Knut Nordahl (Hörnefors, 13 gennaio 1920 – Föllinge, 28 ottobre 1984) è stato un calciatore svedese, di ruolo centrocampista.
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatori svedesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Knut Nordahl | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 186 cm | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista | |
Termine carriera | 1954 | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1941-1950 | ![]() | 167 (40) |
1950-1952 | ![]() | 61 (1) |
1952-1954 | ![]() | 0 (0) |
Nazionale | ||
1945-1950 | ![]() | 26 (1) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Londra 1948 | |
![]() | ||
Bronzo | Brasile 1950 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
A livello di club ha giocato con l'IFK Norrköping e la Roma, segnando su rigore la sua unica rete in Serie A, il 13 maggio 1951, nella vittoria casalinga contro la Sampdoria per 5-0[1]; la stagione fu però infelice, poiché terminata con la prima ed unica retrocessione della squadra capitolina.
Con la Svezia ha partecipato al torneo olimpico del 1948, vincendo la medaglia d'oro assieme ai fratelli Bertil e Gunnar, e al campionato del mondo 1950. Insieme ai fratelli dominò il premio Guldbollen tra il 1947 ed il 1949: Gunnar vinse nel 1947, Bertil nel 1948 e Knut nel 1949[2]. Aveva inoltre altri due fratelli calciatori, i gemelli Gösta e Goran[3].
Altri progetti
![]() | ![]() |