sport.wikisort.org - Squadra

Search / Calendar

L'Osasco Voleibol Clube è una società di pallavolo femminile brasiliana con sede a Osasco.

Osasco Voleibol Clube
Pallavolo
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Libero
Colori sociali Rosso, bianco e verde
Dati societari
Città Osasco
Nazione  Brasile
Confederazione CSV
Federazione CBV
Campionato Superliga Série A
Fondazione 2009
Presidente Antonio Celso Marzagão Barbuto
Allenatore Luizomar de Moura
Impianto Ginásio Municipal José Liberatti
(4 000 posti)
Sito web www.facebook.com/voleinestle/
Palmarès
Titoli nazionali 2 Campionati brasiliani
Trofei nazionali 2 Coppe del Brasile
Trofei internazionali 1 Coppa del mondo per club
4 Campionati sudamericani
Altri titoli 2 Campionato Paulista
1 Coppa San Paolo
Si invita a seguire le direttive del Progetto Pallavolo

Gioca nel massimo campionato brasiliano, la Superliga Série A.


Storia


L'Osasco Voleibol Clube nasce nel 2009, quando eredita giocatrici e posto in Superliga dall'Associação Desportiva Classista Finasa, che in seguito alla perdita del main sponsor decide di concentrare le proprie attività nel settore giovanile. Il patrocinio economico del nuovo club viene affidato al comune di Osasco, mentre sponsor diventa la Nestlé, sia attraverso il proprio marchio principale che tramite le proprie etichette Sollys e Molico. Rispetto all'antenata società cambiano i colori sociali, passando dallo storico bianco-rosso all'arancione, bianco e blu. Arriva così il debutto del club nel Campionato Paulista, in cui perde la finale contro l'Esporte Clube Pinheiros. Disputa poi il Campionato sudamericano per club, competizione che si aggiudica battendo le rivali del Rio de Janeiro Vôlei Clube, risultato ripetutosi anche in Superliga. In entrambe le vittorie il risultato viene ulteriormente impreziosito dai due titoli di MVP del capitano della squadra, Jaqueline de Carvalho.

La stagione 2010-11 inizia col terzo posto nel campionato statale e col secondo successo consecutivo al campionato sudamericano per club, che vede Adenízia da Silva ricevere il premio di miglior giocatrice, Natália Pereira come miglior attaccante, Wélissa Gonzaga miglior servizio, Carolina Albuquerque miglior palleggiatrice, Thaís Barbosa miglior difesa e Camila Brait miglior libero. La vittoria consente al club di partecipare alla rinata Coppa del Mondo per club, dove esce sconfitto in finale con un pesante 3-0 ad opere delle turche del Fenerbahçe Spor Kulübü; magra consolazione per Thaísa de Menezes e Carolina Albuquerque, premiate rispettivamente come miglior attaccante e miglior palleggiatrice. In Superliga arriva la sconfitta in finale contro il Rio de Janeiro Vôlei Clube, che si impone con un perentorio 3-0.

La stagione successiva vede l'Osasco perdere la finale del Campionato Paulista contro il GRER. Al campionato sudamericano per club arriva l'ennesimo trionfo, questa schierando prevalentemente le riserve; pioggia di premi per le giocatrici, capaci di vincere sette premi sugli otto a disposizione: Jaqueline de Carvalho nuovamente Most Valuable Player e miglior servizio, Ivna Marra miglior attaccante, Larissa de Souza miglior muro, Karine Guerra miglior palleggiatrice, Silvana Papini miglior ricevitrice, Camila Brait miglior libero. Alle Coppa del Mondo per club le cose però non vanno altrettanto bene, l'Osasco chiude con un deludente terzo posto e la sola Adenízia da Silva a distinguersi come miglior muro del torneo. La stagione viene chiusa con la vittoria della seconda Superliga brasiliana, nella terza finale consecutiva contro Rio de Janeiro, questa volta battuto con un netto 3-0; Josefa de Souza riceve il premio di miglior giocatrice della finale e di miglior palleggiatrice, la solita Adenízia da Silva è il miglior muro e Camila Brait è la miglior ricevitrice.

La stagione 2012-13 inizia maniera straordinaria, con la vittoria del Campionato Paulista contro il Campinas Voleibol Clube. Segue la quarta affermazione continentale al campionato sudamericano per club, con ennesima pioggia di premi: le nuove arrivate Sheilla de Castro e Fernanda Garay sono rispettivamente MVP e miglior ricevitrice; gli altri premi sono divisi dalle solite Jaqueline, Adenízia, Fabíola, Thaísa e Camila Brait, rispettivamente miglior servizio, miglior attaccante, miglior palleggiatrice, miglior muro e miglior libero. Il 19 ottobre 2012 vincono il terzo titolo in pochi mesi e si laureano campionesse del mondo alla Coppa del Mondo per club, battendo in finale le azere del Rabitə Baku; Sheilla nuovamente miglior giocatrice ed anche miglior attaccante, Thaísa miglior attaccante, Jaqueline miglior ricevitrice e Camila Brait nuovamente miglior libero. Dopo i tre titoli di inizio stagione, in campionato arriva la quarta finale in altrettante partecipazioni, contro le solite avversarie del Rio de Janeiro; dopo tre finali a senso unico, questa volta la gara vede l'Osasco condurre per due set a zero, prima di arrendersi alla straordinaria rimonta delle carioca.


Cronistoria


Cronistoria dell'Osasco Voleibol Clube
  • 2009: Fondazione dell'Osasco Voleibol Clube.
Ammesso in Superliga.
2ª in Divisão Especial paulista.
?ª in Coppa San Paolo.
Campione del Sud America.

3ª in Divisão Especial paulista.
?ª in Coppa San Paolo.
Campione del Sud America.
3ª in Coppa del Mondo per club.
2ª in Divisão Especial paulista.
Vincitrice della Coppa San Paolo.
Campione del Sud America.
3ª in Coppa del Mondo per club.
  • 2012-13: 2ª in Superliga Série A.
Campione Paulista.
?ª in Coppa San Paolo.
Campione del Sud America.
Campione del Mondo per club.
  • 2013-14: 3ª in Superliga Série A.
Campione Paulista.
?ª in Coppa San Paolo.
Vincitrice della Coppa del Brasile.
2ª al Campionato sudamericano per club.

Rosa 2013-2014


Nome Ruolo Data di nascita Nazionalità sportiva
-Luizomar de MouraAll- Brasile
1Sanja MalagurskiS/O8 giugno 1990 Serbia
2Daniela GuimarãesL29 luglio 1994 Brasile
3Larissa de SouzaC7 luglio 1991 Brasile
4Marjorie CorrêaC12 settembre 1992 Brasile
5Adenízia da SilvaC18 dicembre 1986 Brasile
6Thaísa de MenezesC15 maggio 1987 Brasile
7Talita FerreiraS4 marzo 1985 Brasile
8Ana Maria GoslingP24 gennaio 1985 Brasile
9Caterina BosettiS2 febbraio 1994 Italia
10Juliana de CastroS/O20 giugno 1985 Brasile
11Mariana NardiP22 luglio 1994 Brasile
12Gabriella de SouzaS14 dicembre 1993 Brasile
13Sheilla de Castro S/O1º luglio 1983 Brasile
14Josefa de SouzaP2 marzo 1983 Brasile
15Ingrid FélixS/O16 novembre 1988 Brasile
16Paula MohrS23 aprile 1994 Brasile
18Camila BraitL28 ottobre 1988 Brasile

Palmarès


2009-10, 2011-12
2014, 2018
2012, 2013
2011
2009, 2010, 2011, 2012
2012

Pallavoliste


Le singole voci sono elencate nella Categoria:Pallavoliste dell'Osasco V.C..

Collegamenti esterni


Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии