sport.wikisort.org - Squadra

Search / Calendar

Il Bayi Xiangtan Zuqiu Julebu (八一湘潭足球俱乐部S, Bāyī Xiāngtán Zúqiú JùlèbùP)[1], a volte tradotto come The People's Liberation Army Bayi Football Club o Bayi Football Team, è stata una società calcistica cinese.

Bayi Xiangtan Z.J.
Calcio
八一 (Bāyī), 1st August
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Colori sociali Bianco, giallo, rosso
Simboli Stella rossa[1]
Dati societari
Città Xiangtan[2]
Nazione  Cina
Confederazione AFC
Federazione CFA
Fondazione 1951
Scioglimento2003
Stadio City Stadium
(30,000 posti)
Palmarès
Titoli nazionali 5
Trofei nazionali 1
Si invita a seguire il modello di voce

Fondata nel 1951 con il nome di Zhongguo Renmin Jiefangjun Bayi Dui dall'Esercito Popolare di Liberazione come sezione calcistica del circolo sportivo, fino alla chiusura avvenuta nel 2003 militò sempre in prima divisione (ad eccezione di una breve parentesi nei primi anni duemila), vincendo cinque titoli nazionali.


Denominazione



Storia


Dalla sua istituzione fino al 1986, la squadra (salvo alcune rare eccezioni, come il dodicesimo posto ottenuto nelle stagioni 1958 e 1963[3]) ricoprì un ruolo di primo piano nel campionato nazionale, vincendo cinque titoli nazionali (a cui va aggiunto anche il primo posto nella stagione 1976, interrotta a causa della morte di Mao Tse-Tung[3]). L'ultimo di questi varrà inoltre la partecipazione del Bayi all'edizione 1987 del Campionato d'Asia per club, che diverrà in seguito l'unica apparizione della squadra (la quale verrà eliminata nella seconda fase a gironi, in un gruppo che includeva anche i futuri vincitori dello Yomiuri) in una competizione continentale[4].

Negli anni successivi il Bayi, pur rimanendo fra le prime e vincendo l'edizione 1990 della coppa nazionale[5], iniziò a perdere gradualmente competitività: l'avvento del professionismo nel 1994[6] acuì la crisi di risultati della squadra[7] che, ad eccezione del terzo posto ottenuto nel 1996, stazionerà nelle posizioni di classifica medio-bassa[3] andando incontro a dei problemi finanziari che la costringeranno a cambiare diverse volte la sede[8]. In questo contesto, la squadra retrocesse in seconda divisione al termine della stagione 1998[9]: riguadagnata la massima serie dopo due anni nel dicembre 2003, al termine di un campionato conclusosi con la retrocessione sul campo[10], l'Esercito Popolare di Liberazione dispose lo scioglimento della squadra[7][8].

A sostituire il Bayi nel ruolo di club calcistico affiliato all'esercito sarà il Nanchang Bayi Hengyuan Football Club (istituito il 2 aprile 2004 grazie alla fusione dei club giovanili del Bayi e lo Shanghai Hengyuan)[11], che dal 2012 ha assunto la denominazione di Shanghai Shenxin Football Club.


Cronistoria


Cronistoria del Bayi Football Team[3]
  • 1951 - Fondazione del Bayi Football Team.
  • 1951 - 3º nel campionato nazionale cinese
  • 1952 - Non attiva in seguito alla mancata organizzazione del campionato.
  • 1953 - Campione della Cina
  • 1954-1956 - Non partecipa ai campionati nazionali.
  • 1957 - 3º in Prima Divisione
  • 1958 - 12º in Prima Divisione
  • 1959 - Non attiva in seguito alla mancata organizzazione del campionato.

  • 1960 - 12º in Prima Divisione
Primo turno di Coppa della Cina
  • 1961 - 2º in Prima Divisione
  • 1962 - 2º in Prima Divisione
  • 1963 - 12º in Prima Divisione
  • 1964 - 3º in Prima Divisione
  • 1965 - 12º in Prima Divisione
  • 1966-1972 - Non attiva in seguito alla sospensione delle attività sportive, per effetto della rivoluzione culturale.

  • 1973 - Non partecipa ai campionati nazionali.
  • 1974 - Campione della Cina
  • 1975 - Non attiva in seguito alla mancata organizzazione del campionato.
  • 1976 - 1° alla sospensione del campionato nazionale
  • 1977 - Campione della Cina
  • 1978 - 2º in Prima Divisione
  • 1979 - 3º in Prima Divisione
  • 1980 - 7º in Prima Divisione
  • 1981 - Campione della Cina
  • 1982 - 5º in Prima Divisione
  • 1983 - 3º in Prima Divisione
  • 1984 - 6º in Prima Divisione
Primo turno di Coppa della Cina
  • 1985 - 2º in Prima Divisione
7° in Coppa della Cina
  • 1986 - Campione della Cina
Primo turno di Coppa della Cina
  • 1987 - 5º in Divisione A
Seconda fase a gironi del Campionato d'Asia per club

Vince la Coppa della Cina
Primo turno di Coppa della Cina
Primo turno di Coppa della Cina
  • 1993 - 5º in Jia-A League
  • 1994 - 9º in Jia-A League
  • 1995 - 9º in Jia-A League
Primo turno di Coppa della Cina
Primo turno di Coppa della Cina
Semifinale di Coppa della Cina
Quarti di finale di Coppa della Cina
  • 1999 - 5º in Jia-B League.
Ottavi di finale di Coppa della Cina

Ottavi di finale di Coppa della Cina
  • 2001 - 12º in Jia-A League.
  • 2002 - 13º in Jia-A League.
  • 2003 - 14º in Jia-A League.

Colori e simboli



Simboli ufficiali



Stemma

Fino al 1994 la squadra adottava esclusivamente lo stemma dell'Esercito Popolare di Liberazione (una stella rossa con i caratteri 八一, in italiano otto e uno, come riferimento alla data di fondazione dell'esercito)[1]: successivamente, esso verrà accompagnato da un pallone, inizialmente di dimensioni più piccole dello stemma, e poi così grande da inscrivere la stella rossa in uno degli esagoni[1]. Dal 2000 al 2002 lo stemma era costituito da uno scudo rosso e verde, includente al suo interno la denominazione della squadra, un pallone con due ali d'oro e lo stemma storico[1].


Allenatori e presidenti


Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori del Bayi Xiangtan Z.J..
Allenatori
  • 1951 Li Fenglou
  • 1953 Xiao Guohua
  • 1957-19?? Huang Lie
  • 1963-1964 Chen Fu
  • 1980 Ha Zhenghuang
  • 1982-1983 Zhou Yixiang
  • 1984 Ha Zhenghuang
  • 1985-1990 Liu Guojiang
  • 1990 Li Jozhee
  • 1991 Liu Guojiang
  • 1992 Yang Anli
  • 1994-1995 Jia Xiuquan
  • 1996 Liu Guojiang
  • 1997 Liu Xinmin
  • 1997 Zhuang Liansheng
  • 1997-1998 Liu Guojiang
  • 2001-2002 Jia Xiuquan
  • 2003 Pei Encai
  • 2003 Zhuang Liansheng

Calciatori


Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori del Bayi Xiangtan Z.J..

Il Bayi F.C. e le nazionali di calcio


Dato il ruolo di predominanza a livello nazionale, nei primi anni di attività il Bayi diverrà fra le squadre maggiormente considerate dalle commissioni tecniche nazionali, con un picco nel 1960, quando si arrivò a convocare oltre la metà della rosa titolare[12]. Negli anni successivi la squadra continuerà a fornire giocatori per la nazionale, seppure in misura minore[13] e nonostante il declino dei risultati accusato a partire dalla fine degli anni ottanta[14][15]. Fra i giocatori maggiormente convocati, si segnalano Zhu Bo (regolarmente convocato durante la sua permanenza al Bayi, oltre ad essere salito sul podio nelle edizioni 1984 e 1992 della Coppa d'Asia)[16], Hao Haidong (che con 41 reti detiene il record di miglior marcatore della Nazionale cinese[17]) e Jia Xiuquan (capocannoniere e miglior giocatore dell'edizione 1984 della Coppa d'Asia[18]).


Palmarès



Competizioni nazionali


1951, 1974, 1977, 1981, 1986
1990
1979

Altri piazzamenti


Secondo posto: 1961, 1962, 1965, 1978, 1985, 1990
Terzo posto: 1957, 1964, 1979, 1996
Semifinalista: 1997, 2002
Secondo posto: 2000
Finalista: 1980

Statistiche e record



Partecipazione ai campionati


Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Campionato nazionale5195119775
Prima Divisione1919571988
Jia-A League1319892003
Jia-B League2200020012

Note


  1. P.L.A. Bayi FC Xiangtan Team, su weltfussballarchiv.com. URL consultato il 12 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 12 agosto 2014).
  2. Ultima sede prima dello scioglimento: precedentemente al 1994, anno in cui la squadra iniziò a cambiare numerose sedi per ragioni finanziarie, il Bayi aveva sede a Pechino. (fonte: RSSSF)
  3. China League History su RSSSF
  4. Asian Club Competitions 1987/88, RSSSF
  5. China 1990
  6. China 1994
  7. Chinese military football team disbanded
  8. 中国足坛消失的那些球队
  9. China 1998
  10. China 2003
  11. 南昌更名告别"八一" 军旅无缘中国足球职业联赛
  12. 新中国足球60年:钢铁兵工厂之八一足球队(组图)
  13. China International Matches - Details 1980-1989 Archiviato il 26 luglio 2011 in Internet Archive.
  14. China International Matches - Details 1990-1999 Archiviato il 31 maggio 2015 in Internet Archive.
  15. China International Matches - Details 2000-2009 Archiviato il 28 febbraio 2015 in Internet Archive.
  16. Bǔ Zhū
  17. Hao Haidong - Century of International Appearances su RSSSF
  18. Asian Nations Cup 1984 su RSSSF

Voci correlate


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Calcio

На других языках


[de] Bayi FC

August First Football Team (Chinesisch: 八一; pinyin: Bāyī), meistens einfach mit Bayi FC abgekürzt, war ein chinesischer Fußballverein der Volksbefreiungsarmee (Kurzzeichen: 中国人民解放军) zwischen 1951 und 2003. Voller Name des Vereins war The People's Liberation Army Bayi Football Club (Kurzzeichen: 中国人民解放军八一足球俱乐部). Die Mannschaft war in der Hauptstadt Peking beheimatet.

[en] Bayi Football Team

The Bayi or August First Football Team (Chinese: 八一; pinyin: Bāyī) or its full name the People's Liberation Army Bayi Football Club (Chinese: 中国人民解放军八一足球俱乐部) was a football team under the sport branch of the People's Liberation Army (PLA) that played in China's football league system between 1951 and 2003. They were predominantly based in Beijing.

[es] Bayi Football Team

El Bayi Football Team fue un equipo de fútbol de la República Popular China que militó en la Super Liga China, la liga de fútbol más importante del país.
- [it] Bayi Xiangtan Zuqiu Julebu

[ru] Баи (футбольный клуб)

«Баи» (кит. 八一足球队, 中国人民解放军八一足球俱乐部) — бывший китайский футбольный клуб, существовавший в системе Народно-освободительной армии Китая. Функционировал с 1951 по 2003 год. Первоначально команда базировалась в г. Пекине. Название было составлено из двух иероглифов: «восемь» (кит. 八, bā) и «один» (кит. 一, yī) и является передачей даты 1 августа. Связано это с образованием НОАК, официальной датой считается 1 августа 1927 года.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии