La Taça Brasil 1962 (in italiano Coppa Brasile 1962) è stata la 4ª edizione del torneo. Vi parteciparono le squadre vincitrici di 18 campionati statali disputati l'anno precedente.
Taça Brasil 1962 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Taça Brasil | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 4ª | ||||
Organizzatore | CBD | ||||
Date | dal 5 settembre 1962 al 2 aprile 1963 | ||||
Luogo | ![]() | ||||
Partecipanti | 18 | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | ![]() (2º titolo) | ||||
Secondo | ![]() | ||||
Statistiche | |||||
Miglior marcatore | ![]() (Santos), 7 gol | ||||
Incontri disputati | 39 | ||||
Gol segnati | 127 (3,26 per incontro) | ||||
Cronologia della competizione | |||||
| |||||
Manuale |
Squadra | Città | Stato |
---|---|---|
![]() | Natal | ![]() |
![]() | Salvador | ![]() |
![]() | Rio de Janeiro | ![]() |
![]() | Campina Grande | ![]() |
![]() | Fortaleza | ![]() |
![]() | Cornélio Procópio | ![]() |
![]() | Belo Horizonte | ![]() |
![]() | Maceió | ![]() |
![]() | Porto Alegre | ![]() |
![]() | Criciúma | ![]() |
![]() | Belém | ![]() |
![]() | Campos dos Goytacazes | ![]() |
![]() | Teresina | ![]() |
![]() | São Luís | ![]() |
![]() | Vitória | ![]() |
![]() | Santos | ![]() |
![]() | Aracaju | ![]() |
![]() | Recife | ![]() |
Campina Grande 5 settembre 1962 | Campinense ![]() | 4 – 3 | ![]() |
Maceió 9 settembre 1962 | CRB ![]() | 1 – 1 | ![]() |
[[Natal]] 9 settembre 1962 | ABC ![]() | 1 – 3 | ![]() |
Aracaju 11 settembre 1962 | Sergipe ![]() | 2 – 2 | ![]() |
Aracaju 13 settembre 1962 | Sergipe ![]() | 1 – 2 | ![]() |
![]() |
Questa sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Campina Grande 23 settembre 1962 | Campinense ![]() | 2 – 1 | ![]() |
Maceió 30 settembre 1962 | CRB ![]() | 0 – 6 | ![]() |
Salvador 31 ottobre 1962 | Bahia ![]() | 1 – 0 | ![]() |
Campina Grande 8 novembre 1962 | Campinense ![]() | 2 – 0 | ![]() |
Campina Grande 11 novembre 1962 | Campinense ![]() | 1 – 1 | ![]() |
Teresina 2 settembre 1962 | River ![]() | 0 – 0 | ![]() |
Belém 9 settembre 1962 | Paysandu ![]() | 3 – 2 | ![]() |
Fortaleza 9 settembre 1962 | Ceará ![]() | 7 – 5 | ![]() |
São Luís 16 settembre 1962 | Paysandu ![]() | 2 – 2 | ![]() |
Belém 23 settembre 1962 | Paysandu ![]() | 0 – 0 | ![]() |
Fortaleza 30 settembre 1962 | Ceará ![]() | 1 – 1 | ![]() |
Fortaleza 30 settembre 1962 | Ceará ![]() | 3 – 1 | ![]() |
Recife 31 ottobre 1962 | Sport ![]() | 2 – 0 | ![]() |
Fortaleza 8 novembre 1962 | Ceará ![]() | 1 – 1 | ![]() |
Criciúma 9 settembre 1962 | Metropol ![]() | 1 – 1 | ![]() |
Cornélio Procópio 16 settembre 1962 | Comercial ![]() | 1 – 2 | ![]() |
Criciúma 20 settembre 1962 | Metropol ![]() | 2 – 3 | ![]() |
Porto Alegre 25 settembre 1962 | Internacional ![]() | 3 – 2 | ![]() |
Campos dos Goytacazes 2 settembre 1962 | Rio Branco ![]() | 1 – 1 | ![]() |
Vitória 9 settembre 1962 | Santo Antônio ![]() | 1 – 2 | ![]() |
Campos dos Goytacazes 25 settembre 1962 | Rio Branco ![]() | 1 – 1 | ![]() |
Belo Horizonte 3 ottobre 1962 | Cruzeiro ![]() | 1 – 0 | ![]() |
Campina Grande 20 novembre 1962 | Campinense ![]() | 0 – 0 | ![]() |
Recife 24 novembre 1962 | Sport ![]() | 2 – 0 | ![]() |
Belo Horizonte 10 ottobre 1962 | Cruzeiro ![]() | 1 – 1 | ![]() |
Porto Alegre 17 ottobre 1962 | Internacional ![]() | 2 – 1 | ![]() |
Rio de Janeiro 21 novembre 1962 | Botafogo ![]() | 2 – 2 | ![]() |
Recife 12 dicembre 1962 | Sport ![]() | 1 – 1 | ![]() |
Porto Alegre 28 novembre 1962 | Internacional ![]() | 2 – 2 | ![]() |
Santos 16 dicembre 1962 | Santos ![]() | 4 – 0 | ![]() |
Porto Alegre 30 novembre 1962 | Internacional ![]() | 0 – 2 | ![]() |
Santos 19 marzo 1963 | Santos ![]() | 4 – 3 | ![]() |
Rio de Janeiro 31 marzo 1963 | Botafogo ![]() | 3 – 1 | ![]() |
Rio de Janeiro 2 aprile 1963 | Botafogo ![]() | 0 – 5 | ![]() |
![]() |