sport.wikisort.org - Squadra

Search / Calendar

Le Toray Arrows (東レ・アローズ) sono una società pallavolistica maschile giapponese, con sede a Mishima: militano nel campionato giapponese di V.League Division 1; il club appartiene Toray Industries così come quello femminile.

Toray Arrows
Pallavolo
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Colori sociali Bianco e azzurro
Dati societari
Città Mishima
Nazione  Giappone
Confederazione AVC
Federazione JVA
Campionato V.League Division 1
Fondazione 1947
Presidente Ikuo Okuyama
Allenatore Atsushi Kobayashi
Sito web www.toray-arrows.jp/men/index.html
Palmarès
Titoli nazionali 2 Campionati giapponesi
Trofei nazionali 6 Tornei Kurowashiki
2 Coppe dell'Imperatore
Altri titoli 1 V.League Top Match
Si invita a seguire le direttive del Progetto Pallavolo

Storia


I Toray Arrows vengono fondati nel 1947 nella città di Ōtsu, prendendo parte inizialmente ai tornei di pallavolo a nove. Ad inizio anni sessanta il club sale alla ribalta vincendo due volte il Torneo Kurowashiki, per poi trasferire la propria sede nella città di Mishima nel 1964. Nella stagione 1969-70 debuttano nel campionato cadetto giapponese, allora detto Business League, vincendo due titoli ed ottenendo la promozione nella massima serie, detta allora League, dove debuttano nella stagione 1975-76, restandovi per quattro campionati, prima di retrocedere nuovamente in Business League.

Nella stagione 1987-88 vincono il loro terzo titolo di Business League, ottenendo nuovamente la promozione in massima serie. Negli anni duemila salgono alla ribalta vincendo tre Tornei Kurowashiki tra il 2002 ed il 2006 ed il primo scudetto nella stagione 2004-05. Nella stagione 2008-09 realizzano un tris di vittorie, aggiudicandosi Coppa dell'Imperatore, scudetto e V.League Top Match.

Nel 2011 vincono il sesto Torneo Kurowashiki, mentre nella stagione 2012-2013 si classificano al terzo posto in campionato e disputano la finale di Coppa dell'Imperatore.


Rosa 2013-2014


Nome Ruolo Data di nascita Nazionalità sportiva
-Atsushi KobayashiAll10 marzo 1974 Giappone
1Takaaki TomimatsuC20 luglio 1984 Giappone
2Osamu TanabeL10 aprile 1979 Giappone
4Shigeru KondohP23 novembre 1982 Giappone
5Yūta Yoneyama S29 agosto 1984 Giappone
6Shunsuke WatanabeL11 aprile 1988 Giappone
7Hisashi AizawaC8 marzo 1986 Giappone
8Tatsuya SetoguchiS25 maggio 1988 Giappone
9Satoshi UmenoP7 novembre 1989 Giappone
10Hidetomo HoshinoS29 settembre 1990 Giappone
11Kongoh OhP12 maggio 1984 Giappone
12Dejan BojovićS/O3 aprile 1983 Serbia
15Lee HakuC27 dicembre 1990 Giappone
16Tatsunori KakudaS24 maggio 1983 Giappone
17Ayumu ShinodaC14 dicembre 1979 Giappone
18Yuji SuzukiS7 giugno 1986 Giappone
19Kotaro KurokiC17 marzo 1991 Giappone
20Takayuki OhkiS11 agosto 1988 Giappone

Palmarès


2004-05, 2008-09
2008, 2013
1961, 1963, 2002, 2005, 2006, 2011
2009

Cronistoria


Cronistoria dei Toray Arrows
  • 1947: Fondazione dei Toray Arrows.
  • 1947-52: Impegnati nella pallavolo amatoriale
  • 1952: ?
  • 1953: Finale al Torneo Intercity
  • 1954: ?
  • 1955: ?
  • 1956: ?
  • 1957: ?
  • 1958: ?
  • 1959: Finale al Torneo Intercity
  • 1960: ?
  • 1961: : Vincitori del Torneo Intercity
  • 1962: ?
  • 1963: : Vincitori del Torneo Intercity
  • 1964: ?
  • 1965: ?
  • 1966: ?
  • 1967: ?
  • 1968: ?
  • 1969: ?, promossi in Business League
  • 1969-70: 3ª in Business League

  • 1970-71: 4ª in Business League
  • 1971-72: Campioni della Business League
  • 1972-73: 2ª in Business League
  • 1973-74: 3ª in Business League
  • 1974-75: Campioni della Business League, promossi in League
  • 1975-76: 5ª in League
  • 1976-77: 5ª in League
  • 1977-78: 6ª in League
  • 1978-79: 6ª in League, retrocessi in Business League
  • 1979-80: 5ª in Business League

  • 1980-81: 4ª in Business League
  • 1981-82: 4ª in Business League
  • 1982-83: 2ª in Business League
  • 1983-84: 2ª in Business League
  • 1984-85: 2ª in Business League
  • 1985-86: 4ª in Business League
  • 1986-87: 3ª in Business League
  • 1987-88: Campioni della Business League, promossi in League
  • 1988-89: 6ª in League
  • 1989-90: 6ª in League

  • 1990-91: 7ª in League
  • 1991-92: 5ª in League
  • 1992-93: 3ª in League
  • 1993-94: 5ª in League
  • 1994-95: 4ª in V.League
  • 1995-96: 5ª in V.League
  • 1996-97: 6ª in V.League
  • 1997-98: 7ª in V.League
  • 1998-99: 2ª in V.League
  • 1999-00: 2ª in V.League

  • 2000-01: 3ª in V.League
Semifinale al Torneo Kurowashiki
  • 2001-02: 2ª in V.League
Vincitori del Torneo Kurowashiki
  • 2002-03: 5ª in V.League
Secondo turno al Torneo Kurowashiki
  • 2003-04: 7ª in V.League
Finale al Torneo Kurowashiki
  • 2004-05: Campione del Giappone
Vincitori del Torneo Kurowashiki
  • 2005-06: 6ª in League
Vincitori del Torneo Kurowashiki
  • 2006-07: 2ª in V.Premier League
4ª al Torneo Kurowashiki
4ª al V.League Top Match
  • 2007-08: 2ª in V.Premier League
Semifinale in Coppa dell'Imperatore
Semifinale al Torneo Kurowashiki
  • 2008-09: Campione del Giappone
Vincitori della Coppa dell'Imperatore
Finale al Torneo Kurowashiki
/ Vincitori del V.League Top Match
  • 2009-10: 3ª in V.Premier League
Semifinale in Coppa dell'Imperatore
Semifinale al Torneo Kurowashiki

  • 2010-11: 3ª in V.Premier League
Quarti di finale in Coppa dell'Imperatore
Vincitori del Torneo Kurowashiki
  • 2011-12: 2ª in V.Premier League
Semifinale in Coppa dell'Imperatore
Quarti di finale al Torneo Kurowashiki
7ª alla AVC Club Championships
Finale in Coppa dell'Imperatore
Semifinale al Torneo Kurowashiki
Vincitori della Coppa dell'Imperatore
Quarti di finale al Torneo Kurowashiki

Pallavoliste


Le singole voci sono elencate nella Categoria:Pallavolisti dei Toray Arrows.

Collegamenti esterni


Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии