sport.wikisort.org - SquadraI Toronto Falcons furono un club calcistico canadese attivo a Toronto dal 1950 al 1965 con il nome di Toronto Italia, nel 1966 come Toronto Italia-Falcons e dal 1967 come Falcons. Esordì nel campionato NPSL I, entrando a far parte, l'anno successivo, nella neonata NASL.
Disambiguazione – Se stai cercando la squadra di hockey NHL degli anni'20 con lo stesso nome, vedi Toronto Ravinas.
Toronto Falcons Calcio  |
|
Segni distintivi |
Uniformi di gara
|
Colori sociali |
Bianco, azzurro |
Dati societari |
Città |
Toronto, Ontario |
Nazione |
Canada |
Confederazione |
CONCACAF |
Federazione |
CSA |
Campionato |
NSL (1953-1960) ECPSL (1961-1966) NPSL I (1967) NASL (1968) |
Fondazione |
1950 |
Scioglimento | 1968 |
Stadio |
Varsity Stadium (21 739 posti) |
Palmarès |
Titoli nazionali |
3 ECPSL |
Si invita a seguire il modello di voce |
Storia
Toronto Italia
Il club venne fondato nel 1950 con il nome Friuli Football Club ma già nel 1952 divenne Italo-Canadians Football Club.[1] Nel 1953, anche per divenire il sodalizio rappresentativo della comunità italiana di Toronto, assunse il nome di Italia Football Club, meglio conosciuto come Toronto Italia.[1] Con la nuova denominazione esordì nella National Soccer League nella stagione 1953. Nel 1957 si aggiudicò la stagione regolare, a cui seguì nel 1960 il successo al termine dei play-off.[2]
Nel 1961 per volontà del presidente Peter Bosa il club si trasferì a giocare nella lega professionistica ECPSL, di cui Bosa era uno dei fondatori.[3] Il club si aggiudicò tre tornei, nelle stagioni 1962, 1963 e 1965.[4]
Nel 1966 il club cambiò nome in "Toronto Italia-Falcons" per volontà del nuovo proprietario Joe Peters. che voleva dare una nuova identità non etnica al sodalizio.[5]
Negli anni seguenti altre due squadre della NSL assunsero il nome di "Toronto Italia": la prima fu attiva nella sola stagione 1969, riscuotendo scarso seguito.[6] L'altra squadra fu attiva dal 1972 al 1996, ed al contrario della precedente si affermò come una delle realtà calcistiche più importanti di Toronto.[7]
Toronto Falcons
La franchigia prese parte al campionato NPSL con il nome di "Toronto Falcons", che concluse al quarto posto nella Western division. L'anno seguente, il club partecipò alla prima edizione del campionato NASL sotto la guida tecnica dell'ungherese Ladislao Kubala, non riuscendo neanche stavolta a qualificarsi per i playoff.[8] Al termine della stagione la franchigia fu coinvolta nella crisi economica che colpì la NASL, non riuscendo a iscriversi al campionato del 1969 e chiudendo definitivamente i battenti.
Un nuovo club denominato Toronto Falcons militò nella National Soccer League tra il 1976 ed il 1982, espressione della comunità polacca di Toronto.[9]
Cronistoria
Cronistoria dei Toronto Falcons |
- 1950 - Fondazione del Friuli Football Club.
- 1950 - 2º nella Toronto & District Senior League II.
- 1951 - 4º in Metro League.
- 1952 - Il club cambia denominazione in Italo-Canadians Football Club.
- 1952 - Campione della Can-Con League.
- 1953 - Il club cambia denominazione in Italia Football Club.
- 1953 - 6º nella National Soccer League.
- 1954 - 3º nella National Soccer League.
- 1955 - 6º nella National Soccer League.
- 1956 - 2º nella National Soccer League.
- 1957 - Campione della National Soccer League (1º titolo).
- 1958 - 2º nella National Soccer League.
- 1959 - 2º nella National Soccer League.
- 1960 - 1º nella National Soccer League. Campione dopo play-off (2º titolo).
Passa nella ECPSL
- 1961 - 4º nella ECPSL. Finale play-off
- 1962 - 3º nella ECPSL. Campione dopo play-off (1º titolo).
- 1963 - 1º nella ECPSL. Campione dopo play-off (2º titolo).
- 1964 - 2º nella ECPSL. Finale play-off
- 1965 - 3º nella ECPSL. Campione dopo play-off (3º titolo).
- 1966 - Il club cambia la denominazione in Toronto Italia-Falcons.
- 1966 - 1º nella ECPSL. Finale play-off
- 1967 - Il club cambia la denominazione in Toronto Falcons.
Passa nella NPSL
- 1967 - 4º nella Western Division della NPSL.
- 1968 - 3º nella Lakes Division della NASL.
- 1968 - Scioglimento della franchigia.
|
Allenatori
Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori del Toronto Falcons.
Allenatori dei Toronto Falcons
Calciatori
Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori del Toronto Falcons.
Palmarès
Competizioni nazionali
- 1957, 1960
- 1962, 1963, 1965
Note
- (EN) TORONTO ITALIA, su thecnsl.com. URL consultato il 27 agosto 2022.
- Canada - Canadian National Soccer League, su Rsssf.com. URL consultato il 1º aprile 2016.
- Telling the tale of Peter Bosa; Port Colborne resident to write book on former Canadian Senator, su Wellandtribune.ca. URL consultato il 1º aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2016).
- Eastern Canada Professional Soccer League, su Homepages.sover.net. URL consultato il 7 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2015).
- (EN) Colin Crawford, Toronto's Soccer History: 1876-1971, su Torontofc.ca, 29 febbraio 2016. URL consultato il 29 marzo 2016.
- (EN) TORONTO ITALIA, su Thecnsl.com. URL consultato il 24 agosto 2022.
- (EN) National Soccer League Clubs, su Thecnsl.com. URL consultato il 24 agosto 2022.
- (EN) 1967-1968 Toronto Falcons, su funwhileitlasted.net, 26 febbraio 2017. URL consultato il 9 agosto 2020.
- (EN) Sports - Soccer, in Ottawa Citizen, 21 maggio 1976, p. 64.
Voci correlate
Collegamenti esterni
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio |
На других языках
[es] Toronto Falcons
Los Toronto Falcons fueron un equipo de fútbol canadiense con sede en Toronto. Jugaron solamente dos años, en 1967 en la National Professional Soccer League (NPSL) y en 1968 en la North American Soccer League (NASL). Su campo de fútbol fue el Varsity Stadium.
- [it] Toronto Falcons
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии