Il Roma Volley Club è una società pallavolistica femminile italiana con sede a Roma: milita nel campionato di Serie A2.
Roma Volley Club Pallavolo ![]() | |||
---|---|---|---|
Segni distintivi | |||
Uniformi di gara
| |||
Nome sponsorizzato | Roma Volley Club | ||
Colori sociali | ![]() | ||
Dati societari | |||
Città | Roma | ||
Nazione | ![]() | ||
Confederazione | CEV | ||
Federazione | FIPAV | ||
Campionato | Serie A2 | ||
Fondazione | 2013 | ||
Presidente | ![]() | ||
Allenatore | ![]() | ||
Impianto | Palazzetto dello Sport ( posti) | ||
Palmarès | |||
![]() | |||
Si invita a seguire le direttive del Progetto Pallavolo |
Il Volley Group Roma nasce nel 2013 come consorzio tra tre realtà pallavolistiche dell'area di Roma Sud: il Divino Amore, l'Associazione Polisportiva Palocco e l'Associazione Polisportiva San Paolo Ostiense[1].
Ereditando il titolo dal Divino Amore nella stagione 2013-14 partecipa al campionato di Serie B2: termina il campionato al secondo posto del proprio girone e accede ai play-off promozione dove viene eliminato in semifinale. Nella stagione successiva, grazie al ripescaggio, debutta in Serie B1. La permanenza nella categoria dura tuttavia solo una stagione: complice l'ultimo posto nel girone D, viene retrocesso in Serie B2.
Nella stagione 2015-16 chiude il proprio girone al primo posto, ottenendo la promozione in Serie B1. L'annata seguente, nonostante la retrocessione in Serie B2 a seguito del dodicesimo posto nel girone D, la squadra viene ripescata nuovamente in Serie B1.
Nell'estate 2018 acquista il titolo sportivo dal San Lazzaro, esordendo in Serie A2 per l'annata 2018-19: tuttavia la squadra retrocede immediatamente in Serie B1. Nell'estate 2019 nasce una collaborazione con la società maschile dell'APD Roma, facendo mutare alla società il nome in Roma Volley Club[2]: nel contempo viene ripescata in serie cadetta per la stagione 2019-20 a seguito della mancata iscrizione di alcune squadre. Nella stagione 2020-21 si qualifica per la prima volta alla Coppa Italia di Serie A2, venendo eliminata ai quarti di finale.
Al termine del campionato 2020-21, grazie al primo posto nella pool promozione, viene promosso in Serie A1, categoria dove debutta nella stagione 2021-22: al termine della regular season, a seguito del penultimo posto in classifica, retrocede in Serie A2[3].
Cronistoria del Roma Volley Club | |
---|---|
|
N° | Nome | Ruolo | Data di nascita | Nazionalità sportiva |
---|---|---|---|---|
1 | Erblira Bici | O | 27 giugno 1995 | ![]() |
3 | Marta Bechis | P | 4 settembre 1989 | ![]() |
4 | Jessica Rivero | S | 15 marzo 1995 | ![]() |
5 | Michela Ciarrocchi | C | 16 dicembre 1999 | ![]() |
7 | Martina Ferrara | L | 28 gennaio 1999 | ![]() |
8 | Michela Rucli | C | 1º maggio 1996 | ![]() |
9 | Sofia Valoppi | L | 25 luglio 2003 | ![]() |
10 | Alice De Luca Bossa | P | 8 giugno 2000 | ![]() |
13 | Giulia Melli | S | 8 gennaio 1998 | ![]() |
14 | Marika Bianchini | S | 23 aprile 1993 | ![]() |
15 | Sofia Rebora | C | 23 febbraio 1993 | ![]() |
16 | Giulia Valerio | S | 9 novembre 2003 | ![]() |
![]() |