La University of Missouri Women's Volleyball è la squadra pallavolo femminile appartenente alla University of Missouri, con sede a Columbia (Missouri): milita nella Southeastern Conference della NCAA Division I.
University of Missouri Women's Volleyball Pallavolo ![]() | ||||
---|---|---|---|---|
Segni distintivi | ||||
Uniformi di gara
| ||||
Colori sociali | ![]() | |||
Soprannomi | Tigers | |||
Dati societari | ||||
Città | Columbia | |||
Nazione | ![]() | |||
Confederazione | USA Volleyball | |||
Federazione | NCAA | |||
Campionato | Southeastern Conference NCAA Division I | |||
Fondazione | 1974 | |||
Presidente | ![]() | |||
Allenatore | ![]() | |||
Impianto | Hearnes Center (13 611 posti) | |||
Sito web | mutigers.com/ | |||
Palmarès | ||||
Altri titoli | 2 Southeastern Conference | |||
Si invita a seguire le direttive del Progetto Pallavolo |
Il programma di pallavolo femminile della University of Missouri viene fondato nel 1974. Debbie Duren è la prima allenatrice delle Tigers, restando in carica per sei anni. In seguito il programma viene affidato a Mike English, Craig Sherman e Disa Johnson, in carica rispettivamente per sei, otto e sei stagioni, senza mai centrare la qualificazione alla post-season.
Nel 2000, con l'arrivo di Susan Kreklow nelle vesti di allenatrice, la squadra si qualifica ogni anno per il torneo NCAA, uscendo sempre di scena al primo o al secondo turno regionale. Cinque anni dopo viene sostituita da suo marito, l'ex cestista NBA Wayne Kreklow: il programma centra le sue prime finali regionali nel 2005, continuando a qualificarsi quasi ogni anno alla post-season, vincendo inoltre per due volte la Southeastern Conference.
Piazzamento | Edizione | |
---|---|---|
Tornei NCAA | 17 | Elite Eight: 1 2005 |
Sweet Sixteen: 3 2010, 2016, 2017 | ||
Secondo turno: 8 2002, 2004, 2006, 2013, 2015, 2018, 2019, 2020 | ||
Primo turno: 5 2000, 2001, 2003, 2007, 2011 | ||
Titoli di conference | 2 | Southeastern Conference: 2 2013, 2016[1] |
|
![]() |