sport.wikisort.org - Squadra

Search / Calendar

Il Volejbol'nyj Klub Samotlor è una società pallavolistica maschile russa con sede a Nižnevartovsk: milita nel campionato di Superliga.

Volejbol'nyj Klub Samotlor
Pallavolo
Segni distintivi
Colori sociali Giallo-grigio-nero
Dati societari
Città Nižnevartovsk
Nazione  Russia
Confederazione CEV
Federazione BØB
Campionato Superliga
Fondazione 1987
Presidente Aleksej Berezin
Allenatore Jurij Mel'ničuk
Impianto Zal Meždunarodnyh Vstreč
(1 000 posti)
Sito web ugra-samotlor.ru
Palmarès
Trofei nazionali 1 Coppa di Russia
Altri titoli 7 Coppe della Siberia e dell'Estremo oriente
Si invita a seguire le direttive del Progetto Pallavolo

Storia


Il Volejbol'nyj Klub Samotlor nasce il 1º luglio 1987 su iniziativa di Leonida Filimonova, presidente dell'associazione Nižnevartovskneftegaz, e partecipa prima a tornei di carattere promozionale contro altre formazioni sovietiche, poi a una competizione internazionale che vede la partecipazione di squadre provenienti da Iraq, Giappone e Arabia Saudita; il primo successo in competizioni ufficiali arriva nel 1990, quando conquista la Coppa della Siberia e dell'Estremo Oriente. Nella stagione 1991-92 vince la 1-ja Liga della Comunità degli Stati Indipendenti, entrando così di diritto nel primo livello del neonato campionato russo, la Visšaja Liga 1992, e ottenendo alcuni buoni piazzamenti, fra cui due terzi posti, che qualificano la squadra per la prima volta alle coppe europee: nella Coppa CEV 1993-94 viene sconfitta in finale dalla Pallavolo Padova, mentre nell'edizione successiva esce in semifinale contro un'altra squadra italiana, la Pallavolo Parma. In ambito nazionale la squadra ottiene la vittoria della Coppa di Russia 1993 e una nuova affermazione nella Coppa della Siberia e dell'Estremo Oriente; dopo pochi anni arriva però la prima retrocessione in Visšaja Liga A, avvenuta nel 1996-97[1].

Dopo una sola annata nel campionato cadetto il club torna in Superliga, dove rimane per diverse stagioni senza mai andare oltre il quinto posto in classifica, ma qualificandosi ancora una volta per la Coppa CEV: stavolta il cammino si arresta agli ottavi di finale; la quattordicesima posizione del campionato 2003-04 porta a una nuova retrocessione, e sono necessari tre anni per il ritorno nella massima serie, dalla quale viene nuovamente estromessa nel 2008-09: stavolta il periodo di anonimato nella seconda divisione del campionato è molto più lungo, ma grazie alla vittoria della Visšaja Liga A 2013-14 la squadra viene promossa nella Superliga 2014-15[1].


Cronistoria


Cronistoria del Volejbol'nyj Klub Samotlor
  • 1º luglio 1987: Fondazione del Volejbol'nyj Klub Samotlor con sede a Nižnevartovsk.
  • 1988-90: Partecipazione a competizioni non ufficiali
  • 1990: Vincitrice della Coppa della Siberia e dell'Estremo Oriente.
  • 1991-92: 1ª in 1-ja Liga. Promossa in Visšaja Liga.
  • 1992: 6ª in Visšaja Liga.
  • 1992-93: 4ª in Visšaja Liga.
  • 1993-94: 3ª in Visšaja Liga.
    Vincitrice della Coppa di Russia.
    Vincitrice della Coppa della Siberia e dell'Estremo Oriente.
    Finale in Coppa CEV.
  • 1994-95: 6ª in Visšaja Liga.
    Semifinale di Coppa CEV.
  • 1995-96: 3ª in Superliga.
  • 1996-97: 7ª in Superliga. Retrocessa in Superliga B.
    Vincitrice della Coppa della Siberia e dell'Estremo Oriente.
    Ottavi di finale in Coppa CEV.
  • 1997-98: 1ª in Superliga B. Promossa in Superliga A.
    Vincitrice della Coppa della Siberia e dell'Estremo Oriente.
  • 1998-99: 5ª in Superliga A.
  • 1999-00: 8ª in Superliga.
    Vincitrice della Coppa della Siberia e dell'Estremo Oriente.
  • 2000-01: 7ª in Superliga.
  • 2001-02: 8ª in Superliga.
    7ª in Coppa di Russia.
    Vincitrice della Coppa della Siberia e dell'Estremo Oriente.
  • 2002-03: 8ª in Superliga.
    8ª in Coppa di Russia.
    7ª in Coppa della Siberia e dell'Estremo Oriente.
  • 2003-04: 14ª in Superliga. Retrocessa in Visšaja Liga A.
    Secondo turno in Coppa di Russia.
    3ª in Coppa della Siberia e dell'Estremo Oriente.
  • 2004-05: 3ª in Visšaja Liga A.
    Primo turno in Coppa di Russia.
    5ª in Coppa della Siberia e dell'Estremo Oriente.
  • 2005-06: 4ª in Visšaja Liga A.
    Secondo turno in Coppa di Russia.
    Vincitrice della Coppa della Siberia e dell'Estremo Oriente.
  • 2006-07: 2ª in Visšaja Liga A. Promossa in Superliga.
    Secondo turno in Coppa di Russia.
    3ª in Coppa della Siberia e dell'Estremo Oriente.
  • 2007-08: 10ª in Superliga.
    Secondo turno in Coppa di Russia.
    6ª in Coppa della Siberia e dell'Estremo Oriente.
  • 2008-09: 10ª in Superliga. Retrocessa in Visšaja Liga A.
    Secondo turno in Coppa di Russia.
    3ª in Coppa della Siberia e dell'Estremo Oriente.
  • 2009-10: 8ª in Visšaja Liga A.
    Primo turno in Coppa di Russia.
  • 2010-11: 5ª in Visšaja Liga A.
    Primo turno in Coppa di Russia.
    3ª in Coppa della Siberia e dell'Estremo Oriente.
  • 2011-12: 3ª in Visšaja Liga A.
    Primo turno in Coppa di Russia.
    5ª in Coppa della Siberia e dell'Estremo Oriente.
  • 2012-13: 4ª in Visšaja Liga A.
    Secondo turno in Coppa di Russia.
    5ª in Coppa della Siberia e dell'Estremo Oriente.
  • 2013-14: 1ª in Visšaja Liga A. Promossa in Superliga.
    Secondo turno in Coppa di Russia.
    3ª in Coppa della Siberia e dell'Estremo Oriente.
  • 2014-15: in Superliga.
    Primo turno in Coppa di Russia.
    3ª in Coppa della Siberia e dell'Estremo Oriente.

Rosa 2014-2015


Nome Ruolo Data di nascita Nazionalità sportiva
1Aleksandr PlatonovS22 dicembre 1983 Russia
2Dmitrij BerezinL13 luglio 1987 Russia
4Roman ChandrolinP10 aprile 1982 Ucraina
8Anton KarpuchovS23 aprile 1988 Russia
9Dmitrij PoljakovC5 aprile 1984 Russia
10Dmitrij Leont'ev S8 gennaio 1989 Russia
11Valentin KrotkovL1º settembre 1991 Russia
12Sergej AnojkinC29 novembre 1988 Russia
13Artëm AbašinS23 febbraio 1994 Russia
14Sergej TjutinS/O3 agosto 1989 Ucraina
15Sergej Šul'gaP24 aprile 1981 Russia
16Vladimir ŠumkinP11 ottobre 1993 Russia
17Aleksej SafonovC6 settembre 1989 Russia
18Vjačesalv TarasovS/O2 febbraio 1988 Russia
20Nikolaj ČepuraS4 agosto 1996 Russia

Palmarès


1993
1990, 1993, 1996, 1997, 1999, 2001, 2005

Pallavolisti


Le singole voci sono elencate nella Categoria:Pallavolisti del V.k. Samotlor

Note


  1. (RU) Cenni storici sul sito ufficiale., su ugra-samotlor.ru. URL consultato il 4 febbraio 2015.

Collegamenti esterni


Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo

На других языках


- [it] Volejbol'nyj klub Samotlor

[ru] Югра-Самотлор

«Югра-Самотлор» — советский и российский мужской волейбольный клуб из Нижневартовска. Основан в 1987 году.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии