sport.wikisort.org - Squadra

Search / Calendar

Il Grasshopper Club Zürich Frauen, citato anche e più semplicemente come Grasshopper, è una squadra di calcio femminile svizzera con sede a Zurigo, capitale dell'omonimo cantone e capoluogo dell'omonimo distretto. A livello societario la squadra, che nella stagione 2015-2016 milita in Women's Super League, massimo livello del campionato svizzero di calcio femminile, affianca l'omonima formazione maschile che milita in Super League.

Grasshopper Club Zürich Frauen
Calcio
die Grasshoppers, Hoppers, GC Frauen
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Colori sociali Bianco, blu
Simboli una cavalletta
Dati societari
Città Zurigo
Nazione  Svizzera
Confederazione UEFA
Federazione ASF/SFV
Campionato Women's Super League
Fondazione 2014
Presidente Nadine Leemann
Allenatore Theresa Merk
Stadio GC/Campus, Niederhasli
(1 300 posti)
Sito web https://www.gc-frauen.ch/
Palmarès
Si invita a seguire il modello di voce

La squadra eredita le tradizioni calcistiche delle precedenti FC Schwerzenbach, FFC United Schwerzenbach e GC/Schwerzenbach.


Storia



FC Schwerzenbach


La squadra viene fondata dopo che la società, l'allora Sport-Club (SC) Schwerzenbach, terminò di realizzare il proprio impianto sportivo, lo Sportplatz Zielacher, inaugurato nell'estate 1977. La sezione femminile del Fuss Club (FC) Schwerzenbach riuscì ad attirare la passione delle ragazze del territorio tanto che nel giro di qualche anno l'organico poteva contare su un numero di atlete tale da creare una squadra riserve.[1]

Durante gli anni ottanta la squadra ha militato nelle serie inferiori del campionato svizzero scalando il livello fino alla Lega Nazionale B riuscendo a cogliere, nel 1987, la promozione durante lo spareggio di fine campionato ai danni dell'Urdorf.[1]

Dalla stagione 1988-1989 gioca quindi in Lega Nazionale A, livello di vertice del campionato, riuscendo ad essere competitiva e contendendo i primi posto in classifica nelle stagioni che si susseguono. Il primo successo arriva comunque in Coppa Svizzera, conquistata ai supplementari nella finale della stagione 1991-1992 ai danni del Berna per 1-0 sul campo di Baden.[1]

Il primo successo in LNA arriva al termine della stagione 1998-1999 quando con 42 punti si impone sull'inseguitrice Berna di un solo punto e conquista il suo primo titolo di campione di Svizzera.[1]

Di seguito conquista nuovamente la Coppa Svizzera imponendosi ancora sul Berna nella finale del 2003, giocata al St. Jakob-Park di Basilea, vincendo ai calci di rigore dopo che i supplementari si conclusero con una rete per parte.[1]

Negli anni seguenti le prestazioni della squadra subiscono una flessione fino a sfiorare la retrocessione al termine della stagione 2004-2005, 7º e ultimo posto utile per la salvezza, e pur se la squadra riesce a riprendere le posizioni di alta classifica nella stagione successiva la società decide di compiere un ulteriore passo.[1]


FFC United Schwerzenbach


Nell'estate 2006 la società, intenzionata a investire nella squadra nel tentativo di riconquistare prestigiosi titolo nazionali, decide di fondare un club a parte scorporando il settore femminile dal FC Schwerzenbach dando origine al FFC United Schwerzenbach istituito ufficialmente il 6 ottobre, quando oramai l'iscrizione dal campionato 2006-2007 era stata già inoltrata con la precedente denominazione.[1]

Come United Schwerzenbach affronta per la prima volta la stagione 2007-2008, riuscendo a raggiungere il 5º posto in campionato con 30 punti, ma conquistando per la terza volta la Coppa Svizzera imponendosi nuovamente sul Berna nella finale del 2008 per 4-2, questa volta ai tempi regolamentari.[1]

Ciò nonostante la società, che ha traguardi ancora più ambiziosi, ritiene necessario avviare una collaborazione con un grande club per puntare a risultati ancora più rilevanti. I contatti che il presidente Hanspeter Thoma ha avviato con il Grasshopper Club Zürich già nell'ottobre 2007 si concretizza in un accordo siglato il 1º marzo dell'anno seguente con l'acquisizione da parte del Grasshoper del FFC United Schwerzenbach e della creazione della nuova squadra che si iscriverà al campionato entrante come GC/Schwerzenbach.[1]


GC/Schwerzenbach


La squadra viene iscritta al campionato entrante con la denominazione GC/Schwerzenbach, in Lega Nazionale A 2008-2009 riuscendo a conquistare il 3º posto con 35 punti dietro al Zurigo, campione di Svizzera con 44 punti, e l'Yverdon, 41 punti. In Coppa riesce a raggiungere i quarti di finale, battuto dallo Schlieren ai calci di rigore dopo l'1-1 dei tempi regolamentari. Questa sarà l'unica stagione con cui la squadra si presenta come GC/Schwerzenbach in quanto dal 1º luglio 2009 la vecchia società cessa di esistere e l'organico viene interamente assorbito dal Grasshopper Club Zürich.[1]


Grasshopper Club Zürich Frauen



Calciatrici


Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatrici del Grasshopper Club Zürich.

Palmarès


1998-1999 (come Schwerzenbach)
1991-1992, 2002-2003 (come Schwerzenbach)
2007-2008 (come United Schwerzenbach)

Risultati nelle competizioni UEFA


(come Schwerzenbach)

Stagione Competizione Fase Avversario Risultato
andata ritorno aggregato
2003-04 UEFA Women's Cup fase a gironi, primo turno Gömrükçü Baku 1–5
AE Aegina 4-4
Bobruichanka 1–1

Organico



Rosa 2020-2021


Rosa, ruoli e numeri di maglia per la stagione 2015-2016 come da sito ufficiale, aggiornati al 22 settembre 2021[2]

N. Ruolo Giocatore
3 D Michelle Blöchlinger
6 C Marilena Widmer
7 A Ana Maria Marković
8 C Ella Ljustina
9 A Katja Wienerroither
10 C Yllka Kadriu
11 A Aurélie Csillag
13 C Jessica Schärer
14 D Jasmin Wirthner
15 D Marta Cazalla
16 C Celina Tenini
17 C Mona Gubler
N. Ruolo Giocatore
19 A Emőke Pápai
21 D Sarah Steinmann
22 C Celia Hofer
23 C Bettina Brülhart
24 C Laura Walker
26 D Luna Lempérière
27 C Fiona Hubler
28 A Nina Predanič
29 A Seraina Kaufmann
31 P Nicole Studer
35 P Nadja Furrer

Rosa 2015-2016


Rosa per la stagione 2015-2016 come da sito ufficiale[3] e sito Fussballverband Region Zürich (FVRZ)[4].

N. Ruolo Giocatore
4 C Marina Marty
5 C Jessica Berger
7 D Mirjam Betschart (c)
8 A Caroline Müller
10 D Melissa Stickel
11 A Carina Roscic
12 P Susanne Stutz
14 D Jasmin Wirthner
15 C Romana Trajkovska
16 D Celina Tenini
N. Ruolo Giocatore
18 C Selina Eymann
19 D Naja Glanzmann
20 C Murielle Saxer
21 D Sarah Steinmann
22 A Julia Schneider
23 C Margaux Kalberer
24 C Laura Walker
27 C Alicia Brandenberger
35 P Nadja Furrer

Staff tecnico


Staff tecnico per la stagione 2015-2016 come da sito ufficiale[3].

Staff dell'area tecnica
  • Evelyn Zimmermann - Allenatore
  • Marijana Brezovski - Allenatore in seconda
  • Remo Zürcher - Allenatore dei portieri
  • Viviane Capitani - Fisioterapista

Note


  1. (DE) Chronik - Wechselhafte Geschichte, su Grasshopper Club Zürich Frauen. URL consultato il 1º marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
  2. (DE) Kader - Saison 2021/2022, su gc-frauen.ch. URL consultato il 22 settembre 2021.
  3. (DE) Team NLA, su Grasshopper Club Zürich Frauen. URL consultato il 1º marzo 2016.
  4. FVRZ.

Collegamenti esterni


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio

На других языках


[en] Grasshopper Club Zürich (women)

Grasshopper Club Zürich Frauen is a Swiss women's football team from Niederhasli, Zürich representing Grasshopper Club Zürich in the Swiss Women's Super League.[1]
- [it] Grasshopper Club Zürich (femminile)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии