sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Jens Gerhard Lehmann (Essen, 10 novembre 1969) è un dirigente ed ex calciatore tedesco, di ruolo portiere.

Jens Lehmann
Lehmann durante una partita di beneficenza nel 2019
Nazionalità  Germania
Altezza 190 cm
Peso 85 kg
Calcio
Ruolo Dirigente (ex portiere)
Termine carriera 2011
Carriera
Squadre di club1
1988-1998Schalke 04274 (-317,2)
1998-1999Milan5 (-5)
1999-2003Borussia Dortmund129 (-130)
2003-2008Arsenal147 (-124)
2008-2010Stoccarda65 (-81)
2010-2011Arsenal1 (-1)
Nazionale
1998-2008 Germania61 (-50)
Palmarès
 Mondiali di calcio
ArgentoCorea del Sud-Giappone 2002
BronzoGermania 2006
 Confederations Cup
BronzoGermania 2005
 Europei di calcio
ArgentoAustria-Svizzera 2008
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Lehmann è stato il titolare della nazionale tedesca al Campionato mondiale 2006, svoltosi proprio in Germania, sostituendo il rivale di lunga data Oliver Kahn; in questa competizione ha raggiunto la semifinale, dove è stato sconfitto dall'Italia per 0-2 negli ultimi minuti del secondo tempo supplementare.

La partita più importante della sua carriera è stata la finale di Champions League del 17 maggio 2006, persa dall'Arsenal contro il Barcellona per 1-2; al 18º minuto di gioco ha ricevuto un cartellino rosso dall'arbitro Terje Hauge per un fallo su Samuel Eto'o, diventando così il primo portiere ad essere stato espulso in una finale di Champions League.


Biografia



Vita privata


Lehmann e suo fratello maggiore sono cresciuti a Essen. Dopo essersi diplomato alla scuola secondaria ottenendo l'Abitur nel 1988, ha studiato economia all'Università di Münster tra il 1992 e il 1998 continuando la sua carriera calcistica.

Nel 1999 ha sposato Conny, un'insegnante di scuola media. Lehmann in seguito adottò Lasse, il figlio di Conny dal suo precedente matrimonio con il calciatore Knut Reinhardt. La coppia ha anche due figli Mats (nato nel 2000) e Lieselotta (nato nel 2006).[1]


Beneficenza


È membro del consiglio di amministrazione della fondazione calcistica giovanile Stiftung Jugendfußball, fondata nel 2000 su iniziativa di Jürgen Klinsmann. Lehmann funge anche da ambasciatore della fondazione Power-Child Campus South Africa che sostiene i bambini affetti da HIV e delle fondazioni di Bert Trautmann, Christoph Metzelder e l'ex portiere dell'Arsenal Bob Wilson.

Ha partecipato alla partita di calcio Soccer Aid il 6 giugno 2010 per la squadra Resto del Mondo in aiuto dell'UNICEF.[2]


Recitazione


Lehmann ha debuttato come attore cinematografico con la produzione tedesca/sudafricana Themba. Interpreta Big John Jacobs, un allenatore di football e talent scout, che scopre Themba, un giovane e ambizioso, che deve affrontare povertà, AIDS e violenza, ma alla fine si fa strada nella squadra nazionale sudafricana.[3] Il film è basato su un romanzo di Lutz van Dijk e presentato in anteprima alla Berlinale 2010.


Carriera



Club


Ha iniziato a giocare nello Schalke 04 nel 1989, rimanendoci per un decennio, e imponendosi come uno dei migliori portieri tedeschi. Con la squadra tedesca ha conquistato la Coppa UEFA nel 1997, vinta ai calci di rigore contro l'Inter: Lehmann parò il tiro di Iván Zamorano, primo rigorista avversario.[4]

Inoltre, il 19 dicembre 1997, è diventato il primo portiere del campionato tedesco a segnare su azione, con una rete su calcio d'angolo negli ultimi minuti di una partita contro il Borussia Dortmund, terminata sul risultato di parità di 2-2. Era comunque già andato a segno due anni prima, il 12 marzo 1995, trasformando un calcio di rigore contro il Monaco 1860, in una partita chiusasi sul 6-2 in favore dello Schalke.

Passato al Milan nel 1998, vi è rimasto solo pochi mesi giocando le prime 5 partite di campionato, esordendo il 12 settembre nella gara vinta contro il Bologna per 3-0.[5] prima di trasferirsi al Borussia Dortmund nel gennaio 1999. Con i tedeschi ha vinto la Bundesliga del 2002 e ha ottenuto il curioso record di espulsioni per un portiere in una sola stagione, con ben cinque cartellini rossi rimediati[6].

Nel 2003 si è trasferito in Inghilterra all'Arsenal con il quale ha vinto la FA Cup nel 2005, con un'ottima prestazione terminata con la vittoria ai calci di rigore. Vince anche il campionato, che vede l'Arsenal imbattuto.

Nel 2006 è stato espulso dopo 18 minuti nella finale di Champions League contro il Barcellona, terminata con la sconfitta dei Gunners: Lehmann è stato il primo giocatore, nonché l'unico portiere, a essere espulso in una finale di Champions.[7] Nonostante ciò è stato eletto miglior portiere della manifestazione, anche grazie alla sua lunga imbattibilità: ha infatti battuto, a cavallo tra le edizioni 2004-2005 e 2006-2007 della Champions League, il record d'inviolabilità individuale di un portiere nella massima competizione europea, in precedenza detenuto dall'olandese Edwin van der Sar (capace di restare imbattuto, con l'Ajax, per 658 minuti), fissando il nuovo primato a 853 minuti,[8] neutralizzando anche un rigore di Juan Román Riquelme all'87' della semifinale di ritorno dell'edizione 2005-2006 col Villarreal.

Al termine della stagione 2005-2006 si piazza secondo nella classifica IFFHS dei migliori portieri dell'anno, alle spalle di Gianluigi Buffon.[9]

Trasferitosi allo Stoccarda nel 2008,[10] l'8 maggio 2010 si ritira dal calcio giocato, a 40 anni.[11] Il 13 marzo 2011, tuttavia, torna tra i gunners a disposizione di Arsène Wenger per fare il secondo di Almunia, visti gli infortuni degli altri due portieri Fabiański e Szczęsny.[12] Torna ufficialmente in campo il 10 aprile 2011, in Blackpool-Arsenal 1-3, che diventa anche la sua duecentesima presenza con l'Arsenal. La scelta di Wenger di schierarlo titolare è dovuta alle brutte prestazioni di Almunia contro West Bromwich Albion e Blackburn.[senza fonte]


Nazionale


Ha esordito in nazionale nel febbraio 1998 e per anni è stato rivale per il posto da titolare con Oliver Kahn. Per i mondiali di calcio Germania 2006 è stato scelto come primo portiere dal tecnico Jürgen Klinsmann e ha giocato titolare anche durante gli Europei del 2008, dopo i quali si è ritirato dalla nazionale.


Dirigente


Nella stagione 2020-2021 è stato dirigente dell'Hertha Berlino.


Statistiche



Presenze e reti nei club


Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1988-1989 Schalke 04 2L 13 -12 CG 1 -3 - - - - - - 14 -15
1989-1990 2L 27 -33 CG 0 -0 - - - - - - 27 -33
1990-1991 2L 34 -25 CG 1 -0 - - - - - - 35 -25
1991-1992 BL 37 -45 CG 1 -2 - - - - - - 38 -47
1992-1993 BL 8 -14 CG 1 -2 - - - - - - 9 -16
1993-1994 BL 21 -28 CG 1 -2 - - - - - - 22 -30
1994-1995 BL 34 -54 CG 4 -7 - - - - - - 38 -61
1995-1996 BL 32 -35 CG 3 -1 - - - - - - 35 -36
1996-1997 BL 34 -39 CG 2 -3 CU 12 -10 - - - 48 -52
1997-1998 BL 34 -32 CG 2 -1 CU 7 -5 - - - 43 -38
Totale Schalke 04 274 -317 16 -21 19 -15 309 -353
1998-gen. 1999 MilanA5-5CI1-1------6-6
gen.-giu. 1999 Borussia DortmundBL13-14CG--------13-14
1999-2000BL31-30CG00UCL+CU8+4-9 + -4CdL2-243-45
2000-2001BL31-39CG3-2------34-41
2001-2002BL30-27CG00UCL+CU8+9-8 + -7CdL2-349-45
2002-2003BL24-20CG00UCL12-12CdL0036-32
Totale Borussia Dormund129-1303-241-404-5177-177
2003-2004 ArsenalPL38-26FACup+CdL5+0-5UCL10-11CS1-156-43
2004-2005PL28-27FACup+CdL5+0-1UCL7-8CS1-141-37
2005-2006PL38-31FACup+CdL0+0-0 + -0UCL80CS1-247-33
2006-2007PL36-35FACup+CdL0+0-0 + -0UCL8-5---44-40
2007-2008PL7-5FACup+CdL3+0-4UCL3-1---13-10
2008-2009 StoccardaBL34-43CG3-5Int+CU0+10-0 + -12---47-60
2009-2010BL31-38CG2-2UCL10-12---43-52
Totale Stoccarda65-815-720-24--90-112
2010-2011 ArsenalPL1-1FACup+CdL0+0-0 + -0UCL00---1-1
Totale Arsenal148-12513-1036-253-4200-164
Totale carriera621-65838-41116-1047-9782-812

Presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Germania
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
18-2-1998MascateOman 0 – 2 GermaniaAmichevole- 46’
5-6-1998MannheimGermania 7 – 0 LussemburgoAmichevole- 46’
9-2-1999MiamiColombia 3 – 3 GermaniaAmichevole-2 46’
28-4-1999BremaGermania 0 – 1 ScoziaAmichevole-1
24-7-1999GuadalajaraBrasile 4 – 0 GermaniaConf. Cup 1999 - 1º turno-4
28-7-1999GuadalajaraGermania 2 – 0 Nuova ZelandaConf. Cup 1999 - 1º turno-
30-7-1999East RutherfordStati Uniti 2 – 0 GermaniaConf. Cup 1999 - 1º turno-2
4-9-1999HelsinkiFinlandia 1 – 2 GermaniaQual. Euro 2000-1
8-9-1999DortmundGermania 4 – 0 Irlanda del NordQual. Euro 2000-
14-11-1999OsloNorvegia 0 – 1 GermaniaAmichevole-
26-4-2000KaiserslauternGermania 1 – 1 SvizzeraAmichevole-1
7-6-2000Friburgo in BrisgoviaGermania 8 – 2 LiechtensteinAmichevole-1 46’
29-5-2001BremaGermania 2 – 0 SlovacchiaAmichevole-
17-4-2002StoccardaGermania 0 – 1 ArgentinaAmichevole-1
21-8-2002SofiaBulgaria 2 – 2 GermaniaAmichevole-2
11-10-2002SarajevoBosnia ed Erzegovina 1 – 1 GermaniaAmichevole- 46’
31-3-2004ColoniaGermania 3 – 0 BelgioAmichevole-
27-5-2004Friburgo in BrisgoviaGermania 7 – 0 MaltaAmichevole-
18-8-2004ViennaAustria 1 – 3 GermaniaAmichevole- 46’
9-10-2004TeheranIran 0 – 2 GermaniaAmichevole-
17-11-2004LipsiaGermania 3 – 0 CamerunAmichevole-
9-2-2005DüsseldorfGermania 2 – 2 ArgentinaAmichevole-2
4-6-2005BelfastIrlanda del Nord 1 – 4 GermaniaAmichevole-1
18-6-2005ColoniaTunisia 0 – 3 GermaniaConf. Cup 2005 - 1º turno-
25-6-2005NorimbergaGermania 2 – 3 BrasileConf. Cup 2005 - Semifinale-3
3-9-2005BratislavaSlovacchia 2 – 0 GermaniaAmichevole-2
7-9-2005BremaGermania 4 – 2 SudafricaAmichevole-2
12-11-2005ParigiFrancia 0 – 0 GermaniaAmichevole-
1-3-2006FirenzeItalia 4 – 1 GermaniaAmichevole-4
27-5-2006Friburgo in BrisgoviaGermania 7 – 0 LussemburgoAmichevole- 46’
30-5-2006LeverkusenGermania 2 – 2 GiapponeAmichevole-2
2-6-2006MönchengladbachGermania 3 – 0 ColombiaAmichevole-
9-6-2006Monaco di BavieraGermania 4 – 2 Costa RicaMondiali 2006 - 1º turno-2
14-6-2006DortmundGermania 1 – 0 PoloniaMondiali 2006 - 1º turno-
20-6-2006BerlinoEcuador 0 – 3 GermaniaMondiali 2006 - 1º turno-
24-6-2006Monaco di BavieraGermania 2 – 0 SveziaMondiali 2006 - Ottavi di finale-
30-6-2006BerlinoGermania 1 – 1 dts
(5 – 3 dtr)
 ArgentinaMondiali 2006 - Quarti di finale-1
4-7-2006DortmundGermania 0 – 2 dts ItaliaMondiali 2006 - Semifinale-2
16-8-2006GelsenkirchenGermania 3 – 0 SveziaAmichevole-
2-9-2006StoccardaGermania 1 – 0 IrlandaQual. Euro 2008-
6-9-2006SerravalleSan Marino 0 – 13 GermaniaQual. Euro 2008-
11-10-2006BratislavaSlovacchia 1 – 4 GermaniaQual. Euro 2008-1
7-2-2007DüsseldorfGermania 3 – 1 SvizzeraAmichevole-1
24-3-2007PragaRep. Ceca 1 – 2 GermaniaQual. Euro 2008-1 85’
2-6-2007NorimbergaGermania 6 – 0 San MarinoQual. Euro 2008-
6-6-2007AmburgoGermania 2 – 1 SlovacchiaQual. Euro 2008-1
22-8-2007LondraInghilterra 1 – 2 GermaniaAmichevole-1
8-9-2007CardiffGalles 0 – 2 GermaniaQual. Euro 2008-
13-10-2007DublinoIrlanda 0 – 0 GermaniaQual. Euro 2008- 52’
17-11-2007HannoverGermania 4 – 0 CiproQual. Euro 2008-
21-11-2007FrancoforteGermania 0 – 0 GallesQual. Euro 2008-
6-2-2008ViennaAustria 0 – 3 GermaniaAmichevole-
26-3-2008BasileaSvizzera 0 – 4 GermaniaAmichevole-
27-5-2008KaiserslauternGermania 2 – 2 BielorussiaAmichevole-2
31-5-2008GelsenkirchenGermania 2 – 1 SerbiaAmichevole-1
8-6-2008Klagenfurt am WörtherseeGermania 2 – 0 PoloniaEuro 2008 - 1º turno-
12-6-2008Klagenfurt am WörtherseeCroazia 2 – 1 GermaniaEuro 2008 - 1º turno-2 90’
16-6-2008ViennaAustria 0 – 1 GermaniaEuro 2008 - 1º turno-
19-6-2008ViennaPortogallo 2 – 3 GermaniaEuro 2008 - Quarti di finale-2
25-6-2008BasileaGermania 3 – 2 TurchiaEuro 2008 - Semifinale-2
29-6-2008ViennaGermania 0 – 1 SpagnaEuro 2008 - Finale-1
Totale Presenze 61 Reti -51

Palmarès



Competizioni nazionali


Milan: 1998-1999
Borussia Dortmund: 2001-2002
Arsenal: 2003-2004
Arsenal: 2004
Arsenal: 2004-2005

Competizioni internazionali


Schalke 04: 1996-1997

Note


  1. (EN) Biography for Jens Lehmann, su Internet Movie Database. URL consultato il 25 luglio 2022.
  2. (EN) Matt Monaghan, Ryan Giggs & Zinedine Zidane Line Up for Soccer Aid 2010, Goal, 10 maggio 2010. URL consultato il 25 luglio 2022.
  3. Jens Lehmann wird Film-Schauspieler, in Berliner Zeitung, 20 giugno 2010. URL consultato il 25 luglio 2022.
  4. Gianni Mura, L'Inter finisce in pezzi. Gettata la Coppa UEFA, in la Repubblica, 22 maggio 1997. URL consultato il 3 ottobre 2016.
  5. Statistiche su Magliarossonera.it
  6. M, Guidi, De La Peña, Lehmann e la meteora Blanchard: i peggiori acquisti del mercato '98-'99, in La Gazzetta dello Sport, 12 luglio 2019. URL consultato il 15 luglio 2019.
  7. Finale UEFA Champions League, le statistiche, su it.uefa.com, 7 maggio 2014. URL consultato il 3 ottobre 2016.
  8. Champions League: i record individuali, su sportmediaset.mediaset.it, Sport Mediaset, 13 luglio 2015. URL consultato il 3 ottobre 2016.
  9. IFFHS' World's Best Goalkeeper of the Year 2006, su Rec.Sport.Soccer Statistics Foundation. URL consultato l'8 novembre 2015.
  10. Jens Lehmann signs for VfB[collegamento interrotto]. Sito ufficiale del VfB Stoccarda.
  11. Germania, il portiere Lehmann si ritira a 40 anni
  12. Mercato Arsenal, ufficiale il ritorno di Lehmann

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 173196929 · ISNI (EN) 0000 0001 2341 0166 · LCCN (EN) no2011110842 · GND (DE) 141364009 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2011110842
Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Jens Lehmann

Jens Gerhard Lehmann (* 10. November 1969 in Essen) ist ein ehemaliger deutscher Fußballtorwart.

[en] Jens Lehmann

Jens Gerhard Lehmann (pronounced [ˈjɛns ˈleːman];[3] born 10 November 1969) is a German former professional footballer who played as a goalkeeper. He was a member of Arsenal's "Invincibles", playing every match of their unbeaten title-winning season. He holds the UEFA Champions League record for the most consecutive clean sheets, not conceding a single goal in eight consecutive full matches while he played for Arsenal. He also has the highest number of continuous minutes without conceding goals. In total, this lasted 853 minutes.

[es] Jens Lehmann (futbolista)

Jens Gerhard Lehmann (Essen, Alemania, 10 de noviembre de 1969) es un exfutbolista alemán. Jugaba en la posición de portero y su último club fue el Arsenal de la Premier League de Inglaterra.

[fr] Jens Lehmann (football)

Jens Lehmann, né le 10 novembre 1969 à Essen en Allemagne de l'Ouest, est un footballeur international allemand évoluant au poste de gardien de but entre 1989 et 2011.
- [it] Jens Lehmann

[ru] Леманн, Йенс (футболист)

Йенс Ге́рхард Ле́манн (нем. Jens Gerhard Lehmann; род. 10 ноября 1969[1][2][3], Эссен, Северный Рейн-Вестфалия) — немецкий футболист, вратарь.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии