sport.wikisort.org - Squadra

Search / Calendar

Bears Mestre è stata una società di pallacanestro maschile della località veneziana di Mestre. Nata nel 1990, ha disputato alcuni campionati di Serie B d'Eccellenza (massimo livello dilettantistico) a cavallo tra gli anni novanta e duemila.

A.P.G.D. Bears Mestre
Pallacanestro
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Colori sociali Bianco e rosso
Dati societari
Città Mestre (Venezia)
Nazione  Italia
Confederazione FIBA Europe
Federazione FIP
Fondazione 1990
Scioglimento 2008
Presidente Roberto Casson
Impianto Palasport Taliercio
(3 509 posti)

Nel 2008 è stata acquisita dalla Reyer Venezia: da allora disputa alcuni campionati giovanili regionali con la denominazione ufficiale Associazione Pallacanestro Gazzera Dilettantistica Bears Mestre.


Storia


I Bears Mestre nacquero dalla scissione del Basket Gazzera in Bears Mestre e Basket Chirignago. Furono condotti dall'allora presidente ed allenatore Roberto Casson. Dopo alcune stagioni in Serie C e D, la società acquisì il titolo sportivo per disputare la B d'Eccellenza 1997-98 dalla Pallacanestro Parmense. La squadra sfiora la Serie A2 nel 1998-99.

Nel 2007 i diritti sportivi del Bears Mestre (B/2) vengono acquisiti dal proprietario della Reyer Venezia Luigi Brugnaro che li lascia successivamente cadere, cancellando la "prima squadra"; nel 2008 la squadra diviene una società satellite della Reyer[1]. La stessa Reyer disputa tuttavia alcuni campionati giovanili (Under 17, Under 19)[2] con il marchio Bears[3].


Cronistoria


Cronistoria della Bears Mestre
  • 1990 · Fondazione del Bears Mestre.

  • 1990-1991 · 1ª in Prima Divisione, promosso in Promozione.
  • 1991-1992 · 1ª in Promozione, promosso in Serie D.
  • 1992-1993 · in Serie D.
  • 1993-1994 · in Serie D, promosso in Serie C2.
  • 1994-1995 · in Serie C2, promosso in Serie C1.
  • 1995-1996 · in Serie C1, retrocesso in Serie C2.
  • 1996-1997 · in Serie C2.
Vince la Coppa Veneto (1º titolo).
  • 1997 · Acquisisce il titolo sportivo dalla Pallacanestro Parmense, ammesso in Serie B d'Eccellenza.
  • 1997-1998 · 7ª nel girone B di Serie B d'Eccellenza, 6ª nel girone 2 dei play-out, retrocesso poi ripescato.
  • 1998-1999 · 2ª nel girone A di Serie B d'Eccellenza, finale dei play-off promozione.
  • 1999-2000 · 10ª nel girone A di Serie B d'Eccellenza, semifinali dei play-out.

  • 2000-2001 · 13ª nel girone A di Serie B d'Eccellenza, vince i play-out.
Sedicesimi di finale di Coppa Italia LNP.
  • 2001-2002 · 14ª nel girone A di Serie B d'Eccellenza, perde i play-out, retrocesso poi ripescato.
Sedicesimi di finale di Coppa Italia LNP.
  • 2002-2003 · 17ª nel girone B di Serie B d'Eccellenza, retrocesso in Serie B2.
  • 2003-2004 · in Serie B2.
  • 2004-2005 · in Serie B2.
  • 2005-2006 · in Serie B2.
  • 2006-2007 · in Serie B2.
  • 2007-2008 · in Serie B2.
  • 2008 · Rinuncia al titolo sportivo.

Note


  1. Storia del Basket a Mestre, su mes3.altervista.org. URL consultato il 13 dicembre 2010.
  2. Campionati giovanili Comitato Regionale Veneto, su fip.it, FIP. URL consultato il 13 dicembre 2010.
  3. Reyer, due squadre U.17 al via, in La Nuova Venezia, 9 settembre 2010. URL consultato il 13 dicembre 2010.
Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии