sport.wikisort.org - Squadra

Search / Calendar

L'Associazione Calcio Femminile Alaska Gelati Lecce, meglio nota come Alaska Gelati Lecce, è stata una società di calcio femminile italiana con sede a Veglie, in provincia di Lecce. Ha vinto tre Scudetti e due Coppe Italia negli anni ottanta.

A.C.F. Alaska Gelati Lecce
Calcio
Alaskine
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Colori sociali Bianco, verde
Dati societari
Città Veglie
Nazione  Italia
Confederazione UEFA
Federazione FIGC
Fondazione 1970
Scioglimento1984
Presidente Ernesto Guarini
Stadio  ?
( posti)
Palmarès
Scudetti 3
Trofei nazionali 2 Coppe Italia
Si invita a seguire il modello di voce

Storia


L'Alaska Gelati Lecce venne fondata nel 1970 dall'imprenditore locale Ernesto Guarini, che diede vita ad uno dei primissimi esperimenti di calcio femminile in Puglia[1]. Nel 1972 gioca nel girone E del campionato di Serie A, accedendo agli spareggi per il girone finale, che si disputarono a Roma[2]. Nel 1974 la squadra disputa il suo primo campionato di serie A a girone unificato e si rinforza con gli acquisti di alcune calciatrici straniere: l'austriaca Monika Karner, e poi, negli anni successivi, la scozzese Rose Reilly, la danese Susy Augustesen. Nel 1981, allenata dal tecnico locale Piero Cacciatore, vince il suo primo scudetto e la sua prima Coppa Italia[3], con Rose Reilly miglior marcatrice del campionato. Nel 1982 l'Alaska Lecce conquista campionato e Coppa Italia[4]. Il terzo titolo nazionale arriva la stagione seguente. Nello stesso anno Susy Augustesen vince il titolo marcatrici.

La storia dell'Alaska Lecce finisce l'anno seguente per la fusione con il Trani 80 che già nel 1984, conquista lo scudetto. Fino al 2007, quando la Handball Casarano si è aggiudicata il campionato italiano di pallamano maschile, è stata l'unica formazione della provincia di Lecce a vincere un campionato nazionale maggiore a livello di sport di squadra.


Cronistoria


Cronistoria dell'A.C.F. Alaska Gelati Lecce
  • 1970 - Fondazione dell'Associazione Calcio Femminile Alaska Veglie.
  • ...
  • 1972 - nel girone E della Serie A.
  • 1973 - nel girone E della Serie A Interregionale.
  • 1974 - 4º in Serie A.
  • ...
  • 1977 - 4º nel girone F di Interregionale. L'Interregionale diventa Serie B.
  • 1978 - nel Campionato Meridionale di Serie B.
  • 1979 - 1º nel girone D di Serie B. Promosso in Serie A.
Cambio di denominazione in Associazione Calcio Femminile Alaska Gelati Lecce.
? in Coppa Italia.
Vince la Coppa Italia. (1º titolo)
Vince la Coppa Italia. (2º titolo)
? in Coppa Italia.
  • 1984 - L'Alaska Gelati Lecce è confluita nel Marmi Trani 80, dando vita all'Alaska Trani 80.

Allenatori


Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori dell'A.C.F. Alaska Gelati Lecce.

Calciatrici


Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatrici dell'A.C.F. Alaska Gelati Lecce.

Palmarès



Competizioni nazionali


1981, 1982, 1983
1981, 1982

Altri piazzamenti


Finalista: 1980

Statistiche



Partecipazione ai campionati


Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Serie A6197219836
Serie A Interregionale119734
Interregionale11977
Serie B219781979

Note


  1. Si è spento Ernesto Guarini, primo sponsor del Lecce, su corrieresalentino.it, 8 agosto 2015. URL consultato il 30 giugno 2018.
  2. "I'm a stunt (woman)": Lady Alaska, su urkaonline.it. URL consultato il 30 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2018).
  3. La Gazzetta del Mezzogiorno, 16 novembre 1981 pag. 16, su archiviostorico.virtualnewspaper.it (archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2016).
  4. La Gazzetta del Mezzogiorno, 7 novembre 1982 pag. 13, su archiviostorico.virtualnewspaper.it (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2016).
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии