sport.wikisort.org - Squadra

Search / Calendar

Il Volley Aalst è una società pallavolistica maschile belga, con sede ad Aalst: milita nel campionato belga di Liga A.

Volley Aalst
Pallavolo
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Nome sponsorizzato Lindemans Aalst
Colori sociali Nero, bianco e arancione
Dati societari
Città Aalst
Nazione  Belgio
Confederazione CEV
Federazione FRBVB
Campionato Liga A
Presidente Jan Luppens
Allenatore Johan Devoghel
Impianto Sportcentrum Schotte
( posti)
Sito web lindemansaalst.be
Palmarès
Titoli nazionali 2 campionati belgi
Trofei nazionali 4 Coppe del Belgio
1 Supercoppa belga
Si invita a seguire le direttive del Progetto Pallavolo

Storia


La formazione diventò una delle principali società del Belgio negli anni ottanta, quando vinse la sua prima Coppa nazionale nel 1985. Tra il 1986 ed il 1988 vinse due edizioni consecutive del campionato, partecipando con questo titolo ad alcune coppe europee. Il periodo positivo della squadra prosseguì fino al 1993 con la vittoria della terza Coppa del Belgio, la seconda consecutiva.

Da quel momento in poi la società non seppe più esprimersi ad alti livelli. I risultati tornarono ad essere positivi verso la fine degli anni 2000 con il piazzamento al terzo posto al termine del campionato 2008-2009, confermato anche nella stagione successiva. Nel 2011, invece, si laureò vice campione nazionale, riuscendo in questo modo a qualificarsi per la Champions League.

Ottiene il successo nella Coppa del Belgio 2014-15 e nella Supercoppa belga 2015.

Nel 2016 il club cambia sede di gioco: a causa dell'imminente demolizione della Sporthal Molenbos di Zellik, dove disputava le proprie gare interne dal 1996, si trasferisce nello Sportcentrum Schotte di Aalst, cambiando quindi denominazione in Volley Aalst e potendo disputare le proprie gare internazionali senza dover viaggiare ad Anversa o Maaseik[1][2][3].


Rosa 2017-2018


Nome Ruolo Data di nascita Nazionalità sportiva
1Dennis DeroeyL14 agosto 1987 Belgio
2Wessel KeeminkP29 maggio 1993 Paesi Bassi
4Laszlo De PaepeC24 giugno 1996 Belgio
5Frank Depestele P3 settembre 1977 Belgio
6Seppe Van HoyweghenP7 ottobre 2000 Belgio
10Sakari MäkinenS19 gennaio 1995 Finlandia
11Gertjan ClaesS30 marzo 1985 Belgio
12Gert Van WalleS/O7 agosto 1987 Belgio
13Jhon WendtS/O15 gennaio 1994 Francia
14Ivan MihaljC23 novembre 1990 Croazia
15Krzysztof ModzelewskiS5 febbraio 1992 Polonia
16Adrian StaszewskiS31 maggio 1990 Polonia
18Martijn ColsonC8 aprile 1994 Polonia

Palmarès


1986-87, 1987-88
1984-85, 1991-92, 1992-93, 2014-15
2015

Pallavolisti


Le singole voci sono elencate nella Categoria:Pallavolisti del Volley Aalst

Denominazioni precedenti



Note


  1. Volleybalclub Asse-Lennik wordt “Lindemans Aalst”, su nieuwsblad.be. URL consultato il 16 novembre 2017.
  2. Zeg niet langer "Asse-Lennik", maar wel "Lindemans Aalst", su sporza.be. URL consultato il 16 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 16 novembre 2017).
  3. Afscheid van sporthal Molenbos in Zellik, su ringtv.be. URL consultato il 16 novembre 2017.

Collegamenti esterni


Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии