sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

José Batlle Perdomo Teixeira (Salto, 5 gennaio 1965) è un allenatore di calcio ed ex calciatore uruguaiano, di ruolo centrocampista.

José Perdomo
Perdomo in nazionale mentre solleva il trofeo della Copa América 1987
Nazionalità  Uruguay
Altezza 182 cm
Calcio
Ruolo Allenatore (ex centrocampista)
Termine carriera 1995 - giocatore
2002 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1983-1989Peñarol23+ (7+)
1989-1990Genoa25 (0)
1990-1991Coventry City4 (0)
1991Betis6 (1)
1991-1992Gimnasia (LP)16 (2)
1993-1994Peñarol12 (0)
1995Basáñez? (?)
Nazionale
1983 Uruguay U-20? (?)
1987-1990 Uruguay27 (2)
Carriera da allenatore
2000Villa Española
2002Tacuarembó
Palmarès
 Copa América
OroArgentina 1987
ArgentoBrasile 1989
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Carriera



Giocatore


Da sinistra: Perdomo al Genoa nel 1989, seguito dallo juventino Zavarov e dall'altro genoano Urban.
Da sinistra: Perdomo al Genoa nel 1989, seguito dallo juventino Zavarov e dall'altro genoano Urban.

Militò dal 1983 al 1989 nel Peñarol, col quale vinse nel 1985 e nel 1986 il campionato dell'Uruguay e nel 1987 la Copa Libertadores. Con la nazionale dell'Uruguay vinse la Copa América nel 1987, eliminando in semifinale la favorita Argentina, che giocava in casa, e in finale il Cile. Nel 1989 arrivò secondo, sconfitto in finale dal Brasile. Dotato di un tiro potente, realizzò con la maglia dell'Uruguay anche il gol che il 22 maggio 1990 permise all'Uruguay di battere 2-1 l'Inghilterra a Wembley.

Perdomo fu acquistato dal Genoa nel 1989 per volontà di Franco Scoglio, il quale aveva riportato il Grifone in Serie A e voleva elementi di talento. Le ricerche del Professore portarono nella stessa estate a Genova anche Pato Aguilera e Rubén Paz. Ma a impressionare Scoglio fu Perdomo, volante central, ovvero centrocampista centrale del Peñarol e della nazionale uruguaiana;[1] avrebbe dovuto essere il cardine del neopromosso Genoa in massima serie, invece disputò 25 partite senza convincere,[2] e alla fine della stagione 1989-1990 fu ceduto senza rimpianti al Coventry City, che lo rivendette poi nel febbraio 1991 al Betis Siviglia.

Nello stesso anno ritornò in Sudamerica, nel Gimnasia La Plata, nuovamente nel Peñarol e dall'ottobre 1995 al Basáñez. Con il Gimnasia La Plata segnò il gol più famoso della sua carriera, con un calcio di punizione da oltre trenta metri che il 5 aprile 1992 decise la sfida con l'Estudiantes: la rete è passata alla storia come il "gol del terremoto", dato che le vibrazioni per l'esultanza dei tifosi furono registrate dal vicino Osservatorio di La Plata.[3][4]


Nella cultura di massa


Perdomo è noto anche per l'episodio in cui Vujadin Boškov disse su di lui la seguente frase:[2][5][6][7][8] «Se sciolgo il mio cane, gioca meglio di Perdomo». Boškov in seguito ha spiegato cosa intendesse dire con quell'affermazione:[8] «Io non dire che Perdomo giocare come mio cane. Io dire che lui potere giocare a calcio solo in parco di mia villa con mio cane»[1].


Statistiche



Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Uruguay
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
19-6-1987MontevideoUruguay 2 – 1 EcuadorAmichevole2
23-6-1987MontevideoUruguay 2 – 1 BoliviaAmichevole-
9-7-1987Buenos AiresArgentina 0 – 1 UruguayCoppa America 1987 - Semifinale-
12-7-1987Buenos AiresUruguay 1 – 0 CileCoppa America 1987 - Finale- 88’ [9]
7-8-1988BogotàColombia 2 – 1 UruguayAmichevole-
12-10-1988MontevideoUruguay 2 – 0 ParaguayAmichevole-
9-11-1988MontevideoUruguay 3 – 1 CileAmichevole-
14-12-1988MontevideoUruguay 3 – 1 PerùAmichevole-
22-4-1989VeronaItalia 1 – 1 UruguayAmichevole-
3-5-1989MontevideoUruguay 3 – 1 EcuadorAmichevole-
23-5-1989QuitoEcuador 1 – 1 UruguayAmichevole-
8-6-1989Santa Cruz de la SierraBolivia 0 – 0 UruguayAmichevole-
6-7-1989GoiâniaUruguay 3 – 0 CileCoppa America 1989 - 1º turno-
8-7-1989GoiâniaArgentina 1 – 0 UruguayCoppa America 1989 - 1º turno-
12-7-1989Rio de JaneiroUruguay 3 – 0 ParaguayCoppa America 1989 - 2º turno-
14-7-1989Rio de JaneiroUruguay 2 – 0 ArgentinaCoppa America 1989 - 2º turno- 46’
16-7-1989Rio de JaneiroBrasile 1 – 0 UruguayCoppa America 1989 - 2º turno-[10]
27-8-1989LimaPerù 0 – 2 UruguayQual. Mondiali 1990-
3-9-1989La PazBolivia 2 – 1 UruguayQual. Mondiali 1990-
17-9-1989MontevideoUruguay 2 – 0 BoliviaQual. Mondiali 1990- 78’
25-4-1990StoccardaGermania Ovest 3 – 3 UruguayAmichevole-
18-5-1990BelfastIrlanda del Nord 1 – 0 UruguayAmichevole-
22-5-1990LondraInghilterra 1 – 2 UruguayAmichevole-
13-6-1990UdineUruguay 0 – 0 SpagnaMondiali 1990 - 1º turno- 10’
17-6-1990VeronaBelgio 3 – 1 UruguayMondiali 1990 - 1º turno-
21-6-1990UdineCorea del Sud 0 – 1 UruguayMondiali 1990 - 1º turno-
25-6-1990RomaItalia 2 – 0 UruguayMondiali 1990 - Ottavi di finale- 35’
Totale Presenze 27 Reti 2

Palmarès



Giocatore



Club


Competizioni nazionali

Peñarol: 1985, 1986, 1993, 1994, 1995

Competizioni internazionali

Peñarol: 1987

Nazionale

Argentina 1987

Note


  1. Cristian Vitali - Perdomo e quella frase del cane di Boskov Calciobidoni.it, 16/03/2016.
  2. Josè Perdomo: secondo Boskov il suo cane avrebbe giocato meglio di lui Calciobidoni.it, 06/11/2015.
  3. (ES) Perdomo: El gol del terremoto, su panenka.org, 24 ottobre 2018. URL consultato il 5 gennaio 2019.
  4. (ES) Perdomo hizo "el gol del terremoto", su diariopopular.com.ar. URL consultato il 5 gennaio 2019.
  5. Perdomo, entrato nel mito per il cane di Boskov, su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 5 gennaio 2019.
  6. Da Perdomo al rigore, tutte le perle dell’indimenticabile Boskov, su calcioweb.eu.
  7. "Se sciolgo il mio cane, gioca meglio di Perdomo": le 10 frasi celebri di Boskov, su gazzetta.it. URL consultato il 5 gennaio 2019.
  8. Vujadin Boskov: le frasi che lo hanno reso indimenticabile, su eurosport.it, 16 maggio 2016. URL consultato il 25 gennaio 2019.
  9. 13º titolo
  10. 2º posto

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[en] José Perdomo

José Batlle Perdomo Teixeira (born January 5, 1965) is a former Uruguayan footballer who played as a midfielder.

[es] José Perdomo

José Batlle Perdomo Teixeira (Salto, 6 de enero de 1965) es un exfutbolista uruguayo. Jugaba de centrocampista y pertenecía a la brillante generación uruguaya que destacó a finales de los ochenta y principio de los noventa que desembarcaron en la liga italiana, considerada la más importante del mundo en aquellos momentos. Se destacó durante toda su carrera por su excelente pegada de afuera del área y de tiro libre, así como su personalidad y su pierna fuerte.

[fr] José Perdomo

José Batlle Perdomo Teixeira (né le 5 janvier 1965 à Salto en Uruguay) est un footballeur international uruguayen. Il évolue au poste de milieu de terrain, avant de devenir ensuite entraîneur.
- [it] José Perdomo

[ru] Пердомо, Хосе

Хосе Батлье Пердомо Тейшейра (исп. José Batlle Perdomo Teixeira; род. 5 января 1965, Сальто) — уругвайский футболист, выступавший на позиции полузащитника за сборную Уругвая.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии