La nazionale italiana cantanti è una squadra di calcio formata da cantanti italofoni e altri artisti italiani del mondo dello spettacolo, fondata nel 1981.
Associazione Nazionale Italiana Cantanti Calcio ![]() | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Segni distintivi | |||
Uniformi di gara
| |||
Colori sociali | ![]() | ||
Simboli | Nota musicale | ||
Inno | Si può dare di più Umberto Tozzi, Enrico Ruggeri e Gianni Morandi | ||
Dati societari | |||
Città | Milano | ||
Nazione | ![]() | ||
Confederazione | non affiliata | ||
Federazione | ![]() | ||
Fondazione | 1981 | ||
Presidente | ![]() | ||
Allenatore | ![]() | ||
Stadio | itinerante (vari posti) | ||
Sito web | www.nazionalecantanti.it | ||
Palmarès | |||
Titoli nazionali | 11 Partite del cuore | ||
Si invita a seguire il modello di voce |
La prima formazione era composta da Mogol, Gianni Morandi, Andrea Mingardi, Riccardo Fogli, Umberto Tozzi, Pupo, Paolo Mengoli, Pino D'Angiò, Gianni Bella, Sandro Giacobbe e Oscar Prudente.[1] Promotore dell'iniziativa fu l'autore di testi e discografico Mogol,[2] che si era basato su precedenti esperienze di azioni e incontri sportivi finalizzati alla solidarietà.
In realtà vi erano già state in precedenza alcune partite della nazionale cantanti: la prima avvenne nel 1969, includendo tra i giocatori Paolo Mengoli, che sarà una presenza costante anche negli anni successivi, fino a diventare l'artista ad aver giocato più partite in assoluto con la squadra. Un'altra partita venne giocata contro la Nazionale Attori il 2 ottobre 1975 (tra i cantanti vi era anche Lucio Battisti, in quella che fu la sua unica partecipazione alla squadra), ma si era trattato di un caso isolato che non ebbe seguito negli anni successivi.[3]
Il funzionamento della nazionale cantanti è del tutto simile a quello dei club calcistici, sebbene sia interamente finalizzato al finanziamento di progetti di aiuto. Dapprima costituita in associazione (6 giugno 1987: Associazione Nazionale Italiana Cantanti per aiutare i bambini che soffrono), dal 1996 ha il riconoscimento della Presidenza del Consiglio e dal 1º gennaio 2000 la nazionale è una ONLUS.
Molte delle iniziative della nazionale cantanti sono conosciute anche all'estero: l'associazione collabora attivamente con la Croce Rossa Italiana e organizza annualmente l'appuntamento con la Partita del cuore.
Il 16 ottobre 2002, la nazionale italiana cantanti fu nominata Ambasciatrice di buona volontà dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura, la FAO.
Dal 2020 la carica di presidente è ricoperta da Enrico Ruggeri. In precedenza la carica era stata ricoperta da Mogol, Gianni Morandi, Eros Ramazzotti, lo stesso Enrico Ruggeri, Pupo, Luca Barbarossa e Paolo Belli.[4]
Fonte: sito ufficiale della nazionale italiana Cantanti[5]
Statistiche aggiornate al 6 luglio 2022:
![]() | ![]() |