Il Torneio Internacional de Futebol Feminino è una competizione calcistica ad invito istituita in Brasile nel 2008, riservata alle nazionali di calcio femminili di tutto il mondo e che si svolge in dicembre con cadenza annuale.
Torneio Internacional de Futebol Feminino | |
---|---|
Altri nomi | Torneio Internacional Cidade de São Paulo (2009-2012) Torneio Internacional de Brasília (2013-2014) Torneio Internacional de Natal (2015) Torneio Internacional de Manaus (2016) |
Sport | ![]() |
Tipo | Nazionali femminili |
Paese | ![]() |
Organizzatore | FPF (2009-2012) CBF e FBF (2013-) |
Cadenza | annuale |
Apertura | dicembre |
Chiusura | dicembre |
Partecipanti | 4 |
Storia | |
Fondazione | 2009 |
Numero edizioni | 7 (al 2015) |
Detentrice | ![]() |
Record vittorie | ![]() |
Ultima edizione | Torneio Internacional de Natal 2015 |
Prossima edizione | Torneio Internacional de Manaus 2016 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nelle sue prime quattro edizioni, dal 2009 al 2012, il torneo fu organizzato dalla Federazione calcistica paulista(Federação Paulista de Futebol -FPF), per essere successivamente posto sotto l'egida della Federazione calcistica del Brasile (Confederação Brasileira de Futebol - CBF) e Federação Brasiliense de Futebol (FBF).
Anno | Sede | Finale | Finale Terzo posto | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Vincitore | Risultato | Secondo posto | Terzo posto | Risultato | Quarto posto | ||||
2009 | San Paolo | Brasile ![]() |
5–2 | ![]() |
Cina ![]() |
2–0 | ![]() | ||
2010 | San Paolo | Canada ![]() |
2-2 (d.r.) | ![]() |
Paesi Bassi ![]() |
2–1 | ![]() | ||
2011 | San Paolo | Brasile ![]() |
2–1 | ![]() |
Italia ![]() |
3–2 | ![]() | ||
2012 | San Paolo | Brasile ![]() |
2–2 (d.r.) | ![]() |
Messico ![]() |
2–0 | ![]() | ||
2013 | Brasilia | Brasile ![]() |
5–0 | ![]() |
Canada ![]() |
1–0 | ![]() | ||
2014 | Brasilia | Brasile ![]() |
0–0 (d.r.) | ![]() |
Cile ![]() |
0–0 (d.r.) | ![]() | ||
2015 | Natal | Brasile ![]() |
3–1 | ![]() |
Messico ![]() |
2–1 | ![]() | ||
2016 | Manaus | Brasile ![]() |
5–3 | ![]() |
Russia ![]() |
1–0 | ![]() | ||
2019 | San Paolo | Cile ![]() |
0–0 (5-4) | ![]() |
Costa Rica ![]() |
3–1 | ![]() | ||
Squadra | Titoli | 2º posti | 3º posti | 4º posti |
---|---|---|---|---|
![]() |
7 (2009, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016) | 1 (2010) | — | — |
![]() |
1 (2010) | 1 (2015) | 1 (2013) | — |
![]() |
1 (2019) | 1 (2013) | 2 (2009, 2011) | — |
![]() |
— | 2 (2011, 2012) | — | — |
![]() |
— | 1 (2009) | 2 (2012, 2015) | 1 (2010) |
![]() |
— | 1 (2016) | 1 (2011) | — |
![]() |
— | 1 (2014) | — | — |
![]() |
— | — | 2 (2009, 2014) | — |
![]() |
— | — | 1 (2010) | — |
![]() |
— | — | 1 (2016) | — |
![]() |
— | — | — | 1 (2012) |
![]() |
— | — | — | 1 (2013) |
![]() |
— | — | — | 1 (2014) |
![]() |
— | — | — | 1 (2015) |
![]() |
— | — | — | 1 (2016) |
![]() |