sport.wikisort.org - Squadra

Search / Calendar

Il CSTL Basket Catania è stato una squadra di pallacanestro di Catania.

Cstl Basket Catania
Pallacanestro
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Colori sociali rosso e azzurro
Dati societari
Città Catania
Nazione  Italia
Confederazione FIBA Europe
Federazione FIP
Fondazione 1971
Scioglimento 1998
Denominazione Aics De Felice (1971-1973)
Basket Catania (1973-1977)
Cstl Basket Ct (1977-1998)
Impianto PalaSpedini
(800 posti)

Ha militato per otto stagioni in Serie A2 femminile, tra il 1987-1988 e il 1997-1998. Nel 1989-1990, diventa società satellite della Trogylos Priolo e gioca quindi alcune stagioni anche a Priolo Gargallo.


Storia


Nel 1971 a Catania si costituisce una formazione giovanile scolastica, l'Aics dell'Istituto De Felice[1]. La squadra viene ammessa in Serie C nel 1974 e ridenominata Basket Catania[2]. Nel 1977 si prospetta una fusione con la Polisportiva Catania, ma il neopresidente Salvatore Lanzafame ribattezza la squadra come CSTL e decide di investire per tentare la promozione, non riuscendo però nell'intento[3]. Dopo un periodo di difficoltà, nel 1982 il quintetto disputa lo spareggio per la Serie B contro la Liberi Sportivi Messina, perdendolo per 57-60; nella stagione successiva, il play-off contro la Velo Trapani la vede invece vincente e promossa[4].

All'esordio, nel 1983-1984, arriva la retrocessione. La squadra è ripescata e al secondo tentativo si salva vincendo la Poule B. Un'altra retrocessione giunge al termine della stagione 1985-1986, chiusa con appena due vittorie[5]. Con l'arrivo di coach Riccardo Cantone sulla panchina etnea, la squadra diventa molto più competitiva e conquista la promozione in Serie A2 dopo lo spareggio contro Catanzaro[6].

Al primo anno, la salvezza arriva alla penultima giornata, con la vittoria sul CUS Cagliari[7]. Tre vittorie consecutive fruttano invece la salvezza nel 1988-1989, con coach Gabriella Di Piazza in panchina[8]. Successivamente, la società viene rilevata dalla Trogylos Priolo, che la usa come serbatoio per far crescere le sue giovani, tra cui Susanna Bonfiglio e Giovanna Granieri; per due anni di fila la Cstl Basket retrocede in Serie B, il secondo dopo essersi trasferita a Priolo Gargallo[9].

Negli anni seguenti, la squadra disputa la Serie B e poi per quattro anni disputa ancora l'A2, retrocedendo ma mettendo in campo tante giovani che tornano utili alla prima squadra di Priolo[10]. Nel 1995-1996, la società torna a Catania per disputare l'A2 allenata da Salvatore Curella, che fa giocare le sue giovani del Basket Mineo[11]. Nel 1998, la squadra non si presenta più al campionato[10].


Cronistoria


Cronistoria del Cstl Basket Catania
  • 1971 • fondazione dell'Aics De Felice.
  • 1971-1972 • 4ª in Promozione Sicilia orientale.
  • 1972-1973 • 5ª in Promozione Sicilia orientale.
  • 1973-1974 • diventa Basket Catania. Partecipa alla Promozione Sicilia orientale, ammessa in Serie C.
  • 1974-1975 • 8ª in Serie C Sicilia.
  • 1975-1976 • partecipa alla Serie C Sicilia.
  • 1976-1977 • 8ª in Serie C Sicilia.
  • 1977-1978 • diventa Centro Sportivo per il Tempo Libero Basket Catania. 3ª in Serie C Sicilia.
  • 1978-1979 • 7ª in Serie C Sicilia, retrocessa in Promozione.
  • 1979-1980 • 1ª in Promozione, promossa in Serie C.

  • 1980-1981 • 8ª in Serie C.
  • 1981-1982 • partecipa alla Serie C.
  • 1982-1983 • 1ª in Serie C, promossa in Serie B.
  • 1983-1984 • 7ª in Serie B.
  • 1984-1985 • 6ª in Serie B.
  • 1985-1986 • 12ª in Serie B.
  • 1986-1987 • 1ª in Serie B, promossa in Serie A2.
  • 1987-1988 • 11ª in Serie A2.
  • 1988-1989 • partecipa alla Serie A2.
  • 1989-1990 • 12ª in Serie A2.

  • 1990-1991 • 14ª in Serie A2, retrocessa in Serie B.
  • 1991-1992 • 8ª in Serie B.
  • 1992-1993 • 10ª in Serie B.
  • 1993-1994 • 8ª in Serie B, ammessa in Serie A2.
  • 1994-1995 • 10ª in Poule Salvezza di Serie A2.
  • 1995-1996 • 8ª in Serie A2, 8ª in Poule Salvezza.
  • 1996-1997 • 8ª in Serie A2, 7ª in Poule Salvezza.
  • 1997-1998 • partecipa alla Serie A2, non si iscrive al campionato successivo.

Allenatori


Allenatori
  • 1971-1972 Matteo Floridia
  • 1972-1973 Carmen Currò, poi Carmelo Viola
  • 1973-1975 Carmelo Viola
  • 1975-1976 Elio Alberti
  • 1977-1978 Carmelo Viola
  • 1978-1979 Barbagallo
  • 1979-1980 Camillo Sgroi
  • 1980-1981 Camillo Sgroi, poi Pippo Famoso
  • 1981-1983 Pippo Famoso e Giacomo Vitale
  • 1983-1986 Pippo Famoso
  • 1986-1988 Riccardo Cantone
  • 1988-1991 Gabriella Di Piazza
  • 1991-1995 Bruno Dipietrantonio
  • 1995-1996 Salvatore Curella
  • 1996-1997 Furfari
  • 1997-1998 Salvatore Curella, poi Incarbona

Note


  1. Quartarone 2013, p. 67.
  2. Quartarone 2013, p. 68.
  3. Quartarone 2013, p. 69.
  4. Quartarone 2013, p. 85.
  5. Quartarone 2013, p. 86.
  6. Quartarone 2013, p. 87.
  7. Quartarone 2013, p. 89.
  8. Quartarone 2013, pp. 89-90.
  9. Quartarone 2013, p. 90.
  10. Quartarone 2013, pp. 110-111.
  11. Quartarone 2019, p. 18.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии