L'Huracán Football Club, meglio noto semplicemente come Huracán, è una società calcistica di Montevideo, in Uruguay. Avendo sede nel barrio (quartiere) della capitale uruguaiana denominato "Paso de la Arena", il club è anche noto come Huracán de Paso de la Arena[1].
![]() |
Questa voce sull'argomento società calcistiche uruguaiane è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Huracán Football Club Calcio ![]() | |||
---|---|---|---|
El Hura, Tricolores | |||
Segni distintivi | |||
Uniformi di gara
| |||
Colori sociali | Bianco, blu | ||
Dati societari | |||
Città | Montevideo | ||
Nazione | ![]() | ||
Confederazione | CONMEBOL | ||
Federazione | ![]() | ||
Campionato | Segunda División Profesional de Uruguay | ||
Fondazione | 1954 | ||
Scioglimento | 2000 | ||
Rifondazione | 2004 | ||
Presidente | Jorge Álvarez | ||
Allenatore | Juan Carlos Duarte | ||
Stadio | Parque Pedro Ángel Bossio (2.000 posti) | ||
Sito web | www.huracanfc.com/ | ||
Palmarès | |||
Si invita a seguire il modello di voce |
Nato nel 1954 dalla fusione del "Club Atlético Charrúa" con "La Esquinita Football Club", si è affiliato all'AUF nel 1962.
Nel 2000 entrò a far parte del nuovo club dell'Alianza, già formato dalla fusione tra Salus e Villa Teresa. L'Alianza disputò tre stagioni consecutive in Segunda División Profesional dal 2002 al 2004, poi problemi economici la portarono a una rapida scomparsa. I tre club originari hanno così ripreso autonomamente le rispettive attività agonistiche[2].
Nella stagione 2009-2010, l'Huracán ha vinto il campionato di Apertura di Segunda División Amateur, qualificandosi alla finale contro l'Uruguay Montevideo, vincitore del campionato di Clausura. Qui l'Huracán ha superato gli avversari per 4-3 dopo i calci di rigore (la partita si era conclusa sull'1-1 dopo i tempi supplementari), conquistando così il campionato di terza divisione per la terza volta e la promozione alla Segunda División Profesional 2010-2011.
![]() |