sport.wikisort.org - Squadra

Search / Calendar

L'Associazione Dilettantistica Pallacanestro Femminile Broni 1993 è una società cestistica femminile di Broni (provincia di Pavia).

Pallacanestro Femminile Broni 1993
Pallacanestro
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Colori sociali Bianco e verde
Dati societari
Città Broni
Nazione  Italia
Campionato Serie A2
Fondazione 1993
Denominazione Pallacanestro Femminile '93 (1993-presente)
Presidente Bruno Cipolla
Allenatore Michael Magagnoli
Impianto PalaBrera
Palmarès
Coppe nazionali 1 Coppa Italia di Serie A2

Storia


La nascita risale al luglio del 1993, ad opera di un gruppo di amici (Gianluca Caraffini, Filippo Bacchini, Aldo Caputo, Lorenzo Pedrazzi e Gabriele Porri) dopo la scomparsa della Polisportiva Broni; la squadra assume i colori sociali che dal 1973 caratterizzano la "femminile" a Broni: il bianco e il rosso. Nella stagione 1993-94 vengono disputati solamente i campionati giovanili, per permettere alle ragazzine bronesi di continuare l'attività.

Dalla stagione 1994-95 si torna a disputare anche il campionato seniores; disputando e vincendo il campionato di Promozione. Si ottiene così l'ammissione alla Serie C. L'anno seguente non porta buoni risultati: la squadra retrocede in Promozione ma, grazie all'allargamento del campionato di C viene ripescata. Nel 1996-97 il campionato di Serie C viene disputato ad alto livello, giungendo così alla promozione in Serie B.

Nel 1997-98 allo storico sponsor Elen Parati subentra la "Cantina Sociale di Broni", tuttora sponsor principale, il quale porta il cambiamento dei colori sociali che diventano bianco e verde. La Serie B vede la squadra sempre competitiva,con un paio di Poule Promozione raggiunti (1997-98 e 1998-99) e uno spareggio promozione per la serie A2, nel 2000, perso con Udine. Data storica per la società Bronese è il 17 maggio 2003, quando la Pallacanestro Femminile Broni '93, sotto la guida di Filippo Bacchini come allenatore e dei dirigenti Aldo Caputo, Andrea Achilli e Gianluca Caraffini, viene promossa in Serie A2. Nello stesso anno viene raggiunta, con la squadra Bam, sempre sotto la guida del solito staff tecnico, la prima Finale Nazionale Giovanile alla quale ne faranno seguito altre due (Bam e Cadette). Nella stagione 2003-04 la squadra pavese si salva all'ultima giornata e in corso d'anno Filippo Cavanna sostituisce Filippo Bacchini come head-coach.

Negli anni successivi la squadra lotta sempre con l'obiettivo dichiarato della A1 e riesce a centrare i play-off nella stagione 2005-06. Dalla stagione 2007-08 la squadra è sotto la guida di Claudio Massari. Al termine della prima stagione ottiene la salvezza. La stagione successiva, invece vede la squadra classificarsi al decimo posto al termine della stagione regolare, dovendo così disputare i play-out, al termine dei quali la formazione bronese retrocede in Serie B.

Dopo la retrocessione l'organico viene completamente riformato e la squadra allestita è assolutamente competitiva per la categoria: al termine della prima stagione, infatti, la squadra giunge sino alle semifinali play-off, dove viene battuta 2-0 nella serie da La Spezia. Nella stagione 2010-11 la squadra si dimostra ancora competitiva e la guida tecnica della squadra è affidata a Michelangelo Cossu: raggiunge il concentramento finale per la promozione, a Senigallia, ma, dopo aver battuto Castellamare di Stabia, deve cedere a Battipaglia. La stagione sportiva 2011-12 viene affrontata con l'obbiettivo dichiarato della promozione in Serie A2, pertanto il roster viene allestito per questo fine. Dopo essersi classificata seconda al termine della regular season, vince da imbattuta il concentramento di Cervia, accedendo alla finale contro Reggio Emilia. La squadra batte la formazione emiliana nella gara di andata di 13 punti. Nella finale di ritorno perde, ma mantiene la differenza canestri, ottenendo così la promozione in Serie A2 il 13 maggio 2012 davanti al pubblico amico.

La stagione 2012-13 è quella che segna il ritorno sul palcoscenico della Serie A2. La squadra viene allestita per centrare l'obbiettivo dei playoff. L'avvio non è dei migliori, la squadra lotta, ma non coglie i risultati sperati. Si opta per un cambio alla guida tecnica. Nel girone di ritorno la squadra cambia marcia e mantiene un ruolino di marcia invidiabile: chiude all'ottavo posto la stagione regolare, affronterà nei quarti di finale playoff il Sanga Milano. La serie viene portata alla "bella" dove la compagine oltrepadana è costretta a cedere alla più attrezzata ed esperta squadra milanese.

Nella stagione seguente viene allestito un roster sempre competitivo, con l'obbiettivo di migliorare il risultato dell'anno precedente. Durante la prima fase la squadra viene inserita nella conference centro, chiudendo seconda in classifica. Accede così alla poule promozione girone sud: il girone si dimostra subito molto complicato, le vittorie non arrivano e la formazione bronese non riesce a centrare l'obbiettivo dei play-off. Si può quindi parlare di una stagione conclusasi con un risultato inferiore alle aspettative.

La tradizione della pallacanestro femminile nella piccola cittadina pavese continua anche nella stagione 2014-15: l'organico viene preparato al meglio per onorare la categoria della serie A2. Superata la prima fase, la squadra chiude al penultimo posto della Poule Promozione mancando così l'accesso ai play-off.

La stagione 2015-16 si dimostra subito ricca di ambizioni, fin dal mercato estivo: la società mette sotto contratto pedine importanti, giocatrici di esperienza, alcune provenienti dal campionato di Serie A1: è chiara l'intenzione di competere ai vertici di questo campionato. I risultati rispecchiano le aspettative: l'Omc Broni vince in settembre la Coppa Lombardia, chiude al primo posto la stagione regolare e a marzo alza il primo trofeo nazionale della sua storia: la coppa Italia di serie A2, dominando le final four organizzate proprio al PalaBrera di Broni. La marcia prosegue durante i playoff: elimina al primo turno la Fassi Albino e in semifinale il Sanga Milano; in finale, affronta la Magika Castel San Pietro: vince gara 1 davanti al pubblico amico, e dopo una combattutissima gara 2 in terra Emiliana, risolta a favore delle Bronesi dopo un supplementare, la Pallacanestro Broni ottiene la storica promozione in Serie A1. Stagione, quella della squadra pavese che resterà negli annali: oltre ad aver vinto tutto, lo fa da imbattuta: 37 vittorie su altrettante gare.


Cronistoria


Cronistoria della Pallacanestro Femminile Broni 93.
  • 1993 · fondazione della Pallacanestro Femminile Broni 93.

  • 2002-03 · in Serie B, promossa in Serie A2.
  • 2003-04 · 10ª nel Girone A di Serie A2.
  • 2004-05 · Cantina Sociale, 4ª nel Girone A di Serie A2.
  • 2005-06 · Cantina Sociale, 4ª nel Girone Nord di Serie A2, semifinali play-off.
  • 2006-07 · Cantina Sociale, 5ª nel Girone Nord di Serie A2.
  • 2007-08 · Cantina Sociale, 8ª nel Girone Nord di Serie A2.
  • 2008-09 · Cantina Sociale, 10ª in Serie A2, perde i play-out, retrocessa in Serie B d'Eccellenza.
  • 2009-10 · 3ª nel Girone A2 della Serie B d'Eccellenza, 5ª nella poule promozione del Girone A, semifinali play-off.

  • 2010-11 · Viticoltori del Bronese, 4ª nel Girone B1 della Serie B d'Eccellenza
  • 2011-12 · OMC, 2ª nel Girone B della Serie B, vince lo spareggio promozione, promossa in Serie A2.
  • 2012-13 · OMC Cignoli, 8ª nel Girone Nord di Serie A2, quarti play-off.
  • 2013-14 · OMC, 2ª nel Conference Centro del Girone B di Serie A2, 6ª nel Girone B della Poule promozione.
  • 2014-15 · OMC Cignoli, 3ª nel Girone A della Serie A2, 5ª nel Girone E della Poule promozione.
  • 2015-16 · OMC Cignoli, 1ª nel Girone A della Serie A2, vince i play-off, promossa in Serie A1;
vincitrice della Coppa Italia di Serie A2 (1º titolo).
  • 2016-17 · Techedge, 10ª in Serie A1, quarti play-off.
  • 2017-18 · 8ª in Serie A1, quarti play-off.
  • 2018-19 · Elcos, 5ª in Serie A1, quarti play-off.
  • 2019-20 · Della Fiore in Serie A1 (campionato interrotto)
  • 2020-21 · 11ª in Serie A1, salva ai play-out.
  • 2021-22 · Costruzioni Italia, 12ª in Serie A1, perde la finale play-out, retrocessa in Serie A2.
  • 2022-23 · Logiman, nel Girone Nord della Serie A2

Allenatori


Allenatori
  • 2011-2013 Paolo Fassina[1]
  • 2013-2014 Giancarlo Giroldi[2]
  • 2014-2018 Roberto Sacchi[3]
  • 2018-2021 Alessandro Fontana[4]
  • 2021-2022 Andrea Castelli (fino a mar. 2022)
    Michael Magagnoli (da mar. 2022)
  • 2022- Michael Magagnoli

Cestiste


Le singole voci sono elencate nella Categoria:Cestiste della Pallacanestro Broni 93.

Palmarès



Statistiche e record



Partecipazione ai campionati


Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Serie A162016-20172021-20226
Serie A2112003-20042022-202311
Serie B d'Eccellenza22009-20102010-20113
Serie B (nazionale)12011-2012

La Pallacanestro Broni 93 ha disputato complessivamente 19 stagioni sportive a livello nazionale.


Tifoseria


La Pallacanestro Femminile Broni 1993 è supportata, in casa e in ogni trasferta, da un gruppo di tifosi, i Viking Broni 1991, uno dei pochi presenti nell'ambito del basket femminile Italiano.


Roster 2021-2022


Dal sito ufficiale.[5]

Costruzioni Italia Broni
GiocatriciStaff tecnico
N.Naz.RuoloNomeAnnoAlt.
0 A Quintiero, Noemi Noemi Quintiero[6] 2002 174 cm
2 P Bestagno, Elena Elena Bestagno[7] (C) 1991 177 cm
3 A Albano, Cecilia Cecilia Albano 1996 184 cm
5 A Zimbardo, Gaia Gaia Zimbardo 2003 184 cm
6 P Repetto, Matilde Matilde Repetto 2002 165 cm
7 G Galbiati, Virginia Virginia Galbiati 1992 173 cm
8 P Mazza, Federica Federica Mazza 2001 174 cm
9 A Dedic, Nina Nina Dedic 1996 187 cm
10 G Periša, Klaudia Klaudia Periša[8] 1996 180 cm
12 G Frida Maria Fumagalli, Vittoria Vittoria Frida Maria Fumagalli 2005 167 cm
14 C Krivaćević, Tijana Tijana Krivaćević 1990 196 cm
15 A Corti, Chiara Chiara Corti 2004 176 cm
18 P Castelli, Gaia Gaia Castelli 2006 151 cm
20 A Giuseppone, Maria Maria Giuseppone[9] 1999 180 cm
23 GA Westerik, Laura Laura Westerik[10][11] 1998 176 cm
25 AC Smith, Janae Janae Smith[10][12] 1992 188 cm
44 GA Masić, Mia Mia Masić[13] 1993 180 cm
88 C Bona, Serena Serena Bona 1989 183 cm
Allenatore
  • Michael Magagnoli
Assistente/i
  • Dario Andreoli

Legenda
  • (C) Capitano



Roster
Aggiornato al: 18 marzo 2022


Staff tecnico


*[14]
  • Allenatore: Michael Magagnoli
  • Assistente Allenatore: Dario Andreoli
  • Direttore sportivo: Massimiliano Pasini
  • Preparatore atletico: Alessandro Scarfò
  • Fisioterapista: Jacopo Grassi
  • Medico sportivo: Luigi D'Introno

Note


  1. Broni, Fassina è il nuovo coach Il ds: «Puntiamo al vertice», 2 luglio 2011.
  2. UFFICIALE-A2: Giroldi nuovo coach di Broni, 19 giugno 2013.
  3. A2-UFFICIALE: E’ Roberto Sacchi il nuovo coach di Broni, 23 maggio 2014.
  4. A1 UFFICIALE – Alessandro Fontana è il nuovo coach della Pallacanestro Femminile Broni 93, 18 aprile 2018.
  5. Roster 2021-22, su pfbroni93.it. URL consultato il 7 gennaio 2022.
  6. dal 9 ottobre 2021
  7. Elena Bestagno: “Siamo un gruppo molto unito. È la nostra forza”, 17 novembre 2021.
  8. fino al 2 dicembre 2021
  9. fino all'11 gennaio 2022
  10. dal 23 gennaio 2022
  11. A1 UFFICIALE – Broni ingaggia Laura Westerik, 18 gennaio 2022.
  12. Benvenuta, Janae Smith!, 15 gennaio 2022.
  13. dal 17 novembre 2021
  14. Staff tecnico 2021-22, su pfbroni93.it. URL consultato il 7 gennaio 2022.

Collegamenti esterni


Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии