André-Pierre Gignac (Martigues, 5 dicembre 1985) è un calciatore francese, attaccante del Tigres UANL. Con la nazionale francese è stato vicecampione d'Europa nel 2016.
André-Pierre Gignac | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 187 cm | |
Peso | 90 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Squadra | ![]() | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1995-2002 | ![]() | |
2002-2004 | ![]() | |
Squadre di club1 | ||
2004-2005 | ![]() | 14 (2) |
2005-2006 | → ![]() | 18 (8) |
2006-2007 | ![]() | 37 (9) |
2007-2010 | ![]() | 98 (34) |
2010-2015 | ![]() | 154 (59) |
2015- | ![]() | 221 (129)[1] |
Nazionale | ||
2021 | ![]() | 4 (4) |
2009-2016 | ![]() | 36 (7) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Argento | Francia 2016 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 2 ottobre 2022 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nasce a Martigues, un piccolo paese nel sud della Francia, proviene da una famiglia di umili origini gitane e coltiva sin da piccolo la sua passione per il calcio.[2] È inoltre il cugino di Yohan Mollo e di Jacques Abardonado, entrambi calciatori professionisti.[3]
Gignac ha iniziato la carriera nelle squadre locali della sua città natale, in particolare ES Fos e FC Martigues[4] prima di unirsi al FC Lorient gioventù academy[5] nel 2002. Ha debuttato con il Lorient in Ligue 2 il 13 agosto 2004, al minuto 78º sul punteggio di 1–1 contro LB Châteauroux. In pochi secondi segna il gol che fissa il punteggio sul 2 a 1 regalando al Lorient la vittoria.[6]
La stagione seguente il Lorient raggiunge la promozione nella Ligue 1, senza André-Pierre che viene prestato durante il mercato invernale al Pau FC (Championnat de France National), dove totalizza 8 gol in 18 presenze.
Al suo ritorno al Lorient nella stagione 2006-2007 di Ligue 1 ha totalizzato 37 presenze e 9 gol. Il gol d'esordio lo segna durante la prima giornata contro i rivali storici del Nantes solamente dopo 27 minuti.[7]
Nel giugno 2007 si trasferisce al Tolosa per 4,5 milioni di euro; nella stagione 2007-2008 ha collezionato 28 presenze e solo 2 reti. La stagione successiva è nettamente più proficua. Gignac colleziona 38 presenze, segnando 24 reti e laureandosi capocannoniere della Ligue 1. Con i bianco-viola esordisce anche in Champions League ed Europa League, entrando tra l'altro nel giro della nazionale.
Il 20 agosto 2010 Jean-Claude Dassier annuncia il trasferimento del calciatore all'Olympique Marsiglia.[8]
La sua prima annata con l'OM non è però del tutto soddisfacente, con il giocatore che riesce a segnare soltanto 8 reti. All'inizio della sua seconda stagione a Marsiglia viene relegato per una settimana nella squadra riserve per aver contestato l'allenatore Didier Deschamps.[9] Dopo il reintegro gioca con meno regolarità. Conclude la stagione 2011-2012 segnando un solo gol. Per la stagione 2012-2013 decide di cambiare numero di maglia, passando così dal 10 al 9. Conclude la stagione con 13 gol all'attivo. La stagione 2013-2014 comincia molto bene per lui: riesce infatti a mettere a segno tre reti nelle prime tre partite di campionato; conclude il campionato con 16 reti. La stagione 2014-2015 parte benissimo; segna infatti 10 reti nelle prime 10 partite di campionato.
Il 9 giugno 2015 la società annuncia che il contratto in scadenza del calciatore non verrà rinnovato, lasciandolo così svincolato.[10]
Il 18 giugno 2015 viene ingaggiato dai messicani del Tigres, con cui firma un contratto triennale.[11]
Il 15 luglio seguente fa il suo esordio con la nuova maglia, nella semifinale di andata di Copa Libertadores sul campo dell'Internacional (1-2). La settimana successiva, nella partita di ritorno, segna il suo primo gol con il Tigres, risultando decisivo nella vittoria per 3-1 della sua squadra che permette il passaggio del turno. Nella doppia finale, però, i messicani vengono sconfitti dal River Plate. Nel 2015 vince anche il torneo di Apertura. Nei successivi quattro anni vince altri tre campionato messicani (Apertura 2016, Apertura 2017 e Clausura 2019), una Coppa (Clausura 2014), tre Supercoppe del Messico (2016, 2017 e 2018) e una Campeones Cup (2018).
Nel 2020 si rivela decisivo per la vittoria della CONCACAF Champions League, segnando il gol del 2-1 nella finale contro il Los Angeles FC. Nel febbraio 2021 partecipa alla Coppa del mondo per club FIFA: dopo la doppietta contro i sudcoreani dell'Ulsan Hyundai (2-1) nel secondo turno, decide anche la semifinale contro il Palmeiras (1-0). In finale il Tigres viene sconfitto per 0-1 dal Bayern Monaco, ma Gignac chiude da capocannoniere della competizione con 3 reti.
Ha debuttato con la Nazionale francese il 1º aprile 2009 in Francia-Lituania 1-0, nella partita valida per le qualificazioni ai Mondiali del 2010. Realizza la sua prima rete nella trasferta contro le Fær Øer nell'agosto successivo. Viene convocato per i Mondiali 2010 in Sudafrica, nei quali scende in campo in tre occasioni durante la fase a gironi. Dopo un periodo di assenza di circa tre anni, ritorna in nazionale nel 2013 grazie alla volontà del CT Didier Deschamps.
Viene convocato per gli Europei 2016 in Francia,[12] manifestazione in cui colleziona 5 presenze (sempre da subentrato) e un assist (nella partita vinta 2-0 contro l'Albania). Prende un clamoroso palo negli ultimi minuti dei tempi regolamentari della finale giocata contro il Portogallo,[13] partita che sarà poi vinta per 1-0 dai lusitani dopo i tempi supplementari.[14]
Dopo l'Europeo, Gignac colleziona altre due presenze nelle partite di qualificazione ai Mondiali del 2018 di ottobre contro Bulgaria e Olanda, per non venir poi più convocato dal ct Deschamps.
Il 3 luglio 2021 viene convocato, come fuoriquota, dal commissario tecnico Sylvain Ripoll per il torneo olimpico di Tokyo 2020.[15] Designato come capitano, esordisce con la maglia della nazionale olimpica il 16 luglio 2021, nell’amichevole vinta per 2-1 contro la Corea del Sud.[16] Il 22 luglio, nella partita d’apertura del torneo, segna su rigore l’unica rete dei transalpini nella sconfitta per 4-1 contro il Messico. Tre gironi dopo, il 25 luglio, mette a segno una tripletta nella vittoria per 4-3 contro il Sudafrica.[17]
Statistiche aggiornate al 2 ottobre 2022
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2004-2005 | ![]() | L2 | 13 | 2 | CF+CdL | 0+1 | 0+0 | - | - | - | - | - | - | 14 | 2 |
2005-2006 | L2 | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 | |
2005-2006 | ![]() | CN | 18 | 8 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 18 | 8 |
2006-2007 | ![]() | L1 | 37 | 9 | CF+CdL | 1+1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 39 | 9 |
Totale Lorient | 51 | 11 | 3 | 0 | - | - | - | - | - | 54 | 11 | ||||
2007-2008 | ![]() | L1 | 28 | 2 | CF+CdL | 1+1 | 0 | UCL+CU | 2[18]+5 | 0+1 | - | - | - | 37 | 3 |
2008-2009 | L1 | 38 | 24 | CF+CdL | 5+0 | 2 | - | - | - | - | - | - | 43 | 26 | |
2009-2010 | L1 | 31 | 8 | CF+CdL | 0+1 | 1 | UEL | 5[19] | 3[20] | - | - | - | 37 | 12 | |
2010-2011 | L1 | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 | |
Totale Tolosa | 98 | 34 | 8 | 3 | 12 | 4 | - | - | - | 118 | 41 | ||||
2010-2011 | ![]() | L1 | 30 | 8 | CF+CdL | 1+2 | 0+1 | UCL | 5 | 3 | SF | - | - | 38 | 12 |
2011-2012 | L1 | 21 | 1 | CF+CdL | 1+1 | 0+1 | UCL | 4 | 0 | SF | 0 | 0 | 27 | 2 | |
2012-2013 | L1 | 31 | 13 | CF+CdL | 3+0 | 2+0 | UEL | 6[21] | 3[22] | - | - | - | 40 | 18 | |
2013-2014 | L1 | 35 | 16 | CF+CdL | 2+2 | 4+2 | UCL | 5 | 0 | - | - | - | 44 | 22 | |
2014-2015 | L1 | 38 | 21 | CF+CdL | 1+0 | 2 | - | - | - | - | - | - | 39 | 23 | |
Totale O. Marsiglia | 155 | 59 | 13 | 12 | 20 | 6 | 0 | 0 | 188 | 77 | |||||
2015-2016 | ![]() | PD | 31+8[23] | 24+4[23] | cMX | - | - | CCL+CL | 7+4 | 4+1 | - | - | - | 50 | 33 |
2016-2017 | PD | 31+12[23] | 13+12[23] | cMX | 0 | 0 | CCL | 6 | 1 | CC | 1 | 0 | 50 | 26 | |
2017-2018 | PD | 32+8[23] | 13+3[23] | cMX | 3 | 2 | CCL | 2 | 2 | CC | 1 | 1 | 46 | 21 | |
2018-2019 | PD | 28+8[23] | 21+2[23] | cMX | 0 | 0 | CCL | 2 | 1 | CC+CaC | 1+1 | 0 | 40 | 24 | |
2019-2020 | PD | 27+2[23] | 18+2[23] | cMX | 0 | 0 | CCL+LC | 3+3 | 2+0 | - | - | 35 | 22 | ||
2020-2021 | PD | 31+4[23] | 14+2[23] | cMX | - | - | CCL | 3 | 4 | Cmc | 3 | 3 | 41 | 23 | |
2021-2022 | PD | 24+8[23] | 14+4[23] | cMX | - | - | - | - | - | - | 32 | 18 | |||
2022-2023 | PD | 17 | 8 | cMX | 3 | 3 | - | - | - | - | 20 | 11 | |||
Totale Tigres UANL | 271 | 154 | 6 | 5 | 30 | 15 | 7 | 4 | 314 | 178 | |||||
Totale carriera | 576 | 258 | 30 | 20 | 62 | 25 | 7 | 4 | 692 | 315 |
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Francia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
1-4-2009 | Saint-Denis | Francia ![]() | 1 – 0 | ![]() | Qual. Mondiali 2010 | - | ![]() |
2-6-2009 | Saint-Étienne | Francia ![]() | 0 – 1 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
5-6-2009 | Lione | Francia ![]() | 1 – 0 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
12-8-2009 | Tórshavn | Fær Øer ![]() | 0 – 1 | ![]() | Qual. Mondiali 2010 | 1 | |
5-9-2009 | Saint-Denis | Francia ![]() | 1 – 1 | ![]() | Qual. Mondiali 2010 | - | ![]() |
9-9-2009 | Belgrado | Serbia ![]() | 1 – 1 | ![]() | Qual. Mondiali 2010 | - | ![]() |
10-10-2009 | Guingamp | Francia ![]() | 5 – 0 | ![]() | Qual. Mondiali 2010 | 2 | ![]() |
14-10-2009 | Saint-Denis | Francia ![]() | 3 – 1 | ![]() | Qual. Mondiali 2010 | 1 | ![]() |
14-11-2009 | Dublino | Irlanda ![]() | 0 – 1 | ![]() | Qual. Mondiali 2010 | - | ![]() |
18-10-2009 | Saint-Denis | Francia ![]() | 1 – 1 dts | ![]() | Qual. Mondiali 2010 | - | ![]() |
26-5-2010 | Lens | Francia ![]() | 2 – 1 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
30-5-2010 | Radès | Tunisia ![]() | 1 – 1 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
4-6-2010 | Saint-Pierre | Francia ![]() | 0 – 1 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
11-6-2010 | Città del Capo | Uruguay ![]() | 0 – 0 | ![]() | Mondiali 2010 - 1º turno | - | ![]() |
17-6-2010 | Bloemfontein | Francia ![]() | 0 – 2 | ![]() | Mondiali 2010 - 1º turno | - | ![]() |
22-6-2010 | Bloemfontein | Francia ![]() | 1 – 2 | ![]() | Mondiali 2010 - 1º turno | - | ![]() |
6-9-2013 | Tbilisi | Georgia ![]() | 0 – 0 | ![]() | Qual. Mondiali 2014 | - | ![]() |
11-10-2014 | Parigi | Francia ![]() | 2 – 1 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
14-10-2014 | Erevan | Armenia ![]() | 0 – 3 | ![]() | Amichevole | 1 | ![]() |
14-11-2014 | Rennes | Francia ![]() | 1 – 1 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
18-11-2014 | Marsiglia | Francia ![]() | 1 – 0 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
13-11-2015 | Saint-Denis | Francia ![]() | 2 – 0 | ![]() | Amichevole | 1 | ![]() |
17-11-2015 | Londra | Inghilterra ![]() | 2 – 0 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
25-3-2016 | Amsterdam | Paesi Bassi ![]() | 1 – 2 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
29-3-2016 | Saint-Denis | Francia ![]() | 4 – 2 | ![]() | Amichevole | 1 | ![]() |
30-5-2016 | Nantes | Francia ![]() | 3 – 2 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
4-6-2016 | Longeville-lès-Metz | Francia ![]() | 3 – 0 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
15-6-2016 | Marsiglia | Francia ![]() | 2 – 0 | ![]() | Euro 2016 - 1º turno | - | ![]() |
19-6-2016 | Lilla | Svizzera ![]() | 0 – 0 | ![]() | Euro 2016 - 1º turno | - | |
26-6-2016 | Lione | Francia ![]() | 2 – 1 | ![]() | Euro 2016 - Ottavi di finale | - | ![]() |
3-7-2016 | Saint-Denis | Francia ![]() | 5 – 2 | ![]() | Euro 2016 - Quarti di finale | - | ![]() |
7-7-2016 | Marsiglia | Germania ![]() | 0 – 2 | ![]() | Euro 2016 - Semifinale | - | ![]() |
10-7-2016 | Saint-Denis | Portogallo ![]() | 1 – 0 dts | ![]() | Euro 2016 - Finale | - | ![]() |
1-9-2016 | Bari | Italia ![]() | 1 – 3 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
7-10-2016 | Parigi | Francia ![]() | 4 – 1 | ![]() | Qual. Mondiali 2018 | - | ![]() |
10-10-2016 | Amsterdam | Paesi Bassi ![]() | 0 – 1 | ![]() | Qual. Mondiali 2018 | - | ![]() |
Totale | Presenze | 36 | Reti | 7 |
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Francia olimpica | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
16-7-2021 | Seul | Corea del Sud olimpica ![]() | 1 – 2 | ![]() | Amichevole | - | cap. ![]() |
22-7-2021 | Tokyo | Messico olimpica ![]() | 4 – 1 | ![]() | Olimpiadi 2020 - 1º turno | 1 | cap. |
25-7-2021 | Saitama | Francia olimpica ![]() | 4 – 3 | ![]() | Olimpiadi 2020 - 1º turno | 3 | cap. |
28-7-2021 | Yokohama | Francia olimpica ![]() | 0 – 4 | ![]() | Olimpiadi 2020 - 1º turno | - | cap. |
Totale | Presenze | 4 | Reti | 4 |
Altri progetti
![]() | ![]() |