sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Graeme James Souness (Edimburgo, 6 maggio 1953) è un ex allenatore di calcio ed ex calciatore scozzese, di ruolo centrocampista. Il suo soprannome sui campi da gioco era Charlie Champagne. Nel 2008 il tabloid britannico The Sun lo ha posizionato al primo posto nella classifica dei calciatori più fallosi di sempre.[2]

Graeme Souness
Souness, con la maglia del Liverpool, solleva la Coppa dei Campioni vinta da capitano del club nel 1984.
Nazionalità  Scozia
Altezza 180 cm
Calcio
Ruolo Allenatore (ex centrocampista)
Termine carriera 1991 - giocatore
2006 - allenatore
Carriera
Giovanili
1968-1970Tottenham
Squadre di club1
1970-1972Tottenham1 (0)
1972Montréal Olympique10 (2)
1972-1978Middlesbrough176 (22)
1978-1984Liverpool247 (38)
1984-1986Sampdoria56 (8)
1986-1991Rangers50 (3)
Nazionale
1975-1986 Scozia54 (4)
Carriera da allenatore
1986-1991Rangers
1991-1994Liverpool
1995-1996Galatasaray
1996-1997Southampton
1997TorinoDT[1]
1997-1999Benfica
2000-2004Blackburn
2004-2006Newcastle Utd
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate all'8 gennaio 2007

Carriera



Giocatore



Club

Firmò il primo contratto da professionista all'età di quindici anni, nel 1968, con il Tottenham Hotspur. Venne quindi inviato in Canada a disputare un campionato nella NASL, nelle file del Montréal Olympique. Tornato agli Spurs, debuttò in campionato passando poi, dopo una presenza, al Middlesbrough, ove rimase per cinque anni.

Souness alla Sampdoria, assieme a Trevor Francis, nel 1984.
Souness alla Sampdoria, assieme a Trevor Francis, nel 1984.

Passato al Liverpool nel gennaio 1978, vinse subito la sua prima Coppa dei Campioni, a cui seguirono quelle del 1981 e del 1984: l'ultima vide per la prima volta la finale della competizione, disputatasi allo stadio Olimpico di Roma tra gli inglesi e i giallorossi padroni di casa, decidersi ai tiri di rigore (con Souness fra i rigoristi andati a segno). Dal 1981 era nel frattempo diventato il capitano della squadra, che guidò alla vittoria in campionato per tre volte consecutive dal 1982 al 1984, dopo i successi del 1979 e del 1980.

La finale romana di Coppa dei Campioni fu l'ultima sua partita con i Reds, che lasciò dopo 356 partite e 58 reti. La sua carriera proseguì proprio in Italia, accasandosi alla Sampdoria dove rimase per due stagioni contribuendo, nel 1985, alla vittoria del primo importante trofeo del club blucerchiato, la Coppa Italia.

Passato nel 1986 ai Rangers di Glasgow, vi rimase fino al 1991 in qualità di giocatore-allenatore, vincendo quattro titoli in cinque stagioni.


Nazionale

Debuttò in Nazionale scozzese il 30 ottobre 1974. Disputò i Mondiali del 1986, chiudendo così la sua carriera in Nazionale con 54 gare.


Allenatore


Tornato al Liverpool da allenatore, vinse la FA Cup 1992. Ha quindi allenato varie altre squadre, fra cui in Italia il Torino per un breve periodo: l'esperienza del tecnico scozzese si chiuderà dopo una pesante sconfitta per 4-0 patita a Verona con 6 gare di campionato disputate e 7 punti conquistati.

Nella sua carriera di allenatore si rese protagonista di un clamoroso atto durante la sua permanenza alla guida del Galatasaray, allorché vinse nel 1996 la Coppa di Turchia battendo gli storici avversari del Fenerbahçe: al termine del match di ritorno, giocato in trasferta allo Stadio Şükrü Saraçoğlu, Souness prese una bandiera giallorossa (colori del Galatasaray) e la piantò in mezzo al campo; a seguito di questo atto, giudicato "sacrilego" dai tifosi del Fenerbahçe, scoppiarono violenti disordini in tutta Istanbul[3].


Statistiche



Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Scozia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
30-10-1974GlasgowScozia 3 – 0 Germania EstAmichevole-
20-11-1974GlasgowScozia 1 – 2 SpagnaQual. Euro 1976-
16-4-1975GöteborgSvezia 1 – 1 ScoziaAmichevole- 54’
22-2-1978GlasgowScozia 2 – 1 BulgariaAmichevole-
17-5-1978GlasgowScozia 1 – 1 GallesTorneo Interbritannico 1978-
20-5-1978GlasgowScozia 0 – 1 InghilterraTorneo Interbritannico 1978- 74’
11-6-1978MendozaScozia 3 – 2 Paesi BassiMondiali 1978 - 1º turno-
20-9-1978ViennaAustria 3 – 2 ScoziaQual. Euro 1980-
25-10-1978GlasgowScozia 3 – 2 NorvegiaQual. Euro 1980-
19-5-1979CardiffGalles 3 – 0 ScoziaTorneo Interbritannico 1979-
22-5-1979GlasgowScozia 1 – 0 Irlanda del NordTorneo Interbritannico 1979-
26-5-1979LondraInghilterra 3 – 1 ScoziaTorneo Interbritannico 1979-
12-9-1979GlasgowScozia 1 – 1 PerùAmichevole-
17-10-1979GlasgowScozia 1 – 1 AustriaQual. Euro 1980-
21-11-1979BruxellesBelgio 2 – 0 ScoziaQual. Euro 1980-
26-3-1980GlasgowScozia 4 – 1 PortogalloQual. Euro 1980-
16-5-1980BelfastIrlanda del Nord 1 – 0 ScoziaTorneo Interbritannico 1980- 59’
15-10-1980GlasgowScozia 0 – 0 PortogalloQual. Euro 1980-
25-2-1981Ramat GanIsraele 0 – 1 ScoziaQual. Mondiali 1982-
28-4-1981GlasgowScozia 3 – 1 IsraeleQual. Mondiali 1982-
14-10-1981BelfastIrlanda del Nord 0 – 0 ScoziaQual. Mondiali 1982-
18-11-1981LisbonaPortogallo 2 – 1 ScoziaQual. Mondiali 1982-
24-2-1982SivigliaSpagna 3 – 0 ScoziaAmichevole-
24-5-1982GlasgowScozia 1 – 0 GallesTorneo Interbritannico 1982-cap.
29-5-1982GlasgowScozia 0 – 1 InghilterraTorneo Interbritannico 1982-
15-6-1982MalagaScozia 5 – 2 Nuova ZelandaMondiali 1982 - 1º turno-
18-6-1982SivigliaBrasile 4 – 1 ScoziaMondiali 1982 - 1º turno-cap.
22-6-1982MalagaUnione Sovietica 2 – 2 ScoziaMondiali 1982 - 1º turno1cap.
13-10-1982AberdeenScozia 2 – 0 Germania EstQual. Euro 1984-cap.
17-11-1982BernaSvizzera 2 – 0 ScoziaQual. Euro 1984-cap.
15-12-1982BruxellesBelgio 3 – 2 ScoziaQual. Euro 1984-cap.
30-3-1983GlasgowScozia 2 – 2 SvizzeraQual. Euro 1984-cap.
28-5-1983CardiffGalles 0 – 2 ScoziaTorneo Interbritannico 1983-cap.
1-6-1983LondraInghilterra 2 – 0 ScoziaTorneo Interbritannico 1983-cap.
12-6-1983VancouverCanada 0 – 2 ScoziaAmichevole- 70’
16-6-1983EdmontonCanada 0 – 3 ScoziaAmichevole1cap.
19-6-1983TorontoCanada 0 – 2 ScoziaAmichevole-cap.
21-9-1983GlasgowScozia 2 – 0 UruguayAmichevole-cap.
13-12-1983BelfastIrlanda del Nord 2 – 0 ScoziaTorneo Interbritannico 1983-cap.
28-2-1984GlasgowScozia 2 – 0 GallesTorneo Interbritannico 1984-cap.
12-9-1984GlasgowScozia 6 – 1 JugoslaviaAmichevole1cap.
17-10-1984GlasgowScozia 3 – 0 IslandaQual. Mondiali 1986-cap.
14-11-1984GlasgowScozia 3 – 1 SpagnaQual. Mondiali 1986-cap.
27-2-1985SivigliaSpagna 1 – 0 ScoziaQual. Mondiali 1986-cap.
27-3-1985GlasgowScozia 0 – 1 GallesQual. Mondiali 1986-cap.
25-5-1985EdimburgoScozia 1 – 0 InghilterraAmichevole-cap.
28-5-1985ReykjavíkIslanda 0 – 1 ScoziaQual. Mondiali 1982-cap. 28’
16-10-1985GlasgowScozia 0 – 0 Germania EstAmichevole-cap.
20-11-1985GlasgowScozia 2 – 0 AustraliaQual. Mondiali 1986-cap.
4-12-1985MelbourneAustralia 0 – 0 ScoziaQual. Mondiali 1986-cap. 28’
26-3-1986GlasgowScozia 3 – 0 RomaniaAmichevole-
23-4-1986LondraInghilterra 2 – 1 ScoziaAmichevole1cap.
4-6-1986Ciudad NezahualcóyotlDanimarca 1 – 0 ScoziaMondiali 1986 - 1º turno-cap.
8-6-1986Santiago de QuerétaroGermania Ovest 2 – 1 ScoziaMondiali 1986 - 1º turno-cap.
Totale Presenze 54 Reti 4

Statistiche da allenatore


Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale % Vittorie Piazzamento
CompGVNPCompGVNPCompGVNPCompGVNPGVNP %
apr.-giu. 1986 RangersSPD4112SC+CdL----CU--------- 4 1 1 2 25,00 Sub.
1986-1987SPD443176SC+CdL1+50+40+11+0CU6321----- 56 38 10 8 67,86
1987-1988SPD4426810SC+CdL3+51+41+11+0CC6312----- 58 34 11 13 58,62
1988-1989SPD362646SC+CdL8+54+50+30+1CU4211----- 53 37 8 8 69,81
1989-1990SPD3620115SC+CdL2+51+40+11+0CC2011----- 45 25 13 7 55,56
1990-apr. 1991SPD322174SC+CdL3+52+50+01+0CC4211----- 44 30 8 6 68,18 Dimiss.
Totale Rangers1961253833423075221066---- 260 165 51 44 63,46
apr.-giu. 1991 LiverpoolFD5320FACup+CdL---------CS---- 5 3 2 0 60,00 Sub.
1991-1992FD42161610FACup+CdL9+55+24+20+1CU8404----- 64 27 22 15 42,19
1992-1993FD42161115FACup+CdL2+62+01+31+1CdC4202CS1001 55 20 15 20 36,36
1993-gen. 1994FD261277FACup+CdL2+50+31+11+1---------- 33 15 9 9 45,45 Dimiss.
Totale Liverpool1154736322912125126061001 157 65 48 44 41,40
1995-1996 GalatasarayT.1L342158TK7421CU2011ST1100 44 26 8 10 59,09
1996-1997 SouthamptonPL38101117FACup+CdL1+90+40+41+1---------- 48 14 15 19 29,17 16º
ago.-ott. 1997 TorinoB6213CI-------------- 6 2 1 3 33,33 Eson.
nov. 1997-1998 BenficaPD261754CP5311UEL--------- 31 20 6 5 64,52
1998-mag. 1999PD301776CP2101UCL8323----- 40 21 9 10 52,50 Eson.
Totale Benfica5634121074128323---- 71 41 15 15 57,75
mar.-giu. 2000 BlackburnFD10343FACup+CdL-------------- 10 3 4 3 30,00 Sub. 11º
2000-2001FD4626137FACup+CdL6+53+22+21+1---------- 57 31 17 9 54,39 (prom.)
2001-2002PL38121016FACup+CdL4+72+71+01+0---------- 49 21 11 17 42,86 10º
2002-2003PL38161210FACup+CdL3+51+31+11+1CU4022----- 50 20 16 14 40,00
2003-2004PL3812818FACup+CdL1+10+00+01+1CU2011----- 42 12 9 21 28,57 15º
ago.-set. 2004PL4022FACup+CdL-------------- 4 0 2 2 &&0,00 Eson.
Totale Blackburn1746949563218776033---- 212 87 59 66 41,04
set. 2004-2005 Newcastle UtdPL3391212FACup+CdL5+24+10+01+1CU121011----- 52 24 13 15 46,15 Sub. 14º
2005-feb. 2006PL237511FACup+CdL4+23+10+01+1Int4202----- 33 13 5 15 39,39 Eson.
Totale Newcastle Utd5616172313904161213---- 85 37 18 30 43,53
Totale carriera669324169182140813326663113222101 877 437 215 231 49,83

Palmarès


Giocatore

Club

Competizioni giovanili
Tottenham: 1969-1970
Competizioni nazionali
  • Football League Second Division: 1
Middlesbrough: 1973-1974
Liverpool: 1978-1979, 1979-1980, 1981-1982, 1982-1983, 1983-1984
Liverpool: 1979, 1980, 1982
Liverpool: 1980-1981, 1981-1982, 1982-1983, 1983-1984
Sampdoria: 1984-1985
Rangers: 1986-1987, 1988-1989, 1989-1990
  • Coppa di Lega scozzese: 4 [4]
Rangers: 1986-1987, 1987-1988, 1988-1989, 1990-1991
Competizioni internazionali
Liverpool: 1977-1978, 1980-1981, 1983-1984

Allenatore

Club

Competizioni nazionali
Rangers: 1986-1987, 1988-1989, 1989-1990
  • Coppa di Lega scozzese: 4 [4]
Rangers: 1986-1987, 1987-1988, 1988-1989, 1990-1991
Liverpool: 1991-1992
  • Coppa di Turchia: 1
Galatasaray: 1995-1996
  • Supercoppa di Turchia: 1
Galatasaray: 1996
Blackburn: 2001-2002

Note


  1. Come direttore tecnico insieme all'allenatore Giancarlo Camolese.
  2. Tgcom - Sun: Benetti tra i duri di sempre, su tgcom24.mediaset.it. URL consultato il 23 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2017).
  3. Souness pianta la bandiera: tifosi avversari in rivolta - Corriere della Sera, 26 apr 1996
  4. Titoli vinti da giocatore-allenatore.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 80264996 · ISNI (EN) 0000 0000 5691 9340 · GND (DE) 135810124 · WorldCat Identities (EN) viaf-80264996
Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Graeme Souness

Graeme James Souness (* 6. Mai 1953 in Edinburgh) ist ein schottischer Fußballtrainer und ehemaliger -spieler. Er war Mannschaftskapitän des FC Liverpool, der zu seiner Zeit eine äußerst erfolgreiche Ära bestritt und zu dem er später als Trainer zurückkehrte.

[en] Graeme Souness

Graeme James Souness (/ˈsuːnɪs/; born 6 May 1953) is a Scottish former professional football player and manager, and current pundit on Sky Sports.

[es] Graeme Souness

Graeme Souness (Edimburgo, 6 de mayo de 1953) es un exfutbolista escocés de los años 70 y 80. Como entrenador, es conocido principalmente por su labor en el Liverpool FC.

[fr] Graeme Souness

Graeme James Souness, né le 6 mai 1953 (69 ans) à Édimbourg (Écosse), est un footballeur international écossais, devenu entraineur.
- [it] Graeme Souness

[ru] Сунесс, Грэм

Грэм Джеймс Су́несс (англ. Graeme James Souness; родился 6 мая 1953 года в Эдинбурге) — шотландский футболист, футбольный тренер и спортивный комментатор.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии