Nils Gunnar Nordahl (Hörnefors, 19 ottobre 1921 – Alghero, 15 settembre 1995) è stato un allenatore di calcio e calciatore svedese, di ruolo attaccante.
Gunnar Nordahl | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 180 cm | |
Peso | 90 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex attaccante) | |
Termine carriera | 1960 - giocatore 1980 - allenatore | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1937-1940 | ![]() | 41 (68) |
1940-1944 | ![]() | 77 (56) |
1944-1949 | ![]() | 95 (93) |
1949-1956 | ![]() | 257 (210) |
1956-1958 | ![]() | 34 (15) |
1959-1960 | ![]() | 24 (11) |
Nazionale | ||
1942-1948 | ![]() | 33 (43)[1] |
Carriera da allenatore | ||
1957-1959 | ![]() | |
1959-1961 | ![]() | |
1961-1964 | ![]() | |
1967-1970 | ![]() | |
1971-1973 | ![]() | |
1974 | ![]() | |
1975-1976 | ![]() | |
1977-1978 | ![]() | |
1979-1980 | ![]() | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Londra 1948 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Considerato uno dei più forti centravanti nella storia del calcio,[2][3] è il miglior marcatore straniero e il terzo in assoluto della Serie A dietro Silvio Piola e Francesco Totti, con 225 reti.
È tuttora il miglior marcatore nella storia del Milan. Ha detenuto per 66 anni il record di gol (35) in una singola stagione di Serie A a girone unico (superato dai 36 gol di Gonzalo Higuaín nell'edizione 2015-2016[4] e di Ciro Immobile nell'edizione 2019-2020[5]). Detiene inoltre il primato di volte (5) in cui è diventato capocannoniere della massima serie italiana, tre delle quali consecutive (quest'ultimo record è stato successivamente eguagliato da Michel Platini).
Gunnar Nordahl nacque a Hörnefors, piccolo paese situato nel nord della Svezia, affacciato sul Golfo di Botnia. Esordì nella squadra cittadina prima di compiere 16 anni.
Il centravanti svedese aveva 4 fratelli che giocarono a calcio a livello professionistico: Knut (che disputò anche due stagioni con la Roma), Bertil (anche lui venne in Italia, tesserato per tre stagioni dall'Atalanta) e i gemelli Gösta e Göran. Anche il figlio Thomas è stato calciatore, vestendo pure la maglia della nazionale svedese.
Gunnar morì d'infarto nel 1995, mentre stava trascorrendo le ferie ad Alghero.[6]
Era un centravanti di sfondamento[7] dotato di ottimo fiuto del gol.[3]
Debuttò in Svezia con l'Hörnefors IF nella terza serie nazionale e con il Degerfors nella massima serie nazionale; poi passò all'IFK Norrköping, con cui vinse 4 titoli di Svezia. Durante le sue stagioni trascorse nei campionati svedesi segnò complessivamente 149 reti in 172 partite.
Nordahl, soprannominato Il Pompiere per il lavoro che faceva in patria[2], passò al Milan nel gennaio del 1949. Nonostante fosse stato opzionato dalla Juventus, Gianni Agnelli acconsentì alla cessione del calciatore alla squadra milanese, cui i bianconeri avevano appena soffiato il danese Ploeger, come gesto di distensione fra i due club[8].
A pochi giorni dall'arrivo, esordì segnando nel 3-2 alla Pro Patria.[9] Con i compagni e connazionali Gunnar Gren e Nils Liedholm formò a Milano il prolifico trio svedese soprannominato Gre-No-Li.
Capitano dei rossoneri, vinse due Scudetti e due Coppe Latine, segnò in totale 225 gol in Serie A e conquistò 5 titoli di capocannoniere, tutt'ora un record. Ha inoltre detenuto fino al 2016 il record di segnature in una singola stagione di Serie A con 35 reti,[10] record in seguito battuto da Gonzalo Higuaín nella stagione 2015-2016.[11]
Giocò due stagioni anche nella Roma, realizzando 15 gol e diventandone per un breve periodo anche l'allenatore.
Con la nazionale svedese segnò ben 43 gol in sole 33 presenze,[3] tenendo quindi una media-gol di oltre un gol a partita, ed è il terzo miglior marcatore della storia alle spalle di Zlatan Ibrahimović e Sven Rydell.
Vinse l'oro olimpico da protagonista al torneo di Londra 1948 (fu il capocannoniere della manifestazione assieme a John Hansen con 7 centri).
Nordahl — così come altre stelle della selezione, quali Liedholm, Gren, Rosén e Skoglund — fu penalizzato nella sua carriera in gialloblù dalla scelta della SvFF di convocare soltanto i calciatori dilettanti tra il 1950 e il 1956, quando il bomber era nel pieno della forma.
In carriera, tra club e nazionale, Nordahl ha segnato almeno 507 reti in 572 incontri ufficiali, con una media di 0,89 gol a partita. Tuttavia le presenze e le eventuali marcature in Coppa di Svezia non sono note, pertanto il totale di entrambe potrebbe essere maggiore.[1][10][12][13]
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1937-1938 | ![]() | D3 | 14 | 20 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 14 | 20 |
1938-1939 | D3 | 14 | 25 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 14 | 25 | |
1939-1940 | D3 | 13 | 23 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 13 | 23 | |
Totale Hörnefors | 41 | 68 | - | - | - | - | - | - | 41 | 68 | |||||
1940-1941 | ![]() | AL | 17 | 15 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 17 | 15 |
1941-1942 | AL | 21 | 13 | SC | ? | ? | - | - | - | - | - | - | 21+ | 13+ | |
1942-1943 | AL | 20 | 14 | SC | ? | ? | - | - | - | - | - | - | 20+ | 14+ | |
1943-1944 | AL | 19 | 14 | SC | ? | ? | - | - | - | - | - | - | 19+ | 14+ | |
Totale Degerfors | 77 | 56 | ? | ? | - | - | - | - | 77+ | 56+ | |||||
1944-1945 | ![]() | AL | 22 | 27 | SC | ? | ? | - | - | - | - | - | - | 22+ | 27+ |
1945-1946 | AL | 21 | 25 | SC | ? | ? | - | - | - | - | - | - | 21+ | 25+ | |
1946-1947 | AL | 20 | 17 | SC | ? | ? | - | - | - | - | - | - | 20+ | 17+ | |
1947-1948 | AL | 22 | 18 | SC | ? | ? | - | - | - | - | - | - | 22+ | 18+ | |
1948-gen. 1949 | AL | 10 | 6 | SC | ? | ? | - | - | - | - | - | - | 10+ | 6+ | |
Totale IFK Norrköping | 95 | 93 | ? | ? | - | - | - | - | 95+ | 93+ | |||||
gen.-giu. 1949 | ![]() | A | 15 | 16 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 15 | 16 |
1949-1950 | A | 37 | 35 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 37 | 35 | |
1950-1951 | A | 37 | 34 | - | - | - | CL | 2 | 4 | - | - | - | 39 | 38 | |
1951-1952 | A | 38 | 26 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 38 | 26 | |
1952-1953 | A | 32 | 26 | - | - | - | CL | 2 | 2 | - | - | - | 34 | 28 | |
1953-1954 | A | 33 | 23 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 33 | 23 | |
1954-1955 | A | 33 | 27 | - | - | - | CL | 2 | 1 | - | - | - | 35 | 28 | |
1955-1956 | A | 32 | 23 | - | - | - | CC+CL | 5+0 | 4+0 | - | - | - | 37 | 27 | |
Totale Milan | 257 | 210 | - | - | 11 | 11 | - | - | 268 | 221 | |||||
1956-1957 | ![]() | A | 30 | 13 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 30 | 13 |
1957-1958 | A | 4 | 2 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 4 | 2 | |
Totale Roma | 34 | 15 | 0 | 0 | - | - | - | - | 34 | 15 | |||||
1959 | ![]() | D2 | ? | ? | - | - | - | - | - | - | - | - | - | ? | ? |
1960 | D2 | ? | ? | - | - | - | - | - | - | - | - | - | ? | ? | |
Totale Karlstad BK | 24 | 11 | - | - | - | - | - | - | 24 | 11 | |||||
Totale carriera | 528 | 453 | ? | ? | 11 | 11 | - | - | 539+ | 464+ | |||||
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Svezia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
28-6-1942 | Copenaghen | Danimarca ![]() | 0 – 3 | ![]() | Amichevole | 1 | |
20-9-1942 | Berlino | Germania ![]() | 2 – 3 | ![]() | Amichevole | - | |
4-10-1942 | Solna | Svezia ![]() | 2 – 1 | ![]() | Amichevole | 1 | |
15-11-1942 | Zurigo | Svizzera ![]() | 3 – 1 | ![]() | Amichevole | - | |
14-6-1943 | Solna | Svezia ![]() | 1 – 0 | ![]() | Amichevole | - | |
20-6-1943 | Copenaghen | Danimarca ![]() | 3 – 2 | ![]() | Amichevole | 1 | |
12-9-1943 | Solna | Svezia ![]() | 2 – 3 | ![]() | Amichevole | 2 | |
3-10-1943 | Helsinki | Finlandia ![]() | 1 – 1 | ![]() | Amichevole | - | |
7-11-1943 | Budapest | Ungheria ![]() | 2 – 7 | ![]() | Amichevole | 2 | |
24-6-1945 | Solna | Svezia ![]() | 2 – 1 | ![]() | Amichevole | 1 | |
1-7-1945 | Copenaghen | Danimarca ![]() | 3 – 4 | ![]() | Amichevole | 1 | |
30-9-1945 | Solna | Svezia ![]() | 4 – 1 | ![]() | Amichevole | 1 | |
21-10-1945 | Solna | Svezia ![]() | 10 – 0 | ![]() | Amichevole | 4 | |
25-11-1945 | Ginevra | Svizzera ![]() | 3 – 0 | ![]() | Amichevole | - | |
23-6-1946 | Copenaghen | Danimarca ![]() | 3 – 1 | ![]() | Amichevole | - | |
7-7-1946 | Solna | Svezia ![]() | 7 – 2 | ![]() | Amichevole | 1 | |
6-10-1946 | Göteborg | Svezia ![]() | 3 – 3 | ![]() | Amichevole | 1 | |
15-6-1947 | Copenaghen | Danimarca ![]() | 1 – 4 | ![]() | Amichevole | 2 | |
26-6-1947 | Solna | Svezia ![]() | 6 – 1 | ![]() | Amichevole | 1 | |
28-6-1947 | Helsingborg | Svezia ![]() | 5 – 1 | ![]() | Amichevole | 4 | |
24-8-1947 | Borås | Svezia ![]() | 7 – 0 | ![]() | Amichevole | 3 | |
14-9-1947 | Solna | Svezia ![]() | 5 – 4 | ![]() | Amichevole | 2 | |
5-10-1947 | Solna | Svezia ![]() | 4 – 1 | ![]() | Amichevole | 2 | |
19-11-1947 | Londra | Inghilterra ![]() | 4 – 2 | ![]() | Amichevole | 1 | |
9-6-1948 | Amsterdam | Paesi Bassi ![]() | 1 – 0 | ![]() | Amichevole | - | |
11-7-1948 | Solna | Svezia ![]() | 3 – 2 | ![]() | Amichevole | - | |
2-8-1948 | Londra | Svezia ![]() | 3 – 0 | ![]() | Olimpiadi 1948 - Ottavi di finale | 2 | |
5-8-1948 | Londra | Svezia ![]() | 12 – 0 | ![]() | Olimpiadi 1948 - Quarti di finale | 4 | |
10-8-1948 | Londra | Danimarca ![]() | 2 – 4 | ![]() | Olimpiadi 1948 - Semifinale | - | |
13-10-1948 | Londra | Jugoslavia ![]() | 1 – 3 | ![]() | Olimpiadi 1948 - Finale | 1 | 1º titolo olimpico |
19-9-1948 | Oslo | Norvegia ![]() | 3 – 5 | ![]() | Amichevole | 5 | |
10-10-1948 | Solna | Svezia ![]() | 1 – 0 | ![]() | Amichevole | - | |
14-11-1948 | Vienna | Austria ![]() | 2 – 1 | ![]() | Amichevole | - | |
Totale | Presenze (94º posto) | 33 | Reti (3º posto) | 43 |
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Europa | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
10-5-1947 | Glasgow | Regno Unito ![]() | 6 – 1 | ![]() | Amichevole | 1 | [14] |
21-10-1953 | Londra | Inghilterra ![]() | 4 – 4 | ![]() | Amichevole | - | [15] |
Totale | Presenze | 2 | Reti | 1 |
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 140148996009359752365 · ISNI (EN) 0000 0000 8537 0166 · LCCN (EN) nb2003026098 · GND (DE) 1243556404 · WorldCat Identities (EN) lccn-nb2003026098 |
---|
![]() | ![]() |