L'Adelaide United Football Club, citato anche come Adelaide United Women, è una squadra di calcio femminile australiana con sede ad Adelaide, sezione femminile dell'omonimo club.
![]() |
Questa voce sull'argomento società calcistiche australiane è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Adelaide United FC Calcio ![]() | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
The Reds, Lady Reds | |||
Segni distintivi | |||
Uniformi di gara
| |||
Colori sociali | ![]() | ||
Dati societari | |||
Città | Adelaide | ||
Nazione | ![]() | ||
Confederazione | AFC | ||
Federazione | ![]() | ||
Campionato | W-League | ||
Fondazione | 2008 | ||
Proprietario | ![]() | ||
Allenatore | ![]() | ||
Stadio | Marden Sports Complex (6 000 posti) | ||
Sito web | www.adelaideunited.com.au/ | ||
Palmarès | |||
Si invita a seguire il modello di voce |
Istituita nel 2008, è iscritta alla W-League, il livello di vertice nella struttura del campionato australiano di calcio femminile, e gioca le partite casalinghe al Marden Sports Complex, stadio situato a Marden, un sobborgo di Adelaide.
La squadra femminile dell'Adelaide United è stata istituita nel 2008 con l'inizio della W-League, diventando una delle otto squadre fondatrici.[1] L'organico della stagione inaugurale ha visto l'allenatore del North Eastern MetroStars Michael Barnett assumere l'incarico di head coach[2] con l'ex giocatore dell'Adelaide Utd Richie Alagich assumere il ruolo di assistente e Dianne Alagich, difensore delle Matildas, nominata capitano.[3]
Cronistoria dell'Adelaide United FC | |
---|---|
|
![]() |
Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatrici dell'Adelaide United F.C. |
Aggiornata al 29 dicembre 2020.
|
|
Altri progetti
![]() |