sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

André-Pierre Gignac (Martigues, 5 dicembre 1985) è un calciatore francese, attaccante del Tigres UANL. Con la nazionale francese è stato vicecampione d'Europa nel 2016.

André-Pierre Gignac
Gignac con la maglia del Tigres nel 2016
Nazionalità  Francia
Altezza 187 cm
Peso 90 kg
Calcio
Ruolo Attaccante
Squadra Tigres UANL
Carriera
Giovanili
1995-2002Martigues
2002-2004Lorient
Squadre di club1
2004-2005Lorient14 (2)
2005-2006Pau18 (8)
2006-2007Lorient37 (9)
2007-2010Tolosa98 (34)
2010-2015Olympique Marsiglia154 (59)
2015-Tigres UANL221 (129)[1]
Nazionale
2021 Francia olimpica4 (4)
2009-2016 Francia36 (7)
Palmarès
 Europei di calcio
ArgentoFrancia 2016
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 2 ottobre 2022

Biografia


Nasce a Martigues, un piccolo paese nel sud della Francia, proviene da una famiglia di umili origini gitane e coltiva sin da piccolo la sua passione per il calcio.[2] È inoltre il cugino di Yohan Mollo e di Jacques Abardonado, entrambi calciatori professionisti.[3]


Carriera



Club



Gli inizi

Gignac ha iniziato la carriera nelle squadre locali della sua città natale, in particolare ES Fos e FC Martigues[4] prima di unirsi al FC Lorient gioventù academy[5] nel 2002. Ha debuttato con il Lorient in Ligue 2 il 13 agosto 2004, al minuto 78º sul punteggio di 1–1 contro LB Châteauroux. In pochi secondi segna il gol che fissa il punteggio sul 2 a 1 regalando al Lorient la vittoria.[6]

La stagione seguente il Lorient raggiunge la promozione nella Ligue 1, senza André-Pierre che viene prestato durante il mercato invernale al Pau FC (Championnat de France National), dove totalizza 8 gol in 18 presenze.

Al suo ritorno al Lorient nella stagione 2006-2007 di Ligue 1 ha totalizzato 37 presenze e 9 gol. Il gol d'esordio lo segna durante la prima giornata contro i rivali storici del Nantes solamente dopo 27 minuti.[7]


Tolosa

Nel giugno 2007 si trasferisce al Tolosa per 4,5 milioni di euro; nella stagione 2007-2008 ha collezionato 28 presenze e solo 2 reti. La stagione successiva è nettamente più proficua. Gignac colleziona 38 presenze, segnando 24 reti e laureandosi capocannoniere della Ligue 1. Con i bianco-viola esordisce anche in Champions League ed Europa League, entrando tra l'altro nel giro della nazionale.


Olympique Marsiglia

Il 20 agosto 2010 Jean-Claude Dassier annuncia il trasferimento del calciatore all'Olympique Marsiglia.[8]

La sua prima annata con l'OM non è però del tutto soddisfacente, con il giocatore che riesce a segnare soltanto 8 reti. All'inizio della sua seconda stagione a Marsiglia viene relegato per una settimana nella squadra riserve per aver contestato l'allenatore Didier Deschamps.[9] Dopo il reintegro gioca con meno regolarità. Conclude la stagione 2011-2012 segnando un solo gol. Per la stagione 2012-2013 decide di cambiare numero di maglia, passando così dal 10 al 9. Conclude la stagione con 13 gol all'attivo. La stagione 2013-2014 comincia molto bene per lui: riesce infatti a mettere a segno tre reti nelle prime tre partite di campionato; conclude il campionato con 16 reti. La stagione 2014-2015 parte benissimo; segna infatti 10 reti nelle prime 10 partite di campionato.

Il 9 giugno 2015 la società annuncia che il contratto in scadenza del calciatore non verrà rinnovato, lasciandolo così svincolato.[10]


Tigres

Il 18 giugno 2015 viene ingaggiato dai messicani del Tigres, con cui firma un contratto triennale.[11]

Il 15 luglio seguente fa il suo esordio con la nuova maglia, nella semifinale di andata di Copa Libertadores sul campo dell'Internacional (1-2). La settimana successiva, nella partita di ritorno, segna il suo primo gol con il Tigres, risultando decisivo nella vittoria per 3-1 della sua squadra che permette il passaggio del turno. Nella doppia finale, però, i messicani vengono sconfitti dal River Plate. Nel 2015 vince anche il torneo di Apertura. Nei successivi quattro anni vince altri tre campionato messicani (Apertura 2016, Apertura 2017 e Clausura 2019), una Coppa (Clausura 2014), tre Supercoppe del Messico (2016, 2017 e 2018) e una Campeones Cup (2018).

Nel 2020 si rivela decisivo per la vittoria della CONCACAF Champions League, segnando il gol del 2-1 nella finale contro il Los Angeles FC. Nel febbraio 2021 partecipa alla Coppa del mondo per club FIFA: dopo la doppietta contro i sudcoreani dell'Ulsan Hyundai (2-1) nel secondo turno, decide anche la semifinale contro il Palmeiras (1-0). In finale il Tigres viene sconfitto per 0-1 dal Bayern Monaco, ma Gignac chiude da capocannoniere della competizione con 3 reti.


Nazionale


Gignac (n. 10) con la maglia della nazionale durante la partita contro la Svizzera a Euro 2016.
Gignac (n. 10) con la maglia della nazionale durante la partita contro la Svizzera a Euro 2016.

Ha debuttato con la Nazionale francese il 1º aprile 2009 in Francia-Lituania 1-0, nella partita valida per le qualificazioni ai Mondiali del 2010. Realizza la sua prima rete nella trasferta contro le Fær Øer nell'agosto successivo. Viene convocato per i Mondiali 2010 in Sudafrica, nei quali scende in campo in tre occasioni durante la fase a gironi. Dopo un periodo di assenza di circa tre anni, ritorna in nazionale nel 2013 grazie alla volontà del CT Didier Deschamps.

Viene convocato per gli Europei 2016 in Francia,[12] manifestazione in cui colleziona 5 presenze (sempre da subentrato) e un assist (nella partita vinta 2-0 contro l'Albania). Prende un clamoroso palo negli ultimi minuti dei tempi regolamentari della finale giocata contro il Portogallo,[13] partita che sarà poi vinta per 1-0 dai lusitani dopo i tempi supplementari.[14]

Dopo l'Europeo, Gignac colleziona altre due presenze nelle partite di qualificazione ai Mondiali del 2018 di ottobre contro Bulgaria e Olanda, per non venir poi più convocato dal ct Deschamps.

Il 3 luglio 2021 viene convocato, come fuoriquota, dal commissario tecnico Sylvain Ripoll per il torneo olimpico di Tokyo 2020.[15] Designato come capitano, esordisce con la maglia della nazionale olimpica il 16 luglio 2021, nell’amichevole vinta per 2-1 contro la Corea del Sud.[16] Il 22 luglio, nella partita d’apertura del torneo, segna su rigore l’unica rete dei transalpini nella sconfitta per 4-1 contro il Messico. Tre gironi dopo, il 25 luglio, mette a segno una tripletta nella vittoria per 4-3 contro il Sudafrica.[17]


Statistiche



Presenze e reti nei club


Statistiche aggiornate al 2 ottobre 2022

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2004-2005 LorientL2132CF+CdL0+10+0------142
2005-2006L210---------10
2005-2006 PauCN188---------188
2006-2007 LorientL1379CF+CdL1+10------399
Totale Lorient511130-----5411
2007-2008 TolosaL1282CF+CdL1+10UCL+CU2[18]+50+1---373
2008-2009L13824CF+CdL5+02------4326
2009-2010L1318CF+CdL0+11UEL5[19]3[20]---3712
2010-2011L110---------10
Totale Tolosa983483124---11841
2010-2011 O. MarsigliaL1308CF+CdL1+20+1UCL53SF--3812
2011-2012L1211CF+CdL1+10+1UCL40SF00272
2012-2013L13113CF+CdL3+02+0UEL6[21]3[22]---4018
2013-2014L13516CF+CdL2+24+2UCL50---4422
2014-2015L13821CF+CdL1+02------3923
Totale O. Marsiglia1555913122060018877
2015-2016 Tigres UANLPD31+8[23]24+4[23]cMX--CCL+CL7+44+1---5033
2016-2017PD31+12[23]13+12[23]cMX00CCL61CC105026
2017-2018 PD 32+8[23] 13+3[23] cMX 3 2 CCL 2 2 CC 1 1 46 21
2018-2019 PD 28+8[23] 21+2[23] cMX 0 0 CCL 2 1 CC+CaC 1+1 0 40 24
2019-2020 PD 27+2[23] 18+2[23] cMX 0 0 CCL+LC 3+3 2+0 - - 35 22
2020-2021PD31+4[23]14+2[23]cMX--CCL34Cmc334123
2021-2022PD24+8[23]14+4[23]cMX------3218
2022-2023 PD 17 8 cMX 3 3 - - - - 20 11
Totale Tigres UANL27115465301574314178
Totale carriera5762583020622574692315

Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Francia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
1-4-2009Saint-DenisFrancia 1 – 0 LituaniaQual. Mondiali 2010- 46’
2-6-2009Saint-ÉtienneFrancia 0 – 1 NigeriaAmichevole- 46’
5-6-2009LioneFrancia 1 – 0 TurchiaAmichevole- 46’
12-8-2009TórshavnFær Øer 0 – 1 FranciaQual. Mondiali 20101
5-9-2009Saint-DenisFrancia 1 – 1 RomaniaQual. Mondiali 2010- 59’
9-9-2009BelgradoSerbia 1 – 1 FranciaQual. Mondiali 2010- 12’
10-10-2009GuingampFrancia 5 – 0 Fær ØerQual. Mondiali 20102 73’
14-10-2009Saint-DenisFrancia 3 – 1 AustriaQual. Mondiali 20101 51’
14-11-2009DublinoIrlanda 0 – 1 FranciaQual. Mondiali 2010- 91’
18-10-2009Saint-DenisFrancia 1 – 1 dts IrlandaQual. Mondiali 2010- 56’
26-5-2010LensFrancia 2 – 1 Costa RicaAmichevole- 84’
30-5-2010RadèsTunisia 1 – 1 FranciaAmichevole- 63’
4-6-2010Saint-PierreFrancia 0 – 1 CinaAmichevole- 62’
11-6-2010Città del CapoUruguay 0 – 0 FranciaMondiali 2010 - 1º turno- 85’
17-6-2010BloemfonteinFrancia 0 – 2 MessicoMondiali 2010 - 1º turno- 46’
22-6-2010BloemfonteinFrancia 1 – 2 SudafricaMondiali 2010 - 1º turno- 46’
6-9-2013TbilisiGeorgia 0 – 0 FranciaQual. Mondiali 2014- 62’
11-10-2014ParigiFrancia 2 – 1 PortogalloAmichevole- 90’
14-10-2014ErevanArmenia 0 – 3 FranciaAmichevole1 87’
14-11-2014RennesFrancia 1 – 1 AlbaniaAmichevole- 70’
18-11-2014MarsigliaFrancia 1 – 0 SveziaAmichevole- 68’
13-11-2015Saint-DenisFrancia 2 – 0 GermaniaAmichevole1 71’
17-11-2015LondraInghilterra 2 – 0 FranciaAmichevole- 57’
25-3-2016AmsterdamPaesi Bassi 1 – 2 FranciaAmichevole- 73’
29-3-2016Saint-DenisFrancia 4 – 2 RussiaAmichevole1 79’
30-5-2016NantesFrancia 3 – 2 CamerunAmichevole- 65’
4-6-2016Longeville-lès-MetzFrancia 3 – 0 ScoziaAmichevole- 63’
15-6-2016MarsigliaFrancia 2 – 0 AlbaniaEuro 2016 - 1º turno- 77’
19-6-2016LillaSvizzera 0 – 0 FranciaEuro 2016 - 1º turno-
26-6-2016LioneFrancia 2 – 1 IrlandaEuro 2016 - Ottavi di finale- 73’
3-7-2016Saint-DenisFrancia 5 – 2 IslandaEuro 2016 - Quarti di finale- 60’
7-7-2016MarsigliaGermania 0 – 2 FranciaEuro 2016 - Semifinale- 78’
10-7-2016Saint-DenisPortogallo 1 – 0 dts FranciaEuro 2016 - Finale- 78’
1-9-2016BariItalia 1 – 3 FranciaAmichevole- 46’
7-10-2016ParigiFrancia 4 – 1 BulgariaQual. Mondiali 2018- 72’
10-10-2016AmsterdamPaesi Bassi 0 – 1 FranciaQual. Mondiali 2018- 79’
Totale Presenze 36 Reti 7
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Francia olimpica
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
16-7-2021SeulCorea del Sud olimpica 1 – 2 Francia olimpicaAmichevole-cap. 69’
22-7-2021TokyoMessico olimpica 4 – 1 Francia olimpicaOlimpiadi 2020 - 1º turno1cap.
25-7-2021SaitamaFrancia olimpica 4 – 3 Sudafrica olimpicaOlimpiadi 2020 - 1º turno3cap.
28-7-2021YokohamaFrancia olimpica 0 – 4 Giappone olimpicaOlimpiadi 2020 - 1º turno-cap.
Totale Presenze 4 Reti 4

Palmarès



Club



Competizioni nazionali

Olympique Marsiglia: 2010-2011, 2011-2012
Olympique Marsiglia: 2011
Tigres: Apertura 2015, Apertura 2016, Apertura 2017, Clausura 2019
Tigres: Clausura 2014
Tigres: 2016, 2017, 2018

Competizioni internazionali

Tigres: 2018
Tigres: 2020

Individuale


2008-2009 (24 reti)
Clausura 2016 (13 reti), Apertura 2018 (14 reti)
2020 (6 reti)
2020 (3 reti)

Note


  1. 271 (154) se si considerano i play-off
  2. (FR) André-Pierre Gignac, su lequipe.fr. URL consultato il 22 luglio 2021.
  3. (EN) Ben Lyttleton, Gignac's rocky road takes a turn for the better with call for national service, in The Guardian, 24 marzo 2009. URL consultato il 22 luglio 2021.
  4. André-Pierre Gignac, un Martégal de plus en Bleus | La Provence
  5. Copia archiviata, su fclweb.fr. URL consultato il 3 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2007).
  6. Lorient v. Châteauroux Match Report[collegamento interrotto]
  7. Lorient v. Nantes Match Report Archiviato il 18 marzo 2007 in Internet Archive.
  8. (FR) Rémy passera de nouveaux examens cardiaques, Gignac arrive, su om.net, om.net/fr. URL consultato il 21 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 22 agosto 2010).
  9. Marsiglia, Gignac punito: giocherà nella squadra riserve - TUTTO MERCATO WEB
  10. UFFICIALE: Olympique Marsiglia, via a fine contratto Ayew e Gignac - TuttoMercatoWeb.com
  11. http://m.tuttomercatoweb.com/europa/ufficiale-tigres-colpo-gignac-693409t
  12. La liste pour l'Euro 2016 dévoilée !, su fff.fr, 12 maggio 2016. URL consultato il 12 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2016).
  13. Wright, Joe, Gignac 'haunted' by Euro 2016 final miss, su goal.com, 11 settembre 2016. URL consultato l'8 febbraio 2021.
  14. Redazione ANSA, Portogallo sul trono d'Europa, Éder piega la Francia. Cristiano Ronaldo, dalle lacrime al trionfo, su ANSA, 11 luglio 2016. URL consultato il 10 ottobre 2017.
  15. I convocati della Francia per le Olimpiadi di Tokyo: Gignac e Thauvin le stelle, su goal.com, 3 luglio 2021. URL consultato il 22 luglio 2021.
  16. (FR) Beau succès sur la Corée du Sud (2-1), su fff.fr, 16 luglio 2021. URL consultato il 22 luglio 2021.
  17. Stefano Carnevale Schianca, Gignac show a Tokyo, vince la Francia! Argentina ok, il Brasile non punge, su gazzetta.it, 25 luglio 2021. URL consultato il 25 luglio 2021.
  18. Terzo turno preliminare.
  19. 2 presenze nei play-off.
  20. 1 rete nei play-off.
  21. 2 presenze nel Terzo turno preliminare.
  22. 1 rete nel Terzo turno preliminare.
  23. Regular season+Play-off

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] André-Pierre Gignac

André-Pierre Christian Gignac (* 5. Dezember 1985 in Martigues) ist ein französischer Fußballspieler. Seit Sommer 2015 spielt der Stürmer bei den UANL Tigres in Mexiko.

[en] André-Pierre Gignac

André-Pierre Christian Gignac (born 5 December 1985) is a French professional footballer who plays as a striker for Liga MX club Tigres UANL. Gignac is described as a "powerful and dangerous" striker who is known for his "aerial presence".[4][5] He is known personally by teammates and friends as simply "Dédé".[6][7]

[es] André-Pierre Gignac

André-Pierre Christian Gignac (pronunciación en francés: /ɑ̃dʁe pjɛʁ ʒiɲak/; Martigues, Francia; 5 de diciembre de 1985) Es un futbolista francés naturalizado mexicano que juega como delantero y su equipo actual es el Tigres de la UANL de la Primera División de México. [6][7]

[fr] André-Pierre Gignac

André-Pierre Gignac, né le 5 décembre 1985 à Martigues, est un footballeur international français qui évolue au poste d'avant-centre dans le club mexicain des Tigres UANL.
- [it] André-Pierre Gignac

[ru] Жиньяк, Андре-Пьер

Андре́-Пьер Жинья́к (фр. André-Pierre Gignac, французское произношение [ɑ̃dʁe pjɛʁ ʒiɲak]; род. 5 декабря 1985[2][3][4], Мартиг) — французский футболист, нападающий мексиканского клуба «Тигрес УАНЛ». Выступал в сборной Франции. Жиньяк приходится двоюродным братом другим футболистам — Жаку Абардонадо и Йоану Молло[5].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии