sport.wikisort.org - SquadraLa Società Ginnastica Triestina è stata la sezione di pallacanestro maschile dell'omonima polisportiva.
Voce principale: Società Ginnastica Triestina.
Società Ginnastica Triestina Pallacanestro  |
Segni distintivi |
Uniformi di gara
|
Colori sociali |
Bianco e rosso |
Dati societari |
Città |
Trieste |
Nazione |
Italia |
Confederazione |
FIBA Europe |
Federazione |
FIP |
Fondazione |
1863 |
Scioglimento |
1975 |
Denominazione |
Società Ginnastica Triestina (1863-1975) |
Palmarès |
     |
Scudetti |
5 |
Negli anni '30-'40 ha conquistato cinque titoli nazionali. Trieste è tuttora la città che ha dato il maggior numero di giocatori alla nazionale azzurra.
La parabola della squadra ai massimi livelli si conclude definitivamente nella stagione 1974-75, quando, sponsorizzata Lloyd Adriatico, disputa il primissimo campionato di A2 con in campo nove dilettanti e un unico professionista, l'americano Steve Brooks. A quel punto lo sponsor abbandona e la Ginnastica si prepara a fare altrettanto. Di fronte al rischio di scomparire dal basket di vertice, diversi cittadini decidono di creare una nuova società, la Pallacanestro Trieste, che eredita i diritti all'A2.
Cronistoria
Cronistoria della sezione di pallacanestro maschile della Società Ginnastica Triestina |
|
- 1863 · Fondazione della Società Ginnastica Triestina con sede a Trieste.
- 1930 ·
Campione d'Italia (1º titolo).
- 1931 · 1ª nel girone B di Divisione Nazionale, finale scudetto.
- 1932 ·
Campione d'Italia (2º titolo).
- 1933 · 2ª nel girone A della prima fase di Divisione Nazionale.
- 1934 ·
Campione d'Italia (3º titolo).
- 1935 · 1ª nel girone B di Divisione Nazionale, 2ª nel girone finale.
- 1937 · 2ª nel girone A di Divisione Nazionale, vince le qualificazioni, 4ª nel girone finale.
- 1936-1937 · 2ª nel girone A di Divisione Nazionale.
- 1937-1938 · 4ª in Serie A.
- 1938-1939 · 2ª in Serie A.
- 1939-1940 ·
Campione d'Italia (4º titolo).
- 1940-1941 ·
Campione d'Italia (5º titolo).
- 1941-1942 · 4ª in Serie A.
- 1942-1943 · 4ª in Serie A.
- 1945-1946 · 3ª nel girone finale Nord A di Serie A.
- 1946-1947 · 2ª in Serie A.
- 1947-1948 · 3ª nel girone A di Serie A.
- 1948-1949 · 7ª in Serie A.
- 1949-1950 · 10ª in Serie A.
- 1950-1951 · 10ª in Serie A.
- 1951-1952 · 10ª in Serie A.
- 1952-1953 · 10ª in Serie A.
- 1953-1954 · 7ª in Serie A.
- 1954-1955 · 2ª in Serie A.
- 1955-1956 · 11ª in Elette,
retrocessa in Serie A.
- 1956-1957 · 1ª nel girone A di Serie A,
promossa in Elette.
- 1957-1958 · 9ª in Elette.
- 1958-1959 · 9ª in Elette.
- 1959-1960 · 8ª in Elette.
- 1960-1961 · 12ª in Elette,
retrocessa in Serie A.
- 1961-1962 · 4ª nel girone D di Serie A.
- 1962-1963 · 3ª nel girone B di Serie A.
- 1963-1964 · 3ª nel girone B di Serie A.
- 1964-1965 · 3ª nel girone B di Serie A.
- 1965-1966 · 4ª nel girone A di Serie B.
- 1966-1967 · 6ª nel girone A di Serie B.
- 1967-1968 · 10ª nel girone A di Serie B.
- 1968-1969 · 6ª nel girone A di Serie B.
- Sedicesimi di finale di Coppa Italia.
- 1969-1970 · 9ª nel girone A di Serie B.
- Terzo turno di Coppa Italia.
- 1970-1971 · 12ª nel girone A di Serie B,
retrocessa in Serie C.
- 1971-1972 · 1ª nel girone B di Serie C,
promossa in Serie B.
- 1972-1973 · 10ª nel girone A di Serie B.
- 1973-1974 · in Serie B.
- Prima fase di Coppa Italia.
- 1974-1975 · 7ª in Serie A2, 6ª nel girone B dei gironi di classificazione.
- 1975 · Cessione del titolo sportivo alla Pallacanestro Trieste e termine dell'attività professionistica.
|
Palmarès
- 1930, 1932, 1934, 1939-40, 1940-41
- 1955-1956: Arrigoni
- 1957-1960: Stock
- 1961-1963: Philco
- 1966-1975: Lloyd Adriatico
|
Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro |
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии