sport.wikisort.org - EventoLa Superligaen 2015-2016 è stata la 103ª edizione della massima serie del campionato danese di calcio e 26ª come Superligaen. La stagione è iniziata il 17 luglio 2015 ed è terminata il 29 maggio 2016. Dato che dalla stagione 2016-2017 le squadre salgono a 14, in questa è prevista una sola retrocessione.
Superligaen 2015-2016 |
Competizione |
Superligaen |
Sport |
Calcio |
Edizione |
103ª |
Organizzatore |
DBU |
Date |
dal 17 luglio 2015 al 29 maggio 2016 |
Luogo |
Danimarca |
Partecipanti |
12 |
Formula |
Andata-Ritorno-Andata |
Risultati |
Vincitore |
Copenaghen (11º titolo) |
Retrocessioni |
Hobro |
Statistiche |
Miglior marcatore |
Lukas Spalvis (18) |
Cronologia della competizione |
|
Manuale |
Stagione
Novità
Al termine della stagione 2014-2015, il Vestsjælland e il Silkeborg sono state retrocesse in 1. Division. Al loro posto sono approdate in massima serie il Viborg e l'Aarhus.
Le 12 squadre partecipanti si affrontano in gironi di andata-ritorno-andata, per un totale di 33 giornate. Al termine della stagione solo la squadra campione si qualificherà per il secondo turno preliminare della UEFA Champions League 2016-2017.
Le squadre classificate al secondo e al terzo posto si qualificheranno per il primo turno di qualificazione della UEFA Europa League 2016-2017.
L'ultima classificata retrocederà direttamente in 1. Division.
Squadre partecipanti
Classifica finale
Legenda:
- Campione di Danimarca e ammessa alla UEFA Champions League 2016-2017
- Ammesse alla UEFA Europa League 2016-2017
- Retrocesse in 1. Division 2016-2017
Note:
- Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Risultati
| Aal | Aar | Brø | Cop | Esb | Hob | Mid | Nor | Ode | Ran | Son | Vib |
Aalborg |
–––– | 2-2 | 4-1 | 0-2 | 1-1 | 6-0 | 0-2 | 1-0 | 5-1 | 0-2 | 5-0 | 2-0 |
Aarhus |
2-3 | –––– | 2-1 | 0-0 | 0-0 | 1-1 | 2-1 | 3-0 | 2-1 | 3-2 | 1-2 | 1-2 |
Brøndby |
0-2 | 2-1 | –––– | 1-0 | 1-1 | 0-2 | 0-0 | 2-1 | 1-2 | 1-0 | 1-0 | 0-1 |
Copenaghen |
4-2 | 2-2 | 2-0 | –––– | 2-1 | 1-0 | 5-3 | 1-1 | 4-1 | 3-0 | 1-0 | 1-0 |
Esbjerg |
1-2 | 2-1 | 2-3 | 1-2 | –––– | 4-4 | 1-1 | 2-1 | 4-2 | 0-2 | 0-4 | 1-0 |
Hobro |
0-1 | 2-1 | 0-2 | 4-2 | 2-2 | –––– | 1-4 | 1-3 | 0-2 | 0-0 | 1-2 | 1-1 |
Midtjylland |
1-1 | 2-0 | 2-0 | 0-0 | 5-1 | 2-0 | –––– | 0-1 | 1-0 | 2-1 | 3-2 | 2-0 |
Nordsjælland |
2-1 | 2-0 | 0-2 | 2-0 | 1-2 | 2-1 | 2-1 | –––– | 1-5 | 2-2 | 0-2 | 1-0 |
Odense |
3-2 | 2-2 | 2-5 | 1-0 | 2-1 | 3-0 | 1-1 | 3-1 | –––– | 2-3 | 1-2 | 2-0 |
Randers |
0-0 | 4-1 | 3-3 | 1-1 | 3-1 | 2-1 | 0-2 | 3-0 | 1-1 | –––– | 1-0 | 0-1 |
SønderjyskE |
1-2 | 2-2 | 3-1 | 1-3 | 2-0 | 3-0 | 1-2 | 3-1 | 4-0 | 1-1 | –––– | 2-1 |
Viborg |
1-0 | 0-0 | 0-4 | 1-1 | 2-1 | 1-0 | 1-1 | 0-1 | 0-1 | 2-3 | 0-0 | |
| Aal | Aar | Brø | Cop | Esb | Hob | Mid | Nor | Ode | Ran | Son | Vib |
Aalborg |
–––– | x | 3-0 | x | 1-2 | x | 0-0 | x | 0-1 | 3-2 | 1-2 | x |
Aarhus |
2-0 | –––– | 1-1 | x | 5-1 | x | x | x | x | 0-2 | 0-0 | x |
Brøndby |
x | x | –––– | 0-0 | 0-0 | 1-0 | 2-1 | x | 1-0 | 1-0 | 1-2 | x |
Copenaghen |
6-2 | 2-1 | x | –––– | x | 3-1 | x | 2-0 | x | 4-0 | x | 0-0 |
Esbjerg |
x | x | x | 1-4 | –––– | x | 0-2 | x | 0-2 | 1-0 | 0-1 | x |
Hobro |
0-2 | 3-1 | x | x | 2-2 | –––– | x | 0-1 | x | x | x | 0-6 |
Midtjylland |
x | 1-1 | x | 0-1 | x | 3-0 | –––– | 4-1 | 2-0 | x | x | 2-4 |
Nordsjælland |
3-0 | 3-3 | 0-2 | x | 0-0 | x | x | –––– | 0-1 | x | 1-2 | x |
Odense |
x | 2-2 | x | 0-1 | x | 0-1 | x | x | –––– | 0-1 | x | 5-1 |
Randers |
x | x | 0-2 | x | x | 2-0 | 1-2 | 1-0 | x | –––– | 1-1 | 1-3 |
SønderjyskE |
x | x | x | 1-2 | x | 2-0 | 3-2 | x | 3-1 | x | –––– | 2-0 |
Viborg |
0-2 |
1-0 | 0-2 | x | 4-2 | x | x | 1-1 | x | x | x | |
Statistiche
Record
- Maggior numero di vittorie: Copenaghen (21)
- Minor numero di vittorie: Hobro (4)
- Maggior numero di pareggi: Aarhus (13)
- Minor numero di pareggi: Odense (4)
- Maggior numero di sconfitte: Hobro (22)
- Minor numero di sconfitte: Copenaghen (4)
- Miglior attacco: Copenaghen (62 gol fatti)
- Peggior attacco: Hobro (26 gol fatti)
- Miglior difesa: Copenaghen (28 gol subiti)
- Peggior difesa: Hobro (70 gol subiti)
- Miglior differenza reti: Copenaghen (+34)
- Peggior differenza reti: Hobro (-44)
Classifica marcatori
Verdetti finali
Note
- Ha diritto a partecipare all'Europa League 2016-2017 in quanto vincitrice della Coppa Nazionale.
Collegamenti esterni
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio |
На других языках
- [it] Superligaen 2015-2016
[ru] Чемпионат Дании по футболу 2015/2016
Суперлига Дании по футболу 2015/2016 (дат. Superligaen 2015/2016) — 26-й сезон чемпионата Дании с момента его основания. Чемпионский титул защитает «Мидтьюлланн».
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии