sport.wikisort.org - Squadra

Search / Calendar

La Polisportiva Cestistica Riunita Messinese, conosciuta come P.C.R. Messina, è una società di pallacanestro femminile di Messina.

P.C.R. Messina
Pallacanestro
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Colori sociali Bianco e blu
Dati societari
Città Messina
Nazione  Italia
Confederazione FIBA Europe
Federazione FIP
Fondazione 1968
Rifondazione 1988
Scioglimento 2003
Rifondazione 2016
Denominazione Oberdan Messina (1968-1988)
P.C.R. Messina (1988-2003)
P.C.R. Messina (dal 2016)
Impianto PalaTracuzzi

Ha militato per sette stagioni in Serie A1, arrivando fino alle semifinali play-off per lo scudetto.


Storia


La società Oberdan Messina è stata fondata nel 1968[1]. Negli anni settanta e ottanta aveva disputato due campionati di Serie B e undici campionati di Serie C.

Nel 1988 ripartì come Polisportiva Cestistica Riunita Messinese dalla C con l'abbinamento Rodriquez[2]. In due anni arrivò in Serie A2 e poi retrocesse[3]. In Serie B vinse subito il campionato[4], poi lottò per i play-off di A2 nel 1992-1993[5] e l'anno successivo, la squadra fu promossa in Serie A1[6]

Dopo la retrocessione in Serie A2, nel 2002 rinuncia anche alla Serie B e disputa una stagione in Serie C, prima di scomparire[7].

È stata rifondata nel 2016 da Maria Cristina Correnti per fare attività giovanile e minibasket[8].


Cronistoria


Cronistoria della PCR Messina
  • 1968 · fondazione dell'Oberdan Messina[1].

  • 1970-1971 · 3ª in Prima Divisione[9].
  • 1971-1972 · 1ª in Prima Divisione, promossa in Promozione[10].
  • 1972-1973 · 1ª in Promozione[11], perde la finale interzonale[12].
  • 1973-1974 · 1ª in Promozione, promossa in Serie B[13].
  • 1974-1975 · 8ª in Serie B, 6ª nel Girone M di Poule B, retrocessa in Serie C[14] e poi ripescata.
  • 1975-1976 · 8ª in Serie B, 5ª nel Girone L di Poule B, retrocessa in Serie C[15].
  • 1976-1977 · 5ª in Serie C[16], 3ª in Poule C[17].
  • 1977-1978 · 2ª nel Girone A di Poule C[18].
  • 1978-1979 · 2ª in Poule C[19].
  • 1979-1980 · 6ª in Serie C[20].

  • 1980-1981 · 7ª nella prima fase di Serie C, ammessa alla Poule C[21].
  • 1981-1982 · 5ª nella prima fase di Serie C[22], 6ª nel Girone A di Poule B[23].
  • 1982-1983 · 8ª nel Girone Q di Serie C, 8ª nella Poule Salvezza, retrocessa in Promozione[24], poi ripescata.
  • 1983-1984 · 4ª nella prima fase di Serie C, 7ª nella Poule Promozione[25].
  • 1984-1985 · 3ª nella prima fase di Serie C, 6ª nella Poule Promozione[26].
  • 1985-1986 ·
  • 1986-1987 · 9ª nel Girone M di Serie C[27].
  • 1987-1988 · 7ª nel Girone M di Serie C[28].
  • 1988 · l'Oberdan Messina riparte come PCR Messina.
  • 1988-1989 · 1ª in Serie C, vince i play-off, promossa in Serie B[29].
  • 1989-1990 · 1ª in Serie B, vince i play-off, promossa in Serie A2[30].

  • 1990-1991 · 12ª in Serie A2, retrocessa in Serie B.
  • 1991-1992 · 1ª in Serie B, vince i play-off, promossa in Serie A2.
  • 1992-1993 · 3ª nel Girone B di Serie A2.
  • 1993-1994 · 1ª nel Girone B di Serie A2, promossa in Serie A1.
Ottavi di finale di Coppa Ronchetti.
  • 1996-1997 · 5ª in Serie A1, quarti dei play-off.
Ottavi di finale di Coppa Ronchetti.
  • 1997-1998 · 9ª in Serie A1, salva ai play-out.
Fase a gironi di Coppa Ronchetti.
  • 1998-1999 · 10ª in Serie A1, quarti dei play-off.
  • 1999-2000 · 9ª in Serie A1, ottavi dei play-off.

  • 2000-2001 · 14ª in Serie A1, retrocessa in Serie A2.
  • 2001-2002 · 12ª nel Girone B di Serie A2, 6ª nel Girone 1 di Poule Retrocessione, retrocede in Serie B e poi rinuncia[7].
  • 2002-2003 · partecipa alla Serie C[7], poi si scioglie.

  • 2016 · rifondazione della società, che partecipa ai campionati giovanili.

Cestiste


Le singole voci sono elencate nella Categoria:Cestiste della P.C.R. Messina

Allenatori


Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori della P.C.R. Messina

Note


  1. Cardile, De Pasquale, Campo e Zappulla, p. 124.
  2. Franco De Francesco, Prende il via la B femminile, in Gazzetta del Sud, 21 ottobre 1988. URL consultato il 22 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 22 maggio 2014).
  3. 1990-1991: Filodoro La Sicilia-Basket Catania 14° in Serie A2, su storia.basketcatanese.it. URL consultato il 23 maggio 2013.
  4. 1991-1992: Serfactoring-Basket Catania 8° in Serie B, su storia.basketcatanese.it. URL consultato il 23 maggio 2013.
  5. Franco De Francesco, Porchi: Pcr orgoglio di Messina, in Gazzetta del Sud, 24 marzo 1993. URL consultato il 23 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 23 maggio 2014).
  6. Max Passalacqua, Pcr e Gad, che festa, in La Sicilia, 3 maggio 1994.
  7. Cardile, De Pasquale, Campo e Zappulla, p. 292.
  8. Inizia il nuovo corso della P.C.R. Messina con la collaborazione di Gaetano Gebbia, in messinasportiva.it, 13 settembre 2016. URL consultato il 14 settembre 2016.
  9. Cardile, De Pasquale, Campo e Zappulla, p. 133.
  10. Cardile, De Pasquale, Campo e Zappulla, p. 139.
  11. 1972-1973: Eurogomma-La Vedette 2° in Promozione, su storia.basketcatanese.it. URL consultato il 17 luglio 2014.
  12. Cardile, De Pasquale, Campo e Zappulla, p. 144.
  13. Cardile, De Pasquale, Campo e Zappulla, p. 148.
  14. Cardile, De Pasquale, Campo e Zappulla, p. 154.
  15. Cardile, De Pasquale, Campo e Zappulla, p. 162.
  16. 1976-1977: Basket Catania 8° in Serie C, su storia.basketcatanese.it. URL consultato il 17 luglio 2014.
  17. Cardile, De Pasquale, Campo e Zappulla, p. 171.
  18. 1977-1978: C.S.T.L.-Basket Catania 3° in Serie C, 1° in Poule C, su storia.basketcatanese.it. URL consultato il 17 luglio 2014.
  19. Cardile, De Pasquale, Campo e Zappulla, p. 184.
  20. 1979-1980: Amar-Polisportiva Catania 2° in Serie C [collegamento interrotto], su storia.basketcatanese.it. URL consultato il 17 luglio 2014.
  21. Cardile, De Pasquale, Campo e Zappulla, p. 196.
  22. Cardile, De Pasquale, Campo e Zappulla, p. 201.
  23. 1981-1982: Amar-Polisportiva Catania 8° in Serie B, su storia.basketcatanese.it. URL consultato il 17 luglio 2014.
  24. Cardile, De Pasquale, Campo e Zappulla, p. 207.
  25. Cardile, De Pasquale, Campo e Zappulla, p. 212.
  26. Cardile, De Pasquale, Campo e Zappulla, pp. 216-217.
  27. Quartarone, p. 105.
  28. Cardile, De Pasquale, Campo e Zappulla, p. 230.
  29. Cardile, De Pasquale, Campo e Zappulla, p. 234.
  30. Cardile, De Pasquale, Campo e Zappulla, pp. 238-239.

Bibliografia


Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии