La Serie A 1980-1981 è stata la 79ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 49ª a girone unico), disputata tra il 14 settembre 1980 e il 24 maggio 1981 e conclusa con la vittoria della Juventus, al suo diciannovesimo titolo.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Serie A 1980-1981 (disambigua).
Il Bologna, tra le squadre penalizzate alla vigilia per gli strascichi del Totonero, nonostante l'handicap del −5 seppe condurre un positivo campionato chiuso al settimo posto.
La difficile stagione 1979-1980 aveva lasciato più di un segno sul calcio italiano: in quell'estate, lo scandalo legato al Totonero portò all'assenza dal massimo campionato di due scudettate come Lazio e Milan, nonché alla penalizzazione di tre squadre, Avellino, Bologna e Perugia, costrette a partire da quota −5, handicap che rese più dura e distorta la lotta per la salvezza.
Da questa stagione il regolamento permise la presenza in panchina di un massimo di cinque riserve (con quattro giocatori di movimento oltre al secondo portiere), con conseguente aumento delle sostituzioni disponibili a un massimo di due, indipendentemente dal ruolo. Un'ulteriore innovazione fu data dall'introduzione della classifica avulsa per dirimere i casi di arrivo a pari punti di almeno tre o più squadre, al posto del precedente criterio della differenza reti generale; solamente in caso di arrivo ex aequo di due squadre, invece, si sarebbe fatto ricorso a una gara di spareggio.
Calciomercato
Da sinistra: il libero del Napoli, l'olandese Ruud Krol, e il regista della Roma, il brasiliano Paulo Roberto Falcão, tra i nuovi stranieri della Serie A dopo la riapertura delle frontiere.
Il progressivo impoverimento della qualità del gioco e del numero di gol portò — dopo quindici anni — alla riapertura delle frontiere, con la possibilità per ogni club di ingaggiare un giocatore non italiano.[1] I campioni in carica dell'Inter, ancora nelle mani di Eugenio Bersellini, rinforzarono il loro centrocampo con l'austriaco Prohaska;[1] anche la Juventus di Giovanni Trapattoni e la Roma di Nils Liedholm si concentrarono su quel reparto, mettendo sotto contratto rispettivamente l'irlandese Brady e il brasiliano Falcão,[1] mentre il Napoli, affidato all'emergente Rino Marchesi,[2] puntellò la propria difesa con l'olandese Krol.[1]
Tra gli altri club, anche Fiorentina e Torino puntarono su nomi internazionali come, rispettivamente, l'argentino Bertoni e l'olandese van de Korput.[1] Tra le provinciali, al contrario, cinque di esse (Ascoli, Brescia, Cagliari, Catanzaro e Como) scelsero di continuare con organici autarchici[1] mentre altre si affidarono a scommesse che in alcuni casi si rivelarono vincenti, come il brasiliano Juary per l'Avellino,[3] e in altri delle sonore delusioni; su tutti spiccò in negativo il brasiliano Luís Sílvio della neopromossa Pistoiese, rimasto da allora nell'immaginario collettivo del calcio italiano[4] poiché diede inizio, suo malgrado, alla lunga schiera di «bidoni» partoriti dalla Serie A del decennio.[5]
Avvenimenti
Girone di andata
La neopromossa Pistoiese, alla sua prima e fin qui unica apparizione nella massima serie a girone unico.
L'inizio del campionato, con le prime tre giornate fissate per le ultime domeniche di settembre, fu favorevole alla Roma che presto staccò gli inseguitori della prima ora, la nuova Fiorentina dei Pontello e i campioni uscenti dell'Inter, questi ultimi frattanto distratti dal loro buon percorso continentale. La Juventus ebbe un inizio incerto, culminato alla sesta giornata nella sconfitta in un infuocato derby segnato dalla contestata direzione arbitrale di Agnolin, e da cui la squadra di Trapattoni uscì con ben quattro squalificati;[N 1] nel prosieguo del girone i bianconeri riuscirono comunque a riemergere, mentre il Napoli prese il posto dei viola ai vertici della classifica.
Il 1º febbraio 1981 i giallorossi chiusero davanti a tutti il girone di andata, in una graduatoria molto corta che li vide sopravanzare di un punto l'Inter, di due Juventus e Napoli, e di tre il Torino.[7] Simili distacchi si ritrovarono nel resto della classifica, con appena quattro punti a ballare tra il sesto posto del Cagliari e il penultimo dell'Udinese, e col solo Perugia già staccato sul fondo;[7] deluse al giro di boa anche la Fiorentina, che dopo il positivo avvio incappò in una flessione che la fece scivolare nei bassifondi,[7] situazione che aveva portato all'esonero di Paolo Carosi in favore di una scommessa assoluta quale l'esordiente Giancarlo De Sisti.[8]
Girone di ritorno
Il Napoli tornò ai vertici chiudendo il campionato al terzo posto della classifica e cullando sogni-scudetto fino alla penultima giornata.
La tornata di ritorno segnò, in particolare nel mese di marzo, rilevanti cambiamenti al vertice: ciò anche a causa del calendario che, durante l'intero mese, vide in programma vari scontri incrociati. Nonostante le combinazioni di risultati, nessuna delle squadre presenti nel lotto di testa ne rimase esclusa. A cinque giornate dalla fine si era assestato un trio in cima alla graduatoria, a quota 35 punti: Juventus, Roma e un Napoli reinseritosi nella lotta-scudetto grazie a una serie di successi. Gli azzurri, in virtù di un calendario più agevole sulla carta, sembravano i favoriti,[9] ma il 26 aprile pagarono cara l'inaspettata sconfitta casalinga contro il già retrocesso Perugia, che fece loro perdere contatto dalla vetta; nello stesso turno i capitolini vennero fermati sul pareggio ad Ascoli Piceno, di conseguenza restarono i bianconeri al primo posto solitario.
Roberto Pruzzo, centravanti della Roma seconda classificata, si laureò per la prima volta capocannoniere della Serie A con 18 gol.
Si arrivò quindi allo scontro diretto del 10 maggio al Comunale tra Juventus e Roma, terz'ultima giornata, coi padroni di casa avanti in classifica di una lunghezza sugli ospiti. L'avvicinamento alla sfida-scudetto avvenne in un clima incandescente,[10] dettato soprattutto dal fatto che i bianconeri, già costretti a rinunciare a un titolare quale Tardelli, alla vigilia del match furono improvvisamente privati anche dell'apporto di Bettega, fermato dalla Disciplinare sino a fine campionato causa una lunga — e più che controversa — squalifica.[N 2]
Veleni che deflagrarono la domenica in campo quando al 75', coi torinesi in dieci per l'espulsione del loro capitano Furino e il risultato inchiodato sullo 0-0, un gol del difensore romanista Turone venne annullato dall'arbitro Bergamo per un fuorigioco segnalato dall'assistente di linea: le immagini televisive mai chiarirono, in maniera definitiva, se la posizione del giocatore fosse o meno regolare; negli anni seguenti continuarono a susseguirsi pareri contrastanti, fra proiezioni con le nuove tecnologie e accuse di manipolazione della moviola.[13] La gara si chiuse a reti inviolate,[14] ma da lì in avanti il cosiddetto «gol di Turone» rimase un argomento caldo e mai sopito del calcio tricolore per i decenni a venire,[15] e che nell'immediato rinfocolò bruscamente l'allora sopita rivalità tra bianconeri e giallorossi,[16] per un dualismo che da qui in avanti sarebbe divenuto una classica del campionato italiano.[15]
Il contemporaneo successo del Napoli a Como ravvivò i sogni tricolori degli uomini di Marchesi e, nell'immediato, rilanciò l'ipotesi di un suggestivo spareggio-scudetto a tre;[17] tuttavia appena la domenica seguente, al San Paolo, la Juventus vinse anche l'altro scontro diretto sul suo cammino, estromise definitivamente i partenopei e pose de facto le mani sul titolo. Per la certezza matematica si dovette attendere l'ultimo turno del 24 maggio: mentre la Roma pareggiava ad Avellino, a Torino i bianconeri superarono la Fiorentina e si laurearono campioni d'Italia per la diciannovesima volta nella loro storia. Alle due inseguitrici non rimase che la consolazione della raggiunta qualificazione alla Coppa UEFA; tuttavia al Napoli non si unirono i capitolini del capocannoniere Pruzzo, bensì l'Inter, quarta classificata, dal momento che la stessa Roma, vittoriosa in Coppa Italia, venne dirottata alla Coppa delle Coppe.
Da sinistra: Giampiero Boniperti, Giovanni Trapattoni e Dino Zoff, rispettivamente presidente, allenatore e portiere juventini, durante una puntata della Domenica Sportiva celebrativa dello scudetto bianconero.
In zona retrocessione riuscirono ad annullare le rispettive penalizzazioni il Bologna, coi felsinei di Gigi Radice che conclusero peraltro settimi in classifica, e l'Avellino, che nel corso della stagione seppe altresì superare il dramma del terremoto irpino;[18] mancò invece l'obiettivo il Perugia che, appena due anni dopo lo storico secondo posto, rimase per tutto il campionato lontano da ogni speranza di salvezza.
Nell'ultima parte del torneo si determinò la retrocessione, a causa della classifica avulsa, del Brescia che aveva terminato a pari punti coi già citati irpini, l'Ascoli, l'Udinese e il Como; in particolare, i lariani si salvarono a discapito dei bresciani per un solo gol. A comportare questo esito non furono tuttavia le risultanze del campo bensì il coinvolgimento amministrativo dell'Avellino nei calcoli avulsi: i bresciani, che furono gli unici a perdere entrambe le sfide con gli irpini, ne furono danneggiati in modo decisivo, risultando così nei fatti penalizzati dall'onda lunga del Totonero, scandalo in cui non erano stati coinvolti. Cadde infine con largo anticipo, nonostante una partenza promettente, la matricola Pistoiese, al debutto in Serie A dopo l'effimera partecipazione alla Divisione Nazionale a gironi di oltre mezzo secolo prima.
L'azione del gol annullato al difensore romanista Maurizio Turone nella sfida-scudetto di Torino del 10 maggio 1981.
«26 gennaio [ottobre, ndr] 1980, derby di Torino: la Juventus gioca meglio del Torino ma perde 2-1, contestando due episodi: l'annullamento di un gol di Tardelli sull'1-0 per i bianconeri e l'irregolarità del gol della vittoria di Graziani. Normali polemiche calcistiche? No, perché nel dopopartita Zoff (Zoff!) dirà "All'arbitro avrei tirato un cazzotto" e Bettega riferirà una frase dettagli da Agnolin per farlo smettere di protestare: "State calmi, altrimenti vi faccio un... così". Questo a caldo, mentre qualche giorno dopo a freddo Furino dirà "L'arbitro era in malafede". [...] dopo le squalifiche di Bettega e Gentile (due turni) oltre che di Furino e Tardelli (uno solo) e qualche settimana di sospensione per l'arbitro dal linguaggio pesante arriveranno da parte dell'AIA quattro incredibili mesi di squalifica per Agnolin ricordando in un comunicato che "Gli arbitri devono dimostrare rettitudine nella condotta pubblica e privata". Va ricordato che il caso Bettega non fu isolato e un po' tutte le squadre prendevano male la personalità di Agnolin».[6]
L'attaccante juventino Bettega venne citato in giudizio circa un trash-talking rivolto agli avversari del Perugia nella sfida casalinga del precedente 22 marzo 1981 e inerente a un supposto, eccessivo impegno riposto da una squadra umbra già condannata de facto alla retrocessione, in frangenti della partita che vedevano un parziale avverso ai padroni di casa (la Juventus otterrà poi la vittoria nei minuti conclusivi dell'incontro):[10][11] nonostante l'assenza di una «ricostruzione precisa» dei fatti in fase d'indagine,[11] il 9 maggio 1981 la Commissione disciplinare contestò a Bettega la violazione dell'art. 1 del Regolamento disciplinare, in merito a «gli obblighi di correttezza, lealtà e rettitudine sportiva che fanno carico al tesserato»,[12] squalificandolo — per essersi lasciato andare a commenti «tendenti a porre in evidenza l'inutilità dell'impegno profuso dai giocatori perugini»[12] — fino all'8 giugno 1981.[10][11] La sanzione, ritenuta spropositata dagli organi di stampa[10][12] e finanche tacciata di parzialità — «Può darsi che la partita Juventus-Roma, così importante per l'assegnazione dello scudetto, possa avere influito sul giudizio finale ma è difficile ammetterlo»[10] —, pose anticipatamente fine al campionato di Bettega.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии