sport.wikisort.org - SquadraIl Bristol City Women's Football Club è una società di calcio femminile inglese della città di Bristol. Milita nella Women's Championship, seconda serie del campionato inglese.
Bristol City Women's Football Club Calcio  |
 |
Vixens |
Segni distintivi |
Uniformi di gara
|
Colori sociali |
Rosso, bianco |
Dati societari |
Città |
Bristol |
Nazione |
Inghilterra |
Confederazione |
UEFA |
Federazione |
FA |
Campionato |
Women's Championship |
Fondazione |
1998 |
Allenatore |
Willie Kirk |
Stadio |
Stoke Gifford Stadium (1 500 posti) |
Sito web |
www.bristolacademywfc.co.uk |
Palmarès |
Dati aggiornati al 22 dicembre 2018 Si invita a seguire il modello di voce |
Storia
Il club venne fondato nel 1998 come Bristol Rovers Women's Football Club a seguito di una fusione della sezione femminile del Bristol Rovers Football Club con la squadra gallese Cable-Tel L.F.C., che consentì alla nuova società di accedere alla South West Women's Combination Football League[1]. Dopo due sole stagioni la squadra allenata da Dave Bell vinse il campionato 2000-2001 e venne promossa nella FA Women's Premier League Southern Division[1]. La squadra, ora allenata da Tony Ricketts, riuscì a conquistare il primo posto e la promozione in FA Women's Premier League National Division, la massima serie del campionato inglese di calcio femminile, al termine della stagione 2002-2003[1].
Nel 2005 il club venne rimoninato Bristol Academy Women's Football Club in seguito al raggiungimento di un accordo di cooperazione con l'Accademia dello Sport di Bristol. I colori sociali rimasero inalterati, i tradizionali bianco e blu a quadri[2]. La squadra continuò a disputare la massima serie inglese e nel 2010 richiese l'ammissione alla neonata FA Women's Super League[3] e fu una delle otto squadre ad essere stata ammessa al nuovo campionato[4]. Nella prima stagione in FA WSL le Vixens, allenate da Mark Sampson, conclusero il campionato al quinto posto, ma soprattutto raggiunsero la finale di FA Women's Cup 2010-2011, persa per mano dell'Arsenal[1]. In qualità di finalista di FA Women's Cup partecipò alla UEFA Women's Champions League 2011-2012, venendo eliminato ai sedicesimi di finale dall'Ėnergija Voronež.
Nel 2013 il club firmò un accordo di sponsorizzazione con il Bristol City Football Club e cambiò i colori delle maglie in bianco e rosso[5]. Nello stesso anno raggiunse due importanti risultati: il secondo posto in FA WSL e la finale di FA Women's Cup, persa nuovamente contro l'Arsenal. Il secondo posto in campionato consentì al Bristol Academy di accedere nuovamente alla UEFA Women's Champions League nell'edizione 2014-2015, riuscendo a raggiungere i quarti di finale, dove fu eliminato dall'1. FFC Francoforte con un complessivo 12-0 tra andata e ritorno.
Al termine della stagione 2015 il club è stato retrocesso in FA WSL 2, avendo concluso il campionato all'ultimo posto[6].
Nel novembre 2015 il club ha comunicato il cambio di denominazione in Bristol City Women's Football Club, mantenendo un'indipendenza dal Bristol City Football Club[7]. Nel dicembre 2015 la FA ha approvato il cambio di denominazione[8][9].
Cronistoria
Cronistoria del Bristol City Women's Football Club |
|
- 1998 - Fondazione del Bristol Rovers Women's Football Club
- 1998-1999 - ? in FA South West Women's Combination Football League.
- 1999-2000 - ? in FA South West Women's Combination Football League.
- 2000-2001 - 1º in FA South West Women's Combination Football League. Promosso in Premier League Southern Division.
- 2001-2002 - 2º in FA Women's Premier League Southern Division.
- 2002-2003 - 1º in FA Women's Premier League Southern Division. Promosso in Premier League National Division.
- 2003-2004 - 6º in FA Women's Premier League National Division.
- 2004-2005 - 5º in FA Women's Premier League National Division.
- 2005 - Cambio di denominazione in Bristol Academy Women's Football Club
- 2005-2006 - 5º in FA Women's Premier League National Division.
- 2006-2007 - 4º in FA Women's Premier League National Division.
- 2007-2008 - 4º in FA Women's Premier League National Division.
- 2008-2009 - 8º in FA Women's Premier League National Division.
- 2009-2010 - 12º in FA Women's Premier League National Division.
- 2010 - Ammesso alla FA WSL.
- Finalista di FA Women's Cup 2010-2011.
- Sedicesimi di finale di UEFA Women's Champions League 2011-2012.
- Finalista di FA Women's Cup 2012-2013.
- Ammesso alla FA WSL 1.
- Quarti di finale di UEFA Women's Champions League 2014-2015.
- 2015 - 8º in FA WSL 1. Retrocesso in FA WSL 2.
|
Calciatrici
Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatrici del Bristol City W.F.C..
Risultati nelle competizioni UEFA
Palmarès
Altri piazzamenti
- Secondo posto: 2013
- Finalista: 2011, 2013
- Secondo posto: 2016
Organico
Rosa 2021-2022
N. |
|
Ruolo |
Giocatore |
1 |
 |
P |
Sophie Whitehouse |
2 |
 |
C |
Ella Powell |
3 |
 |
D |
Lia Cataldo |
4 |
 |
D |
Naomi Layzell |
5 |
 |
D |
Brooke Aspin |
6 |
 |
C |
Aimee Palmer (capitano) |
7 |
 |
C |
Abi Harrison |
8 |
 |
C |
Ava Kuyken |
9 |
 |
C |
Melissa Johnson |
10 |
 |
C |
Simran Jhamat |
11 |
 |
C |
Chloe Bull |
12 |
 |
D |
Flo Allen |
|
N. |
|
Ruolo |
Giocatore |
14 |
 |
C |
Jasmine Bull |
17 |
 |
D |
Gwen Davies |
18 |
 |
D |
Maisy Collis |
19 |
 |
C |
Izzy Cook |
20 |
 |
D |
Maddi Wilde |
22 |
 |
C |
Lilly Greenslade |
23 |
 |
C |
Agnes Beever-Jones |
24 |
 |
D |
Ffion Morgan |
13 |
 |
P |
Erin Foley |
26 |
 |
P |
Fran Bentley |
27 |
 |
C |
Jessica Wooley |
44 |
 |
D |
Satara Murray |
|
Rosa 2019-2020
Rosa, ruoli e numeri di maglia come da sito ufficiale[10] e da sito soccerway.com[11], aggiornata al 14 settembre 2019.
N. |
|
Ruolo |
Giocatore |
1 |
 |
P |
Sophie Baggaley |
2 |
 |
D |
Loren Dykes (capitano) |
3 |
 |
D |
Gemma Evans |
4 |
 |
D |
Jasmine Matthews |
5 |
 |
D |
Frankie Brown |
6 |
 |
C |
Vita van der Linden |
7 |
 |
D |
Poppy Pattinson |
8 |
 |
C |
Carla Humphrey |
9 |
 |
A |
Ebony Salmon |
10 |
 |
A |
Yana Daniëls |
11 |
 |
A |
Charlie Wellings |
|
N. |
|
Ruolo |
Giocatore |
12 |
 |
D |
Florence Allen |
13 |
 |
P |
Eartha Cummings |
16 |
 |
D |
Meaghan Sargeant |
17 |
 |
C |
Ellie Strippel |
19 |
 |
C |
Katie Robinson |
20 |
 |
C |
Georgia Wilson |
21 |
 |
A |
Abi Harrison |
22 |
 |
P |
Aimee Watson |
25 |
 |
C |
Olivia Chance |
27 |
 |
A |
Jessica Wooley |
|
 |
C |
Kirsten Reilly |
|
Note
- (EN) Bristol Academy Women Club History, su bristolacademywfc.co.uk. URL consultato il 5 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 22 novembre 2015).
- (EN) Bristol Academy Women’s Football Club (BAWFC), su bristolacademywfc.co.uk (archiviato dall'url originale il 31 agosto 2008).
- (EN) Super League's Sixteen Applicants, su shekicks.net (archiviato dall'url originale il 24 marzo 2010).
- (EN) Lincoln Ladies FA Women's Super League bid success, su bbc.co.uk.
- (EN) Free entry at Bristol Academy WFC, su bcfc.co.uk.
- (EN) WSL 1: Manchester City Women 6-1 Bristol Academy Women, su bbc.com.
- (EN) Bristol Academy to rebrand as Bristol City Women's FC, su bbc.com.
- (EN) New Era For Women's Football in the City [collegamento interrotto], su bristolacademywfc.co.uk.
- (EN) Bristol City Women FC: FA approve Bristol Academy rebrand, su bbc.com.
- (EN) First Team Squad, su bcfc.co.uk. URL consultato il 14 settembre 2019.
- Bristol City WFC, su soccerway.com. URL consultato il 14 settembre 2019.
Altri progetti
Collegamenti esterni
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio |
На других языках
[en] Bristol City W.F.C.
Bristol City Women's Football Club is a women's association football team from the city of Bristol. Formed in 1998 as Bristol Rovers W.F.C., they were renamed Bristol Academy W.F.C. in 2005 following increased involvement of the Bristol Academy of Sport, based at Filton College (now part of South Gloucestershire and Stroud College). A second change of name, this time to Bristol City was approved by the FA Women's Football Board in time for the 2016 WSL season. They play their home games at the Robins High Performance Centre. Bristol City Women won promotion to the FA Women's Super League (WSL), the highest level of the women's game in England in 2016 and stayed there for five seasons before being relegated to the FA Women's Championship in 2021.[1]
- [it] Bristol City Women's Football Club
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии