sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

György Sárosi, noto in Italia anche con il nome italianizzato Giorgio Sarosi, noto anche con lo pseudonimo di Gyurka (Budapest, 16 settembre 1912Genova, 20 giugno 1993), è stato un calciatore e allenatore di calcio ungherese, di ruolo attaccante.

György Sárosi
Sárosi nel 1931
Nazionalità  Ungheria
Altezza 186 cm
Calcio
Ruolo Allenatore (ex attaccante)
Termine carriera 1948 - giocatore
1974 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1930-1948Ferencváros449 (422)
Nazionale
1931-1943 Ungheria62 (42)
Carriera da allenatore
1948-1950Bari
1950Lucchese
1951Lucchese
1951-1953Juventus
1953-1955Genoa
1955-1956Roma
1957-1958Bologna
1959Roma
1960Brescia
1962-1963Lugano
1969-1974Gruppo C
Palmarès
 Mondiali di calcio
ArgentoFrancia 1938
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

[1]

Vicecampione del mondo con la nazionale ungherese nel 1938, occupa l'89ª posizione nella speciale classifica dei migliori calciatori del XX secolo pubblicata dalla rivista World Soccer.[2]

Era il fratello maggiore di Béla Sárosi.[3] e di László Sárosi (1913), nuotatore e giocatore di pallanuoto.


Biografia


Nato da padre ungherese di origine croata (cognome originario Stefancsics) e da madre italiana, passò la giovinezza a Budapest dove iniziò anche a studiare giurisprudenza.[4]


Caratteristiche tecniche



Giocatore


Era un centravanti con un'ottima media realizzativa.[4]


Carriera



Giocatore



Club

Inizialmente Sárosi giocò in varie posizioni nel Ferencvárosi TC e nella nazionale ungherese. Pur essendo essenzialmente un attaccante, poteva giocare anche come difensore centrale. Vinse con il Ferencvárosi TC cinque campionati tra il 1932 e il 1941, oltre alla Coppa dell'Europa Centrale 1937, quando, sotto una pioggia battente, segnò da capitano 3 gol nella vittoria della squadra contro la Lazio per 5-4.[5]


Nazionale

Ha giocato in totale 62 partite con la nazionale magiara segnando 42 gol, dall'esordio il 21 maggio 1931 a Belgrado contro la Jugoslavia; tra le sue gare in nazionale va ricordata la partita di Coppa Internazionale del 19 settembre 1937 a Budapest contro la Cecoslovacchia, vinta dagli ungheresi per 8–3, quando in 51 minuti, tra il 34' e l'85', segnò 7 reti. La sua ultima partita in nazionale fu da lui disputata il 7 novembre 1943, ancora a Belgrado, contro la rappresentativa della Svezia.

Ai Mondiali ha segnato 6 gol in totale, di cui 1 nell'edizione del 1934 e 5 in quella del 1938 con la fascia di capitano della nazionale ungherese, compreso quello segnato nella finale contro l'Italia, persa per 2-4. Avendo realizzato un gol anche negli ottavi, nei quarti e nelle semifinali del Mondiale 1938, è uno dei tre giocatori, insieme all'uruguayano Ghiggia e al brasiliano Jairzinho, ad aver segnato almeno un gol in ogni partita di un'edizione della rassegna iridata, finale compresa.


Allenatore


Sárosi alla guida della Juventus nei primi anni 1950
Sárosi alla guida della Juventus nei primi anni 1950

Terminata la carriera agonistica da calciatore, Sárosi si trasferì in Italia nel 1947 e intraprese quella di allenatore di diverse squadre, tra cui il Bologna, la Lucchese Libertas (dove fu esonerato all'undicesima giornata dopo la sconfitta casalinga contro l'Udinese e sostituito da Ivo Fiorentini, a cui subentrò alla quinta giornata di ritorno)[6] il Bari, la Juventus (con la quale vinse lo scudetto 1951-1952), il Genoa (dove curò a lungo anche il vivaio giovanile), la Roma, e il Brescia. Ebbe una breve esperienza in Svizzera al Lugano.

Tornato in Italia, allenò in Serie D e Promozione il sodalizio genovese Gruppo C.[7]

Allenatore esperto, fu ritenuto dal Corriere dello Sport uno dei più abili scopritori di talenti, capace di valorizzare giocatori come Primo Sentimenti.[5]


Statistiche



Presenze e reti nei club


Stagione Squadra Campionato
Comp Pres Reti
1930-1931 FerencvárosNL177
1931-1932NL2223
1932-1933NL2217
1933-1934NL2218
1934-1935NL2218
1935-1936NL2636
1936-1937NL2626
1937-1938NL2625
1938-1939NL2640
1939-1940NL2625
1940-1941NL2629
1941-1942NL3026
1942-1943NL2722
1943-1944NL77
1944-1945NL2716
1945-1946NL2713
1946-1947NL00
1947-1948NL33

Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Ungheria
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
21-5-1931BelgradoJugoslavia 3 – 2 UngheriaAmichevole-
20-9-1931BudapestUngheria 3 – 0 CecoslovacchiaAmichevole-
4-10-1931BudapestUngheria 2 – 2 AustriaCoppa Internazionale 1931-1932-
8-11-1931BudapestUngheria 3 – 1 SveziaAmichevole-
13-12-1931TorinoItalia 3 – 2 UngheriaCoppa Internazionale 1931-1932-
8-5-1932BudapestUngheria 1 – 1 ItaliaCoppa Internazionale 1931-1932-
19-6-1932BernaSvizzera 3 – 1 UngheriaCoppa Internazionale 1931-1932-
18-9-1932BudapestUngheria 2 – 1 CecoslovacchiaCoppa Internazionale 1931-1932-
2-10-1932BudapestUngheria 2 – 3 AustriaAmichevole-
30-10-1932BudapestUngheria 2 – 1 GermaniaAmichevole-
29-1-1933LisbonaPortogallo 1 – 0 UngheriaAmichevole-
5-3-1933AmsterdamPaesi Bassi 1 – 2 UngheriaAmichevole-Cap.
19-3-1933BudapestUngheria 2 – 0 CecoslovacchiaAmichevole-Cap.
30-4-1933BudapestUngheria 1 – 1 AustriaAmichevole-
2-7-1933SolnaSvezia 5 – 2 UngheriaAmichevole1
17-9-1933BudapestUngheria 3 – 0 SvizzeraCoppa Internazionale 1933-1935-
1-10-1933ViennaAustria 2 – 2 UngheriaAmichevole-
22-10-1933BudapestUngheria 0 – 1 ItaliaCoppa Internazionale 1933-1935-
25-3-1934SofiaBulgaria 1 – 4 UngheriaQual. Mondiali 19341
15-4-1934ViennaAustria 5 – 2 UngheriaAmichevole2Cap.
29-4-1934PragaCecoslovacchia 2 – 2 UngheriaCoppa Internazionale 1933-19352
10-5-1934BudapestUngheria 2 – 1 InghilterraAmichevole1
31-5-1934BolognaAustria 2 – 1 UngheriaMondiali 1934 - Quarti di finale1
7-10-1934BudapestUngheria 3 – 1 AustriaCoppa Internazionale 1933-19352
9-12-1934MilanoItalia 4 – 2 UngheriaAmichevole1
14-4-1935ZurigoSvizzera 6 – 2 UngheriaCoppa Internazionale 1933-1935-
12-5-1935BudapestUngheria 6 – 3 AustriaAmichevole3
19-5-1935ColombesFrancia 2 – 0 UngheriaAmichevole-
6-10-1935ViennaAustria 4 – 4 UngheriaCoppa Internazionale 1933-19351
10-11-1935BudapestUngheria 6 – 1 SvizzeraAmichevole2
24-11-1935MilanoItalia 2 – 2 UngheriaCoppa Internazionale 1933-19352
15-3-1936BudapestUngheria 3 – 2 GermaniaAmichevole1Cap.
3-5-1936BudapestUngheria 3 – 3 IrlandaAmichevole2Cap.
31-5-1936BudapestUngheria 1 – 2 ItaliaAmichevole-
2-12-1936LondraInghilterra 6 – 2 UngheriaAmichevole-Cap.
6-12-1936DublinoIrlanda 2 – 3 UngheriaAmichevole-
11-4-1937BasileaSvizzera 1 – 5 UngheriaCoppa Internazionale 1936-19381Cap.
25-4-1937TorinoItalia 2 – 0 UngheriaCoppa Internazionale 1936-1938-Cap.
23-5-1937BudapestUngheria 2 – 2 AustriaAmichevole-Cap.
19-9-1937BudapestUngheria 8 – 3 CecoslovacchiaCoppa Internazionale 1936-19387Cap.
10-10-1937ViennaAustria 1 – 2 UngheriaCoppa Internazionale 1936-19381
14-11-1937BudapestUngheria 2 – 0 SvizzeraCoppa Internazionale 1936-19381Cap.
5-6-1938ReimsUngheria 6 – 0 Indie orientali olandesiMondiali 1938 - Ottavi di finale2Cap.
12-6-1938LillaSvizzera 0 – 2 UngheriaMondiali 1938 - Quarti di finale1Cap.
16-6-1938ParigiUngheria 5 – 1 SveziaMondiali 1938 - Semifinale1Cap.
19-6-1938ColombesItalia 4 – 2 UngheriaMondiali 1938 - Finale1Cap.
7-12-1938GlasgowScozia 3 – 1 UngheriaAmichevole1Cap.
26-2-1939RotterdamPaesi Bassi 3 – 2 UngheriaAmichevole-Cap.
18-5-1939BudapestUngheria 2 – 2 IrlandaAmichevole-Cap.
8-6-1939BudapestUngheria 1 – 3 ItaliaAmichevole-Cap.
27-8-1939VarsaviaPolonia 4 – 2 UngheriaAmichevole-
24-9-1939BudapestUngheria 5 – 1 GermaniaAmichevole-Cap.
22-10-1939BucarestRomania 1 – 1 UngheriaAmichevole-Cap.
12-11-1939BelgradoJugoslavia 0 – 2 UngheriaAmichevole1Cap.
31-3-1940BudapestUngheria 3 – 0 SvizzeraAmichevole2Cap.
2-5-1940BudapestUngheria 1 – 0 CroaziaAmichevole-Cap.
19-5-1940BudapestUngheria 2 – 0 RomaniaAmichevole1Cap.
29-9-1940BudapestUngheria 0 – 0 JugoslaviaAmichevole-Cap.
6-10-1940BudapestUngheria 2 – 2 GermaniaAmichevole-Cap.
1-12-1940GenovaItalia 1 – 1 UngheriaAmichevole-Cap.
8-12-1940ZagabriaCroazia 1 – 1 UngheriaAmichevole-Cap.
7-11-1943BudapestUngheria 2 – 7 SveziaAmichevole-
Totale Presenze 62 Reti (5º posto) 42

Palmarès



Giocatore



Club


Competizioni nazionali

Ferencváros: 1931-1932, 1933-1934, 1937-1938, 1939-1940, 1940-1941
Ferencváros: 1932-1933, 1934-1935, 1941-1942, 1942-1943, 1943-1944

Competizioni internazionali

Ferencváros: 1937

Individuale

1933-1935 (7 gol), 1936-1938 (10 gol)
1935 (9 gol), 1937 (12 gol), 1940 (5 gol)
1935-1936 (36 gol), 1939-1940 (23 gol), 1940-1941 (29 gol)
Francia 1938

Allenatore


Juventus: 1951-1952

Note


  1. Fogli Google: accedi, su accounts.google.com. URL consultato il 3 novembre 2022.
  2. (EN) World Soccer 100 Players of the Century, su englandfootballonline.com. URL consultato il 15 maggio 2010.
  3. Gli Stranieri del Bologna (3ª parte), su federossoblu.com.
  4. Addio ai gol del dottor Sarosi, in la Repubblica, 20 giugno 1993.
  5. Sárosi allenatore della Lazio 1953-54, in Corriere dello Sport, 22 maggio 1953, pp. 1, 4. URL consultato il 21 dicembre 2015.
  6. Torna Sárosi alla Lucchese, in Corriere dello Sport, 15 febbraio 1951, p. 1. URL consultato il 21 dicembre 2015.
  7. Storia del Gruppo C, su pegliese.it.
  8. (EN) All-Star Team, su football.sporting99.com.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] György Sárosi

György Sárosi (* 16. September 1912 in Budapest, Österreich-Ungarn; † 20. Juni 1993 in Genua, Italien, in Italien auch Giorgio Sarosi) war ein ungarischer Fußballspieler und -trainer. Er gilt als einer der herausragenden Stürmer der 1930er-Jahre.

[en] György Sárosi

György Sárosi (Hungarian: [ˈʃaːroʃi ˈɟørɟ]; 5 August 1912 – 20 June 1993) was a Hungarian footballer. Sárosi was a complete footballer renowned for his versatility and technique among other things, and he played in several positions for Ferencváros and the Hungary national team. Essentially a second striker, he could also operate in midfield or central defence, and he helped Ferencváros win five Hungarian league titles between 1932 and 1941. He is considered one of the greatest players of the pre-war era.

[es] György Sárosi

György Sárosi (Budapest, Hungría, 16 de septiembre de 1912 - Génova, Italia, 20 de junio de 1993) fue un futbolista y entrenador húngaro. Se desempeñaba en la posición de delantero.[1] György Sárosi marcó en toda su carrera 550 goles en 556 partidos oficiales y 734 goles en total. Existen diversas fuentes que señalan que su existencia sería en realidad un invento del gobierno húngaro manipulando estadísticas y notas periodísticas como parte de una campaña de propaganda comunista, de forma similar a la de otros jugadores que en realidad nunca existieron, tal como Sandor Kocsis.

[fr] György Sárosi

Le Dr György Sárosi[9], né le 16 septembre 1912 à Budapest en Autriche-Hongrie et mort le 20 juin 1993 à Gênes, est un footballeur international hongrois qui évoluait au poste d'attaquant et de milieu de terrain, avant d'ensuite devenir entraîneur.
- [it] György Sárosi

[ru] Шароши, Дьёрдь

Дьёрдь Ша́роши (венг. Sárosi György; 16 сентября 1912, Будапешт — 20 июня 1993, Генуя), при рождении Дьёрдь Сте́фанчич (венг. Stefancsics György) — венгерский футболист (нападающий) и тренер. По опросу МФФИИС занимает 60-е место среди лучших игроков Европы XX века. Доктор филологии. Брат другого известного футболиста — Бела Шароши. Шароши считается одним из сильнейших нападающих 30-х годов.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии