Kévin Malcuit (Châtenay-Malabry, 31 luglio 1991) è un calciatore francese, di origini mauritane e marocchine, difensore o centrocampista dell'Ankaragücü.
Kévin Malcuit | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 180 cm | |
Peso | 77 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Difensore, centrocampista | |
Squadra | ![]() | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2001-2008 | ![]() | |
2008-2010 | ![]() | |
Squadre di club1 | ||
2010-2012 | ![]() | 3 (0) |
2012 | → ![]() | 12 (2) |
2012-2014 | ![]() | 38 (2) |
2014-2015 | ![]() | 39 (2) |
2015-2017 | ![]() | 34 (0) |
2017-2018 | ![]() | 23 (0) |
2018-2021 | ![]() | 30 (0) |
2021 | → ![]() | 5 (0) |
2021-2022 | ![]() | 8 (0) |
2022- | ![]() | 6 (0) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 9 settembre 2022 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Ha un fratello, Samir, anch'egli calciatore.
Cresce calcisticamente nel RC France per poi trasferirsi nel 2008 al Monaco. Dopo due anni di giovanili debutta con i monegaschi nel calcio professionistico, collezionando 3 presenze in Ligue 1. Nel gennaio 2012 viene mandato in prestito al Vannes con cui, il 17 febbraio, debutta contro il Niort. Il 1º marzo realizza la sua prima rete nella partita pareggiata 2-2 contro il Orléans. Con i bianconeri colleziona 12 presenze e 2 reti. Al termine del prestito si trasferisce a parametro zero al Fréjus St-Raphaël dove, in diciotto mesi, gioca 38 partite segnando sempre due goal.
Il 9 gennaio 2014 passa a titolo definitivo al Niort, in Ligue 2. Il 18 aprile debutta, come sostituto, nella sconfitta per 1-2 contro il Brest. Nella seconda parte del campionato, il francese scende in campo sei volte. Per la stagione successiva, grazie ad ottime prestazioni, ottiene il posto da titolare giocando in molte partite come mediano. Malcuit, durante la stagione, realizza anche la sua prima doppietta in carriera contro il Valenciennes.[1] Al termine della competizione, viene inserito nella formazione della squadra dell'anno.
Il 28 agosto 2015 si trasferisce al Saint-Étienne. L'8 luglio 2017 passa ai rivali del Lilla.
L'8 agosto 2018, a fronte di un corrispettivo di circa 13 milioni di euro,[2] si trasferisce al Napoli.[3] Esordisce in Serie A nella partita contro il Parma del 26 settembre 2018. Gioca la sua prima partita in Europa League con la maglia del Napoli il 14 febbraio 2019 nella trasferta vinta per 3-1 dai partenopei contro lo Zurigo. La sua prima stagione con il Napoli si conclude con il bilancio di 27 presenze, 0 reti e 2 assist.
Il 2 ottobre 2019 fa il suo debutto assoluto in UEFA Champions League, nel pareggio esterno per 0-0 in casa del Genk. Tuttavia la stagione per lui è travagliata a causa di una lesione al crociato e al menisco, rimediata contro nella trasferta contro la SPAL (1-1) del 27 ottobre,[4][5] che lo costringe a stare 9 mesi fuori,[6] tornando a giocare solamente il 28 luglio 2020 alla penultima giornata nella sconfitta esterna per 2-0 contro l'Inter.[7]
Il 28 gennaio 2021 passa in prestito alla Fiorentina.[8][9] Esordisce con i viola il 5 febbraio seguente nella sconfitta per 0-2 contro l'Inter, sostituendo Lorenzo Venuti nel finale.[10]
Tornato a Napoli, a seguito di una stagione ai margini della rosa, decide di non rinnovare il proprio contratto in scadenza al 30 giugno 2022, lasciando la squadra a parametro zero.
Ankaragücü
Il 9 settembre 2022, ancora svincolato, firma un contratto valido fino al 2024 con i neopromossi turchi dell'Ankaragücü.[11]
Nel 2016 la nazionale del Marocco aveva tentato di convocarlo.[12] Il 3 ottobre 2019 viene convocato nuovamente da parte del Marocco,[13] ma lui rifiuta nuovamente preferendo aspettare una chiamata della nazionale Francese.[14]
Statistiche aggiornate al 9 settembre 2022.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2010-2011 | ![]() | L1 | 1 | 0 | CF+CdL | 0+0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 |
2011-gen. 2012 | L2 | 2 | 0 | CF+CdL | 0+1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 3 | 0 | |
Totale Monaco | 3 | 0 | 1 | 0 | - | - | - | - | 4 | 0 | |||||
gen.-giu. 2012 | ![]() | CN | 12 | 2 | CF | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 12 | 2 |
2012-2013 | ![]() | CN | 33 | 2 | CF | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 35 | 2 |
2013-gen. 2014 | CN | 5 | 0 | CF | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 5 | 0 | |
Totale Fréjus Saint-Raphaël | 38 | 2 | 2 | 0 | - | - | - | - | 40 | 2 | |||||
gen.-giu. 2014 | ![]() | L2 | 6 | 0 | CF+CdL | 0+0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 6 | 0 |
2014-2015 | L2 | 29 | 2 | CF+CdL | 2+1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 32 | 2 | |
lug.-ago. 2015 | L2 | 4 | 0 | CF+CdL | 0+0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 4 | 0 | |
Totale Niort | 39 | 2 | 3 | 0 | - | - | - | - | 42 | 2 | |||||
set. 2015-2016 | ![]() | L1 | 9 | 0 | CF+CdL | 3+0 | 0 | UEL | - | - | - | - | - | 12 | 0 |
2016-2017 | L1 | 25 | 0 | CF+CdL | 2+0 | 0 | UEL | 7 | 0 | - | - | - | 34 | 0 | |
Totale Saint-Étienne | 34 | 0 | 5 | 0 | 7 | 0 | - | - | 46 | 0 | |||||
2017-2018 | ![]() | L1 | 23 | 0 | CF+CdL | 1+1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 25 | 0 |
2018-2019 | ![]() | A | 24 | 0 | CI | 1 | 0 | UCL+UEL | 0+2 | 0 | - | - | - | 27 | 0 |
2019-2020 | A | 4 | 0 | CI | 0 | 0 | UCL | 2 | 0 | - | - | - | 6 | 0 | |
2020-gen. 2021 | A | 2 | 0 | CI | 0 | 0 | UEL | 0 | 0 | SI | 0 | 0 | 2 | 0 | |
gen.-giu. 2021 | ![]() | A | 5 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 5 | 0 |
2021-2022 | ![]() |
A | 8 | 0 | CI | 1 | 0 | UEL | 4 | 0 | - | - | - | 13 | 0 |
Totale Napoli | 38 | 0 | 2 | 0 | 8 | 0 | - | - | 48 | 0 | |||||
set. 2022-2023 | ![]() |
SL | 6 | 0 | TK | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 6 | 0 |
Totale carriera | 198 | 6 | 15 | 0 | 15 | 0 | - | - | 228 | 6 |
Altri progetti
![]() | ![]() |