La Pécs 2010[1] è stata una società ungherese di pallacanestro con sede a Pécs.
![]() |
Questa voce sull'argomento società di pallacanestro è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Pécs 2010 Pallacanestro ![]() | |||
---|---|---|---|
Segni distintivi | |||
Uniformi di gara
| |||
Colori sociali | ![]() | ||
Dati societari | |||
Città | Pécs | ||
Nazione | ![]() | ||
Confederazione | FIBA Europe | ||
Federazione | MKOS | ||
Fondazione | 1946 | ||
Scioglimento | 2012 | ||
Impianto | Lauber Dezső Sports Hall | ||
Palmarès | |||
Titoli nazionali | 11 | ||
Coppe nazionali | 11 |
Ha partecipato a diciassette edizioni di Coppa dei Campioni arrivando due volte al terzo posto[2] e a cinque edizioni di Coppa Ronchetti[3].
Ha vinto undici volte la Coppa d'Ungheria, di cui otto volte dal 1998 al 2006[4]. L'allenatore László Rátgéber è stato protagonista del periodo migliore, durato 15 anni dal 1993 al 2008, in cui ha vinto nove campionati e nove coppe[5].
Nel 2007 sono state assegnate delle medaglie d'oro, d'argento e di bronzo, dedicate alla memoria di Judit Horváth, in cui sono state premiate le giocatrici con più presenze (Jolanta Vilutytė con 526 partite e Éva Sztojkovics con 518)[6].
![]() |