sport.wikisort.org - Squadra

Search / Calendar

L'Athletic Genova è una società di pallacanestro di Genova.

Pallacanestro Athletic Genova
Pallacanestro
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Colori sociali Giallo e verde
Dati societari
Città Genova
Nazione  Italia
Confederazione FIBA Europe
Federazione FIP
Campionato SERIE D
Fondazione 1968
Presidente Giorgio Battaglia
Allenatore Matteo Bosio
Impianto Crocera stadium
(800 posti)
Sito web www.athleticgenova.com
Palmarès
Altri titoli Campione Italiano CSI 2010 categoria Under 16

Nacque nel 1968 nei locali della parrocchia di Via San Pio X, luogo in cui si trovava anche la sede sociale, per mano di Gino Negro, Elio Fertonani e don Gianni Tacchino. Nel 1970 avvenne il passaggio all'agonismo acquisendo i diritti dell'allora Basket D. Genova, che all'epoca partecipava al campionato di Serie C.

La stagione 1974-75 è la prima disputata in un campionato professionistico, in seguito alla riforma dei campionati. La Athletic Genova, targata Ausonia, è guidata in panchina da Luciano Bertolassi mentre lo straniero era Wilbur Kirkland. Arrivò la salvezza così come al termine del secondo anno, ma solo al termine del match di ritorno nello spareggio contro la Juvecaserta. Dal 1976 la formazione genovese assume la sponsorizzazione Emerson ed entra nell'orbita della Pallacanestro Varese, facendo arrivare dalla Lombardia il veterano Dodo Rusconi e i giovani Maurizio Gualco, Enzo Carraria e Mauro Salvaneschi: il giocatore straniero era invece rappresentato dal brasiliano Marcos Leite "Marquinho". I risultati ottenuti garantirono al club la sua prima storica promozione nella massima serie. L'impatto con la A1 non fu però quello sperato, e l'Emerson retrocedette con all'attivo 6 vittorie e 16 sconfitte. Quella stagione, che vide anche il debutto in Coppa Korać, fu l'ultima stagione dell'Athletic Genova poiché al termine del campionato la squadra si spostò a Novara (venendo targata Manner) anche per la mancanza di un impianto adeguato, non ricevendo dal Comune le garanzie di utilizzo dell'impianto della Fiera utilizzato in precedenza.

Fresca di spostamento a Novara, la squadra uscì dal basket professionistico già al primo anno dopo aver subito un'ulteriore retrocessione.

Dopo quell'esperienza la società ha proseguito la sua attività a livello regionale raggiungendo come miglior risultato il quarto posto nel campionato di serie C regionale nella seconda metà degli anni '90. Il suo settore giovanile, sempre florido, ha prodotto una gran quantità di giocatori che attualmente militano nelle migliori squadre liguri e che militano o hanno militato in categorie nazionali, quali Fabrizio Greco, Stefano Arrighi, Andrea Fertonani, Nicolò Cerboncini, Francesco Rovati, Marcello Mangione, Filippo Cainero, Daniele Manuelli. Attualmente la squadra è entrata nell'orbita del Riviera Vado Basket e tramite una collaborazione con il Basket Pool 2000 Loano sta disputando un campionato di vertice nell'Under 17 Open Ligure. La sede è rimasta quella storica di Via San Pio X con annessa piccola palestra sotto l'omonima chiesa, mentre il campo di gioco è diventato il PalaCus di Viale Gambaro.

Dal 2015 (ed attualmente impegnata) Athletic Genova partecipa nuovamente ad un campionato Federale, la promozione Ligure, arrivando fino alle semi finali. Allenata da Matteo Bosio, Angelo Di Pompeo e Carlo Masnata. Campo da gioco Crocera Stadium.


Cronistoria


Cronistoria dell'Athletic Genova
  • 1968 · Fondazione dell'Athletic Genova con sede a Genova.

  • 1970-1971 · 9ª nel girone A di Serie C.
Quinto turno di Coppa Italia.
  • 1971-1972 · 4ª nel girone A di Serie C.
Primo turno di Coppa Italia.
  • 1972-1973 · 1ª nel girone A di Serie C, promosso in Serie B.
Sedicesimi di finale di Coppa Italia.
  • 1973-1974 · 9ª nel girone A di Serie B.
Prima fase di Coppa Italia.
  • 1974-1975 · 9ª in Serie A2, 5ª nel girone A di classificazione.
  • 1975-1976 · 10ª in Serie A2, 6ª nella poule classificazione B, vince gli spareggi retrocessione.
  • 1976-1977 · 3ª in Serie A2, 1ª nella poule classificazione B, promosso in Serie A1.
  • 1977-1978 · 10ª in Serie A1, 4ª nella poule classificazione A, retrocesso in Serie A2.
Quarti di finale di Coppa Korać.
  • 1978 · Trasferimento a Novara.
  • 1978-1979 · 14ª in Serie A2, retrocesso in Serie B.
  • Oggi · attività a livello regionale.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии