sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Arnaldo Antonio Sanabria Ayala (San Lorenzo, 4 marzo 1996) è un calciatore paraguaiano, attaccante del Torino e della nazionale paraguaiana.

Antonio Sanabria
Nazionalità  Paraguay
Altezza 180 cm
Peso 73 kg
Calcio
Ruolo Attaccante
Squadra Torino
Carriera
Giovanili
2004-2007Cerro Porteño
2007-2009 La Blanca Subur
2009-2014Barcellona
2014Sassuolo
2014-2015Roma
Squadre di club1
2013-2014Barcellona B10 (3)
2014Sassuolo2 (0)
2014-2015Roma2 (0)
2015-2016Sporting Gijón29 (11)
2016-2019Betis54 (14)
2019-2020Genoa39 (9)
2020-2021Betis16 (3)
2021-Torino53 (13)
Nazionale
2012-2013 Paraguay U-178 (6)
2013-2015 Paraguay U-2010 (0)
2013- Paraguay28 (2)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 13 novembre 2022

Caratteristiche tecniche


È un attaccante dotato di buona tecnica[1] e fiuto del gol[1], che preferisce giocare schiacciato tra linee difensive avversarie attaccando la profondità.[2]


Carriera



Club



Gli inizi in Paraguay e Barcellona

Ha iniziato a giocare nel settore giovanile del Cerro Porteño nel 2004, rimanendovi fino al 2007; in questo anno suo padre si è trasferito in Spagna insieme alla famiglia per motivi lavorativi e così Antonio ha iniziato a giocare nel settore giovanile del La Blanca Subur, squadra dilettantistica spagnola della città di Sitges.

Dopo due stagioni è entrato a far parte del settore giovanile del Barcellona[3], con cui nel 2012-2013 ha anche ricevuto alcune convocazioni per delle partite della prima squadra, senza mai venire utilizzato in gare ufficiali. Nella stagione 2013-2014 entra a far parte della squadra riserve del Barcellona, pur continuando a giocare nel settore giovanile nelle partite di UEFA Youth League. Il 28 settembre 2013 fa il suo esordio nella seconda serie spagnola con la squadra riserve blaugrana; si tratta inoltre della sua prima partita in un campionato professionistico. Il 16 novembre ha giocato la sua prima partita da titolare a livello professionistico, nella vittoria per 2-1 sul campo del Girona; sette giorni più tardi ha invece segnato il suo primo gol nella partita persa per 2-1 in casa contro il Las Palmas.


Sassuolo e Roma

Il 29 gennaio 2014 passa alla società italiana del Sassuolo, su avallo della Roma, per 4,5 milioni di euro che possono arrivare a 12 milioni legati ai bonus e alla futura cessione del calciatore[4]. Il 23 marzo 2014 fa il suo esordio contro l'Udinese, subentrando al 70' al posto di Davide Biondini[5]; conclude la stagione con il club emiliano totalizzando 2 presenze.

Il 24 luglio si trasferisce ufficialmente alla Roma, con cui si allenava già da qualche giorno[6], a fronte del riconoscimento di un corrispettivo di 2,4 milioni di euro al Sassuolo, cui si aggiungono 2,5 milioni di euro al Barcellona come parte fissa dell'accordo preso sei mesi prima e fino a un massimo di ulteriori 7 milioni di euro come parte variabile in base a obiettivi sportivi e contrattuali; il calciatore firma un contratto quinquennale.[7] Il 2 settembre non viene inserito nella lista dei 25, per la Champions League, dall'allenatore Rudi Garcia.[8] L'8 febbraio fa il suo esordio stagionale nella vittoria per 2-1 al Sant'Elia sul Cagliari, subentrando al 74º minuto al posto di Adem Ljajić.[9] Conclude la stagione con solo 2 presenze,[10] entrambe da subentrante.


Il prestito allo Sporting Gijon

L'11 agosto 2015 si trasferisce in prestito allo Sporting Gijón.[11] Il 20 settembre segna una doppietta contro il Deportivo La Coruña, reti che permettono ai biancorossi di vincere per 3-2 sui biancoblù, oltre ad essere le prime due marcature con il club asturiano.[12] Il 6 dicembre realizza una tripletta contro il Las Palmas, ripetendosi poi il 22 gennaio 2016 segnando un'altra tripletta contro la Real Sociedad. Segnando nuovamente contro il Valencia su rigore raggiunge quota 10 gol, diventando così il più giovane giocatore nei campionati europei principali ad aver già segnato 10 gol in campionato nella stagione 2015-2016. Inoltre raggiunge un record prestigioso nella Liga, poiché in 50 anni solo 9 giocatori avevano toccato la doppia cifra prima di compiere 20 anni (Messi, Agüero, Raúl, Fernando Torres, Bojan, Morientes, Guerrero, Ufarte e Santillana).[13] Conclude la stagione con un totale di 30 presenze e 11 gol segnati[14] e fa ritorno alla Roma.


La cessione al Betis

Il 15 luglio 2016 viene ceduto al Betis per 7,5 milioni di euro; la Roma si riserva il 50% di una futura cessione e un diritto di riacquisto da 11 milioni entro due anni e 14,5 al termine del terzo.[15][16] Esordisce con la squadra andalusa il 20 agosto successivo alla prima giornata di campionato, in occasione della sconfitta esterna per 6-2 contro il Barcellona. Segna la sua prima rete ufficiale con la maglia del Betis il 29 novembre 2016, siglando il gol-vittoria in Coppa del Re contro il Deportivo La Coruña. Il 4 dicembre segna il suo primo gol in campionato nel 3-3 casalingo contro il Celta Vigo.

Resta al Betis per due stagioni e mezza, collezionando complessivamente 64 presenze e 19 gol fra tutte le competizioni.[10]


Genoa

Il 25 gennaio 2019, dopo avere rinnovato con il Betis fino al 2022,[17] passa al Genoa in prestito per un anno e mezzo con diritto di riscatto[17] fissato a 20 milioni, che diventa obbligo nel caso in cui segni 5 gol entro la fine del campionato oppure nel caso in cui segni 18 gol nell’anno solare. Arrivato col compito di sostituire il partente Krzysztof Piątek,[18] esordisce il 28 gennaio seguente nella partita contro l'Empoli, nella quale segna anche il suo primo gol con la formazione ligure.[19] Va a segno anche nella sfida successiva (pareggiata 1-1) contro il Sassuolo,[10][20] mentre due settimane dopo va di nuovo a segno nel successo in rimonta per 2-1 contro la Lazio.[21] Tuttavia questa è stata l'ultima rete stagionale col Grifone di Sanabria,[22] che nella seconda parte di stagione non riesce a incidere,[23][24] sbagliando anche un rigore nel pareggio per 1-1 contro la Roma a poche giornate dalla fine del torneo.[25]

L'anno successivo viene prima impiegato meno da Aurelio Andreazzoli,[26] e poi messo ai margini della rosa dal suo successore Thiago Motta,[27][28] che tuttavia tornerà sui suoi passi facendolo partire titolare nel derby perso con la Sampdoria a causa di un infortunio accorso a Stefano Sturaro.[29] Con l'arrivo sulla panchina dei liguri di Davide Nicola, Sanabria riesce a ritrovare più spazio tra i titolari[30][31] e torna al gol nella trasferta allo stadio Marcantonio Bentegodi contro il Verona (poi persa 2-1) del 12 gennaio 2020.[32][33] Nel girone di ritorno va a segno prima nella sfida salvezza vinta contro Lecce (2-1)[34] e poi il 2 agosto 2020 all'ultima giornata contro il Verona, in cui segna la sua prima doppietta italiana, contribuendo così al successo finale per 3-0 che permette al Genoa di raggiungere la salvezza[35].


Ritorno al Betis e trasferimento al Torino

Terminato il prestito al Genoa, fa ritorno al Betis[36][37], con il quale mette insieme 20 presenze e 3 reti tra campionato e coppa nazionale prima di essere ceduto definitivamente nella sessione del mercato invernale 2021[38].

Il 31 gennaio 2021 viene acquistato a titolo definitivo dal Torino[38][39], dove ritrova Davide Nicola, suo allenatore durante l'esperienza al Genoa. Il 7 marzo successivo sigla la sua prima rete in granata, nella partita persa per 4-2 in casa del Crotone.[40] Il 3 aprile segna la sua prima doppietta nel derby contro la Juventus, terminato 2-2.


Nazionale


Nel 2013 ha partecipato al campionato sudamericano di calcio Under-17; a giugno dello stesso anno è stato convocato per i Mondiali Under-20, dove ha giocato 4 partite, 3 delle quali da titolare.[41]

Il 14 agosto 2013 ha esordito con la nazionale maggiore, con cui ha giocato gli ultimi 9 minuti della partita amichevole pareggiata per 3-3 contro la Germania.[1] Nel 2016 viene convocato per la Copa América Centenario,[42] in sostituzione dell'infortunato Roque Santa Cruz.[43] Il 5 ottobre 2017 realizza la sua prima rete in Nazionale nel successo esterno per 2-1 sulla Colombia,[44] che tuttavia non è bastato ai paraguaiani per qualificarsi ai Mondiali in Russia. Nel 2019, dopo una seconda parte di stagione difficoltosa al Genoa, non viene convocato per la Copa América.[22][24]


Statistiche



Presenze e reti nei club


Statistiche aggiornate al 13 novembre 2022.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2013-gen. 2014 Barcellona BSD103---------103
gen.-giu. 2014 SassuoloA20CI00------20
2014-2015 RomaA20CI00UCL00---20
2015-2016 Sporting GijónPD2911CR10------3011
2016-2017 BetisPD224CR21------245
2017-2018PD178CR00------178
2018-gen. 2019PD152CR32UEL52---236
gen.-giu. 2019 GenoaA153CI00------153
2019-2020A246CI00------246
Totale Genoa39900----399
2020-gen. 2021 BetisPD163CR40------203
Totale Betis70179352--8422
gen.-giu. 2021 TorinoA145CI00------145
2021-2022A296CI00------296
2022-2023A102CI10------112
Totale Torino531310----5413
Totale carriera2035311352--21958

Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Paraguay
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
14-8-2013KaiserslauternGermania 3 – 3 ParaguayAmichevole- 82’
6-9-2013AsunciónParaguay 4 – 0 BoliviaQual. Mondiali 2014- 66’
16-10-2013AsunciónParaguay 1 – 2 ColombiaQual. Mondiali 2014- 61’
7-9-2014VillachParaguay 0 – 0 Emirati Arabi UnitiAmichevole-
15-11-2014LuqueParaguay 2 – 1 PerùAmichevole- 46’
28-5-2016AtlantaMessico 1 – 0 ParaguayAmichevole- 57’
8-6-2016PasadenaColombia 2 – 1 ParaguayCoppa America 2016 - 1º turno- 67’
11-6-2016FiladelfiaStati Uniti 1 – 0 ParaguayCoppa America Centenario - 1º turno- 63’
5-10-2017BarranquillaColombia 1 – 2 ParaguayQual. Mondiali 20181 55’
10-10-2017AsunciónParaguay 0 – 1 VenezuelaQual. Mondiali 2018- 56’
12-6-2018InnsbruckGiappone 4 – 2 ParaguayAmichevole- 65’
20-11-2018DurbanSudafrica 1 – 1 ParaguayAmichevole- 46’
23-3-2019HarrisonPerù 1 – 0 ParaguayAmichevole-
5-9-2019KashimaGiappone 2 – 0 ParaguayAmichevole- 45’ 64’
10-9-2019AmmanGiordania 2 – 4 ParaguayAmichevole- 87’
10-10-2019KruševacSerbia 1 – 0 ParaguayAmichevole- 71’
13-10-2019BratislavaSlovacchia 1 – 1 ParaguayAmichevole- 90+1’
9-10-2020AsunciónParaguay 2 – 2 PerùQual. Mondiali 2022- 90+7’
14-10-2020MéridaVenezuela 0 – 1 ParaguayQual. Mondiali 2022- 76’
12-11-2020Buenos AiresArgentina 1 – 1 ParaguayQual. Mondiali 2022- 86’
17-11-2020AsunciónParaguay 2 – 2 BoliviaQual. Mondiali 2022-
5-9-2021AsunciónParaguay 1 – 1 ColombiaQual. Mondiali 20221 74’
7-10-2021AsunciónParaguay 0 – 0 ArgentinaQual. Mondiali 2022- 71’
10-10-2021Santiago del CileCile 2 – 0 ParaguayQual. Mondiali 2022- 65’
13-10-2021La PazBolivia 4 – 0 ParaguayQual. Mondiali 2022- 53’
11-11-2021AsunciónParaguay 0 – 1 CileQual. Mondiali 2022- 64’
27-1-2022AsunciónParaguay 0 – 1 UruguayQual. Mondiali 2022- 72’
1-2-2022Belo HorizonteBrasile 4 – 0 ParaguayQual. Mondiali 2022- 69’
Totale Presenze 28 Reti 2

Note


  1. Chi è Antonio Sanabria: il profilo e le caratteristiche del bomber del Genoa, su 90min.com, 1º marzo 2019. URL consultato il 13 dicembre 2019.
  2. Febbre da Calciomercato, su ultimouomo.com, 14 luglio 2016. URL consultato il 13 dicembre 2019.
  3. (ES) Un paraguayo en La Masia, su abc.com.py, 11 gennaio 2012. URL consultato il 2 febbraio 2016.
  4. (EN) FC Barcelona and US Sassuolo agree to terms for Tonny Sanabria, su fcbarcelona.com, 31 gennaio 2014. URL consultato il 13 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2014).
  5. Udinese-Sassuolo 1-0. Gol di Di Natale, poi due rigori inventati e sbagliati, su gazzetta.it, 23 marzo 2014. URL consultato il 25 marzo 2014.
  6. Roma a Orlando, Garcia prova Paredes e Sanabria: in campo nell'amichevole, su gazzetta.it, 22 maggio 2014. URL consultato il 25 luglio 2014.
  7. operazioni di Mercato: Antonio Sanabria, su asroma.it, 24 luglio 2014. URL consultato il 25 luglio 2014.
  8. Roma, lista Champions: Strootman c'è, Emanuelson escluso, su gazzetta.it, 3 settembre 2014. URL consultato il 3 settembre 2014.
  9. Roma, ecco Verde: a Cagliari è nata una stella. Garcia: "Sa faticare, farà strada", in La Gazzetta dello Sport, 8 febbraio 2015. URL consultato l'8 febbraio 2015.
  10. Genoa, Sanabria super: 2 gol in 2 partite sulle orme di Piatek, su sport.sky.it. URL consultato il 13 dicembre 2019.
  11. Roma, ora è ufficiale: Sanabria in prestito allo Sporting Gijon, su gazzetta.it, 11 agosto 2015. URL consultato il 2 febbraio 2016.
  12. Liga, Sporting Gijon corsaro a La Coruña: scatenato l'ex romanista Sanabria, su tuttomercatoweb.com, 20 settembre 2015. URL consultato il 22 settembre 2015.
  13. Sanabria da record: 10 gol in Liga sotto i 20 anni, solo Messi e Aguero come lui, su gazzetta.it, 2 febbraio 2016. URL consultato il 2 febbraio 2016.
  14. La Roma fa un bel tesoretto: Sanabria al Betis per 7 milioni, su gazzetta.it. URL consultato il 13 dicembre 2019.
  15. Sanabria ceduto al Betis, su asroma.com, 15 luglio 2016.
  16. (ES) Antonio Sanabria, séptimo refuerzo para el Real Betis, su realbetisbalompie.es, 15 luglio 2016. URL consultato il 3 settembre 2020.
  17. (ES) El Real Betis renueva a Sanabria hasta 2022 y lo cede al Genoa CFC hasta junio de 2020, su realbetisbalompie. URL consultato il 13 dicembre 2019.
  18. Sanabria, sarà la volta buona?, su esquire.com, 10 febbraio 2019. URL consultato il 13 dicembre 2019.
  19. Empoli-Genoa 1-3: Sanabria gol all’esordio, Lazovic trascinatore, su gazzetta.it. URL consultato il 13 dicembre 2019.
  20. Genoa-Sassuolo 1-1, Sanabria replica a Djuricic, su gazzetta.it. URL consultato il 13 dicembre 2019.
  21. Serie A, Genoa-Lazio 2-1: Badelj apre, Sanabria e Criscito la ribaltano, su gazzetta.it. URL consultato il 13 dicembre 2019.
  22. (ES) El paraguayo del Betis Tonny Sanabria se queda fuera de la Copa América, su mundodeportivo.com, 30 maggio 2019. URL consultato il 29 gennaio 2020.
  23. Top e flop del campionato: Di Lorenzo la sorpresa, Pastore grande delusione, su gazzetta.it. URL consultato il 13 dicembre 2019.
  24. Flop Sanabria: il Paraguay non lo convoca per la Copa America, su pianetagenoa1893.net, 1º giugno 2019. URL consultato il 13 dicembre 2019.
  25. Genoa-Roma 1-1, Romero risponde a El Shaarawy. Giallorossi lontani dalla Champions, su repubblica.it, 5 maggio 2019. URL consultato il 13 dicembre 2019.
  26. Resta Andreazzoli ma a Parma ci vogliono punti, su genova.repubblica.it, 7 ottobre 2019. URL consultato il 13 dicembre 2019.
  27. Genoa, l'epurazione di Thiago Motta, su genova.repubblica.it, 26 novembre 2019. URL consultato il 13 dicembre 2019.
  28. C'è l'Ascoli in Coppa Italia, Thiago Motta lascia Schone a casa, su ilsecoloxix.it, 2 dicembre 2019. URL consultato il 13 dicembre 2019.
  29. Genoa-Samp in diretta LIVE | Sky Sport, su sport.sky.it. URL consultato il 9 gennaio 2020.
  30. Sanabria, non più flop. Un nuovo protagonista per centrare la salvezza, su ilsecoloxix.it, 5 marzo 2020. URL consultato il 3 settembre 2020.
  31. Sanabria: «Con l'arrivo di mia figlia e di mister Nicola è nato un nuovo Tonny», su ilsecoloxix.it, 7 aprile 2020. URL consultato il 3 settembre 2020.
  32. Serie A, Verona-Genoa 2-1: Zaccagni ribalta i rossoblù, su sportmediaset.mediaset.it. URL consultato il 3 ottobre 2020.
  33. Verona-Genoa 2-1, gol e highlights. Verre e Zaccagni rispondono a Sanabria, su sport.sky.it. URL consultato il 12 gennaio 2020.
  34. Genoa-Lecce 2-1: gol di Sanabria e Mancosu, autorete di Gabriel, su gazzetta.it. URL consultato il 3 settembre 2020.
  35. Serie A, Genoa-Verona 3-0, Sanabria show, su gazzetta.it. URL consultato il 3 agosto 2020.
  36. (ES) Sanabria, de salvador en el Genoa a dilema para el Betis, su as.com, 3 agosto 2020. URL consultato il 3 settembre 2020.
  37. (ES) Sanabria vuelve a enfundarse la camiseta del Betis, su sevilla.abc.es, 23 agosto 2020. URL consultato il 3 settembre 2020.
  38. (ES) El Real Betis y el Torino FC acuerdan el traspaso de Tonny Sanabria, su realbetisbalompie.es, 31 gennaio 2021. URL consultato il 31 gennaio 2021.
  39. Sanabria al Toro, su torinofc.it, 31 gennaio 2021. URL consultato il 31 gennaio 2021.
  40. Il Crotone è ancora vivo: batte il Torino 4-2 e torna a sperare, su gazzetta.it. URL consultato il 12 marzo 2021.
  41. I nuovi stranieri della serie A Spaziocalcio.it
  42. (ES) Los 23 albirrojos elegidos para la Copa Centenario, su apf.org.py. URL consultato il 9 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 17 giugno 2016).
  43. Paraguay, Santa Cruz ko: convocato Sanabria per la Copa America, su goal.com. URL consultato il 13 dicembre 2019.
  44. (ES) Tonny Sanabria, dueño del grito invisible que le dio aire a la Argentina, su tiempoar.com.ar. URL consultato il 10 gennaio 2020.

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Antonio Sanabria

Arnaldo Antonio Sanabria Ayala (* 4. März 1996 in San Lorenzo) ist ein paraguayischer Fußballspieler. Er ist für Betis Sevilla und die paraguayische Nationalelf als Stürmer aktiv.

[en] Antonio Sanabria

Arnaldo Antonio Sanabria Ayala (born 4 March 1996), also known as Tonny Sanabria, is a Paraguayan professional footballer who plays as a striker for Italian club Torino and the Paraguay national team.

[es] Antonio Sanabria

Arnaldo Antonio Sanabria Ayala (San Lorenzo, Paraguay, 4 de marzo de 1996), conocido como Antonio Sanabria, es un futbolista paraguayo que juega como delantero en el Torino F. C. de la Serie A de Italia. Es internacional con la selección de fútbol de Paraguay.

[fr] Antonio Sanabria

Arnaldo Antonio Sanabria Ayala, dit Tony Sanabria, né le 4 mars 1996 à San Lorenzo (Paraguay), est un footballeur international paraguayen qui joue au Torino FC.
- [it] Antonio Sanabria

[ru] Санабрия, Антонио

Арна́льдо Анто́нио Сана́брия Ая́ла (исп. Arnaldo Antonio Sanabria Ayala; 4 марта 1996, Сан-Лоренсо, Парагвай) — парагвайский футболист, нападающий клуба «Торино» и национальной сборной Парагвая.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии