Malcom Filipe Silva de Oliveira, noto semplicemente come Malcom (San Paolo, 26 febbraio 1997), è un calciatore brasiliano, attaccante dello Zenit San Pietroburgo.
Malcom | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 171 cm | |
Peso | 65 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Squadra | ![]() | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2008-2014 | ![]() | |
Squadre di club1 | ||
2014-2016 | ![]() | 54 (7)[1] |
2016-2018 | ![]() | 84 (20) |
2018-2019 | ![]() | 15 (1) |
2019- | ![]() | 74 (27) |
Nazionale | ||
2015-2016 | ![]() | 13 (2) |
2021 | ![]() | 6 (1) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Argento | Nuova Zelanda 2015 | |
![]() | ||
Oro | Tokyo 2020 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 12 novembre 2022 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Deve il suo nome a Malcolm X.[2]
Mancino naturale, ma abile anche col destro, trova la propria collocazione in campo da ala su entrambe le fasce o come seconda punta. Molto rapido e tecnico, sopperisce ad una struttura fisica non imponente con un'abilità innata nel dribbling e nella progressione palla al piede.[3][4]
Debutta in prima squadra al Corinthians a soli 17 anni: tra il 2014 e il 2015 colleziona 51 presenze e 7 reti nella massima serie brasiliana.
Il 31 gennaio 2016 passa al Bordeaux per 5 milioni di euro. Trova il primo gol con la nuova maglia il successivo 10 febbraio in Coppa di Francia contro il Nantes, mentre il 7 maggio va per la prima volta a segno in Ligue 1 in casa contro il Lorient. Nella stagione 2016-2017 scende in campo 37 volte su 38 in campionato con uno score di 7 reti, migliorato notevolmente nella stagione successiva, in cui mette a segno 12 gol.
Il 24 luglio 2018, nonostante il giorno prima Bordeaux e Roma avessero annunciato di aver trovato un accordo per il trasferimento del giocatore in giallorosso[5], viene ufficializzato il suo passaggio al Barcellona per 41 milioni di euro più bonus.[6] Segna la sua prima rete con la maglia catalana nella partita di UEFA Champions League contro l’Inter a San Siro, terminata 1-1.[7] Il 6 febbraio 2019 segna il gol del definitivo 1-1 contro il Real Madrid nel Clásico valevole come semifinale di Coppa del Re.[8]
Il 2 agosto 2019 passa allo Zenit San Pietroburgo a titolo definitivo per 40 milioni di euro più 5 di bonus. Esordisce in campionato contro il Krasnodar al 71' subentrando a Sutormin.[9]
Nel 2015 arriva secondo ai Mondiali Under-20 con la nazionale brasiliana.
Nell'ottobre 2018 riceve la sua prima chiamata con la nazionale maggiore del Brasile.[10][11]
Il 7 agosto 2021 vince la medaglia d'oro al torneo olimpico di Tokyo 2020, segnando il gol decisivo del 2-1 al 108' dei tempi supplementari nella finale contro la Spagna.
Statistiche aggiornate al 16 novembre 2022.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2014 | ![]() | A1/SP+A | 1+20 | 0+2 | CB | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 24 | 2 |
2015 | A1/SP+A | 10+31 | 3+5 | CB | 2 | 0 | CL | 3 | 0 | - | - | - | 46 | 8 | |
Totale Corinthians | 62 | 10 | 5 | 0 | 3 | 0 | - | - | 70 | 10 | |||||
gen.-giu. 2016 | ![]() | L1 | 12 | 1 | CF+CdL | 1+0 | 1 | - | - | - | - | - | - | 13 | 2 |
2016-2017 | L1 | 37 | 7 | CF+CdL | 4+4 | 2+0 | - | - | - | - | - | - | 45 | 9 | |
2017-2018 | L1 | 35 | 12 | CF+CdL | 1+0 | 0 | UEL | 2[12] | 0 | - | - | - | 38 | 12 | |
Totale Bordeaux | 84 | 20 | 10 | 3 | 2 | 0 | - | - | 96 | 23 | |||||
2018-2019 | ![]() | PD | 15 | 1 | CR | 5 | 2 | UCL | 2 | 1 | - | - | - | 22 | 4 |
2019-2020 | ![]() | PL | 12 | 4 | KR | 3 | 0 | UCL | 0 | 0 | SR | - | - | 15 | 4 |
2020-2021 | PL | 21 | 3 | KR | 0 | 0 | UCL | 3 | 0 | SR | 1 | 0 | 25 | 3 | |
2021-2022 | PL | 24 | 8 | KR | 2 | 0 | UCL+UEL | 6+2 | 0+1 | SR | 1 | 0 | 35 | 9 | |
2022-2023 | PL | 17 | 12 | KR | 4 | 2 | - | - | - | SR | 1 | 1 | 22 | 15 | |
Totale Zenit | 74 | 27 | 9 | 2 | 11 | 1 | 3 | 1 | 97 | 31 | |||||
Totale carriera | 235 | 58 | 29 | 7 | 18 | 2 | 3 | 1 | 285 | 68 |
Altri progetti
![]() | ![]() |