sport.wikisort.org - Squadra

Search / Calendar

La Partenio Avellino è stata la principale società di pallacanestro femminile di Avellino.

Nuova Partenio Avellino
Pallacanestro
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Colori sociali Bianco e verde
Dati societari
Città Avellino
Nazione  Italia
Confederazione FIBA Europe
Fondazione
Rifondazione 1995
Rifondazione 2004
Scioglimento 2012
Denominazione Pallacanestro Avellino (?-1995)
Partenio Avellino (1995-2004)
Nuova Partenio (2004-2012)
Impianto Palasport Giacomo Del Mauro

La formazione avellinese ha disputato otto stagioni nella massima serie, ma si è sciolta nel 1995 e nel 2004. Giocava al Palasport Giacomo Del Mauro e i suoi colori sociali sono il bianco e il verde.


Storia


La Partenio partecipò per la prima volta alla Serie A nel 1969-70; nella squadra avellinese, che nel 1968 conquistò la promozione, giocava una giovanissima Mabel Bocchi che, 6 anni dopo, nel 1974, sarà eletta migliore giocatrice del mondo e che collezionerà 121 presenze nella nazionale italiana di pallacanestro.

Senza l'apporto di Mabel Bocchi, passata alla Geas Sesto San Giovanni, la squadra irpina retrocesse subito senza vincere alcuna partita.

Ritornò nella massima serie dopo aver vinto la Serie A2 nel 1981-82. Da neopromossa, nel 1982-83 si classificò per la Poule finale, ma non si qualificò per i play-off.

Nel 1983-84 invece arrivò ai play-off, uscendo però ai quarti di finale contro la Bata Roma ma guadagnando la partecipazione alla Coppa Ronchetti, prima partecipazione di una squadra avellinese ad una competizione internazionale.

Nel 1984-85 la Partenio rimase invischiata nella lotta per la salvezza, non riuscendo però a mantenere la categoria. Ripescata in seguito alla rinuncia della Filati Crosa Spinea, nel 1985-86 retrocesse addirittura all'ultimo posto, con appena sette vittorie in tutta la stagione.

In un anno, la squadra torna in A1, ma nel 1987-88 retrocede nuovamente all'ultimo posto.

Promossa nel 1991-92, nel 1992-93 si salva con il decimo posto finale. Nel 1993-94 si migliora, classificandosi ottava. Nel 1994-95 disputa i play-off grazie al quinto posto in stagione regolare, ma deve poi rinunciare ad iscriversi.

Dalla Pallacanestro Avellino si è passati dunque alla Partenio Avellino[1]. Lascia anche la Serie A2 nel 2003-04, dopo aver perso i play-out contro la Palmares Catania.

Nel 2010 chiude la stagione in B toccando il punto più basso della sua giovane storia: retrocede in Serie C dopo aver subito 22 sconfitte.


Cronistoria


Cronistoria della Partenio Avellino
  • ? · fondazione della Partenio Avellino.

  • 1969-70 · 10ª in Serie A, retrocessa in Serie B.

  • ? · diventa Pallacanestro Avellino
  • 1981-82 · 1ª nel Girone B di Serie A2, promossa in Serie A1.
  • 1982-83 · 4ª nel Girone B di Serie A1, 7ª nella Poule Finale.
  • 1983-84 · 4ª nel Girone B di Serie A1, 6ª nella Poule Finale, quarti dei play-off.
  • 1984-85 · 7ª nel Girone B di Serie A1, 6ª nella Poule Recupero, retrocessa in Serie A2 e poi ripescata.
Quarti di finale di Coppa Ronchetti.
  • 1985-86 · 8ª nel Girone B di Serie A1, 8ª nella Poule Recupero, retrocessa in Serie A2.
  • 1986-87 · promossa in Serie A1.
  • 1987-88 · 16ª in Serie A1, retrocessa in Serie A2.

  • 1991-92 · 1ª nel Girone B di Serie A2, vince i play-off, promossa in Serie A1.
  • 1992-93 · 10ª in Serie A1.
  • 1993-94 · 8ª in Serie A1, quarti dei play-off.
  • 1994-95 · 5ª in Serie A1, quarti dei play-off. Non si iscrive alla stagione successiva.
  • 1995 · riparte come Partenio Avellino.
  • 1998-99 · 3ª nel Girone C di Serie A2.
  • 1999-00 · 9ª nel Girone B di Serie A2.

  • 2000-01 · 10ª nel Girone B di Serie A2.
  • 2001-02 · 8ª nel Girone B di Serie A2, 4ª nel Girone 1 di Poule Retrocessione.
  • 2002-03 · 13ª nel Girone Sud di Serie A2, salvo ai play-out
  • 2003-04 · 14ª nel Girone B di Serie A2, retrocessa in Serie B d'Eccellenza ai play-out.
  • 2004 · La società si scioglie e riparte come A. Dil. Nuova Partenio Basket 2004.
  • 2007-08 · in Serie B campana.
  • 2008-09 · 4ª nel Girone A di Serie B campana[2], semifinalista play-off[3].
  • 2009-10 · 12ª nel Girone A di Serie B campana, retrocessa in Serie C[4] e poi ripescata.

  • 2010-11 · 11ª nel Girone A di Serie B campana, retrocessa in Serie C[5]. Non si iscrive al campionato successivo.
  • 2011-12 · attività giovanile[6]. Non si iscrive al campionato successivo.

Note


  1. Basket Femminile - Le dodici protagoniste-1: Nuova Partenio Avellino, in irpinianews.it, 30 settembre 2008. URL consultato il 4 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 7 giugno 2014).
  2. http://www.fip.it/public/8/ComunicatiUff/cu870.pdf
  3. http://www.fip.it/public/8/ComunicatiUff/cu921.pdf
  4. http://www.fip.it/public/8/ComunicatiUff/09cu837.pdf
  5. http://www.fip.it/public/8/ComunicatiUff/10cu787.pdf
  6. http://www.fip.it/public/8/ComunicatiUff/11cu937.pdf

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии