sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Hakan Şükür (Adapazarı, 29 luglio 1971[2]) è un politico ed ex calciatore turco, di ruolo attaccante.

Hakan Şükür
Şükür con il Galatasaray nel 2006
Nazionalità  Turchia
Altezza 191 cm
Calcio
Ruolo Attaccante
Termine carriera 2008
Carriera
Squadre di club1
1987-1990Sakaryaspor41 (10)
1990-1992Bursaspor54 (11)
1992-1995Galatasaray90 (54)
1995Torino5 (1)
1995-2000Galatasaray156 (119)
2000-2001Inter24 (5)
2001-2002Parma15 (3)
2002-2003Blackburn9 (2)
2003-2008Galatasaray146 (55)[1]
Nazionale
1987-1988 Turchia U-166 (2)
1988-1990 Turchia U-1813 (1)
1990-1993 Turchia U-2116 (5)
1991-1993 Turchia Olimpica5 (4)
1993-2007 Turchia112 (51)
Palmarès
 Mondiali di calcio
BronzoCorea del Sud-Giappone 2002
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 23 settembre 2009

Considerato uno dei giocatori più importanti nella storia del calcio turco, ha legato la maggior parte della sua carriera al Galatasaray ma vanta anche alcune esperienze in Italia e in Inghilterra.

Con la nazionale turca ha partecipato a due Europei (1996 e 2000) e ad un Mondiale (2002), raggiungendo uno storico terzo posto nella rassegna iridata. Della selezione turca è anche il primatista di reti con 51 gol.


Biografia


Nato in Turchia da genitori Albanesi, si è sposato una prima volta nel 1994 con Esra Elbirilk, ma il matrimonio durò solo 4 mesi.

Nel 2011, dopo il ritiro dal calcio, viene eletto nel Parlamento turco come deputato per il Partito per la Giustizia e lo Sviluppo (in turco Adalet ve Kalkınma Partisi, abbreviato AKP), il partito islamico-conservatore turco, ma si dimette nel 2013, quando il presidente Erdoğan rompe con Gülen, dopo un'inchiesta per corruzione che riguardava proprio l'attuale presidente e i suoi collaboratori più stretti.[3]

Se n'è andato dal suo Paese nel dicembre del 2015 per trasferirsi in California con la famiglia, dopo l'apertura di un procedimento a suo carico per "insulti" a Erdoğan.[3][4] Il 12 agosto 2016 viene emesso un ordine di arresto nei suoi confronti, poiché ritenuto vicino al gruppo terroristico che aveva tentato il colpo di stato del 16 luglio contro il presidente Erdoğan.[3][5]

In California vendeva caffè a Palo Alto[6][7], ma recentemente si è trasferito a Washington dove lavora come tassista di Uber e vende libri.[8]


Carriera



Club



Inizi

Cresce calcisticamente nel Sakaryaspor, squadra con cui nel 1987, a 16 anni, debutta in Süper Lig (la prima divisione turca). Nella stagione 1987-1988 vince la Coppa di Turchia (la prima e unica della storia del club). Con i biancoverdi realizza anche la sua prima rete da professionista, il 26 febbraio 1989, non ancora maggiorenne, è sua la rete del 2-2 finale contro lo Eskişehirspor al 79º minuto.

Il 13 agosto 1990 passa al Bursaspor, prima squadra della città di Bursa. Nella stagione 1991-1992 vince la Chancellor Cup, battendo 3-1 in finale il Fenerbahçe.


Galatasaray e parentesi Torino

Il 1º luglio 1992 passa al Galatasaray, vincendo campionato, coppa nazionale e Supercoppa di Lega già nella prima stagione.

Il successo in campionato si ripete nella stagione successiva e nell'estate 1995 passa al Torino per 5 miliardi di lire[9]. Dopo cinque presenze e un gol, in ottobre è di ritorno al Galatasaray, nella cui panchina si è intanto accomodato Fatih Terim. Col nuovo tecnico Şükür vince quattro titoli consecutivi (dal 1997 al 2000), tre coppe nazionali e due supercoppe di lega. Dalla stagione 1996-1997 a quella 1998-1999 si laurea per tre volte consecutive capocannoniere del campionato.

Nel 1999-2000 vince la Coppa UEFA battendo l'Arsenal in finale: l'attaccante realizza nella stagione europea 11 gol in 17 presenze tra Coppa UEFA e Champions League, da cui i turchi erano partiti, per poi giungere terzi nel proprio girone al primo turno (comprendente Chelsea, Hertha Berlino e Milan).


Inter, Parma e Blackburn

Nell'estate 2000 si trasferisce all'Inter[10], con cui va a segno già al debutto in Supercoppa italiana contro la Lazio.[11] L'esordio nel campionato italiano avviene il 1º ottobre, in Reggina-Inter[12], mentre un mese più tardi realizza alla Roma il primo gol in A.[13][14]

Nella stagione 2001-2002 veste la maglia del Parma, con cui vince la Coppa Italia.[15]

Lasciata l'Italia, nel 2002 si trasferisce al Blackburn, dove milita per una sola stagione.


Ritorno al Galatasaray e ritiro

Nel 2003 fa ritorno in Turchia per giocare nel Galatasaray, con cui in cinque anni vince altri due campionati turchi. Nel 2008 diventa il marcatore più prolifico nella storia del campionato turco con 249 reti segnate. Alla fine della stagione 2007-2008 si ritira dal calcio giocato.[3]


Nazionale


Nel 1992 ha esordito in amichevole contro Lussemburgo, gara poi vinta con il risultato di 2-3. Il suo primo gol, è arrivato nell'aprile dello stesso anno ad Ankara, contro la Danimarca. Con la sua Nazionale ha partecipato a 2 edizioni del campionato d'Europa (la prima nel 1996 senza segnare),[3] segnando nel 2000 la doppietta al Belgio decisiva per la qualificazione ai quarti di finale.[16] In quel turno, la squadra venne eliminata dal Portogallo.[17]

Ai Mondiali 2002 contribuì al terzo posto della Turchia[18], realizzando nella finale per il terzo posto con la Corea del Sud la rete più veloce nella storia del torneo: il gol, marcato dopo 11", sbloccò la partita terminata 3-2 in favore della sua formazione.[19]

Ad oggi è il giocatore turco ad aver segnato di più con la propria nazionale e il secondo come numero di presenze, dietro al solo Rüştü Reçber.


Statistiche


Tra club, nazionale maggiore e nazionali giovanili (inclusa la Turchia olimpica), Şükür ha giocato globalmente 867 partite segnando 390 reti, con la media di 0.45 gol a partita.


Presenze e reti nei club


Statistiche aggiornate al termine della carriera da calciatore.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1987-1988 SakaryasporSL30CT21------51
1988-1989SL125CT10------135
1989-1990SL275CT10------285
Totale Sakaryaspor421041----4611
1990-1991 BursasporSL274CT23------297
1991-1992SL277CT62---CdC113410
Totale Bursaspor541185--116317
1992-1993 GalatasaraySL3019CT63CU62TsK114325
1993-1994SL2716CT53UCL90TsK104219
1994-1995SL3319CT70UCL85---4824
ago.-ott. 1995 TorinoA51CI00------51
ott. 1995-1996 GalatasaraySL2516CT72---TsK133321
1996-1997SL3238CT10CdC44TsK113843
1997-1998SL3432CT82UCL70TsK105034
1998-1999SL3319CT71UCL76---4726
1999-2000SL3214CT31UCL+CU8+94+6---5225
2000-2001 InterA245CI10UCL+CU2[20]+70+1SI10356
2001-2002 ParmaA153CI20CU10---183
2002-2003 BlackburnPL92FACup+CdL0+00+0------92
2003-2004 GalatasaraySL2912CT10UCL+CU8+16+0---3918
2004-2005SL3318CT34------3622
2005-2006SL3110CT42CU21---3713
2006-2007SL264CT00UCL61TsK10335
2007-2008SL2811CT41CU92---4114
Totale Galatasaray3932285619843765539289
Totale carriera5422607125943886715329

Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Turchia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
25-3-1992LussemburgoLussemburgo 2 – 3 TurchiaAmichevole-
8-4-1992AnkaraTurchia 2 – 1 DanimarcaAmichevole1
30-5-1992GelsenkirchenGermania 1 – 0 TurchiaAmichevole-
26-8-1992TrebisondaTurchia 3 – 2 BulgariaAmichevole2
23-9-1992PoznańPolonia 1 – 0 TurchiaQual. Mondiali 1994-
28-10-1992AnkaraTurchia 4 – 1 San MarinoQual. Mondiali 19942
18-11-1992LondraInghilterra 4 – 0 TurchiaQual. Mondiali 1994-
16-12-1992IstanbulTurchia 1 – 3 Paesi BassiQual. Mondiali 1994-
24-2-1993UtrechtPaesi Bassi 3 – 1 TurchiaQual. Mondiali 1994-
28-4-1993OsloNorvegia 3 – 1 TurchiaQual. Mondiali 1994- 66’ 66’
27-10-1993IstanbulTurchia 2 – 1 PoloniaQual. Mondiali 19941
23-2-1994IstanbulTurchia 1 – 4 Rep. CecaAmichevole-
31-8-1994SkopjeMacedonia 0 – 2 TurchiaAmichevole-
7-9-1994BudapestUngheria 2 – 2 TurchiaAmichevole1
12-10-1994IstanbulTurchia 5 – 0 IslandaAmichevole2 63’
14-12-1994IstanbulTurchia 1 – 2 SvizzeraQual. Euro 1996-
15-2-1995SmirneTurchia 1 – 1 RomaniaAmichevole-
8-3-1995IstanbulTurchia 2 – 1 IsraeleAmichevole-
29-3-1995IstanbulTurchia 2 – 1 SveziaQual. Euro 1996-
26-4-1995BernaSvizzera 1 – 2 TurchiaQual. Euro 19961
30-8-1995IstanbulTurchia 2 – 1 MacedoniaAmichevole-
6-9-1995IstanbulTurchia 2 – 0 UngheriaQual. Euro 19962 32’ 89’
15-11-1995StoccolmaSvezia 2 – 2 TurchiaQual. Euro 19961
14-2-1996SmirneTurchia 3 – 2 BielorussiaAmichevole-
26-3-1996OstravaRep. Ceca 3 – 0 TurchiaAmichevole-
1-5-1996KievUcraina 2 – 3 TurchiaAmichevole1
29-5-1996TallinnEstonia 0 – 0 TurchiaAmichevole-
2-6-1996HelsinkiFinlandia 1 – 2 TurchiaAmichevole-
11-6-1996NottinghamTurchia 0 – 1 CroaziaEuro 1996 - 1º turno-
14-6-1996NottinghamPortogallo 1 – 0 TurchiaEuro 1996 - 1º turno-
19-6-1996SheffieldTurchia 0 – 3 DanimarcaEuro 1996 - 1º turno-
31-8-1996BruxellesBelgio 2 – 1 TurchiaQual. Mondiali 1998-
9-10-1996ParigiFrancia 4 – 0 TurchiaAmichevole-
10-11-1996IstanbulTurchia 7 – 0 San MarinoAmichevole2
14-12-1996CardiffGalles 0 – 0 TurchiaQual. Mondiali 1998-
2-4-1997BursaTurchia 1 – 0 Paesi BassiQual. Mondiali 19981
30-4-1997IstanbulTurchia 1 – 3 BelgioQual. Mondiali 1998-
20-8-1997IstanbulTurchia 6 – 4 GallesQual. Mondiali 19984
10-9-1997SerravalleSan Marino 0 – 5 TurchiaAmichevole1
11-10-1997AmsterdamPaesi Bassi 0 – 0 TurchiaQual. Mondiali 1998-
21-1-1998TiranaAlbania 4 – 1 TurchiaAmichevole-
5-9-1998IstanbulTurchia 3 – 0 Irlanda del NordQual. Euro 2000-
10-10-1998BursaTurchia 1 – 0 GermaniaQual. Euro 20001
14-10-1998IstanbulTurchia 1 – 3 FinlandiaQual. Euro 2000-
27-3-1999IstanbulTurchia 2 – 0 MoldaviaQual. Euro 20001
5-6-1999HelsinkiFinlandia 2 – 4 TurchiaQual. Euro 20002cap.
4-9-1999BelfastIrlanda del Nord 0 – 3 TurchiaQual. Euro 2000-
8-9-1999ChișinăuMoldavia 1 – 1 TurchiaQual. Euro 2000-
9-10-1999Monaco di BavieraGermania 0 – 0 TurchiaQual. Euro 2000-
13-11-1999DublinoIrlanda 1 – 1 TurchiaQual. Euro 2000-
17-11-1999BursaTurchia 0 – 0 IrlandaQual. Euro 2000-
23-2-2000OsloNorvegia 2 – 0 TurchiaAmichevole- 46’
11-6-2000ArnhemTurchia 1 – 2 ItaliaEuro 2000 - 1º turno-
14-6-2000EindhovenSvezia 0 – 0 TurchiaEuro 2000 - 1º turno-
19-6-2000BruxellesTurchia 2 – 0 BelgioEuro 2000 - 1º turno2
24-6-2000AmsterdamPortogallo 2 – 0 TurchiaEuro 2000 - Quarti di finale-
16-8-2000SarajevoBosnia ed Erzegovina 2 – 0 TurchiaAmichevole-cap.
2-9-2000IstanbulTurchia 2 – 0 MoldaviaQual. Mondiali 2002-
7-10-2000GöteborgSvezia 1 – 1 TurchiaQual. Mondiali 2002-
11-10-2000BakuAzerbaigian 0 – 1 TurchiaQual. Mondiali 20021
28-2-2001AmsterdamPaesi Bassi 0 – 0 TurchiaAmichevole-cap.
24-3-2001IstanbulTurchia 1 – 1 SlovacchiaQual. Mondiali 20021
28-3-2001SkopjeMacedonia 1 – 2 TurchiaQual. Mondiali 2002-
2-6-2001IstanbulTurchia 3 – 0 AzerbaigianQual. Mondiali 20021cap.
6-6-2001BursaTurchia 3 – 3 MacedoniaQual. Mondiali 2002-cap.
15-8-2001OsloNorvegia 1 – 1 TurchiaAmichevole1
1-9-2001BratislavaSlovacchia 0 – 1 TurchiaQual. Mondiali 20021
5-9-2001IstanbulTurchia 1 – 2 SveziaQual. Mondiali 20021cap.
10-11-2001ViennaAustria 0 – 1 TurchiaQual. Mondiali 2002-cap.
14-11-2001IstanbulTurchia 5 – 0 AustriaQual. Mondiali 20021cap.
26-3-2002BochumCorea del Sud 0 – 0 TurchiaAmichevole-cap.
17-4-2002KerkradeTurchia 2 – 0 CileAmichevole1cap.
23-5-2002Hong KongSudafrica 2 – 0 TurchiaAmichevole-cap.
3-6-2002UlsanBrasile 2 – 1 TurchiaMondiali 2002 - 1º turno-cap.
9-6-2002IncheonCosta Rica 1 – 1 TurchiaMondiali 2002 - 1º turno-cap.
13-6-2002SeulTurchia 3 – 0 CinaMondiali 2002 - 1º turno-cap.
18-6-2002RifuGiappone 0 – 1 TurchiaMondiali 2002 - Ottavi di finale-cap. 90+1’
22-6-2002OsakaSenegal 0 – 1 gg TurchiaMondiali 2002 - Quarti di finale-cap.
26-6-2002SaitamaBrasile 1 – 0 TurchiaMondiali 2002 - Semifinale-cap.
29-6-2002TaeguTurchia 3 – 2 Corea del SudMondiali 2002 - Finale 3º posto1cap.
2-4-2003SunderlandInghilterra 2 – 0 TurchiaQual. Euro 2004-
30-4-2003TepliceRep. Ceca 4 – 0 TurchiaAmichevole-cap.
7-6-2003BratislavaSlovacchia 0 – 1 TurchiaQual. Euro 2004-
11-6-2003IstanbulTurchia 3 – 2 MacedoniaQual. Euro 20041
20-8-2003AnkaraTurchia 2 – 0 MoldaviaAmichevole-
6-9-2003VaduzLiechtenstein 0 – 3 TurchiaQual. Euro 20041
9-9-2003DublinoIrlanda 2 – 2 TurchiaAmichevole1
11-10-2003IstanbulTurchia 0 – 0 InghilterraQual. Euro 2004-
19-11-2003IstanbulTurchia 2 – 2 LettoniaQual. Euro 20041
31-3-2004ZagabriaCroazia 2 – 2 TurchiaAmichevole-cap.
28-4-2004BruxellesBelgio 2 – 3 TurchiaAmichevole-
21-5-2004SydneyAustralia 1 – 3 TurchiaAmichevole2
24-5-2004MelbourneAustralia 0 – 1 TurchiaAmichevole-
2-6-2004SeulCorea del Sud 0 – 1 TurchiaAmichevole1
5-6-2004TaeguCorea del Sud 2 – 1 TurchiaAmichevole1
18-8-2004IstanbulTurchia 1 – 2 BielorussiaAmichevole1cap.
4-9-2004TrebisondaTurchia 1 – 1 GeorgiaQual. Mondiali 2006-cap. 27’ 80’
17-8-2005SofiaBulgaria 3 – 1 TurchiaAmichevole-
3-9-2005IstanbulTurchia 2 – 2 DanimarcaQual. Mondiali 2006-cap.
7-9-2005KievUcraina 0 – 1 TurchiaQual. Mondiali 2006-cap.
12-11-2005BernaSvizzera 2 – 0 TurchiaQual. Mondiali 2006-cap.
16-11-2005IstanbulTurchia 4 – 2 SvizzeraQual. Mondiali 2006-cap.
16-8-2006LussemburgoLussemburgo 0 – 1 TurchiaAmichevole-
6-9-2006Francoforte sul MenoTurchia 2 – 0 MaltaQual. Euro 2008-cap.
7-10-2006BudapestUngheria 0 – 1 TurchiaQual. Euro 2008-cap.
11-10-2006Francoforte sul MenoTurchia 5 – 0 MoldaviaQual. Euro 20084cap.
15-11-2006BergamoItalia 1 – 1 TurchiaAmichevole-cap.
24-3-2007AteneGrecia 1 – 4 TurchiaQual. Euro 2008-cap.
28-3-2007Francoforte sul MenoTurchia 2 – 2 NorvegiaQual. Euro 2008-cap.
2-6-2007SarajevoBosnia ed Erzegovina 3 – 2 TurchiaQual. Euro 20081cap.
8-9-2007Ta' QaliMalta 2 – 2 TurchiaQual. Euro 2008-cap.
17-10-2007IstanbulTurchia 0 – 1 GreciaQual. Euro 2008-
Totale Presenze (2º posto) 112 Reti (1º posto) 51

Palmarès



Club



Competizioni nazionali

Galatasaray: 1992-1993, 1993-1994, 1996-1997, 1997-1998, 1998-1999, 1999-2000, 2005-2006, 2007-2008
Sakaryaspor: 1987-1988
Galatasaray: 1992-1993, 1995-1996, 1998-1999, 1999-2000, 2004-2005
Galatasaray: 1992-1993, 1995-1996, 1996-1997
Bursaspor: 1991-1992
Galatasaray: 1994-1995
Galatasaray: 1992-1993, 1997-1998, 1998-1999, 1999-2000
Parma: 2001-2002

Competizioni internazionali

Galatasaray: 1999-2000

Individuale


1996-1997 (38 gol), 1997-1998 (32 gol), 1998-1999 (19 gol)

Note


  1. (TR) Hakan Şükür, su galatasaray.org. URL consultato l'11 ottobre 2014.
  2. Compleanno di Sukur festeggiato con la squadra, su inter.it, 30 luglio 2001. URL consultato l'11 ottobre 2014.
  3. Hakan Sükür, il calciatore che si è opposto a Erdogan: «Non mi importa di cosa posso perdere se a vincere è l’umanità», su corriere.it. URL consultato il 15 ottobre 2019.
  4. Turchia, Hakan Sukur offende Erdogan su Twitter: ora rischia 4 anni di carcere, su gazzetta.it, 24 febbraio 2016. URL consultato il 12 agosto 2016.
  5. Turchia, ordine di arresto per Hakan Sukur. Erdogan lo considera un terrorista, su news.superscommesse.it, SuperNews.it, 12 agosto 2016. URL consultato il 12 agosto 2016.
  6. Hakan Sukur, dai gol in Turchia al cafè di Palo Alto, su La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita. URL consultato il 23 dicembre 2018.
  7. La nuova vita di Hakan Sukur: "Ora servo caffè in California", su ITA Sport Press, 4 maggio 2018. URL consultato il 23 dicembre 2018.
  8. Sukur il dissidente: era re di Istanbul, ora guida un Uber a Washington, su gazzetta.it, 1-13-2020. URL consultato il 1-13-2020.
  9. Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 12 (1995-1996), Panini, 23 luglio 2012, p. 10.
  10. Gianni Piva, Inter, Keane-Sukur la strana coppia, in la Repubblica, Milano, 9 agosto 2000, p. 46.
  11. Spettacolo all'Olimpico Supercoppa alla Lazio, su repubblica.it, 9 settembre 2000.
  12. L'Inter subito in crisi Ko a Reggio Calabria, su repubblica.it, 1º ottobre 2000.
  13. Lodovico Maradei, L' Inter fa piccola la Roma, in La Gazzetta dello Sport, Milano, 2 novembre 2000.
  14. Nicola Cecere, Luca Curino, Luigi Garlando e Gianluca Mercuri, Questa è l'Inter del riscatto, in La Gazzetta dello Sport, Milano, 12 marzo 2001.
  15. La Juventus non fa il bis la Coppa Italia al Parma, su repubblica.it, 10 maggio 2002.
  16. Gianni Piva, Hakan Sukur, 2 gol la Turchia in delirio, in la Repubblica, 20 giugno 2000, p. 58.
  17. Spettacolare Figo Il Portogallo vola, su repubblica.it, 24 giugno 2000.
  18. La Turchia entra nel club dei grandi, in la Repubblica, 30 giugno 2002, p. 40.
  19. Emilio Marrese, Gol lampo di Hakan Sukur Turchia-Corea, che abbraccio, in la Repubblica, 30 giugno 2002, p. 45.
  20. Nei turni preliminari.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 8833164963976924300007
Portale Biografie
Portale Calcio
Portale Politica

На других языках


[de] Hakan Şükür

Hakan Şükür (* 1. September 1971 in Adapazarı, Sakarya) ist ein ehemaliger türkischer Fußballspieler und Politiker.

[en] Hakan Şükür

Hakan Şükür (Albanian: Shykyr; born 1 September 1971) is a Turkish former professional footballer who played as a striker. Nicknamed the "Bull of the Bosphorus" and Kral (king),[2][3][4][5] he spent the majority of his professional career with Galatasaray, being a three-time Gol Kralı (Goal King, title and award given to the annual top goalscorer of the Süper Lig),[6] representing the club in three different spells and winning a total of 14 major titles.[7][8][9]

[es] Hakan Şükür

Hakan Şükür (Adapazarı, Sakarya, Turquía, 1 de septiembre de 1971), es un exfutbolista turco. Jugaba de delantero y su último club fue el Galatasaray de Estambul, de la Superliga de Turquía. Es actualmente el máximo goleador histórico del Galatasaray y de la Superliga de Turquía con 289 goles.

[fr] Hakan Şükür

Hakan Şükür, né le 1er septembre 1971 à Sapanca dans la province de Sakarya, est un footballeur international turc qui évoluait au poste d'attaquant, avant de devenir une personnalité politique.
- [it] Hakan Şükür

[ru] Шукюр, Хакан

Хака́н Шукю́р[5] (тур. Hakan Şükür; род. 1 сентября 1971, Адапазары, Сакарья, Турция) — турецкий футболист, нападающий. Много лет (с перерывами) выступал за стамбульский «Галатасарай», болельщики которого прозвали Шукюра «Босфорским быком» и «королём». В 2008 году не стал продлевать контракт с «Галатасараем» и завершил карьеру футболиста. Впоследствии начал политическую карьеру.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии