sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Juan Sebastián Verón (La Plata, 9 marzo 1975) è un dirigente sportivo, allenatore di calcio ed ex calciatore argentino, vice presidente dell'Estudiantes.

Juan Sebastián Verón
Verón all'Estudiantes nel 2017
Nazionalità  Argentina
Altezza 186 cm
Peso 79 kg
Calcio
Ruolo Allenatore (ex centrocampista)
Termine carriera 23 maggio 2017 - giocatore
Carriera
Giovanili
1993-1994Estudiantes (LP)
Squadre di club1
1994-1996Estudiantes (LP)60 (7)
1996Boca Juniors17 (4)
1996-1998Sampdoria61 (7)
1998-1999Parma26 (1)
1999-2001Lazio53 (11)
2001-2003Manchester Utd51 (7)
2003-2004Chelsea7 (1)
2004-2006Inter49 (3)
2006-2012Estudiantes (LP)137 (20)
2012 Coronel9 (1)
2013-2014Estudiantes (LP)22 (0)
2016 Estrella de Berisso8 (1)
2016-2017Estudiantes (LP)1 (0)
Nazionale
1996-2010 Argentina72 (9)
Carriera da allenatore
2016 Estrella de Berisso
Palmarès
 Mondiali di calcio Under-17
BronzoItalia 1991
 Olimpiadi
ArgentoAtlanta 1996
 Copa América
ArgentoVenezuela 2007
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 3 settembre 2016

Dopo gli esordi in Argentina con Estudiantes e Boca Juniors, nel 1996 è approdato in Europa vestendo le maglie di Sampdoria, Parma, Lazio, Manchester Utd, Chelsea e Inter. Nel 2006 è tornato a giocare in patria, chiudendo la carriera tra le file dell'Estudiantes.

Nel suo palmarès vanta la vittoria di 2 campionati italiani (2000 e 2006), 4 Coppe Italia (1999, 2000, 2005 e 2006), 2 Supercoppe italiane (2000 e 2005), 1 campionato inglese (2003), 2 campionati argentini (Apertura 2006 e Apertura 2010), 1 Coppa UEFA (1999), 1 Supercoppa UEFA (1999) e 1 Coppa Libertadores (2009). Con la Nazionale argentina ha disputato 3 Mondiali (1998, 2002 e 2010) e la Coppa America 2007.

A livello individuale è stato nominato 2 volte calciatore argentino dell'anno (2006 e 2009) e 2 volte calciatore sudamericano dell'anno (2008 e 2009). Nel marzo del 2004 è stato inserito da Pelé all'interno del FIFA 100, la speciale classifica che include i più forti calciatori – viventi al momento della stesura della lista – della storia di questo sport.


Biografia


È soprannominato La Brujita (in italiano "la streghetta") in virtù del nomignolo, La Bruja ("la strega"), con cui era noto suo padre, l'ex calciatore Juan Ramón Verón.[1] Anche il fratello Iani Martín è un giocatore.[2]


Caratteristiche tecniche


Era un centrocampista che giocava principalmente da trequartista dietro alle punte, ma che veniva spesso impiegato come esterno o come mezzala.[3] La sua visione di gioco gli consentiva di essere un regista che faceva partire l'azione dal basso[3][4][5] e di rompere le linee avversarie,[3] anche tramite passaggi forzati.[3] Dotato di eccellente tecnica,[6] era di piede destro[6] e molto bravo a inventare giocate con l'esterno del piede,[6] nei lanci lunghi[4] e a recuperare palloni.[4] Era pericoloso anche quando batteva le punizioni e i calci d'angolo.[4][5]


Carriera



Giocatore



Club


Esordi

Nel 1993 Verón abbandonò la scuola per firmare con l'Estudiantes de La Plata, la stessa squadra in cui aveva militato suo padre Juan Ramón Verón.[7] Dopo due campionati in Serie A e uno in Serie B, fu acquistato dal Boca Juniors, con cui disputò 17 partite siglando 4 gol.


Sampdoria, Parma e Lazio

Verón (a destra) insieme al connazionale Batistuta in un Parma-Fiorentina della stagione 1998-1999.
Verón (a destra) insieme al connazionale Batistuta in un Parma-Fiorentina della stagione 1998-1999.

Nell'estate del 1996 l'allenatore svedese Sven-Göran Eriksson, allora alla guida della Sampdoria, volle portarlo in Italia;[8] il costo del cartellino ammontò a 6 miliardi di lire.[9]

La sua carriera italiana proseguì nel Parma, con il quale nella stagione 1998-1999 vinse la Coppa Italia e la Coppa UEFA. Nel 1999 fu acquistato dalla Lazio del presidente Cragnotti e del tecnico Eriksson per circa 60 miliardi di lire. In maglia biancoceleste Verón disputò le sue migliori stagioni italiane, riuscendo nel breve spazio di due annate (1999-2000 e 2000-2001) a conquistare una Supercoppa UEFA, una Coppa Italia, una Supercoppa italiana e soprattutto uno scudetto, al termine di un'avvincente lotta con la Juventus nel campionato 1999-2000.[10] Nel tabellino realizzativo della prima stagione laziale figurarono 8 gol, tra cui quello che consentì alla Lazio di battere la Roma per 2-1 nel derby del 25 marzo 2000.[11]


Manchester United, Chelsea e Inter

Verón in allenamento con l'Inter nel 2005
Verón in allenamento con l'Inter nel 2005

Nel 2001 passò dalla Lazio al Manchester Utd per una cifra di 80 miliardi di lire.[5] Dopo due anni con i Red Devils complessivamente deludenti,[5] pur impreziositi dalla vittoria di una Premier League nella stagione 2002-2003, fu acquistato dal Chelsea per 26 milioni di euro, su richiesta di Claudio Ranieri;[12] anche con i Blues il suo rendimento non si dimostrò all'altezza delle aspettative,[5][13] nonostante una rete (l'unica della sua esperienza londinese) al debutto nel successo per 1-2 contro il Liverpool.[14]

Nell'estate del 2004 si trasferì all'Inter,[15] dove militò in prestito per due stagioni (2004-2005 e 2005-2006), tornando a giocare ad alti livelli. Con i nerazzurri disputò 74 partite, realizzando quattro reti (di cui 3 in campionato),[16] e conquistò la terza e la quarta Coppa Italia della sua carriera (2004-2005 e 2005-2006), dopo quelle conquistate con Parma (nel 1998-1999) e Lazio (nel 1999-2000). Il 20 agosto 2005, grazie alla sua rete decisiva nei supplementari, l'Inter si aggiudicò la Supercoppa italiana contro la Juventus.[17].


Estudiantes ed esperienze minori

Nel 2006, dopo essere tornato al Chelsea, firmò nuovamente per la squadra che lo aveva lanciato, l'Estudiantes de La Plata.[18] Con gli argentini vinse il Torneo Apertura 2006. Nel 2008 arrivò in finale di Coppa Sudamericana ma perse contro i brasiliani dell'Internacional. Nello stesso anno, Verón venne eletto miglior giocatore del Sudamerica, vincendo il premio per il Calciatore sudamericano dell'anno. Nel 2009 vinse la Coppa Libertadores con la maglia dell'Estudiantes,[19] e a dicembre fu eletto per la seconda volta consecutiva Calciatore sudamericano dell'anno.[20] Nel 2010 vinse il Torneo Apertura. Nel 2011 annunciò il suo ritiro[21] in occasione dell'ultima partita dell'Apertura 2011,[22] salvo ripensarci e decidere di proseguire per altri sei mesi.[23]

Verón con la maglia dell'Estudiantes nel 2013
Verón con la maglia dell'Estudiantes nel 2013

Conclusa l'esperienza con l'Estudiantes, giocando il 16 giugno 2012 la sua ultima partita in maglia biancorossa, venne ingaggiato dal Coronel di Brandsen, club dilettantistico militante nel campionato Amateur platense.[24] Il 19 luglio 2013 firmò un contratto annuale con l'Estudiantes, squadra della quale era già direttore sportivo, tornando per la terza volta nella squadra che lo aveva lanciato nel calcio professionistico.[25]

Nell'agosto del 2016, a distanza di circa due anni dal ritiro, Verón decisedi tornare a calcare i campi da gioco vestendo la maglia della squadra dilettantistica dell'Estrella de Berisso, della quale era anche allenatore. Pochi mesi dopo però scelse di sottoscrivere un nuovo contratto con la squadra di cui era presidente, ossia l'Estudiantes.[26]

Il 28 dicembre 2016, all'età di 41 anni tornò in campo con l'Estudiantes, firmando un contratto di 18 mesi. Il 12 aprile 2017 giocò in Copa Libertadores, nella partita casalinga contro gli ecuadoriani del Barcelona Guayaquil, vinta da quest'ultimi per 2-0.


Nazionale

In Nazionale fece registrare 72 presenze e 9 gol, prendendo parte a tre campionati del mondo (Francia 1998, Corea del Sud-Giappone 2002 – edizione in cui indossò la fascia da capitano, e fu anche criticato per l'uscita al primo turno della squadra soprattutto per la prestazione contro l'Inghilterra[27] – e Sudafrica 2010) e a una Copa América (Venezuela 2007).


Dirigente sportivo


L'11 dicembre 2012, dopo il primo ritiro dal calcio giocato, venne nominato come nuovo direttore sportivo dell'Estudiantes.[28] Il 5 ottobre 2014 fu eletto presidente del club biancorosso.[29]

Il 27 marzo 2021 Verón lascia l'incarico di presidente, a seguito dell'elezione nell'Assemblea Generale Ordinaria di Martin Gorostegui, ma rimane in società in qualità di vice-presidente.[30]

La sua presidenza è stata segnata da diverse pietre miliari nella storia del club, come l'inaugurazione del nuovo stadio dell'Estudiantes, l'incorporazione delle politiche di genere a livello istituzionale o l'obbligo di proseguire gli studi per i giocatori delle divisioni giovanili del club.


Statistiche



Presenze e reti nei club


Statistiche aggiornate al 26 maggio 2017.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1993-1994 EstudiantesSD70---------70
1994-1995PD385---------385
1995-mar. 1996PD152---------152
mar. 1996- Boca JuniorsPD174---------174
1996-1997 SampdoriaA325CI20------345
1997-1998A292CI30CU20---342
Totale Sampdoria6175020--687
1998-1999 ParmaA261CI63CU100---424
1999-2000 LazioA318CI40UCL112SU104710
2000-2001A223CI20UCL71SI10324
Totale Lazio531160183207914
2001-2002 Manchester UnitedPL265FACup+CdL1+00+0UCL130---405
2002-2003PL252FACup+CdL1+50+0UCL11[31]4---426
Totale Manchester United5172+50+0244--8211
2003-2004 ChelseaPL71FACup+CdL0+10+0UCL6[32]0---141
2004-2005 InterA243CI50UCL10[31]0---393
2005-2006A250CI00UCL9[31]0SI11351
Totale Inter4935019011744
2006-2007 EstudiantesPD302---------302
2007-2008PD187---CL+CS7+12+0---269
2008-2009PD183---CL+CS14+101+1--425
2009-2010PD274---CL91Cmc20385
2010-2011PD242---CL+CS5+10+0RS20322
2011-2012PD202CA00CS10---212
2012-2013 Coronel BrandsenAm. Pl1.287---------287
2013-2014 EstudiantesPD220CA00------220
2015-2016 Estrella de BerissoAm. Pl. ? ?--------- ? ?
2016-2017 EstudiantesPD00---CL50---50
Totale Estudiantes21927--5354027632
Totale carriera51168303132127168084

Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Argentina
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
1-9-1996Buenos AiresArgentina 1 – 1 ParaguayQual. Mondiali 1998-
12-2-1997BarranquillaColombia 0 – 1 ArgentinaQual. Mondiali 1998-
2-4-1997La PazBolivia 2 – 1 ArgentinaQual. Mondiali 1998-
30-4-1997Buenos AiresArgentina 2 – 0 EcuadorQual. Mondiali 1998-
6-7-1997AsunciónParaguay 1 – 2 ArgentinaQual. Mondiali 19981
20-7-1997Buenos AiresArgentina 2 – 0 VenezuelaQual. Mondiali 1998-
10-9-1997Santiago del CileCile 1 – 2 ArgentinaQual. Mondiali 1998-
12-10-1997Buenos AiresArgentina 0 – 0 UruguayQual. Mondiali 1998-
16-11-1997Buenos AiresArgentina 1 – 1 ColombiaQual. Mondiali 1998-
19-2-1998Buenos AiresArgentina 2 – 1 RomaniaAmichevole-
24-2-1998Mar del PlataArgentina 3 – 1 JugoslaviaAmichevole-
10-3-1998Buenos AiresArgentina 2 – 0 BulgariaAmichevole-
22-4-1998DublinoIrlanda 0 – 2 ArgentinaAmichevole-
29-4-1998Rio de JaneiroBrasile 0 – 1 ArgentinaAmichevole-
14-5-1998CórdobaArgentina 5 – 0 Bosnia ed ErzegovinaAmichevole-
19-5-1998MendozaArgentina 1 – 0 CileAmichevole-
25-5-1998Buenos AiresArgentina 2 – 0 SudafricaAmichevole-
14-6-1998TolosaArgentina 1 – 0 GiapponeMondiali 1998 - 1º turno-
21-6-1998ParigiArgentina 5 – 0 GiamaicaMondiali 1998 - 1º turno-
26-6-1998BordeauxArgentina 1 – 0 CroaziaMondiali 1998 - 1º turno-
30-6-1998Saint-ÉtienneArgentina 2 – 2 dts
(4 – 2 dtr)
 InghilterraMondiali 1998 - Ottavi di finale-
4-7-1998MarsigliaPaesi Bassi 2 – 1 ArgentinaMondiali 1998 - Quarti di finale-
31-3-1999AmsterdamPaesi Bassi 1 – 1 ArgentinaAmichevole-
4-9-1999Buenos AiresArgentina 2 – 0 BrasileAmichevole1
7-9-1999Porto AlegreBrasile 4 – 2 ArgentinaAmichevole-
13-10-1999CórdobaArgentina 2 – 1 ColombiaAmichevole-
23-2-2000LondraInghilterra 0 – 0 ArgentinaAmichevole-
29-3-2000Buenos AiresArgentina 4 – 1 CileAmichevole2
26-4-2000MaracaiboVenezuela 0 – 4 ArgentinaQual. Mondiali 2002-
4-6-2000Buenos AiresArgentina 1 – 0 BoliviaQual. Mondiali 2002-
29-6-2000BogotàColombia 1 – 3 ArgentinaQual. Mondiali 2002-
19-7-2000Buenos AiresArgentina 2 – 0 EcuadorQual. Mondiali 2002-
26-7-2000San Paolo del BrasileBrasile 3 – 1 ArgentinaQual. Mondiali 2002-
16-8-2000Buenos AiresArgentina 1 – 1 ParaguayQual. Mondiali 2002-
3-9-2000LimaPerù 1 – 2 ArgentinaQual. Mondiali 20021
15-11-2000Santiago del CileCile 0 – 2 ArgentinaQual. Mondiali 2002-
28-2-2001RomaItalia 1 – 2 ArgentinaAmichevole-
28-3-2001Buenos AiresArgentina 5 – 0 VenezuelaQual. Mondiali 20021
25-4-2001La PazBolivia 3 – 3 ArgentinaQual. Mondiali 2002-
3-6-2001Buenos AiresArgentina 3 – 0 ColombiaQual. Mondiali 2002-
15-8-2001QuitoEcuador 0 – 2 ArgentinaQual. Mondiali 20021
7-10-2001AsunciónParaguay 2 – 2 ArgentinaQual. Mondiali 2002-
8-11-2001Buenos AiresArgentina 2 – 0 PerùQual. Mondiali 2002-
14-11-2001MontevideoUruguay 1 – 1 ArgentinaQual. Mondiali 2002-
13-2-2002CardiffGalles 1 – 1 ArgentinaAmichevole-
27-3-2002GinevraArgentina 2 – 2 CamerunAmichevole1
2-6-2002KashimaArgentina 1 – 0 NigeriaMondiali 2002 - 1º turno-
7-6-2002SapporoArgentina 0 – 1 InghilterraMondiali 2002 - 1º turno-
12-6-2002RifuSvezia 1 – 1 ArgentinaMondiali 2002 - 1º turno-
20-11-2002SaitamaGiappone 0 – 2 ArgentinaAmichevole-
12-2-2003AmsterdamPaesi Bassi 1 – 0 ArgentinaAmichevole-
20-8-2003FirenzeArgentina 3 – 2 UruguayAmichevole1
6-9-2003Buenos AiresArgentina 2 – 2 CileQual. Mondiali 2006-
9-9-2003CaracasVenezuela 0 – 3 ArgentinaQual. Mondiali 2006-
19-11-2003Buenos AiresArgentina 1 – 1 ColombiaQual. Mondiali 2006-
28-6-2007MaracaiboArgentina 4 – 1 Stati UnitiCoppa America 2007 - 1º turno-
2-7-2007MaracaiboArgentina 4 – 2 ColombiaCoppa America 2007 - 1º turno-
5-7-2007BarquisimetoArgentina 1 – 0 ParaguayCoppa America 2007 - 1º turno-
8-7-2007BarquisimetoArgentina 4 – 0 PerùCoppa America 2007 - Quarti di finale-
11-7-2007Puerto OrdazArgentina 3 – 0 MessicoCoppa America 2007 - Semifinale-
15-7-2007MaracaiboBrasile 3 – 0 ArgentinaCoppa America 2007 - Finale-
15-6-2008Buenos AiresArgentina 1 – 1 EcuadorQual. Mondiali 2010-
28-3-2009Buenos AiresArgentina 4 – 0 VenezuelaQual. Mondiali 2010-
6-6-2009Buenos AiresArgentina 1 – 0 ColombiaQual. Mondiali 2010-
10-6-2009QuitoEcuador 2 – 0 ArgentinaQual. Mondiali 2010-
5-9-2009RosarioArgentina 1 – 3 BrasileQual. Mondiali 2010-
9-9-2009AsunciónParaguay 1 – 0 ArgentinaQual. Mondiali 2010-
14-10-2009MontevideoUruguay 0 – 1 ArgentinaQual. Mondiali 2010-
3-3-2010Monaco di BavieraGermania 0 – 1 ArgentinaAmichevole-
24-5-2010Buenos AiresArgentina 5 – 0 CanadaAmichevole-
12-6-2010JohannesburgArgentina 1 – 0 NigeriaMondiali 2010 - 1º turno-
22-6-2010PolokwaneGrecia 0 – 2 ArgentinaMondiali 2010 - 1º turno-
27-6-2010JohannesburgArgentina 3 – 1 MessicoMondiali 2010 - Ottavi di finale-
Totale Presenze 72 Reti 9

Palmarès



Giocatore



Club


Competizioni nazionali

Da sinistra: i laziali Salas, Sensini, Simeone e Verón posano con il trofeo della Coppa Italia 1999-2000.
Da sinistra: i laziali Salas, Sensini, Simeone e Verón posano con il trofeo della Coppa Italia 1999-2000.
Lazio: 1999-2000
Inter: 2005-2006
Parma: 1998-1999
Lazio: 1999-2000
Inter: 2004-2005, 2005-2006
Lazio: 2000
Inter: 2005
Manchester United: 2002-2003
Estudiantes: Apertura 2006, Apertura 2010

Competizioni internazionali

Verón solleva al cielo, da capitano, la Coppa Libertadores 2009 vinta dall'Estudiantes.
Verón solleva al cielo, da capitano, la Coppa Libertadores 2009 vinta dall'Estudiantes.
Parma: 1998-1999
Lazio: 1999
Estudiantes: 2009

Nazionale

Atlanta 1996

Individuale

1999-2000
Settembre 2001
2004
2006, 2008, 2009, 2010
2006, 2009
2008, 2009
2022

Note


  1. (ES) "Siempre quise quedarme a vivir en Barranquilla": Juan Ramón 'La Bruja' Verón, su elheraldo.co, 26 luglio 2012.
  2. Juan Sebastián Verón, su calciozz.it.
  3. Come giocava la Lazio dello scudetto, su L'Ultimo Uomo, 11 gennaio 2019. URL consultato il 9 dicembre 2019.
  4. Onora il padre, su L'Ultimo Uomo. URL consultato il 9 dicembre 2019.
  5. A magician mistreated by Fergie and Keano: reassessing Juan Sebastian Veron at Manchester United, su fourfourtwo.com, 4 agosto 2016. URL consultato il 9 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2016).
  6. Juan Sebastian Veron: la "Brujita" argentina dal piede fatato, su corrieredellosport.it. URL consultato il 9 dicembre 2019.
  7. Veron, tributo alla strega, su sportmediaset.mediaset.it, 7 ottobre 2011. URL consultato il 10 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2011).
  8. (EN) Veron and Sven, in The Guardian, 13 luglio 2003.
  9. Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 13 (1996-1997), Panini, 30 luglio 2012, p. 10.
  10. La Lazio campione d'Italia, su repubblica.it, 15 maggio 2000. URL consultato il 10 ottobre 2011.
  11. Lazio-Roma: Veron, la punizione show nel derby del marzo 2000, su video.gazzetta.it. URL consultato il 1º maggio 2020.
  12. L'Inter agguanta Veron, in La Gazzetta dello Sport, 3 giugno 2004. URL consultato il 1º maggio 2020.
  13. Chelsea, quanti flop sul mercato: da Cuadrado a Mutu e Veron, che delusioni!, in La Gazzetta dello Sport, 26 agosto 2015. URL consultato il 1º maggio 2020.
  14. (EN) Kevin McCarra, Liverpool 1 - 2 Chelsea, in The Guardian, 18 agosto 2003. URL consultato il 1º maggio 2020.
  15. VERON È DELL'INTER: LA SCHEDA, su inter.it. URL consultato il 1º maggio 2020.
  16. Juan Sebastian Veron, su inter.it. URL consultato il 1º maggio 2020.
  17. SUPERCOPPA TIM: TRIONFA L'INTER, su inter.it. URL consultato il 1º maggio 2020.
  18. Veron lascia l'Inter e torna in patria, all'Estudiantes, su tuttomercatoweb.com, 5 giugno 2006. URL consultato il 10 ottobre 2011.
  19. L'Estudiantes di Veron vince la Coppa Libertadores, su sport.sky.it, 16 luglio 2009. URL consultato il 10 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  20. Veron vince il ‘Pallone d'oro' sudamericano [collegamento interrotto], su calcionews24.com, 31 dicembre 2009. URL consultato il 10 ottobre 2011.
  21. (ES) Oscar Méndez, Retiro de Juan Sebastián Verón será en diciembre, su deportes.starmedia.com, 14 anno 2011. URL consultato il 16 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  22. (ES) Juan Sebastián Verón "Me da un poco de tristeza retirarme", su clarin.com, 14 ottobre 2011. URL consultato il 16 novembre 2011.
  23. Seba Veron continua per altri sei mesi, in Extra Time, La Gazzetta dello Sport, 14 dicembre 2011, p. 12.
  24. Valerio Clari, La Brujita Veron ricompare fra i dilettanti, su tropicodelcalcio.gazzetta.it, 11 luglio 2012. URL consultato il 12 agosto 2012.
  25. Veron ancora Estudiantes, l'argentino torna in campo, su sportmediaset.mediaset.it, 19 luglio 2013. URL consultato il 19 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 21 luglio 2013).
  26. Veron, giocatore-presidente dell'Estudiantes: torna in campo a 41 anni, 28 dicembre 2016. URL consultato il 29 dicembre 2016.
  27. (EN) Argentina's Juan Sebastián Verón comes full circle at World Cup 2010, in The Guardian, 9 giugno 2010. URL consultato il 9 dicembre 2019.
  28. Fabrizio Zorzoli, Estudiantes, Juan Sebastian Veron nuovo direttore sportivo, su tuttomercatoweb.com, 11 dicembre 2012. URL consultato l'11 dicembre 2012.
  29. Juan Sebastian Veron nuovo presidente dell'Estudiantes, su sportmediaset.mediaset.it, 5 ottobre 2014. URL consultato il 5 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).
  30. Luca Chiarini, Estudiantes, dopo 6 anni di mandato Veron non è più il presidente. Ma l'ex Inter non lascia il club, su tuttomercatoweb.com, 27 marzo 2021. URL consultato il 27 marzo 2021.
  31. 2 presenze nei turni preliminari.
  32. 1 presenze nei turni preliminari.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Juan Sebastián Verón

Juan Sebastián „Bruja“ Verón (* 9. März 1975 in La Plata) ist ein ehemaliger argentinischer Fußballspieler, der ebenfalls die italienische Staatsbürgerschaft besitzt. Er ist der Sohn von Juan Ramón Verón.

[en] Juan Sebastián Verón

Juan Sebastián Verón (Spanish pronunciation: [ˈxwan seβasˈtjam beˈɾon];[upper-alpha 1] born 9 March 1975) is an Argentine former professional footballer and current chairman of Estudiantes de La Plata,[2] where he had served as Director of Sports.[3] A former midfielder, Verón's career started in Estudiantes, continued in Argentina's Boca Juniors, and included stints in several clubs in the Italian Serie A (where he won the Scudetto with Lazio and with Internazionale, and a UEFA Cup with Parma), and England's Manchester United and Chelsea. In 2006, Verón returned to Estudiantes, where he remained until his retirement in 2014, aside from a brief spell with Brandsen. He announced his short return to first team football would occur in the 2017 Copa Libertadores.

[es] Juan Sebastián Verón

Juan Sebastián Verón (La Plata, Buenos Aires, Argentina, 9 de marzo de 1975) es un exfutbolista argentino. Jugaba como centrocampista. Se destacó en Estudiantes de La Plata, club donde debutó y se retiró, además de la Selección Argentina y varios clubes de Argentina y Europa. Llegó a ocupar el 6° lugar en el premio al Jugador Mundial de la FIFA en 2001.

[fr] Juan Sebastián Verón

Juan Sebastián Verón, né le 9 mars 1975 à La Plata (Argentine), est un footballeur international argentin jouant au poste de milieu offensif. Il est le fils de Juan Ramón Verón, également footballeur professionnel.
- [it] Juan Sebastián Verón

[ru] Верон, Хуан Себастьян

Хуа́н Себастья́н Веро́н (исп. Juan Sebastián Verón; род. 9 марта 1975[1][2][3][…], Ла-Плата) — аргентинский футболист, полузащитник. Известен по выступлениям за сборную Аргентины, «Эстудиантес» из Ла-Платы, ряд европейских клубов. В 2014—2020 годах был президентом «Эстудиантеса».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии