sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Duccio Innocenti (Prato, 20 settembre 1975) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore.

Duccio Innocenti
Nazionalità  Italia
Altezza 186 cm
Peso 80 kg
Calcio
Ruolo Allenatore (ex difensore)
Termine carriera 2010 - giocatore
Carriera
Giovanili
1993-1994Fiorentina
Squadre di club1
1994-1996Pontedera46 (3)
1996-1998Lucchese56 (2)
1998-2003Bari145 (8)
2003Lazio0 (0)
2003-2006Atalanta48 (0)
2006Messina7 (0)
2006-2007AlbinoLeffe35 (2)
2007-2009Grosseto46 (0)
2009Vicenza7 (0)
2009-2010Pistoiese19 (2)[1]
Nazionale
1997 Italia U-216 (0)
1997 Italia U-233 (0)
Carriera da allenatore
2012 LuccaVice
2012-2013Lucchese
2015ModenaVice
2016ModenaVice
2016-2017ModenaColl. tecnico
2017-2018VeneziaColl. tecnico
2018-2019BolognaColl. tecnico
Palmarès
 Giochi del Mediterraneo
OroBari 1997
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 18 settembre 2015

Caratteristiche tecniche



Giocatore


Innocenti era un difensore centrale[2][3], impiegato con compiti di marcatura[4]; ha giocato anche come centrale di destra in una difesa a 3[5], o come terzino destro di una difesa a 4[3][6]. Era dotato di un potente tiro dalla distanza, che sfruttava in occasione dei calci piazzati[3].


Carriera



Giocatore



Club

Cresciuto nel vivaio della Fiorentina[7], debutta a livello professionistico con due stagioni nel Pontedera, la prima in Serie C1 e la seconda in Serie C2. Nel 1996 viene ingaggiato in comproprietà dalla Lucchese[8], con cui esordisce in Serie B segnalandosi come uno dei migliori giovani della categoria[9]; a fine stagione viene interamente riscattato dalla società rossonera[10], e disputa da titolare anche il campionato 1997-1998, concluso con la salvezza.

Nel 1998 viene acquistato dal Bari, per 3 miliardi di lire[11], per sostituire Luigi Sala passato al Milan[12]: con i galletti esordisce in Serie A, alternandosi con Luigi Garzya e Rachid Neqrouz nel ruolo di marcatore[4], e totalizza 86 presenze e 7 reti in tre stagioni nella massima serie. Dopo la retrocessione del 2001 chiede di essere ceduto[13]; tuttavia rimane in forza ai pugliesi dopo la chiusura del calciomercato, e inizialmente è posto fuori rosa[14][15]. Reintegrato da Arcangelo Sciannimanico poco dopo l'inizio del campionato[16], ritorna titolare con il nuovo allenatore Attilio Perotti[5]. Conclude l'esperienza in Puglia nel 2003, dopo cinque campionati complessivi tra Serie A e Serie B.

Nell'estate del 2003 passa alla Lazio, ingaggiato a parametro zero[17] e all'insaputa dell'allenatore Roberto Mancini[18]; nella stessa sessione di mercato viene girato all'Atalanta nell'ambito dell'operazione che porta in biancoceleste Zauri e Dabo[19].

Con gli orobici ottiene la promozione nella massima serie al termine del campionato 2003-2004, nel quale diventa uno dei giocatori più amati dalla tifoseria[20]; riconfermato anche per le due stagioni successive, perde il posto da titolare (14 presenze complessive), e a gennaio 2006 passa in prestito al Messina, sempre in Serie A[3]. A fine stagione, rientrato a Bergamo, viene ceduto all'AlbinoLeffe[21], dove torna titolare agli ordini di Emiliano Mondonico totalizzando 35 presenze in campionato[20]; a fine stagione si trasferisce al Grosseto[22], sempre tra i cadetti, disputando una stagione e mezza fino al febbraio 2009, quando passa in prestito per sei mesi al L.R. Vicenza[23].

Rimasto svincolato, il 3 novembre 2009, viene acquistato dalla Pistoiese, che disputa il campionato di Eccellenza[24], a seguito dell'infortunio del capitano Gabriele Gemignani[25]. Vi rimane per un'unica stagione, conclusa con la sconfitta nei play-off contro il Mosciano, e a fine campionato conclude l'attività agonistica[20][25].


Nazionale

Ha fatto parte della Nazionale Under-21, convocato da Rossano Giampaglia nel 1997. Con gli Azzurrini ha disputato 6 partite[12], a cui si aggiunge la partecipazione ai Giochi del Mediterraneo, sempre nel 1997, nei quali ha conquistato la medaglia d'oro nella formazione allenata da Marco Tardelli[20][26].


Allenatore


Inizia l'attività di allenatore nel settore giovanile del CF 2001, società dilettantistica pratese[27]. Dal 27 marzo 2012 è l'allenatore in seconda e addetto per le giovanili del FC Lucca 2011, squadra di Serie D[28]. Dal 16 agosto successivo diventa allenatore della prima squadra della società rossonera (che nel frattempo ha ripreso il nome di Lucchese), subentrando al dimissionario Luciano Bruni[29][30]. Con i toscani non riesce a raggiungere l'obiettivo della promozione in Lega Pro Seconda Divisione, e a fine stagione non viene riconfermato[31]. Ha ricoperto il ruolo di allenatore in seconda del Modena, vice di Hernán Crespo, poi esonerato e nuovamente nella stagione successiva come secondo di Simone Pavan fino al suo esonero, quando è divenuto collaboratore tecnico con l'arrivo di Ezio Capuano.


Statistiche



Presenze e reti nei club


Statistiche aggiornate al 30 maggio 2010.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1994-1995 PontederaC1171CI-C00------171
1995-1996C2292CI-C00------292
Totale Pontedera46300----463
1996-1997 LuccheseB270CI00------141
1997-1998B292CI20------312
Totale Lucchese56220----582
1998-1999 BariA323CI41------364
1999-2000A284CI20------304
2000-2001A261CI20------281
2001-2002B250CI00------250
2002-2003B340CI60------400
Totale Bari1458141----1599
2003-2004 AtalantaB340CI10------350
2004-2005A80CI50------130
2005-gen. 2006B60CI40------100
gen.-giu. 2006 MessinaA70---------70
ago. 2006 AtalantaA--CI10------10
Totale Atalanta480110----590
ago. 2006-2007 AlbinoLeffeB352CI--------352
2007-2008 GrossetoB360CI10------370
2008-gen. 2009B100CI20------120
Totale Grosseto46030----490
gen.-giu. 2009 L.R. VicenzaB70CI--------70
nov. 2009-2010 PistoieseEcc.19+4[32]2CI-E50------282
Totale carriera409+417351----44818

Palmarès



Giocatore



Competizioni nazionali

Atalanta: 2005-2006

Nazionale

Bari 1997

Note


  1. 23 (2) se si comprendono i play-off.
  2. Prove generali alla Lucchese: Wome a centrocampo, Guzzo terzino sinistro, Vannucchi esterno. De Canio prova il modulo 4-4-2, Il Tirreno, 19 dicembre 1997
  3. Nanni e Innocenti due 'regali' per Mutti, La Repubblica, 1º febbraio 2006, pag.14 - sezione Palermo
  4. L'anno scorso in 9 partite aveva raccolto il doppio, La Repubblica, 6 dicembre 2000, pag.18 - sezione Bari
  5. E Doudou si butta a sinistra 'Ho 5 miliardi di motivazioni', La Repubblica, 30 novembre 2001, pag.19 - sezione Bari
  6. Matarrese si infuria, il Bari cambia, La Repubblica, 5 novembre 2002, pag.18
  7. Lucchese, pronta la trincea "Due punte ricche di estro guai a mollarle un secondo", Il Tirreno, 6 novembre 1997
  8. Articolo su Il Tirreno, 10 giugno 1997
  9. Lucchese, il trucco è quello giusto. E con De Canio si comincia a sorridere, Il Tirreno, 13 settembre 1997
  10. Lucchese scatenata conclude 4 acquisti. Innocenti è tutto rossonero. Domani incontro per Cozza, Il Tirreno, 26 giugno 1997
  11. Inzaghi firma con la Juve fino al 2003, La Repubblica, 2 luglio 1998, pag.52
  12. G.Antonucci, 1908-1998 90 Bari, ed.Uniongrafica Corcelli, 1998, pag. 1123
  13. Il Bari incassa ancora e non spende. Lunedì in ritiro a ranghi incompleti, La Repubblica, 14 luglio 2001, pag.19
  14. Sciannimanico all'ultima spiaggia 'Noi, ex Primavera, lo salveremo', La Repubblica, 1º settembre 2009, pag.18
  15. Nel mirino Mihalcea e Marco Lanna, La Repubblica, 28 novembre 2001, pag.15
  16. Da Silva, uno spot disperato 'Vorrei regalarvi spettacolo', La Repubblica, 2 novembre 2001, pag.19 - sezione Bari
  17. Il Bari si difende all'italiana, La Repubblica, 20 giugno 2003, pag.19
  18. Lazio, pronta la «rivoluzione» di gennaio, Corriere della Sera, 1º dicembre 2003, pag.56
  19. Lazio, per Zauri e Dabo operazione da 7,1 milioni. Innocenti passa all'Atalanta Narkive.com
  20. Duccio Innocenti, nerazzurro e bluceleste: un pratese a Bergamo Tuttoatalanta.com
  21. UFFICIALE: Innocenti all'AlbinoLeffe, Capelli all'Arezzo Tuttomercatoweb.com
  22. UFFICIALE: Duccio Innocenti al Grosseto Tuttomercatoweb.com
  23. UFFICIALE: Vicenza, ecco Maaroufi e Innocenti. Via Capone Tuttomercatoweb.com
  24. Dai duelli con Toni e Recoba all'Eccellenza, Il Tirreno, 4 novembre 2009, pag.11
  25. La "strana" coppia al timone della Lucchese[collegamento interrotto] Pistoiasport.com
  26. Giochi del Mediterraneo Gli uomini di Tardelli, Il Tirreno, 2 giugno 1997
  27. Innocenti entra nello staff del settore giovanile del Cf 2001, Il Tirreno, 27 settembre 2011
  28. Duccio Innocenti nuovo allenatore in seconda, Il Tirreno, 28 marzo 2012, pag.36
  29. Lucchese, l'allenatore Bruni sbatte la porta e se ne va. Promosso al suo posto Duccio Innocenti, Il Tirreno, 15 agosto 2012
  30. Lucchese, Duccio Innocenti è l'allenatore. Di Stefano il secondo, Francesconi alla Juniores, Il Tirreno, 21 agosto 2012
  31. Innocenti non sarà confermato alla guida tecnica della Lucchese, Il Tirreno, 31 maggio 2013
  32. Play-off.

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[en] Duccio Innocenti

Duccio Innocenti (born 20 September 1975, in Prato) is an Italian association football. He is currently managing the Lucchese football club and is a former player, who played as a defender. He won a gold medal at the 1997 Mediterranean Games in Bari with the Italy national under-21 football team.
- [it] Duccio Innocenti



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии