sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Nils Gunnar Nordahl (Hörnefors, 19 ottobre 1921Alghero, 15 settembre 1995) è stato un allenatore di calcio e calciatore svedese, di ruolo attaccante.

Gunnar Nordahl
Nordahl al Milan negli anni 1950
Nazionalità  Svezia
Altezza 180 cm
Peso 90 kg
Calcio
Ruolo Allenatore (ex attaccante)
Termine carriera 1960 - giocatore
1980 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1937-1940Hörnefors IF41 (68)
1940-1944Degerfors77 (56)
1944-1949IFK Norrköping95 (93)
1949-1956Milan257 (210)
1956-1958Roma34 (15)
1959-1960Karlstad BK24 (11)
Nazionale
1942-1948 Svezia33 (43)[1]
Carriera da allenatore
1957-1959Roma
1959-1961Karlstad BK
1961-1964Degerfors
1967-1970IFK Norrköping
1971-1973IF Saab
1974Sleipner
1975-1976Öster
1977-1978AIK
1979-1980IFK Norrköping
Palmarès
 Olimpiadi
OroLondra 1948
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Considerato uno dei più forti centravanti nella storia del calcio,[2][3] è il miglior marcatore straniero e il terzo in assoluto della Serie A dietro Silvio Piola e Francesco Totti, con 225 reti.

È tuttora il miglior marcatore nella storia del Milan. Ha detenuto per 66 anni il record di gol (35) in una singola stagione di Serie A a girone unico (superato dai 36 gol di Gonzalo Higuaín nell'edizione 2015-2016[4] e di Ciro Immobile nell'edizione 2019-2020[5]). Detiene inoltre il primato di volte (5) in cui è diventato capocannoniere della massima serie italiana, tre delle quali consecutive (quest'ultimo record è stato successivamente eguagliato da Michel Platini).


Biografia


Gunnar Nordahl nacque a Hörnefors, piccolo paese situato nel nord della Svezia, affacciato sul Golfo di Botnia. Esordì nella squadra cittadina prima di compiere 16 anni.
Il centravanti svedese aveva 4 fratelli che giocarono a calcio a livello professionistico: Knut (che disputò anche due stagioni con la Roma), Bertil (anche lui venne in Italia, tesserato per tre stagioni dall'Atalanta) e i gemelli Gösta e Göran. Anche il figlio Thomas è stato calciatore, vestendo pure la maglia della nazionale svedese.

Gunnar morì d'infarto nel 1995, mentre stava trascorrendo le ferie ad Alghero.[6]


Caratteristiche tecniche


Era un centravanti di sfondamento[7] dotato di ottimo fiuto del gol.[3]


Carriera



Club


Nordahl in azione all'IFK Norrköping nel 1948
Nordahl in azione all'IFK Norrköping nel 1948

Debuttò in Svezia con l'Hörnefors IF nella terza serie nazionale e con il Degerfors nella massima serie nazionale; poi passò all'IFK Norrköping, con cui vinse 4 titoli di Svezia. Durante le sue stagioni trascorse nei campionati svedesi segnò complessivamente 149 reti in 172 partite.

Nordahl, soprannominato Il Pompiere per il lavoro che faceva in patria[2], passò al Milan nel gennaio del 1949. Nonostante fosse stato opzionato dalla Juventus, Gianni Agnelli acconsentì alla cessione del calciatore alla squadra milanese, cui i bianconeri avevano appena soffiato il danese Ploeger, come gesto di distensione fra i due club[8].

A pochi giorni dall'arrivo, esordì segnando nel 3-2 alla Pro Patria.[9] Con i compagni e connazionali Gunnar Gren e Nils Liedholm formò a Milano il prolifico trio svedese soprannominato Gre-No-Li.

Capitano dei rossoneri, vinse due Scudetti e due Coppe Latine, segnò in totale 225 gol in Serie A e conquistò 5 titoli di capocannoniere, tutt'ora un record. Ha inoltre detenuto fino al 2016 il record di segnature in una singola stagione di Serie A con 35 reti,[10] record in seguito battuto da Gonzalo Higuaín nella stagione 2015-2016.[11]

Giocò due stagioni anche nella Roma, realizzando 15 gol e diventandone per un breve periodo anche l'allenatore.


Nazionale


Nordahl (quinto da destra) nella Svezia campione olimpica a Londra 1948
Nordahl (quinto da destra) nella Svezia campione olimpica a Londra 1948

Con la nazionale svedese segnò ben 43 gol in sole 33 presenze,[3] tenendo quindi una media-gol di oltre un gol a partita, ed è il terzo miglior marcatore della storia alle spalle di Zlatan Ibrahimović e Sven Rydell.

Vinse l'oro olimpico da protagonista al torneo di Londra 1948 (fu il capocannoniere della manifestazione assieme a John Hansen con 7 centri).

Nordahl — così come altre stelle della selezione, quali Liedholm, Gren, Rosén e Skoglund — fu penalizzato nella sua carriera in gialloblù dalla scelta della SvFF di convocare soltanto i calciatori dilettanti tra il 1950 e il 1956, quando il bomber era nel pieno della forma.


Statistiche


In carriera, tra club e nazionale, Nordahl ha segnato almeno 507 reti in 572 incontri ufficiali, con una media di 0,89 gol a partita. Tuttavia le presenze e le eventuali marcature in Coppa di Svezia non sono note, pertanto il totale di entrambe potrebbe essere maggiore.[1][10][12][13]


Presenze e reti nei club


Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1937-1938 HörneforsD31420---------1420
1938-1939D31425---------1425
1939-1940D31323---------1323
Totale Hörnefors4168------4168
1940-1941 DegerforsAL1715---------1715
1941-1942AL2113SC ? ?------21+13+
1942-1943AL2014SC ? ?------20+14+
1943-1944AL1914SC ? ?------19+14+
Totale Degerfors7756 ? ?----77+56+
1944-1945 IFK NorrköpingAL2227SC ? ?------22+27+
1945-1946AL2125SC ? ?------21+25+
1946-1947AL2017SC ? ?------20+17+
1947-1948AL2218SC ? ?------22+18+
1948-gen. 1949AL106SC ? ?------10+6+
Totale IFK Norrköping9593 ? ?----95+93+
gen.-giu. 1949 MilanA1516---------1516
1949-1950A3735---------3735
1950-1951A3734---CL24---3938
1951-1952A3826---------3826
1952-1953A3226---CL22---3428
1953-1954A3323---------3323
1954-1955A3327---CL21---3528
1955-1956A3223---CC+CL5+04+0---3727
Totale Milan257210--1111--268221
1956-1957 RomaA3013---------3013
1957-1958A42CI00------42
Totale Roma341500----3415
1959 Karlstad BKD2 ? ?--------- ? ?
1960D2 ? ?--------- ? ?
Totale Karlstad BK2411------2411
Totale carriera528453 ? ?1111--539+464+

Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Svezia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
28-6-1942CopenaghenDanimarca 0 – 3 SveziaAmichevole1
20-9-1942BerlinoGermania 2 – 3 SveziaAmichevole-
4-10-1942SolnaSvezia 2 – 1 DanimarcaAmichevole1
15-11-1942ZurigoSvizzera 3 – 1 SveziaAmichevole-
14-6-1943SolnaSvezia 1 – 0 SvizzeraAmichevole-
20-6-1943CopenaghenDanimarca 3 – 2 SveziaAmichevole1
12-9-1943SolnaSvezia 2 – 3 UngheriaAmichevole2
3-10-1943HelsinkiFinlandia 1 – 1 SveziaAmichevole-
7-11-1943BudapestUngheria 2 – 7 SveziaAmichevole2
24-6-1945SolnaSvezia 2 – 1 DanimarcaAmichevole1
1-7-1945CopenaghenDanimarca 3 – 4 SveziaAmichevole1
30-9-1945SolnaSvezia 4 – 1 DanimarcaAmichevole1
21-10-1945SolnaSvezia 10 – 0 NorvegiaAmichevole4
25-11-1945GinevraSvizzera 3 – 0 SveziaAmichevole-
23-6-1946CopenaghenDanimarca 3 – 1 SveziaAmichevole-
7-7-1946SolnaSvezia 7 – 2 SvizzeraAmichevole1
6-10-1946GöteborgSvezia 3 – 3 DanimarcaAmichevole1
15-6-1947CopenaghenDanimarca 1 – 4 SveziaAmichevole2
26-6-1947SolnaSvezia 6 – 1 DanimarcaAmichevole1
28-6-1947HelsingborgSvezia 5 – 1 NorvegiaAmichevole4
24-8-1947BoråsSvezia 7 – 0 FinlandiaAmichevole3
14-9-1947SolnaSvezia 5 – 4 PoloniaAmichevole2
5-10-1947SolnaSvezia 4 – 1 NorvegiaAmichevole2
19-11-1947LondraInghilterra 4 – 2 SveziaAmichevole1
9-6-1948AmsterdamPaesi Bassi 1 – 0 SveziaAmichevole-
11-7-1948SolnaSvezia 3 – 2 AustriaAmichevole-
2-8-1948LondraSvezia 3 – 0 AustriaOlimpiadi 1948 - Ottavi di finale2
5-8-1948LondraSvezia 12 – 0 Corea del SudOlimpiadi 1948 - Quarti di finale4
10-8-1948LondraDanimarca 2 – 4 SveziaOlimpiadi 1948 - Semifinale-
13-10-1948LondraJugoslavia 1 – 3 SveziaOlimpiadi 1948 - Finale11º titolo olimpico
19-9-1948OsloNorvegia 3 – 5 SveziaAmichevole5
10-10-1948SolnaSvezia 1 – 0 DanimarcaAmichevole-
14-11-1948ViennaAustria 2 – 1 SveziaAmichevole-
Totale Presenze (94º posto) 33 Reti (3º posto) 43
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Europa
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
10-5-1947GlasgowRegno Unito 6 – 1 EuropaAmichevole1[14]
21-10-1953LondraInghilterra 4 – 4 EuropaAmichevole-[15]
Totale Presenze 2 Reti 1

Record



Palmarès


Da sinistra: Gunnar Gren, Nordahl e Nils Liedholm, il trio Gre-No-Li che nella stagione 1950-1951 riportò il Milan allo Scudetto dopo ben 44 anni
Da sinistra: Gunnar Gren, Nordahl e Nils Liedholm, il trio Gre-No-Li che nella stagione 1950-1951 riportò il Milan allo Scudetto dopo ben 44 anni

Club



Competizioni nazionali

IFK Norrköping: 1944-45, 1945-46, 1946-47, 1947-48
IFK Norrköping: 1945
Milan: 1950-51, 1954-55

Competizioni internazionali

Milan: 1950-51, 1955-56

Nazionale


Londra 1948

Individuale


1942-43 (16 gol), 1944-45 (27), 1945-46 (25), 1947-48 (18)
1949-50 (35 gol), 1950-51 (34), 1952-53 (26), 1953-54 (23), 1954-55 (27)
Londra 1948 (7 gol)
1947

Note


  1. (EN) Nordahl International Matches, su rsssf.com. URL consultato il 7 marzo 2021.
  2. Carlo F. Chiesa, We are the champions – I 150 fuoriclasse che hanno fatto la storia del calcio, in Calcio 2000, supplemento al n. 22, agosto 1999, p. 123.
  3. (EN) Four Four two's 100 greatest footballers ever, su fourfourtwo.com. URL consultato il 2 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2020).
  4. Higuain, record di gol: sono 36, superato Nordahl, su gazzetta.it, 14 maggio 2016. URL consultato il 14 maggio 2016.
  5. Immobile eguaglia il record di Higuain: capocannoniere della Serie A con 36 goal, su goal.com, 1º agosto 2020.
  6. Addio a Gunnar leggenda del Milan, in la Repubblica, 16 settembre 1995.
  7. Gunnar Nordahl, su acmilan.com.
  8. Carlo F. Chiesa, Diavolo, che bomber!, in Calcio 2000, n. 25, Milano, Action Group, dicembre 1999, p. 35.
  9. Stefano Bellone, Solo nella ripresa il Milan piega la Pro Patria per 3 a 2 (PDF), in l'Unità, 28 gennaio 1949, p. 3 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2016).
  10. Gunnar Nordahl (III), su magliarossonera.it. URL consultato il 22 maggio 2013.
  11. Higuain, record di gol: sono 36, superato Nordahl, su gazzetta.it, 14 maggio 2016.
  12. (EN) Gunnar Nordahl Details, su transfermarkt.com. URL consultato l'8 marzo 2021.
  13. (SV) Nordahl in Svezia, su sok.se. URL consultato l'8 marzo 2021.
  14. (EN) Great Britain's Professional History - 1947-2012, su englandfootballonline.com. URL consultato il 23 maggio 2013.
  15. (EN) England 4 - 4 The Rest of Europe, su englandstats.com. URL consultato il 23 maggio 2013.
  16. Chi detiene il record di doppiette in Serie A?, in SportWeek, La Gazzetta dello Sport, 20 ottobre 2001.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 140148996009359752365 · ISNI (EN) 0000 0000 8537 0166 · LCCN (EN) nb2003026098 · GND (DE) 1243556404 · WorldCat Identities (EN) lccn-nb2003026098
Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Gunnar Nordahl

Gunnar Nordahl (* 19. Oktober 1921 in Hörnefors; † 15. September 1995 in Alghero, Sardinien) war ein schwedischer Fußballspieler und Fußballtrainer.

[en] Gunnar Nordahl

Nils Gunnar Nordahl (pronounced [ˈɡɵ̌nːar ˈnûːɖɑːl]; 19 October 1921 – 15 September 1995)[1] was a Swedish professional footballer. A highly prolific, powerful, and physically strong striker, with an eye for goal, he is best known for his spell at AC Milan from 1949 to 1956, in which he won the Scudetto twice, and also the title of pluricapocannoniere, with an unprecedented five top scorer (Capocannonieri) awards, more than any other player in the history of the Italian championship.[2]

[es] Gunnar Nordahl

Gunnar Nordahl (Hörnefors, Västerbotten; 19 de octubre de 1921-Alguer, Cerdeña; 15 de septiembre de 1995) fue un futbolista sueco que jugaba de delantero, conocido sobre todo por su carrera con el IFK Norrköping y la Associazione Calcio Milan durante la década de los años 1940 y 1950; en este último fue el primer sueco en jugar en ese equipo.[1] Comenzó su carrera en el Degerfors Idrottsförening de su país natal. Ganó cuatro campeonatos suecos con el Norrköping y llegó a marcar siete goles en un partido.[2]

[fr] Gunnar Nordahl

Nils Gunnar Nordahl, mieux connu sous le nom de Gunnar Nordahl, né le 19 octobre 1921 à Hörnefors (en) en Suède et décédé le 15 septembre 1995 à Alghero en Italie, est un footballeur international suédois des années 1940 et 1950 évoluant au poste d'attaquant.
- [it] Gunnar Nordahl

[ru] Нордаль, Гуннар

Гу́ннар Но́рдаль[1] (швед. Gunnar Nordahl; 19 октября 1921, Хёрнефорс — 15 сентября 1995, Альгеро) — шведский футболист, нападающий. По версии МФФИИС занимает 46 место среди лучших футболистов мира и 36 среди лучших футболистов Европы XX века (лучший в Швеции). Был частью знаменитого атакующего трио «Милана» Гре-Но-Ли. За сборную Швеции провел 33 матча, забив 43 мяча (1,3 мяча за игру), также стал олимпийским чемпионом 1948 года. Занимает 3 место среди лучших бомбардиров Серии А за всю историю, 225 мячей (в 291 матче), 5 раз был лучшим бомбардиром серии А и 4 раза лучшим бомбардиром чемпионата Швеции. После завершения карьеры игрока работал тренером.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии