Il trofeo è stato vinto dal Milan, che nella finale disputata il 23 maggio 2007 allo Stadio Olimpico di Atene ha battuto il Liverpool per 2-1 con una doppietta di Filippo Inzaghi, cui ha fatto seguito un gol di Dirk Kuijt.
A questa edizione prendono parte 74 squadre di 50 delle 53 federazioni affiliate all'UEFA (è esclusa la federazione del Liechtenstein in quanto non organizza una competizione nazionale) secondo la seguente tabella:
Posizione della federazione in base al coefficiente UEFA 2005
Numero di squadre partecipanti
1-3
4
4-6
3
7-15
2
16-52
1
Sistema di qualificazione alla fase a gironi
Schema dei preliminari
1º turno preliminare (24 squadre):
24 club campioni nazionali dai paesi con posizione 26-50
2º turno preliminare (28 squadre):
12 vincitori del primo turno preliminare
10 club campioni nazionali dai paesi con posizione 16-25
6 club secondi nel campionato nazionale dei paesi con posizione 10-15
3º turno preliminare (32 squadre):
14 vincitori del secondo turno preliminare
6 club campioni nazionali dei paesi con posizione 10-15
3 club secondi nel campionato nazionale dei paesi con posizione 7-9
6 club terzi nel campionato nazionale dei paesi con posizione 1-6
3 club quarti nel campionato nazionale dei paesi con posizione 1-3
Schema delle squadre qualificate
Detentori del trofeo
16 vincitori del terzo turno preliminare (i 16 sconfitti accedono al primo turno della Coppa UEFA 2006-2007)
6 club secondi nel campionato nazionale dei paesi con posizione 1-6
9 club campioni nazionali dei paesi con posizione 1-9
Fase a gironi
Se due o più squadre di uno stesso gruppo si trovano a pari punti alla fine degli incontri della fase a gironi, sono applicati i seguenti criteri per stabilire la classifica del gruppo stesso:
Il più alto numero di punti ottenuti contro le squadre in questione nella fase a gironi (classifica avulsa);
La più alta differenza reti ottenuta contro le squadre in questione nella fase a gironi (classifica avulsa);
Il più alto numero di reti segnate fuori casa contro le squadre in questione nella fase a gironi (classifica avulsa);
La più alta differenza reti in tutte le partite giocate nella fase a gironi;
Il più alto numero di reti segnate in tutte le partite nella fase a gironi;
Il più alto coefficiente UEFA di luglio 2006.
Accederanno agli ottavi di finale le 16 squadre che si classificheranno prime o seconde nel rispettivo gruppo. Le squadre classificatesi terze accederanno ai sedicesimi di finale della Coppa UEFA 2006-2007.
Fase a eliminazione diretta
Gli ottavi di finale, i quarti di finale e le semifinali si disputano con gare di andata e ritorno mentre la finale si disputa con partita unica. Tutti gli accoppiamenti del tabellone sono sorteggiati.
I club sono stati ordinati in base al loro coefficiente UEFA. Accanto ad ogni club è riportata la posizione in classifica nei loro rispettivi campionati.
(*) Campione in carica.
Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Champions League 2006-2007 (fase a gironi).
Sorteggio
Per stabilire la composizione degli otto gruppi, le squadre qualificate sono state suddivise in quattro fasce in base al ranking UEFA 2006.
In fase di sorteggio, ogni gruppo è stato formato da una testa di serie più altre tre squadre ciascuna appartenente a una fascia diversa (non potevano però essere sorteggiate nello stesso gruppo squadre provenienti dalla medesima nazione).
Il sorteggio degli Ottavi di finale si è svolto il 16 dicembre 2006 a Nyon presso la sede ufficiale dell'UEFA. In fase di sorteggio sono state tenute presenti le seguenti regole:
Ogni squadra arrivata prima nel proprio gruppo gioca contro una squadra arrivata seconda e viceversa.
Squadre della stessa nazione o provenienti dallo stesso gruppo non possono affrontarsi.
Sorteggio dei quarti di finale, delle semifinali e della finale
L'esito del sorteggio (senza limitazioni) degli accoppiamenti per i quarti di finale e le semifinali e dell'ordine di abbinamento della finale è stato il seguente:
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии