sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Gabriele Pin (Vittorio Veneto, 21 gennaio 1962) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista.

Gabriele Pin
Pin capitano della Lazio nel 1991
Nazionalità  Italia
Altezza 174 cm
Peso 68 kg
Calcio
Ruolo Allenatore (ex centrocampista)
Termine carriera 1997 - giocatore
Carriera
Giovanili
1975-1979Juventus
Squadre di club1
1979-1981Juventus1 (0)
1981-1982Sanremese22 (1)
1982-1983Forlì22 (5)
1983-1985Parma67 (7)
1985-1986Juventus21 (1)
1986-1992Lazio196 (15)[1]
1992-1996Parma97 (2)
1996-1997Piacenza21 (0)
Carriera da allenatore
1999-2001ParmaPrimavera
2001-2004ParmaVice
2004RomaVice
2005-2010FiorentinaVice
2010-2014 ItaliaVice
2014GalatasarayVice
2016ValenciaVice
2017-2018Al-NasrVice
2018-2019GenoaVice
2020-2021FiorentinaVice
2021-2022EsteghlalVice
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 23 maggio 2022

Caratteristiche tecniche



Giocatore


Centrocampista centrale, nel corso della carriera ha ricoperto indifferentemente i ruoli di mediano e regista arretrato[2], sistemato davanti alla difesa. Dotato di dinamismo, senso della posizione e delle geometrie del gioco[3][4], utilizzava queste doti sia in fase di contenimento che in fase di costruzione[4].


Allenatore


Come assistente di Cesare Prandelli si occupa prevalentemente dell'aspetto tattico di difesa e centrocampo[2].


Carriera



Giocatore


Pin in azione alla Juventus nel 1985
Pin in azione alla Juventus nel 1985

Cresciuto nelle giovanili della Juventus, esordisce in prima squadra nell'ultima giornata del campionato di Serie A 1979-1980, giocando un tempo nella vittoria sulla Fiorentina per 3-0[4].

A partire dal 1981 viene ceduto in Serie C1, per acquisire esperienza: milita per una stagione nella Sanremese e per una nel Forlì (dove gioca insieme al futuro portiere milanista Sebastiano Rossi), prima di passare in comproprietà al Parma[5]. Nella giovane formazione allenata da Marino Perani Pin è titolare a centrocampo, e conquista la promozione in Serie B, categoria nella quale esordisce nella stagione successiva, conclusa con la retrocessione dei ducali.

Nel 1985 fa rientro alla Juventus, dove viene impiegato come alternativa a centrocampo disputando anche la partita di Coppa Intercontinentale[4], e trovando spazio nelle coppe europee, per un totale di 32 presenze (di cui 21 in campionato)[4]. A fine stagione si trasferisce alla Lazio, dove rimane per sei stagioni consecutive: contribuisce alla salvezza nel campionato di Serie B 1986-1987 (nel quale i capitolini erano penalizzati di 9 punti), e nella stagione successiva conquista la promozione in Serie A. In maglia laziale colleziona complessivamente 225 presenze tra campionato e coppe, indossando anche la fascia di capitano[6].

Nel 1992, dopo l'acquisto del centrocampista inglese Paul Gascoigne, Pin fa ritorno al Parma, dove gioca quattro stagioni conquistando una Coppa delle Coppe, una Coppa UEFA e una Supercoppa UEFA, nel ruolo di regista arretrato che era stato di Daniele Zoratto[7]. Posto in disparte dopo l'acquisto di Tomas Brolin, riprende il ruolo di regista in seguito a un grave infortunio del giocatore svedese nel campionato 1994-1995[3]. Nel 1996, a 34 anni, si trasferisce al Piacenza[8], con il quale disputa la sua ultima stagione agonistica contribuendo con 21 presenze alla salvezza nello spareggio contro il Cagliari.


Allenatore


Terminata la carriera come calciatore ha iniziato ad allenare nelle giovanili del Parma[6], e in seguito come assistente di Arrigo Sacchi e Renzo Ulivieri[6]. Con l'arrivo di Cesare Prandelli (suo compagno nella Juventus[2]) sulla panchina ducale si lega al tecnico di Orzinuovi con il ruolo di assistente tattico, anche nelle successive esperienze di Roma e Firenze[2][9]. Dal 2010 svolge tale compito nella Nazionale italiana[10], e dopo le dimissioni di Prandelli lo affianca anche nelle successive esperienze. Il 7 dicembre 2018, con la nomina di Cesare Prandelli in qualità di allenatore del Genoa, diventa vice allenatore della squadra ligure. Il 9 novembre 2020 ritorna alla Fiorentina con Prandelli.

Nel giugno 2021 accetta l'offerta del club Iraniano del Esteghlal, come vice allanatore di Farhad Majidi


Statistiche



Presenze e reti nei club


Statistiche aggiornate al termine della carriera.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1979-1980 JuventusA10CI00CdC00---10
1980-1981A00CI00CU00---00
1981-1982 SanremeseC1221CI-C ? ?------22+1+
1982-1983 ForlìC1225CI-C ? ?------22+5+
1983-1984 ParmaC1296CI-C+CI-C4+?0+?------33+6+
1984-1985B381CI51------432
1985-1986 JuventusA211CI71CC41CInt00323
Totale Juventus221714100333
1986-1987 LazioB38+2[11]2+0CI50------452
1987-1988B362CI50------412
1988-1989A272CI91------363
1989-1990A316CI20------336
1990-1991A322CI20------342
1991-1992A321CI40------361
Totale Lazio196+215271----22516
1992-1993 ParmaA330CI50CdC90SI10480
1993-1994A220CI80CdC70SU20390
1994-1995A231CI80CU100---411
1995-1996A201CI00CdC40SI00336
Totale Parma165930+13003022810
1996-1997 PiacenzaA21+0[12]0CI10------220
Totale carriera4503165+3+3413055235+

Palmarès



Giocatore



Competizioni nazionali

Juventus: 1980-1981[13], 1985-1986
Parma: 1983-1984

Competizioni internazionali

Juventus: 1985[13]
Parma: 1992-1993
Parma: 1993
Parma: 1994-1995

Note


  1. 198 (15) se si comprendono gli spareggi nel campionato di Serie B 1986-1987
  2. Fiorentina passione e sudore, La Repubblica, 23 novembre 2007, pag.15 - sez.Firenze
  3. Qui Parma, il piacere di divertire, Corriere della Sera, 5 dicembre 1994, pag.40
  4. Gli eroi in bianconero: Gabriele Pin Tuttomercatoweb.com
  5. Stagione 1983-1984 Archiviato il 14 dicembre 2012 in Internet Archive. Storiadelparmacalcio.com
  6. Fiorentina tecniche d'avanguardia, La Repubblica, 19 agosto 2005, pag.10 - sez.Firenze
  7. M.Sappino, Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano, Volume 2, pag.421
  8. Rosa 1996-1997 Storiapiacenza1919.it
  9. Gabriele Pin, i segreti del tattico Tuttomercatoweb.com
  10. L'uomo che verrà, La Repubblica, 26 giugno 2010, pag.1
  11. Nei play out
  12. Spareggio Serie A
  13. Pur figurando nella rosa, non ha mai giocato nel torneo

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Gabriele Pin

Gabriele Pin (* 21. Januar 1962 in Vittorio Veneto, Italien) ist ein ehemaliger italienischer Fußballspieler und heutiger -trainer.

[en] Gabriele Pin

Gabriele Pin (born 21 January 1962) is an Italian football coach, and a former player. He is currently an assistant coach at Al-Ittihad Kalba.

[fr] Gabriele Pin

Gabriele Pin (né le 21 janvier 1962 à Lecco dans la province du même nom en Italie) est un ancien joueur et désormais entraîneur de football italien.
- [it] Gabriele Pin



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии