sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Stanford University Women's Volleyball nella stagione 2016.

Voce principale: Stanford University Women's Volleyball.

Stanford University Women's Volleyball
Stagione 2016
Allenatore John Dunning
Denise Corlett
All. in seconda Cassidy Lichtman
Presidente Bernard Muir
Pac-12 Conference
NCAA Division IVincitrice
Maggiori presenzeCampionato: Fitzmorris, Gray, Hentz, Humphreys, Lutz, McKenna, Plummer, Vanjak, (34)
Totale: Fitzmorris, Gray, Hentz, Humphreys, Lutz, McKenna, Plummer, Vanjak, (34)
Miglior marcatoreCampionato: Plummer (512.5)
Totale: Plummer (512.5)

Stagione


La stagione 2016 vede per il sedicesimo anno consecutivo John Dunning alla guida delle Cardinal, affiancato Denise Corlett nelle vesti di allenatrice associata. Allo staff si aggiunge l'ex nazionale statunitense ed ex Cardinal Cassidy Lichtman, nel ruolo di assistente allenatrice; il resto dell'area tecnica è composta da Tyler Taylor, come assistente allenatore volontario, mentre la parte atletica viene curata da Juanita Bracy e Taylor Ungricht.

In squadra ci sono sei volti nuovi, tra i quali spiccano i nomi di Kathryn Plummer, miglior realizzatrice delle Cardinal al termine della stagione, affiancata dai buoni innesti di Jenna Gray, Morgan Hentz e Audriana Fitzmorris, anch'esse impiegate regolarmente nel corso dell'annata. In uscita si registrano invece cinque nomi, tra i quali Brittany Howard, che, terminata la carriera universitaria nell'indoor, si unisce al programma di beach volley della Pepperdine per il suo ultimo anno di eleggibilità nella discliplina, mentre Madison Bugg, conclusa la carriera universitaria, firma il suo primo contratto professionistico in Svizzera.

Nella prima fase di stagione le Cardinal, come sempre impegnate in Pac-12 Conference, iniziano in maniera un po' altalenante, prima di infilare un filotto di sei successi consecutivi a settembre, interrotto da un nuovo periodo di alternanza di risultati. Dopo la sconfitta contro la UC Los Angeles, la squadra cambia definitivamente marcia, vincendo tutti gli incontri restanti, ad eccezione del nuovo scontro con le Bruins. Con un record di 15 vittorie e 5 sconfitte in conference, la Cardinal terminano la Pac-12 Conference in seconda posizione, alle spalle della Washington, centrando comunque l'ingresso tra i sessantaquattro programmi qualificati in NCAA Division I.

Le Cardinal arrivano al torneo regionale NCAA come testa di serie numero 6, sbarazzandosi agevolmente nei primi due turni rispettivamente della Denver e della Boise State, ospitati al Maples Pavilion di Stanford. Approdate in Sweet 16, le Cardinal giocano al Wisconsin Field House di Madison, eliminando nella semifinale regionale la Florida State, prima di affrontare in finale le padrone di casa e testa di serie numero 3 della Wisconsin, rimontando da 0-2 a 3-2, per centrare la ventesima apparizione in Final four. Nel torneo regionale Oyinkansola Ajanaku viene premiata come MPV, raggiunta da Kathryn Plummer e Morgan Hentz nel sestetto ideale.

La Final four va in scena alla Nationwide Arena di Columbus. Nella semifinale nazionale la Stanford University affronta la testa di serie numero 2 della Minnesota, superandola in quattro set, raggiungendo la quindicesima finale della propria storia. L'atto conclusivo del torneo NCAA vede le Cardinal affrontare la Texas, alla seconda finale consecutiva, nella quale a spuntarla è l'università californiana in quattro set, che regalano alla Stanford University il settimo titolo NCAA della propria storia. Anche nel torneo nazionale Oyinkansola Ajanaku viene eletta miglior giocatrice, raggiunta nuovamente da Kathryn Plummer e Morgan Hentz nel sestetto ideale, dove si aggiunge anche Jenna Gray.

Oyinkansola Ajanaku e Kathryn Plummer vengono inoltre inserite nello All-America First Team, mentre Merete Lutz fa parte dello All-America Third Team.


Organigramma societario


Area direttiva

  • Presidente: Bernard Muir

Area organizzativa

  • Direttore delle operazioni: Amy Brown

Area tecnica

  • Allenatore: John Dunning
  • Allenatore associato: Denise Corlett
  • Assistente allenatore: Cassidy Lichtman
  • Assistente allenatore volontario: Tyler Taylor
  • Preparatore atletico: Juanita Bracy, Taylor Ungricht

Rosa


Nome Ruolo Data di nascita Nazionalità sportiva Anno
1Jenna GrayP28 febbraio 1998 Stati UnitiFreshman
2Kathryn PlummerS16 ottobre 1998 Stati UnitiFreshman
3Hayley HodsonS8 settembre 1996 Stati UnitiSophomore
4Kelsey HumphreysP17 gennaio 1995 Stati UnitiSenior
6Babatamilore AladeC- CanadaSophomore
7Ivana VanjakS30 maggio 1995 GermaniaJunior
8Michaela KeefeS- Stati UnitiFreshman
9Morgan HentzL27 luglio 1998 Stati UnitiFreshman
10Payton ChangS- Stati UnitiSophomore
12Oyinkansola AjanakuC26 dicembre 1993 Stati UnitiSenior
14Halland McKennaS- Stati UnitiSophomore
17Merete LutzO7 novembre 1994 Stati UnitiJunior
19Alexis FroistadC- Stati UnitiSophomore
20Caitlin KeefeS- Stati UnitiFreshman
24Audriana FitzmorrisC10 ottobre 1997 Stati UnitiFreshman
25Courtney BowenC- Stati UnitiFreshman

Mercato


Acquisti
R. Nome da Modalità
PJenna GraySt. James Academydefinitivo
SKathryn PlummerAliso Niguel HSdefinitivo
SMichaela KeefeMarymount HSdefinitivo
LMorgan HentzNotre Dame Academydefinitivo
SCaitlin KeefeMarymount HSdefinitivo
CAudriana FitzmorrisSt. James Academydefinitivo
Cessioni
R. Nome a Modalità
SBrittany HowardPepperdinedefinitivo
PMadison BuggNeuchâteldefinitivo
SJordan Burgess-ritirata
LSarah Benjamin-ritirata
SGrace Kennedy-ritirata

Risultati



Pac-12 Conference


Lo stesso argomento in dettaglio: Pac-12 Conference 2016 (pallavolo).

Regular season

26 agosto 2016
Maples Pavilion, Stanford
Stanford2 - 3San Diego25-22, 25-19, 15-25, 21-25, 11-15
28 agosto 2016
Maples Pavilion, Stanford
Stanford3 - 2Minnesota25-23, 25-15, 25-27, 25-19
3 settembre 2016
Coors Events Center, Boulder
Stanford3 - 2Illinois25-22, 19-25, 25-12, 20-25, 15-12
4 settembre 2016
Coors Events Center, Boulder
Stanford3 - 0Penn State26-24, 25-18, 25-22
9 settembre 2016
Maples Pavilion, Stanford
Stanford2 - 3Purdue33-31, 25-12, 23-25, 26-28, 11-15
11 settembre 2016
Maples Pavilion, Stanford
Stanford3 - 2Cal Poly25-14, 23-25, 27-25, 25-13, 15-10
16 settembre 2016
McKeon Pavilion, Moraga
Saint Mary's0 - 3Stanford19-25, 17-25, 12-25
17 settembre 2016
Alex G. Spanos Center, Stockton
Pacific0 - 3Stanford21-25, 22-25, 17-25
20 settembre 2016
Haas Pavilion, Berkeley
UC Berkeley1 - 3Stanford25-23, 22-25, 24-26, 13-25
23 settembre 2016
Gill Coliseum, Corvallis
Oregon State0 - 3Stanford27-29, 15-25, 8-25
28 settembre 2016
Hec Edmundson Pavilion, Seattle
Washington2 - 3Stanford25-21, 20-25, 21-25, 25-17, 9-15
30 settembre 2016
Bohler Gymnasium, Pullman
Washington State3 - 2Stanford25-15, 17-25, 26-24, 26-28, 15-8
7 ottobre 2016
Maples Pavilion, Stanford
Stanford3 - 1Colorado25-17, 23-25, 25-19, 25-18
9 ottobre 2016
Maples Pavilion, Stanford
Stanford1 - 3Utah24-26, 25-20, 23-25, 19-25
14 ottobre 2016
Maples Pavilion, Stanford
Stanford1 - 3Arizona21-25, 26-28, 27-25, 21-25
15 ottobre 2016
Maples Pavilion, Stanford
Stanford3 - 0Arizona State25-13, 25-17, 25-19
21 ottobre 2016
Pauley Pavilion, Los Angeles
UC Los Angeles3 - 1Stanford17-25, 25-17, 25-21, 25-22
23 ottobre 2016
Galen Center, Los Angeles
Southern California0 - 3Stanford22-25, 19-25, 21-25
26 ottobre 2016
Maples Pavilion, Stanford
Stanford3 - 0Washington25-16, 25-20, 26-24
28 ottobre 2016
Maples Pavilion, Stanford
Stanford3 - 0Washington State25-18, 25-21, 25-21
4 novembre 2016
Coors Events Center, Boulder
Colorado1 - 3Stanford19-25, 16-25, 25-14, 20-25
5 novembre 2016
Jon M. Huntsman Center, Salt Lake City
Utah0 - 3Stanford22-25. 20-25, 16-25
10 novembre 2016
Maples Pavilion, Stanford
Stanford3 - 1Southern California25-19, 25-21, 23-25, 25-22
12 novembre 2016
Maples Pavilion, Stanford
Stanford2 - 3UC Los Angeles16-25, 25-21, 23-25, 25-16, 11-15
18 novembre 2016
Wells Fargo Arena, Tempe
Arizona State0 - 3Stanford21-25, 17-25, 18-25
20 novembre 2016
McKale Center, Tucson
Arizona0 - 3Stanford19-25, 23-25, 18-25
23 novembre 2016
Maples Pavilion, Stanford
Stanford3 - 0Oregon25-22, 25-11, 25-22
25 novembre 2016
Maples Pavilion, Stanford
Stanford3 - 0UC Berkeley25-15, 25-8, 25-15

NCAA Division I


Lo stesso argomento in dettaglio: NCAA Division I 2016 (pallavolo femminile).

Fase regionale

2 dicembre 2016 - Primo turno
Maples Pavilion, Stanford
Stanford3 - 0Denver25-12, 25-22, 25-20
3 dicembre 2016 - Secondo turno
Maples Pavilion, Stanford
Stanford3 - 0Boise State25-11, 25-22, 25-18
9 dicembre 2016 - Sweet Sixteen
Wisconsin Field House, Madison
Stanford3 - 1Florida State25-27, 25-20, 25-9, 25-23
10 dicembre 2016 - Elite Eight
Wisconsin Field House, Madison
Wisconsin2 - 3Stanford25-18, 26-24, 21-25, 21-25, 9-15

Final Four

15 dicembre 2016 - Semifinali
Nationwide Arena, Columbus
Minnesota1 - 3Stanford24-26, 19-25, 25-22, 22-25
17 dicembre 2016 - Finale
Nationwide Arena, Columbus
Texas1 - 3Stanford21-25, 19-25, 25-18, 21-25

Statistiche



Statistiche di squadra


Competizione Punti In casa In trasferta Campo neutro Totale
G V P G V P G V P G V P
Pac-12 Conference
NCAA Division I
.794171251311244034277
Totale.794171251311244034277

G = partite giocate; V = partite vinte; P = partite perse


Statistiche dei giocatori


Giocatrice Pac-12 Conference
NCAA Division I
Totale
P PT AV MV BV P PT AV MV BV
O. Ajanaku334683601044334683601044
B. Alade8311615083116150
C. Bowen31.510.5031.510.50
P. Chang5000050000
A. Fitzmorris34431311107133443131110713
A. Froistad0000000000
J. Gray3410657301934106573019
M. Hentz3420401634204016
H. Hodson6776161067761610
K. Humphreys3415.510.5143415.510.514
C. Keefe4000040000
M. Keefe2850.5452.532850.5452.53
M. Lutz3436629670034366296700
H. McKenna3421002134210021
K. Plummer34512.543161.52034512.543161.520
I. Vanjak3429025336134290253361

P = presenze; PT = punti totali; AV = attacchi vincenti; MV = muri vincenti; BV = battute vincenti
NB: I muri singoli valgono una unità di punto, mentre i muri doppi e tripli valgono mezza unità di punto; anche i giocatori nel ruolo di libero sono impegnati al servizio


Collegamenti esterni


Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии