sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Hakim Ziyech (Dronten, 19 marzo 1993) è un calciatore marocchino, centrocampista o attaccante del Chelsea e della nazionale marocchina.

Hakim Ziyech
Nazionalità  Marocco

 Paesi Bassi

Altezza 180 cm
Peso 65 kg
Calcio
Ruolo Centrocampista, attaccante
Squadra Chelsea
Carriera
Giovanili
?????-2001 Reaal Dronten
2001-2004 ASV Dronten
2004-2012Heerenveen
Squadre di club1
2012-2014Heerenveen36 (11)[1]
2014-2016Twente68 (30)
2016-2020Ajax112 (38)
2020-Chelsea51 (6)
Nazionale
2012 Paesi Bassi U-191 (0)
2012-2013 Paesi Bassi U-203 (1)
2013-2014 Paesi Bassi U-214 (2)
2015- Marocco48 (19)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 10 dicembre 2022

Biografia


È nato nei Paesi Bassi da genitori marocchini e possiede la doppia cittadinanza.


Caratteristiche tecniche


È un trequartista puro, di piede mancino, dotato di grande tecnica e visione di gioco. Può giocare anche come ala destra. Specialista dei calci piazzati, è molto abile nel dribbling.[2][3]


Carriera



Club



Heerenveen e Twente

Cresce nelle giovanili dell'Heerenveen, con cui fa il suo esordio da professionista il 2 agosto 2012 in Europa League contro il Rapid Bucarest. Il 17 agosto 2014, dopo aver disputato le prime due partite del nuovo campionato con l'Heerenveen, con cui in totale ha ottenuto 40 presenze e 11 gol in campionato, viene acquistato dal Twente. Concluderà la stagione 2014-2015 con il primato di assist in Eredivisie, oltre a 11 gol nel solo campionato.[4] Nella stagione 2015-2016 invece segna ben 17 gol in 33 presenze in Eredivisie.


Ajax

Il 30 agosto 2016 passa all'Ajax, che lo preleva dal Twente per 11 milioni di euro. Con il club di Amsterdam firma un contratto quinquennale[5] e guadagna immediatamente un posto da titolare nella squadra, per poi concludere la prima stagione con 42 presenze e 10 gol e una finale di Europa League persa. Nella stagione seguente segna complessivamente un gol in meno, ma alla fine dell'annata viene premiato come Ajacide dell'anno. La consacrazione avviene nella stagione 2018-2019, nella quale, con 21 gol e 20 assist realizzati in 49 partite, è uno dei protagonisti della grande scalata dell'Ajax, che arriva fino alla semifinale di UEFA Champions League e vince Coppa dei Paesi Bassi e campionato; il 16 maggio 2019 viene premiato per la seconda volta come Ajacide dell’anno. In estate decide di rimanere all'Ajax, rinnovando il proprio contratto fino al 2022.


Chelsea

Ziyech al Chelsea nel 2020
Ziyech al Chelsea nel 2020

Il 13 febbraio 2020 Ajax e Chelsea annunciano di aver trovato un accordo per il passaggio del giocatore ai londinesi a partire dalla stagione successiva, in cambio di 40 milioni di euro più 4 milioni di bonus.[6][7] Esordisce in campionato il 17 ottobre nel pareggio contro il Southampton subentrando nel secondo tempo.[8] Il 28 ottobre segna il primo gol con i blu in Champions League nella partita vinta 0-4 contro il Krasnodar.[9] Tre giorni dopo realizza la sua prima rete in Premier nel successo per 0-3 sul Burnley.[10] Nel corso della stagione non riesce a imporsi come titolare fisso a causa della concorrenza e di problemi fisici,[11][12] ma ciononostante vince la Champions League al termine della stagione contro il Manchester City (seppur non scendendo in campo durante la gara),[13] andando a segno nel corso del torneo agli ottavi nel successo per 2-0 contro l'Atlético Madrid.[14]


Nazionale


Dopo aver rappresentato i Paesi Bassi a livello giovanile, nel 2015 opta per rappresentare il Marocco, di cui diventa sin da subito un caposaldo, disputando il campionato del mondo del 2018[15] e la Coppa d'Africa del 2019.

Nel settembre 2021 viene estromesso dalle convocazioni a seguito di dissidi col ct della nazionale marocchina Vahid Halilhodžić,[16][17] che pochi mesi dopo lo ha escluso pure dai convocati per la Coppa d'Africa[18], salvo poi fare ritorno in nazionale il 23 settembre 2022 in vista dell'amichevole contro il Cile.


Statistiche



Presenze e reti nei club


Statistiche aggiornate al 12 novembre 2022.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2012-2013 HeerenveenED3+2[19]0CO10UEL2[20]0---80
2013-2014ED31+2[19]9+0CO32------3611
ago. 2014ED22CO--------22
Totale Heerenveen36+411+04220--4613
2014-2015 TwenteED3111CO54UEL2[20]0---3815
2015-2016ED3317CO10------3417
ago. 2016ED42CO--------42
Totale Twente68306420--7634
2016-2017 Ajax ED287CO11UEL132---4210
2017-2018ED349CO10UCL+UEL2[20]+2[20]0---399
2018-2019ED2916CO30UCL17[21]5[22]---4921
2019-2020ED216CO20UCL+UEL10[23]+13+0SO10359
Totale Ajax112387145101016549
2020-2021 ChelseaPL232FACup+CdL6+02UCL102---396
2021-2022PL234FACup+CdL5+42+0UCL91SU+Cmc1+21+0448
2022-2023PL50FACup+CdL0+10+0UCL30---90
Totale Chelsea516164223319214
Totale carriera267853311711341379110

Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Marocco
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
9-10-2015AgadirMarocco 0 – 1 Costa d'AvorioAmichevole- 49’ 65’
12-10-2015AgadirMarocco 1 – 1 GuineaAmichevole- 64’
12-11-2015AgadirMarocco 1 – 1 GuineaAmichevole-
15-11-2015BataGuinea Equatoriale 1 – 0 MaroccoQual. Mondiali 2018- 76’
29-3-2016MarrakechMarocco 2 – 0 Capo VerdeQual. Coppa d'Africa 2017- 62’
27-5-2016TangeriMarocco 2 – 0 Rep. del CongoAmichevole2 84’
3-6-2016RadèsLibia 1 – 1 MaroccoQual. Coppa d'Africa 2017- 77’
4-9-2016RabatMarocco 2 – 0 São Tomé e PríncipeQual. Coppa d'Africa 20171 75’
11-10-2016MarrakechMarocco 4 – 0 CanadaAmichevole2 84’
1-9-2017RabatMarocco 6 – 0 MaliQual. Mondiali 20182 85’
5-9-2017BamakoMali 0 – 0 MaroccoQual. Mondiali 2018-
7-10-2017CasablancaMarocco 3 – 0 GabonQual. Mondiali 2018- 73’
11-11-2017AbidjanCosta d'Avorio 0 – 2 MaroccoQual. Mondiali 2018- 82’
23-3-2018TorinoSerbia 1 – 2 MaroccoAmichevole1
27-3-2018CasablancaMarocco 2 – 0 UzbekistanAmichevole- 72’
31-5-2018CarougeMarocco 0 – 0 UcrainaAmichevole- 46’
4-6-2018GinevraSlovacchia 1 – 2 MaroccoAmichevole-
9-6-2018TallinEstonia 1 – 3 MaroccoAmichevole1 72’
15-06-2018San PietroburgoMarocco 0 – 1 IranMondiali 2018 - 1º turno-
20-6-2018MoscaPortogallo 1 – 0 MaroccoMondiali 2018 - 1º turno-
25-6-2018KaliningradSpagna 2 – 2 MaroccoMondiali 2018 - 1º turno- 85’
8-9-2018CasablancaMarocco 3 – 0 MalawiQual. Coppa d'Africa 20191
16-11-2018CasablancaMarocco 2 – 0 CamerunQual. Coppa d'Africa 20192 90’
12-6-2019MarrakechMarocco 0 – 1 GambiaAmichevole- 46’
16-6-2019MarrakechMarocco 2 – 3 ZambiaAmichevole2
23-6-2019Il CairoMarocco 1 – 0 NamibiaCoppa d'Africa 2019 - 1º turno-
28-6-2019Il CairoMarocco 1 – 0 Costa d'AvorioCoppa d'Africa 2019 - 1º turno- 75’
1-7-2019Il CairoSudafrica 0 – 1 MaroccoCoppa d'Africa 2019 - 1º turno- 90’
5-7-2019Il CairoMarocco 1 – 1 dts
(1 – 4 dtr)
 BeninCoppa d'Africa 2019 - Ottavi di finale-
6-9-2019MarrakechMarocco 1 – 1 Burkina FasoAmichevole-
10-9-2019MarrakechMarocco 1 – 0 NigerAmichevole- 67’
15-11-2019RabatMarocco 0 – 0 MauritaniaQual. Coppa d'Africa 2021-cap.
19-11-2019BujumburaBurundi 0 – 3 MaroccoQual. Coppa d'Africa 2021- 81’
9-10-2020RabatMarocco 3 – 1 SenegalAmichevole- 59’
12-11-2020CasablancaMarocco 4 – 1 Rep. CentrafricanaQual. Coppa d'Africa 20212 72’
17-11-2020DoualaRep. Centrafricana 0 – 2 MaroccoQual. Coppa d'Africa 20211
26-3-2021NouakchottMauritania 0 – 0 MaroccoQual. Coppa d'Africa 2021- 88’
30-3-2021RabatMarocco 1 – 0 BurundiQual. Coppa d'Africa 2021- 81’
8-6-2021RabatMarocco 1 – 0 GhanaAmichevole- 68’
12-6-2021RabatMarocco 1 – 0 Burkina FasoAmichevole- 75’
23-9-2022Cornellà de LlobregatMarocco 2 – 0 CileAmichevole- 82’
27-9-2022SivigliaParaguay 0 – 0 MaroccoAmichevole- 45+2’ 84’
17-11-2022SharjaMarocco 3 – 0 GeorgiaAmichevole1 69’
23-11-2022Al KhawrMarocco 0 – 0 CroaziaMondiali 2022 - 1º turno-
27-11-2022DohaBelgio 0 – 2 MaroccoMondiali 2022 - 1º turno-
1-12-2022DohaCanada 1 – 2 MaroccoMondiali 2022 - 1º turno1 76’
6-12-2022Al RayyanMarocco 0 – 0 dts
(3 – 0 dtr)
 SpagnaMondiali 2022 - Ottavi di finale-
10-12-2022DohaMarocco 1 – 0 PortogalloMondiali 2022 - Quarti di finale- 82’
Totale Presenze 48 Reti 19

Palmarès



Club



Competizioni nazionali

Ajax: 2018-2019
Ajax: 2018-2019
Ajax: 2019

Competizioni internazionali

Chelsea: 2020-2021
Chelsea: 2021
Chelsea: 2021

Individuale


2016, 2018, 2019, 2020
2016, 2018, 2019
2018-2019
2019, 2020[24]

Note


  1. 40 (11) se si considerano i play-off.
  2. Hakim Ziyech, il nuovo gioiello della corona d'Olanda, su contra-ataque.it, 22 marzo 2015.
  3. Marocco ai Mondiali 2018: rosa, giocatori da seguire, storia e prospettive, su Eurosport, 7 giugno 2018. URL consultato il 12 ottobre 2019.
  4. Diese Statistik zeigt die besten Scorer der Eredivisie aus der Saison 14/15, absteigend geordnet nach erzielten Scorerpunkten.
  5. UFFICIALE: Ajax, colpo Ziyech. Affare da 11 milioni
  6. (EN) Ajax and Chelsea reach agreement for Ziyech, su english.ajax.nl, 13 febbraio 2020. URL consultato il 13 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2020).
  7. (EN) CHELSEA TRANSFER NEWS: DEAL REACHED WITH AJAX FOR HAKIM ZIYECH, su chelseafc.com, 13 febbraio 2020.
  8. (EN) Shamoon Hafez, Chelsea 3–3 Southampton: Blues must cut out individual errors – Frank Lampard, in BBC Sport, 17 ottobre 2020. URL consultato il 14 settembre 2021.
  9. (EN) Jacob Steinberg, Hakim Ziyech stars as Chelsea crush Krasnodar in Champions League, su theguardian.com, 28 ottobre 2020. URL consultato il 14 settembre 2021.
  10. (EN) Josef Rindl, Ziyech grabs first league goal in Chelsea win, in BBC Sport, 31 ottobre 2020. URL consultato il 5 ottobre 2021.
  11. (EN) End of term report: Hakim Ziyech's 2020/21, su chelseafc.com, 3 luglio 2021. URL consultato il 24 dicembre 2021.
  12. (EN) James Robson, Hakim Ziyech injury blow as Chelsea star limps off against Leeds, su standard.co.uk, 5 dicembre 2020. URL consultato il 24 dicembre 2021.
  13. Manchester City-Chelsea 0-1, Havertz regala la coppa ai Blues, notte amara per Guardiola, su repubblica.it, 29 maggio 2021. URL consultato il 24 dicembre 2021.
  14. (EN) Match Report: Chelsea 2 Atletico Madrid 0 (3-0 on agg), su chelseafc.com, 17 marzo 2021. URL consultato il 24 dicembre 2021.
  15. (FR) Focus sur l’équipe du Maroc pour le Mondial 2018, in RFI, 31 maggio 2018. URL consultato il 9 agosto 2018.
  16. Clamoroso Ziyech: finge un infortunio, poi sfotte il ct sui social, su corrieredellosport.it. URL consultato il 5 ottobre 2021.
  17. (EN) Nick Emms, Morocco Manager Makes Scathing Criticism of Hakim Ziyech & Midfielder Responds, su si.com. URL consultato il 5 ottobre 2021.
  18. (EN) Hakim Ziyech: Chelsea forward not included in Morocco's squad for Africa Cup of Nations, su eurosport.com, 23 dicembre 2021. URL consultato il 24 dicembre 2021.
  19. Nei play-off.
  20. Nei turni preliminari.
  21. Di cui 6 nei turni preliminari
  22. Di cui 2 nei turni preliminari.
  23. Di cui 4 nei turni preliminari.
  24. Mane, Oshoala named African Footballers of 2019 at CAF Awards, su CAFOnline.com, Confédération Africaine de Football, 7 gennaio 2020. URL consultato il 15 dicembre 2020.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Hakim Ziyech

Hakim Ziyech (arabisch حكيم زياش, DMG Ḥakīm Ziyāš; * 19. März 1993 in Dronten, Niederlande) ist ein marokkanisch-niederländischer Fußballspieler. Der Offensivspieler steht seit 2020 beim FC Chelsea unter Vertrag und ist ehemaliger marokkanischer Nationalspieler.

[en] Hakim Ziyech

Hakim Ziyech (Arabic: حكيم زياش; born 19 March 1993) is a professional footballer who plays as an attacking midfielder or winger for Premier League club Chelsea and the Morocco national team.[4] He is nicknamed "The Wizard",[5][6] a title given to him by Ajax supporters.[7]

[es] Hakim Ziyech

Hakim Ziyech (Dronten, Flevoland, Países Bajos, 19 de marzo de 1993) es un futbolista marroquí que también posee la nacionalidad neerlandesa. Juega como delantero en el Chelsea F. C. de la Premier League de Inglaterra

[fr] Hakim Ziyech

Hakim Ziyech (en arabe : حكيم زياش), né le 19 mars 1993 à Dronten, est un footballeur international marocain évoluant au poste d'ailier droit ou de milieu offensif à Chelsea.
- [it] Hakim Ziyech

[ru] Зиеш, Хаким

Хаким Зиеш (нидерл. Hakim Ziyech; араб. حكيم زياش‎; родился 19 марта 1993 года в городе Дронтен, Нидерланды) — марокканский и нидерландский футболист, полузащитник английского клуба «Челси» и сборной Марокко. Участник чемпионата мира 2018 года.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии