sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Bradley Howard Friedel detto Brad (Lakewood, 18 maggio 1971) è un allenatore di calcio ed ex calciatore statunitense, di ruolo portiere.

Brad Friedel
Friedel nell'estate 2011 con la maglia degli Spurs
Nazionalità  Stati Uniti
Altezza 188 cm
Peso 91 kg
Calcio
Ruolo Allenatore (ex portiere)
Termine carriera 1º luglio 2015 - calciatore
Carriera
Giovanili
1990-1992UCLA Bruins
Squadre di club1
1994Newcastle Utd0 (0)
1994-1995Brøndby10 (-?)
1995-1996Galatasaray30 (-35)
1996-1997Columbus Crew38 (-42)[1]
1997-2000Liverpool25 (-32)
2000-2008Blackburn289 (-350; 1)
2008-2011Aston Villa114 (-145)
2011-2015Tottenham50 (-59)
Nazionale
1990 Stati Uniti U-203 (-6)
198?-1992 Stati Uniti U-2323 (-?)
1992-2005 Stati Uniti82 (-85)
Carriera da allenatore
2016-2017 Stati Uniti Under-19
2017-2019N.E. Revolution
Palmarès
 Gold Cup
BronzoUSA 1996
ArgentoUSA 1998
 Confederations Cup
BronzoMessico 1999
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 16 gennaio 2016

È primatista di presenze (20) con il Blackburn nelle competizioni calcistiche europee.[2] Il 20 febbraio 2019 è stato inserito nella Hall Of Fame dei Rovers.[3]


Biografia


Sua moglie è barbadiana,[4] e lui possiede il passaporto britannico.[5]


Caratteristiche tecniche


Era un portiere dotato di ottimi riflessi[6][7] e atletismo,[6] e che forniva sicurezza alla difesa.[6] La lunghezza delle sue braccia è stata determinante per far sì che lui effettuasse parate difficoltose.[6] Per via della sua longevità ha offerto un buon rendimento anche dopo i 40 anni grazie alla professionalità con cui si approcciava al gioco.[6][7][8]


Carriera



Club



I primi anni

Friedel è cresciuto a Bay Village, in Ohio, dove ha frequentato le scuole Westerly Elementary School, Bay Middle School e Bay High School. Ha giocato a diversi sport, inclusi calcio, basket e tennis, sempre con buoni risultati. È stato nominato anche Atleta dell'anno di Bay Village nel 1989. È stato invitato a fare un provino nella squadra di basket della UCLA, nel 1990. Nel calcio, ha iniziato come attaccante.

Ha studiato alla UCLA, dove è stato membro della squadra di calcio dell'Università. Nelle sue tre stagioni alla UCLA, si è distinto come uno dei migliori portieri. Nel 1990, ha giocato con gli UCLA Bruins ed è stato selezionato nella formazione ideale delle squadre dei college. Una rivista americana lo ha inserito, addirittura, nella formazione del secolo, tra quelle dei college.


Newcastle, Brøndby, Galatasaray e Columbus Crew

Friedel ha lasciato la UCLA per proseguire la sua carriera. Ha aspettato di firmare per il Nottingham Forest, ma gli è stato negato il permesso di lavoro, come gli è accaduto altre volte in carriera. Comunque, ha firmato un contratto con la USSF, che gli ha permesso di poter giocare in Nazionale.

Dopo il campionato del mondo 1994, ha iniziato a cercare una squadra: è stato cercato dal Newcastle United di Kevin Keegan, ma gli è stata nuovamente rifiutata la concessione del permesso di lavoro. Nell'attesa del permesso, quindi, è arrivato come calciatore in prestito dalla federazione statunitense. Quando il permesso è stato nuovamente respinto, si è trasferito in Danimarca, al Brøndby. È partito, inizialmente, come sostituto di Mogens Krogh, ma poi è stato promosso titolare quando Krogh ha manifestato l'intenzione di trasferirsi. Friedel è rimasto con il club finché non è tornato negli States per prepararsi alla U.S. Cup e alla Copa América.

Dopo questi due tornei, ha cercato nuovamente di trasferirsi in Inghilterra, questa volta al Sunderland. Comunque, quando il permesso non gli è stato concesso, il suo agente ha trattato il trasferimento dalla federazione al Galatasaray, in cambio di 1,1 milioni di dollari. Ha trovato come allenatore Graeme Souness, che ha poi incontrato nuovamente al Blackburn Rovers. A luglio 1996, alla fine della stagione turca, Friedel ha firmato per il Columbus Crew: è arrivato a metà stagione, perciò inizialmente è stato la riserva di Bo Oshoniyi, ma prima della fine del campionato ha giocato nove partite, con una media reti subite di 0.78 gol a partita.[9] Nel 1997, è stato scelto come portiere titolare ed è stato scelto sia nella Squadra dell'anno che come Portiere dell'anno.


Liverpool

Il Liverpool ha deciso di acquistarlo dal Columbus Crew, per 1,7 milioni di dollari, dopo essere stati impressionati dalle sue prestazioni del 1997. Il 23 dicembre, ha ottenuto il permesso di lavoro, dopo che la prima richiesta è stata rifiutata.[10] Ha debuttato nella partita contro l'Aston Villa, il 28 febbraio 1998. Nonostante i successi iniziali, ha trovato difficoltà nella sua avventura ad Anfield e ha giocato solo trenta partite in tre stagioni, di cui due in Coppa UEFA, come sostituto di Sander Westerveld.


Blackburn Rovers

Friedel in allenamento con i Blackburn Rovers
Friedel in allenamento con i Blackburn Rovers

A novembre 2000, ha firmato per il Blackburn, fortemente voluto da Souness, in scadenza di contratto, dopo che gli è stato accordato il permesso di lavoro. Si è subito ambientato, coi Rovers, aiutando la squadra a raggiungere la promozione in Premier League nel 2001. Con le sue parate, poi, ha contribuito alla permanenza della squadra nel massimo campionato inglese.

Memorabili sono state le sue prestazioni contro il Tottenham Hotspur, nella finale di Coppa di Lega 2002, e in una vittoria per 2 a 1 in casa dell'Arsenal, in cui ha salvato la sua porta in diverse occasioni. Nella stessa stagione, è da ricordare anche la vittoria contro il Fulham, in cui Friedel ha parato anche un calcio di rigore.

Alla fine del campionato 2003-2004, è stato scelto nella Squadra dell'anno ed è stato nominato anche giocatore dell'anno del Blackburn. Il 21 febbraio 2004, ha segnato una rete nella trasferta della squadra in casa del Charlton Athletic. Il suo gol è stato quello del momentaneo 2 a 2, ma il Charlton ha poi segnato il 3 a 2 pochi secondi dopo. È diventato, così, il secondo portiere a segnare in Premier League, dopo Peter Schmeichel che c'è riuscito nel 2001.

Il 9 settembre 2006, il Blackburn ha giocato in casa dello Sheffield United e Friedel ha parato due rigori, permettendo alla sua squadra di pareggiare 0 a 0 ed è stato nominato Migliore in campo. Negli ultimi cinque anni al Blackburn, ha saltato soltanto due partite di campionato.

Il 14 aprile 2007, ha rinnovato il suo contratto con il Blackburn, dicendo che l'amore per il club è stata la ragione che lo ha spinto a firmare.[11] Due anni dopo, il 5 febbraio 2008, ha nuovamente rinnovato e ha dichiarato:[12]

«Sono lieto di aver rinnovato il contratto. Non è stata una decisione difficile, il Blackburn è la mia casa. Questo è il mio club e ho una affinità speciale con lui.»

(Brad Friedel)

Aston Villa

Friedel all'Aston Villa
Friedel all'Aston Villa

Il 18 luglio 2008, è stato rivelato dal Blackburn che Friedel ha chiesto il permesso di parlare con i dirigenti dell'Aston Villa se una loro offerta fosse stata accettata.[13] Il portiere è stato seguito sia dai Villans che dal Manchester City.[14] Il 23 luglio, il Blackburn ha accettato un'offerta di 2,5 milioni di sterline e, il 26 luglio, Friedel ha firmato un triennale con l'Aston Villa.[15] Il 2 agosto ha debuttato in una partita non ufficiale, una amichevole in casa del Reading, in cui ha parato un rigore. La prima partita ufficiale è stata in Coppa UEFA, contro il Fimleikafélag Hafnarfjarðar. Ha debuttato in Premier il 17 agosto, contro il Manchester City, in una vittoria per 4 a 2.

È stato espulso ad Anfield, contro il Liverpool, dall'arbitro Martin Atkinson. Il Liverpool ha guadagnato un calcio di rigore, realizzato poi da Steven Gerrard, che ha battuto il secondo portiere dell'Aston Villa, Brad Guzan (anch'egli statunitense). Il cartellino, poi, è stato annullato e per questo Friedel ha potuto proseguire con il suo record di apparizioni consecutive.


Tottenham


Il 3 giugno 2011 firma per il Tottenham.[16]

Dopo essere stato titolare il primo anno, nel secondo parte titolare[8][17][18] per poi diventare la riserva del neoacquisto Hugo Lloris,[18][19] che ha fermato il suo numero di partite consecutive giocate in Premier a 310.[18][20][21]

Il 9 giugno 2014 rinnova il proprio contratto con gli Spurs per un'ulteriore stagione. In aggiunta, viene nominato ambasciatore del club londinese con lo specifico compito di aumentare la presenza del Tottenham in territorio statunitense.[22]

Il 14 maggio 2015 annuncia il suo ritiro alla fine della Premier League 2014-2015.[23]


Nazionale


Friedel ottenne la prima convocazione per una partita contro il Canada, nel 1992. Ha partecipato, con la sua Nazionale, alla XXV Olimpiade. Al campionato del mondo 1994, è stato la riserva di Tony Meola. Quattro anni dopo, al campionato del mondo 1998, è stato il portiere di riserva di Kasey Keller (giocando comunque la partita persa con la Jugoslavia), mentre nel 2002 ha giocato da titolare scalzando Keller, ed è stato uno degli eroi della cavalcata degli Stati Uniti fino ai quarti di finale del torneo.[6] È stato il primo portiere, dal 1974, a parare due rigori in una partita ai Mondiali.

Il 7 febbraio 2005, ha dato l'addio alla Nazionale, dopo 82 presenze.[6][24] Dopo Kasey Keller e Tony Meola, è il portiere con il maggior numero di presenze con la maglia degli USA.


Allenatore


Il 5 gennaio 2016 è stato nominato commissario tecnico della Nazionale Under-19 di calcio degli Stati Uniti d'America,[25] mentre il 9 novembre 2017 è diventato allenatore dei New England Revolution in MLS.[26]


Statistiche



Presenze e reti nei club


Statistiche aggiornate al 20 marzo 2014.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe europee Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1995-1996 GalatasaraySL30-35TK7-4CU00---37-39
1996 Columbus CrewMLS9+3[27]-7 + -7[27]USOC00------12-14
1997MLS29+4[27]-35 + -5[27]USOC00------33-40
Totale Columbus Crew38+7-42 + -1200----45-54
gen.-giu. 1998 LiverpoolPL11-16FACup+CdL--CU-----11-16
1998-1999PL12-15FACup+CdL0+2-4CU2-1---16-20
1999-2000PL2-1FACup+CdL0+2-4------4-5
Totale Liverpool25-324-82-1--31-41
2000-2001 BlackburnFD28-19FACup+CdL6+0-6------34-25
2001-2002PL36-47FACup+CdL3+6-2 + -5------45-54
2002-2003PL37-40FACup+CdL3+3-6 + -4CU4-7---45-53
2003-2004PL36-57; 1FACup+CdL1+1-4 + -4CU2-4---40-69; 1
2004-2005PL38-43FACup+CdL7+0-7------45-50
2005-2006PL38-42FACup+CdL2+6-1 + -6------46-49
2006-2007PL38-54FACup+CdL6+1-3 + -2CU8-6---53-65
2007-2008PL38-48FACup+CdL1+3-4 + -4I+CU2+4[28]0 + -3[29]---46-59
Totale Blackburn289-350; 149-5820-20--358-428; 1
2008-2009 Aston VillaPL38-47FACup+CdL3+0-4I+CU0+5[28]-5[30]---46-56
2009-2010PL38-39FACup+CdL3+1-7 + -2UEL00---42-48
2010-2011PL38-59FACup+CdL3+2-5 + -3UEL00---43-67
Totale Aston Villa114-14512-215-5--131-171
2011-2012 TottenhamPL38-41FACup+CdL00UEL00---38-41
2012-2013PL11-17FACup+CdL2+0-2UEL7-11---20-30
2013-2014PL1-1FACup+CdL0+2-2UEL6[31]-5[32]---9-8
2014-2015PL00FACup+CdL00UEL00---00
Totale Tottenham50-594-413-16--67-79
Totale carriera546+7-663 + -12; 176-9540-42--669-812; 1

Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Stati Uniti
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
3-9-1992Saint John'sCanada 0 – 2 Stati UnitiAmichevole-
6-2-1993Santa BarbaraStati Uniti 1 – 1 RomaniaAmichevole-1
21-2-1993Palo AltoStati Uniti 0 – 0 RussiaAmichevole-
3-3-1993Costa MesaStati Uniti 2 – 2 CanadaAmichevole- 46’
10-3-1993NagoyaStati Uniti 0 – 0 UngheriaKirin Cup-
25-3-1993TegucigalpaHonduras 4 – 1 Stati UnitiAmichevole-4
9-4-1993RiadArabia Saudita 0 – 2 Stati UnitiAmichevole-
23-5-1993FullertonStati Uniti 0 – 0 BoliviaAmichevole-
16-6-1993AmbatoUruguay 1 – 0 Stati UnitiCoppa America 1993 - 1º turno-1
19-6-1993QuitoEcuador 2 – 0 Stati UnitiCoppa America 1993 - 1º turno-2
22-6-1993QuitoStati Uniti 3 – 3 VenezuelaCoppa America 1993 - 1º turno-3 65’
31-8-1993ReykjavíkIslanda 0 – 1 Stati UnitiAmichevole-
8-9-1993OsloNorvegia 1 – 0 Stati UnitiAmichevole-1
13-10-1993WashingtonStati Uniti 1 – 1 MessicoAmichevole-1
23-10-1993BethlehemStati Uniti 0 – 1 UcrainaAmichevole-1
14-11-1993Mission ViejoStati Uniti 8 – 1 Isole CaymanAmichevole-1
18-12-1993Palo AltoStati Uniti 0 – 3 GermaniaAmichevole-3
22-1-1994FullertonStati Uniti 1 – 1 SvizzeraAmichevole-1
10-2-1994Hong KongStati Uniti 1 – 1 dts
(2 – 4 dtr)
 DanimarcaCoppa Carlsberg-1
20-2-1994MiamiStati Uniti 1 – 3 SveziaJoe Robbie Cup-3
12-3-1994Los AngelesStati Uniti 1 – 1 Corea del SudAmichevole-1
16-4-1994JacksonvilleStati Uniti 1 – 1 MoldaviaAmichevole-1
24-4-1994Chula VistaStati Uniti 1 – 2 IslandaAmichevole-2
7-5-1994FullertonStati Uniti 4 – 0 EstoniaAmichevole-
28-5-1994New HavenStati Uniti 1 – 1 GreciaAmichevole-1
7-9-1994LondraInghilterra 2 – 0 Stati UnitiAmichevole-2 81’
19-10-1994DharanArabia Saudita 2 – 1 Stati UnitiAmichevole-1 57’
22-4-1995BruxellesBelgio 1 – 0 Stati UnitiAmichevole-1
28-5-1995TampaStati Uniti 1 – 2 Costa RicaAmichevole-2
11-6-1995FoxboroughStati Uniti 3 – 2 NigeriaUS Cup 1995-2 46’
25-6-1995PiscatawayStati Uniti 0 – 0 ColombiaUS Cup 1995-
11-7-1995PaysandúBolivia 1 – 0 Stati UnitiCoppa America 1995 - 1º turno-1
17-7-1995PaysandúStati Uniti 0 – 0 dts
(4 – 1 dtr)
 MessicoCoppa America 1995 - Quarti di finale-
20-7-1995MaldonadoStati Uniti 0 – 1 BrasileCoppa America 1995 - Semifinale-1
16-8-1995NorrköpingSvezia 1 – 0 Stati UnitiAmichevole-1
8-10-1995WashingtonStati Uniti 4 – 3 Arabia SauditaAmichevole-3 46’
9-6-1996FoxboroughStati Uniti 2 – 1 IrlandaUS Cup 1996-1
12-6-1996WashingtonStati Uniti 0 – 2 BoliviaUS Cup 1996-2
16-6-1996PasadenaStati Uniti 2 – 2 MessicoUS Cup 1996-2
30-8-1996Los AngelesStati Uniti 3 – 1 El SalvadorAmichevole-1
1-12-1996San JoséCosta Rica 2 – 1 Stati UnitiQual. Mondiali 1998-2
14-12-1996Palo AltoStati Uniti 2 – 1 Costa RicaQual. Mondiali 1998-1
21-12-1996Città del GuatemalaGuatemala 2 – 2 Stati UnitiQual. Mondiali 1998-2
17-1-1997Los AngelesStati Uniti 0 – 1 PerùUS Cup 1997-1
19-1-1997PasadenaStati Uniti 0 – 2 MessicoUS Cup 1997-2
22-1-1997PasadenaStati Uniti 1 – 4 DanimarcaUS Cup 1997-3 46’
4-6-1997Saint LouisStati Uniti 0 – 0 ParaguayAmichevole-
17-6-1997JacksonvilleStati Uniti 2 – 1 IsraeleAmichevole- 63’
29-6-1997San SalvadorEl Salvador 1 – 1 Stati UnitiQual. Mondiali 1998-1
7-8-1997BaltimoraStati Uniti 0 – 1 EcuadorAmichevole-1
2-11-1997Città del MessicoMessico 0 – 0 Stati UnitiQual. Mondiali 1998-
9-11-1997BurnabyCanada 0 – 3 Stati UnitiQual. Mondiali 1998-
16-11-1997FoxboroughStati Uniti 4 – 2 El SalvadorQual. Mondiali 1998- 46’
24-1-1998OrlandoStati Uniti 1 – 0 SveziaAmichevole-
1-2-1998OaklandStati Uniti 3 – 0 CubaGold Cup 1998 - 1º turno- 72’
7-2-1998OaklandStati Uniti 2 – 1 Costa RicaGold Cup 1998 - 1º turno-1
25-6-1998NantesStati Uniti 0 – 1 JugoslaviaMondiali 1998 - 1º turno-1
30-7-1999East RutherfordStati Uniti 2 – 0 GermaniaConf. Cup 1999 - 1º turno-
3-8-1999GuadalajaraStati Uniti 2 – 0 Arabia SauditaConf. Cup 1999 - Finale 3º posto-
17-11-1999MarrakechMarocco 2 – 1 Stati UnitiAmichevole- 46’
16-1-2000PasadenaStati Uniti 1 – 1 IranAmichevole-1
12-2-2000MiamiStati Uniti 3 – 0 HaitiGold Cup 2000 - 1º turno-
16-2-2000MiamiPerù 0 – 1 Stati UnitiGold Cup 2000 - 1º turno-
19-2-2000MiamiStati Uniti 2 – 2 dts
(1 – 2 dtr)
 ColombiaGold Cup 2000 - Quarti di finale-2
6-6-2000FoxboroughStati Uniti 1 – 1 IrlandaUS Cup 2000-1
16-8-2000FoxboroughStati Uniti 7 – 0 BarbadosQual. Mondiali 2002-
28-2-2001ColumbusStati Uniti 2 – 0 MessicoQual. Mondiali 2002-
28-3-2001San Pedro SulaHonduras 1 – 2 Stati UnitiQual. Mondiali 2002-1 43’
7-6-2001ColumbusStati Uniti 0 – 0 EcuadorAmichevole-
1-9-2001WashingtonStati Uniti 2 – 3 HondurasQual. Mondiali 2002-3
5-9-2001San JoséCosta Rica 2 – 0 Stati UnitiQual. Mondiali 2002-2
7-10-2001FoxboroughStati Uniti 2 – 1 GiamaicaQual. Mondiali 2002-1
13-2-2002CataniaItalia 1 – 0 Stati UnitiAmichevole-1
17-4-2002DublinoIrlanda 2 – 1 Stati UnitiAmichevole-1 46’
12-5-2002WashingtonStati Uniti 2 – 1 UruguayAmichevole-1
19-5-2002FoxboroughStati Uniti 0 – 2 Paesi BassiAmichevole-1 46’
5-6-2002SuwonStati Uniti 3 – 2 PortogalloMondiali 2002 - 1º turno-2
10-6-2002TaeguCorea del Sud 1 – 1 Stati UnitiMondiali 2002 - 1º turno-1
14-6-2002DaejeonPolonia 3 – 1 Stati UnitiMondiali 2002 - 1º turno-3
17-6-2002JeonjuMessico 0 – 2 Stati UnitiMondiali 2002 - Ottavi di finale- 83’
21-6-2002UlsanGermania 1 – 0 Stati UnitiMondiali 2002 - Quarti di finale-1
31-3-2004PłockPolonia 0 – 1 Stati UnitiAmichevole-
Totale Presenze 82 Reti -85

Palmarès



Club


Galatasaray: 1996
Blackburn: 2001-2002

Nazionale


1991

Individuale


1997
2002

Cantante mascherato: 2010


Note


  1. 45 (-54) se si comprendono i play-off.
  2. Blackburn, su uefa.com. URL consultato il 10 febbraio 2014.
  3. (EN) Rovers legends inducted into Hall of Fame, su rovers.co.uk. URL consultato il 29 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 18 luglio 2019).
  4. Friedel: "Tifosi interisti ignoranti", su sportmediaset.mediaset.it, 15 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 18 marzo 2013).
  5. (EN) Henry Winter, Brad Friedel bows out as a Premier League legend, su telegraph.co.uk, 15 maggio 2015. URL consultato il 29 dicembre 2019.
  6. (EN) Carlisle: Friedel ends illustrious career, su espn.co.uk, 14 maggio 2015. URL consultato il 29 dicembre 2019.
  7. (EN) Brad Friedel: The Goalkeeper Who Stopped Time, su pastemagazine.com, 6 febbraio 2015. URL consultato il 29 dicembre 2019.
  8. (EN) Ryan Day, 8 Reasons Hugo Lloris Is a Better Option for Tottenham Hotspur Than Brad Friedel, su Bleacher Report. URL consultato il 29 dicembre 2019.
  9. (EN) All-Time MLS Player Register, su web.mlsnet.com. URL consultato il 31 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2007).
  10. (EN) Friedel Is Cleared To Join Liverpool, in New York Times, 20 dicembre 1997. URL consultato il 12 febbraio 2010.
  11. (EN) Friedel Agrees to Rovers Deal, in BBC Sport, 14 aprile 2007. URL consultato il 17 ottobre 2020.
  12. (EN) Friedel extends Rovers contract, in BBC Sport, 5 febbraio 2008. URL consultato il 12 febbraio 2010.
  13. (EN) Goalkeepers unsettled by transfer talk, in The Irish Times. URL consultato il 29 dicembre 2019.
  14. (EN) Blackburn make bid for Robinson after accepting Friedel bid, in Lancashire Telegraph. URL consultato il 29 dicembre 2019.
  15. (EN) Howard Swains, Football: Brad Friedel signs for Aston Villa from Blackburn Rovers, in The Guardian, 26 luglio 2008. URL consultato il 29 dicembre 2019.
  16. (EN) Friedel agrees move, su tottenhamhotspur.com, 3 giugno 2011. URL consultato il 29 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2012).
  17. (EN) Sachin Nakrani, Brad Friedel shows Hugo Lloris why he is Tottenham's first choice, in The Guardian, 16 settembre 2012. URL consultato il 29 dicembre 2019.
  18. (EN) Graeme Yorke, AVB steps in to stop Friedel's Blackburn return despite Lloris edging Spurs keeper battle, su dailymail.co.uk, 22 novembre 2012. URL consultato il 29 dicembre 2019.
  19. (EN) Tottenham's Hugo Lloris thankful for team-mate Brad Friedel's, su independent.co.uk, 11 febbraio 2013. URL consultato il 29 dicembre 2019.
  20. Friedel's record ends, su eurosport.co.uk, 7 ottobre 2012. URL consultato il 29 dicembre 2019.
  21. Da Acerbi a Federer: gli 'stakanovisti' dello sport, su repubblica.it, 19 ottobre 2016. URL consultato il 29 dicembre 2019.
  22. (EN) Brad extends stay and takes on Ambassadorial role, su tottenhamhotspur.com. URL consultato il 29 dicembre 2019.
  23. (EN) Brad Friedel: Tottenham keeper to retire at end of season, in BBC Sport, 14 maggio 2015. URL consultato il 16 gennaio 2016.
  24. (EN) Friedel agrees new deal with Spurs, su rte.ie, 9 giugno 2014. URL consultato il 29 dicembre 2019.
  25. (EN) Former Premier League goalkeeper Brad Friedel named United States U19 coach, in Daily Mail, 5 gennaio 2016. URL consultato il 16 gennaio 2016.
  26. (EN) Brad Friedel lands first club coaching job with New England Revolution, su espnfc.com, 9 novembre 2017.
  27. Regular season+Play-off.
  28. 2 presenze nel Secondo turno preliminare.
  29. 0 reti subite nel Secondo turno preliminare.
  30. 2 reti subite nel Secondo turno preliminare.
  31. 1 presenza nei play-off.
  32. 0 reti subite nei play-off.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 315533676 · LCCN (EN) nb2010005118 · WorldCat Identities (EN) lccn-nb2010005118
Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Brad Friedel

Bradley Howard „Brad“ Friedel (* 18. Mai 1971 in Lakewood, Ohio) ist ein ehemaliger US-amerikanischer Fußballtorhüter und heutiger -trainer. Der 82-fache Nationalspieler nahm für die USA an drei Fußball-Weltmeisterschaften teil, gehörte zur US-Auswahl bei den Olympischen Spielen 1992 und hält in der englischen Premier League mit 310 Einsätzen den Rekord für die meisten absolvierten Spiele in Folge.[1]

[en] Brad Friedel

Bradley Howard Friedel (born May 18, 1971) is an American professional soccer coach and former player who played as a goalkeeper.

[es] Brad Friedel

Bradley Howard Friedel (Lakewood, Ohio; 18 de mayo de 1971), mejor conocido como Brad Friedel, es un entrenador de fútbol y futbolista retirado estadounidense.

[fr] Brad Friedel

Brad Friedel, né le 18 mai 1971 à Lakewood (Ohio), est un joueur international américain de soccer qui évolue au poste de gardien de but de 1994 à 2015. Il prend sa retraite sportive en juin 2015, à l'âge de 44 ans avant de se reconvertir en entraîneur.
- [it] Brad Friedel

[ru] Фридель, Брэд

Брэ́дли Го́вард Фри́дель (англ. Bradley Howard Friedel; род. 18 мая 1971, Лейквуд, Огайо) — американский футболист, выступавший на позиции вратаря. С 1992 по 2005 год выступал за национальную сборную США, представлял свою страну на трёх чемпионатах мира, всего в составе сборной провёл 82 матча. Член Национального зала славы футбола США[en] (включён в 2018 году)[3].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии