) 9
Canosa 7 Canosa 7
Bitonto 3 Polisportiva Futura 4 2 6
EUR Massimo 2 Benevento 5 4 9
Roma 3Z 1 EUR Massimo[41] /
Cioli AV 4 Cioli AV /
United Pomezia 1 nessuna
Benevento 2 Benevento[41]
Junior Domitia 0 Benevento 3
Parete 1 Cisterna 0
Cisterna 3

Primo turno


Gli incontri del I turno si disputeranno l'8 maggio in casa della squadra meglio classificata al termine della stagione regolare (ad eccezione delle gare che coinvolgono le squadre del girone H, che si disputeranno il 15 maggio). In caso di parità al termine delle gare si svolgeranno due tempi supplementari di 5 minuti. In caso di ulteriore parità verrà decretata vincente la squadra meglio classificata al termine della stagione regolare (coincidente con la squadra di casa)[3].

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Elledì Fossano 6 - 3 Domus Bresso
Videoton Crema 8 - 7 (dts) Leon
Hellas Verona 4 - 2 Sedico
Carrè Chiuppano 4 - 3 (dts) Pordenone
Pro Patria San Felice 9 - 3 Sant'Agata
OR Reggio Emilia 5 - 3 Fossolo 76
Askl 6 - 1 Ternana
Cesena 5 - 2 Recanati
EUR Massimo 2 - 1 Roma 3Z
Cioli AV 4 - 1 United Pomezia
Benevento 2 - 0 Junior Domitia
Parete 1 - 3 Cisterna
Itria 8 - 4 Real Dem
Canosa 7 - 3 Bitonto
Polisportiva Futura 7 - 1 Megara Augusta
Arcobaleno Ispica 5 - 4 Città di Palermo

Secondo turno


Gli incontri del secondo turno si sono disputati il 15 maggio in casa della squadra meglio classificata al termine della stagione regolare (ad eccezione della gara che coinvolge le squadre del girone H, che si è disputata il 22 maggio). In caso di parità al termine delle gare si svolgeranno due tempi supplementari di 5 minuti. In caso di ulteriore parità verrà decretata vincente la squadra meglio classificata al termine della stagione regolare (coincidente con la squadra di casa)[3]. L'incontro fra EUR Massimo e Cioli AV è stato interrotto a fine primo tempo a causa di una rissa fra i giocatori delle squadre. Il giudice sportivo ha assegnato una duplice sconfitta a tavolino e l'estromissione dalla competizione di entrambe le società[41].

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Elledì Fossano 8 - 4 Videoton Crema
Hellas Verona 1 - 3 Carrè Chiuppano
Pro Patria San Felice 4 - 3 OR Reggio Emilia
Askl 2 - 1 Cesena
EUR Massimo 0 - 6 / 6 - 0[41] Cioli AV
Benevento 3 - 0 Cisterna
Itria 9 - 7 (dts) Canosa
Polisportiva Futura 6 - 1 Arcobaleno Ispica

Terzo turno


Gli incontri di andata del III turno si disputeranno il 22 maggio mentre quelli di ritorno il 29 maggio a campi invertiti (ad eccezione delle gare che coinvolgono le squadre dei gironi E-F-G-H, che si disputeranno il 29 maggio e il 5 giugno). La squadra che disputerà la gara di ritorno in casa sarà determinata per sorteggio. In caso di parità al termine delle gare si svolgeranno due tempi supplementari di 5 minuti. In caso di ulteriore parità si svolgeranno i tiri di rigore[3]. Il Benevento è stato ammesso al turno successivo a tavolino in seguito all'esclusione di Eur Massimo e Cioli AV[41]. Le gare tra Elledì Fossano e Carrè Chiuppano sono state rinviate al 5 e al 12 giugno a causa della positività al COVID-19 di alcuni giocatori del Carrè Chiuppano.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Elledì Fossano 13 - 8 Carrè Chiuppano 7 - 3 6 - 5
Pro Patria San Felice 5 - 6 Askl 2 - 2 3 - 4
Polisportiva Futura 11 - 7 Itria 6 - 2 5 - 5

Quarto turno


Gli incontri di andata del IV turno si sono disputati il 19 giugno mentre quelli di ritorno il 26 giugno a campi invertiti (ad eccezione della gara che coinvolgeva le squadre del girone E-F-G-H, che si disputeranno il 12 e il 19 giugno). La squadra che ha disputato la gara di ritorno in casa è stata determinata per sorteggio. In caso di parità al termine delle gare si sarebbero svolti due tempi supplementari di 5 minuti. In caso di ulteriore parità si sarebbe andati ai tiri di rigore[3].

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Elledì Fossano 8 - 5 Askl 6 - 2 2 - 3
Polisportiva Futura 6 - 9 Benevento 4 - 5 2 - 4

Note


  1. In seguito alla rinuncia del Real Augusta
  2. Comunicato Ufficiale N.1 2020/2021 (PDF), in Divisione Calcio a 5, 6 luglio 2020.
  3. Comunicato Ufficiale N.25 2020/2021 (PDF), in Divisione Calcio a 5, 21 agosto 2020.
  4. Comunicato Ufficiale N.772 2020/2021 (PDF), in Divisione Calcio a 5, 3 marzo 2021. URL consultato il 3 marzo 2021.
  5. Ammissioni e ripescaggi, il merito come regola certa per riformare il futsal, su calcioa5anteprima.com, 10 agosto 2020.
  6. Sarà certamente record di iscritte: 224 società hanno già ricevuto l’ok dalla Covisod, su divisionecalcioa5.it, 2 agosto 2020.
  7. Serie A 2020-21 senza Carrè Chiuppano: un rebus da risolvere, su calcioa5live.com, 29 luglio 2020.
  8. Il Carrè Chiuppano non ci sta. Apolloni: "Faremo ricorso, la Serie A2 ci spetta", su calcioa5anteprima.com, 8 agosto 2020.
  9. Comunicato Ufficiale N.1346 2020/2021 (PDF), in Divisione Calcio a 5, 13 maggio 2021 (archiviato il 13 maggio 2021).
  10. Elledì Fossano, la nuova creatura del calcio a 5 piemontese, su tiroliberoweb.it, 7 maggio 2020.
  11. Comunicato Ufficiale N.30 2020/2021 (PDF), in Divisione Calcio a 5, 4 settembre 2020. URL consultato il 7 ottobre 2020 (archiviato il 7 ottobre 2020).
  12. Monferrato, ecco la B: rilevata la matricola del Città di Asti, su tiroliberoweb.it, 30 giugno 2020.
  13. Comunicato Ufficiale N.3 2020/2021 (PDF), in Divisione Calcio a 5, 6 luglio 2020. URL consultato il 13 agosto 2020 (archiviato il 23 luglio 2020).
  14. LND - C.R. Sardegna - Delegazione Regionale Calcio a 5 - Comunicato Ufficiale N.42 2019/2020 (PDF), su figcdelegazionecalcioa5-sardegna.com, 26 giugno 2020 (archiviato il 19 luglio 2020).
  15. Comunicato Ufficiale N.22 2020/2021 (PDF), in Divisione Calcio a 5, 7 agosto 2020. URL consultato il 13 agosto 2020 (archiviato il 7 agosto 2020).
  16. 1 punto di penalizzazione
  17. Comunicato Ufficiale N.1517 2020/2021 (PDF), in Divisione Calcio a 5, 30 giugno 2021. URL consultato il 30 giugno 2021 (archiviato l'11 luglio 2021).
  18. Comunicato Ufficiale N.11 2021/2022 (PDF), in Divisione Calcio a 5, 6 agosto 2021. URL consultato il 6 agosto 2021.
  19. Calcio a 5, ad Arzignano si uniscono le forze in un'unica società, su sportvicentino.it, 14 luglio 2020.
  20. In virtù della differenza reti negli scontri diretti: Pordenone +2, Sedico -2
  21. La Mattagnanese decide di scendere nella C1 regionale, su lanazione.it, 14 luglio 2020.
  22. Calcio a 5, storica fusione per la B Sta per nascere il Modena-Cavezzo, su ilrestodelcarlino.it, 27 maggio 2020.
  23. In virtù dei punti conseguiti negli incontri diretti: Corinaldo 9, Cagli 6, Faventia 3
  24. Riccardi e Giuliani uniscono le forze per l’A2: fusione tra Nordovest e Juvenia, su calcioa5live.com, 17 giugno 2020.
  25. Comunicato Ufficiale N.42 2020/2021 (PDF), in Divisione Calcio a 5, 30 settembre 2020.
  26. In virtù della differenza reti negli incontri diretti: Jasnagora +1, Real Ciampino -1
  27. Comunicato Ufficiale N.33 2020/2021 (PDF), in Divisione Calcio a 5, 12 settembre 2020.
  28. Il CMB si presenta a Matera: "Vogliamo regalare ai tifosi grandi soddisfazioni", su calcioa5anteprima.com, 28 luglio 2020.
  29. Benevento 5, ecco la B al posto del Limatola, su tiroliberoweb.it, 25 luglio 2020.
  30. Il Real Team Matera non si iscriverà al campionato di Serie B, su realteammaterac5.com, 7 agosto 2020.
  31. Fusione tra Virtus e Vis, nasce la Fidaleo Fondi Calcio a 5, su calcioa5anteprima.com, 16 agosto 2018.
  32. Gagliardi e Lucania uniscono le forze: nasce il Futsal Potenza, su calcioa5anteprima.com, 14 luglio 2017.
  33. E fusione fu: nasce il Potenza Calcio a 5, nuova espressione del futsal lucano, su calcioa5anteprima.com, 3 luglio 2020.
  34. Comunicato Ufficiale N.47 2020/2021 (PDF), in Divisione Calcio a 5, 12 ottobre 2020.
  35. L'Olympique Ostuni riparte dalla C2. A Gigi Turi la panchina, su calcioa5live.com, 4 agosto 2020.
  36. Locorotondo e Cisternino uniscono le forze: nasce l'Itria Football Club, su calcioa5anteprima.com, 24 agosto 2018.
  37. Comunicato Ufficiale N.31 2020/2021 (PDF), in Divisione Calcio a 5, 9 settembre 2020.
  38. Città di Palermo c5, ecco il nuovo sodalizio per la B, su tiroliberoweb.it, 2 agosto 2020.
  39. Acireale verso la B: sinergia con l’Agriplus Mascalucia, su tiroliberoweb.it, 30 maggio 2020.
  40. Comunicato Ufficiale N.754 2020/2021 (PDF), in Divisione Calcio a 5, 2 marzo 2021. URL consultato il 2 marzo 2021.
  41. Comunicato Ufficiale N.1381 2020/2021 (PDF), in Divisione Calcio a 5, 18 maggio 2021. URL consultato il 18 maggio 2021 (archiviato il 18 maggio 2021).

Collegamenti esterni


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии