sport.wikisort.org - Squadra

Search / Calendar

L'A.O. Sporting Atene (in greco: Αθλητικός Όμιλος Σπόρτιγκ Αθήνα - Athlītikos Omilos Sporting Atene) è una società cestistica avente sede ad Atene, in Grecia.

A.O. Sporting
Pallacanestro
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Colori sociali Rosso e blu
Dati societari
Città Atene
Nazione  Grecia
Confederazione FIBA Europe
Federazione HEBA
Campionato D Ethniki
Fondazione 1936
Denominazione A.O. Sporting Atene
(1936-presente)
Presidente Vassilis Sakopoulos
Allenatore Alexis Papadatos
Impianto Sporting Sports Arena
(2,500 posti)
Palmarès
Titoli nazionali 3 A2 Ethniki

Storia


L'A.O. Sporting è stato fondato nel 1936, dopo che un gruppo di emigrati greci spostarono lo Sporting Club Istanbul, fondato nel 1924, ad Atene per mantenere la tradizione atletica. Lo Sporting cominciò a crerae i dipartimenti di pallacanestro e pallavolo, e successivamente aggiunse anche box, nuoto e ping pong. Oggi, l'A.O. Sporting Atene è formato solo dal dipartimento di pallacanestro, l'A.O. Sporting B.C..


Cronistoria


Cronistoria dell'Athlītikos Omilos Sporting Atene
  • 1936 · Fondazione dell'Athlītikos Omilos Sporting Atene con sede ad Atene.
  • 1938-1939 · 2ª nel Campionato panellenico.
  • 1939-1940 · 2ª nel Campionato panellenico.

  • 1945-1946 · 2ª nel Campionato panellenico.
  • 1946-1947 · 2ª nel Campionato panellenico, perde lo spareggio scudetto.
  • 1948-1949 · 5ª nel Campionato panellenico.
  • 1949-1950 · 4ª nel Campionato panellenico.

  • 1950-1951 · 5ª nel Campionato panellenico.
  • 1956-1957 · 7ª nel Campionato panellenico.
  • 1958-1959 · 3ª nel Campionato panellenico, perde gli spareggi scudetto.
  • 1959-1960 · 6ª nel Campionato panellenico.

  • 1960-1961 · 2ª nel Campionato panellenico, perde lo spareggio scudetto.
  • 1961-1962 · 7ª nel Campionato panellenico.
  • 1963-1964 · 4ª in A Nazionale.
  • 1964-1965 · 5ª in A Nazionale.
  • 1965-1966 · 5ª in A Nazionale.
  • 1966-1967 · 6ª in A Nazionale.
  • 1967-1968 · 5ª in A Nazionale.
  • 1968-1969 · 6ª in A Nazionale.
  • 1969-1970 · 7ª in A Nazionale.

  • 1970-1971 · 5ª in A Nazionale.
  • 1971-1972 · 9ª in A Nazionale.
  • 1972-1973 · 9ª in A Nazionale.
  • 1973-1974 · 7ª in A Nazionale.
  • 1974-1975 · 7ª in A Nazionale.
  • 1975-1976 · 10ª in A Nazionale.
Fase D di Coppa di Grecia.
  • 1976-1977 · 8ª in A Nazionale.
Quarti di finale di Coppa di Grecia.
  • 1977-1978 · 10ª in A Nazionale.
Fase C di Coppa di Grecia.
  • 1978-1979 · 5ª in A Nazionale.
Fase C di Coppa di Grecia.
  • 1979-1980 · 3ª nel gruppo Sud di A Nazionale, 4ª nel girone finale.
Turno preliminare di Coppa Korać.
Quarti di finale di Coppa di Grecia.

  • 1980-1981 · 10ª in A Nazionale.
Fase C di Coppa di Grecia.
Primo turno di Coppa Korać.
  • 1981-1982 · 13ª in A Nazionale, 3ª nel girone retrocessione, retrocesso in B Nazionale.
Ottavi di finale di Coppa di Grecia.
  • 1982-1983 · 2ª nel gruppo Sud di B Nazionale.
Ottavi di finale di Coppa di Grecia.
  • 1983-1984 · 1ª nel gruppo Sud di B Nazionale, promosso in A Nazionale.
Ottavi di finale di Coppa di Grecia.
  • 1984-1985 · 10ª in A Nazionale.
Semifinali di Coppa di Grecia.
  • 1985-1986 · 10ª in A Nazionale, perde lo spareggio retrocessione/promozione, retrocesso in A2 Nazionale.
Terzo turno di fase B di Coppa di Grecia.
  • 1986-1987 · 3ª in A2 Nazionale.
Ottavi di finale di Coppa di Grecia.
  • 1987-1988 · 1ª in A2 Nazionale, promosso in A1 Nazionale.
Ottavi di finale di Coppa di Grecia.
  • 1988-1989 · 9ª in A1 Nazionale.
Quarti di finale di Coppa di Grecia.
  • 1989-1990 · 11ª in A1 Nazionale, retrocesso in A2 Nazionale.
Ottavi di finale di Coppa di Grecia.

  • 1990-1991 · 1ª in A2 Nazionale, promosso in A1 Nazionale.
Ottavi di finale di Coppa di Grecia.
  • 1991-1992 · 10ª in A1 Nazionale.
Quarti di finale di Coppa di Grecia.
  • 1992-1993 · 13ª in A1 Ethniki, retrocesso in A2 Ethniki.
Quarti di finale di Coppa di Grecia.
  • 1993-1994 · 2ª in A2 Ethniki, promosso in A1 Ethniki.
Ottavi di finale di Coppa di Grecia.
  • 1994-1995 · 7ª in A1 Ethniki, quarti di finale dei play-off scudetto.
Ottavi di finale di Coppa di Grecia.
  • 1995-1996 · 6ª in A Ethniki, quarti di finale dei play-off scudetto.
Quarti di finale di Coppa di Grecia.
Fase a gironi di Coppa Korać.
  • 1996-1997 · 10ª in A1 Ethniki, quarti di finale dei play-off scudetto.
Ottavi di finale di Coppa di Grecia.
Ottavi di finale di Coppa Korać.
  • 1997-1998 · 12ª in A1 Ethniki, primo turno dei play-off scudetto.
Fase a gironi di Coppa Korać.
Quarti di finale di Coppa di Grecia.
  • 1998-1999 · 11ª in A1 Ethniki, primo turno dei play-off scudetto.
Quarti di finale di Coppa di Grecia.
  • 1999-2000 · 14ª in A1 Ethniki, retrocesso in A2 Ethniki.
Quarti di finale di Coppa di Grecia.

  • 2000-2001 · 11ª in A2 Ethniki.
Primo turno di fase A di Coppa di Grecia.
  • 2001-2002 · 14ª in A2 Ethniki, retrocesso in B Ethniki.
Primo turno di fase B di Coppa di Grecia.
  • 2002-2003 · 9ª in B Ethniki.
Primo turno di fase A di Coppa di Grecia.
  • 2003-2004 · 2ª in B Ethniki, promosso in A2 Ethniki.
Primo turno di fase A di Coppa di Grecia.
  • 2004-2005 · 4ª in A2 Ethniki.
Primo turno di fase A di Coppa di Grecia.
  • 2005-2006 · 10ª in A2 Ethniki.
Secondo turno di fase A di Coppa di Grecia.
  • 2006-2007 · 1ª in A2 Ethniki, promosso in A1 Ethniki poi rinuncia.
Quarto turno di fase A di Coppa di Grecia.
  • 2007-2008 · 16ª in A2 Ethniki, retrocesso in B Ethniki.
Primo turno di fase A di Coppa di Grecia.
  • 2008-2009 · 14ª in B Ethniki, retrocesso in C Ethniki.
Primo turno di fase A di Coppa di Grecia.
  • 2009-2010 · 9ª nel girone 2 del gruppo Sud di C Ethniki.

  • 2010-2011 · 11ª nel girone 2 del gruppo Sud di C Ethniki, retrocesso in D Ethniki.
  • 2011-2012 · in D Ethniki.
  • 2012-2013 · 1ª in D Ethniki, promosso in C Ethniki.
  • 2013-2014 · 9ª nel gruppo 1 di C Ethniki.
  • 2014-2015 · 6ª nel girone 2 del gruppo Sud di C Ethniki.
  • 2015-2016 · 13ª nel gruppo 2 di C Ethniki, retrocesso in D Ethniki.


Palmarès


1987-1988, 1990-1991, 2006-2007

Cestisti


Le singole voci sono elencate nella Categoria:Cestisti dell'A.O. Sporting Atene

Allenatori


Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori dell'A.O. Sporting Atene

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии