La Coppa del Brasile 2015 (ufficialmente in portoghese Copa do Brasil 2015) è stata la 27ª edizione della Coppa del Brasile.
Coppa del Brasile 2015 Copa do Brasil 2015 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Coppa del Brasile | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 27ª | ||||
Organizzatore | CBF | ||||
Date | dall'8 febbraio 2015 al 2 dicembre 2015 | ||||
Luogo | ![]() | ||||
Partecipanti | 87 | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | ![]() (3º titolo) | ||||
Secondo | ![]() | ||||
Statistiche | |||||
Miglior marcatore | ![]() | ||||
Incontri disputati | 154 | ||||
Gol segnati | 406 (2,64 per incontro) | ||||
Cronologia della competizione | |||||
| |||||
Manuale |
È stata la prima edizione della competizione decisa ai tiri di rigore, dopo i quali il Palmeiras ha battuto in finale il Santos.[1]
Partite a eliminazione diretta con gare di andata e ritorno. In caso di pareggio nei tempi regolamentari, passa la squadra che ha realizzato il maggior numero di gol fuori casa. Nel caso non sia possibile determinare un vincitore con la regola dei gol fuori casa, sono previsti i tiri di rigore.[2] La regola dei gol fuori casa non si applica per la finale.[3]
Nel primo e secondo turno la squadra che gioca la prima partita in trasferta è quella con il miglior piazzamento nel Ranking CBF e se vince con 2 o più gol di scarto è automaticamente qualificata al turno successivo senza dover disputare la gara di ritorno.[2]
6 squadre ammesse di diritto a partire dagli ottavi di finale (5 per essersi qualificate alla Coppa Libertadores 2015 e quella con il miglior piazzamento nella Série A 2014 tra le squadre che non partecipano alla Coppa Libertadores 2015), 71 squadre ammesse tramite piazzamenti nelle competizioni statali, 10 tramite Ranking CBF.[4]
Come nelle due edizioni precedenti, è previsto un turno preliminare tra l'Atlético Acreano, 2º classificato nel Campionato Acriano 2014, e il Real Noroeste, vincitore della Copa Espírito Santo 2014.[5]
Squadre ammesse direttamente agli ottavi di finale:[6]
Squadra | Città | Stato | Motivo qualificazione |
---|---|---|---|
![]() | Belo Horizonte | ![]() | Vincitore della Coppa del Brasile 2014 |
![]() | Belo Horizonte | ![]() | Vincitore del Campeonato Brasileiro Série A 2014 |
![]() | San Paolo | ![]() | 2° nel Campeonato Brasileiro Série A 2014 |
![]() | Porto Alegre | ![]() | 3° nel Campeonato Brasileiro Série A 2014 |
![]() | San Paolo | ![]() | 4° nel Campeonato Brasileiro Série A 2014 |
![]() | Rio de Janeiro | ![]() | 6° nel Campeonato Brasileiro Série A 2014 |
Squadre ammesse per il miglior piazzamento nei campionati o nelle coppe statali:[6]
Squadre ammesse per il miglior piazzamento nel Ranking CBF 2015:[6][7]
Pos | Squadra | Città | Stato |
---|---|---|---|
11 | ![]() | Rio de Janeiro | ![]() |
17 | ![]() | Salvador | ![]() |
18 | ![]() | Campinas | ![]() |
23 | ![]() | Natal | ![]() |
24 | ![]() | San Paolo | ![]() |
25 | ![]() | Criciúma | ![]() |
27 | ![]() | Florianópolis | ![]() |
31 | ![]() | Curitiba | ![]() |
32 | ![]() | Bragança Paulista | ![]() |
35 | ![]() | Arapiraca | ![]() |
Andata 8 febbraio 2015, ritorno 22 febbraio 2015. Il fattore campo è stato determinato tramite sorteggio il 17 dicembre 2014.[8]
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
![]() |
2-4 | ![]() |
0-1 | 2-3 |
Andata 25 febbraio, 3, 4, 5, 17, 18, 31 marzo, 1º e 2 aprile 2015, ritorno 18, 19 marzo, 1º, 2, 14, 15, 16, 23 e 30 aprile 2015. Gli accoppiamenti sono stati determinati tramite sorteggio il 17 dicembre 2014.[8]
Andata 22, 23, 28, 29, 30 aprile, 6, 7, 12 e 13 maggio 2015, ritorno 28 aprile, 6, 12, 13, 19 e 20 maggio 2015.
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
![]() |
2-6 | ![]() |
1-1 | 1-5 |
![]() |
gfc 3-3 | ![]() |
1-1 | 2-2 |
![]() |
1-5 | ![]() |
1-2 | 0-3 |
![]() |
1-2 | ![]() |
1-0 | 0-2 |
![]() |
2-3 | ![]() |
2-2 | 0-1 |
![]() |
2-2 2-4 dcr |
![]() |
2-0 | 0-2 |
![]() |
0-2 | ![]() |
0-2 | -[9] |
![]() |
0-2 | ![]() |
0-2 | -[9] |
![]() |
1-3 | ![]() |
1-0 | 0-3 |
![]() |
3-2 | ![]() |
1-1 | 2-1 |
![]() |
3-3 10-11 dcr |
![]() |
2-1 | 1-2 |
![]() |
2-6 | ![]() |
1-2 | 1-4 |
![]() |
1-1 gfc | ![]() |
1-1 | 0-0 |
![]() |
4-3 | ![]() |
4-2 | 0-1 |
![]() |
gfc 2-2 | ![]() |
1-0 | 1-2 |
![]() |
1-4 | ![]() |
1-1 | 0-3 |
![]() |
1-3 | ![]() |
1-3 | -[9] |
![]() |
0-3 | ![]() |
0-3 | -[9] |
![]() |
1-3 | ![]() |
0-0 | 1-3 |
![]() |
3-1 | ![]() |
1-0 | 2-1 |
Andata 20, 27 maggio, 14 e 15 luglio 2015, ritorno 27 maggio, 14, 15, 21 e 22 luglio 2015. Il fattore campo è stato determinato tramite sorteggio il 14 maggio 2015.[18]
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
![]() |
1-0 | ![]() |
0-0 | 1-0[19] |
![]() |
3-2 | ![]() |
2-2 | 1-0 |
![]() |
3-4 | ![]() |
2-1 | 1-3 |
![]() |
3-1 | ![]() |
1-1 | 2-0 |
![]() |
gfc 3-3 | ![]() |
2-0 | 1-3 |
![]() |
3-3 3-1 dcr |
![]() |
2-1 | 1-2 |
![]() |
6-3 | ![]() |
3-1 | 3-2 |
![]() |
2-1 | ![]() |
0-0 | 2-1 |
![]() |
1-1 4-3 dcr |
![]() |
0-1 | 1-0 |
![]() |
3-2 | ![]() |
3-0 | 0-2 |
Gli accoppiamenti e il fattore campo sono stati determinati tramite sorteggio il 4 agosto 2015.[20][21] Le squadre sono state divise in due urne: la prima con le 6 squadre che sono entrate nella competizione a partire dagli ottavi di finale più le due qualificate dal terzo turno con la miglior posizione nel Ranking CBF, la seconda con gli altri 8 club qualificati dopo il terzo turno.[22][23]
Sono contrassegnate con un asterisco (*) le squadre che entrano nella competizione a partire dagli ottavi di finale, tra parentesi è indicata la posizione nel Ranking CBF.
Urna A | Urna B |
---|---|
|
|
Andata 19 e 20 agosto 2015, ritorno 26 e 27 agosto 2015.
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
![]() |
4-1 | ![]() |
2-0 | 2-1 |
![]() |
4-2 | ![]() |
1-2 | 3-0 |
![]() |
5-3 | ![]() |
2-1 | 3-2 |
![]() |
1-2 | ![]() |
0-1 | 1-1 |
![]() |
4-2 | ![]() |
2-1 | 2-1 |
![]() |
1-4 | ![]() |
0-1 | 1-3 |
![]() |
2-3 | ![]() |
1-1 | 1-2 |
![]() |
4-1 | ![]() |
2-0 | 2-1 |
Andata 23 settembre 2015, ritorno 30 settembre e 1º ottobre 2015. Gli accoppiamenti e il fattore campo sono stati determinati tramite sorteggio il 31 agosto 2015.[24][25]
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
![]() |
4-1 | ![]() |
3-0 | 1-1 |
![]() |
2-4 | ![]() |
0-1 | 2-3 |
![]() |
3-4 | ![]() |
1-1 | 2-3 |
![]() |
gfc 1-1 | ![]() |
0-0 | 1-1 |
Andata 21 ottobre 2015, ritorno 28 ottobre 2015. Il fattore campo è stato determinato tramite sorteggio il 5 ottobre 2015.[26]
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
![]() |
2-6 | ![]() |
1-3 | 1-3 |
![]() |
3-3 1-4 dcr |
![]() |
2-1 | 1-2 |
Il fattore campo è stato determinato tramite sorteggio il 29 ottobre 2015.[27]
Santos 25 novembre 2015, ore 22:00 UTC-2 | Santos ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Vila Belmiro (14.116[28] spett.)
| ||||||
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Santos
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Palmeiras
|
|
|
San Paolo 2 dicembre 2015, ore 22:00 UTC-2 | Palmeiras ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Arena Palmeiras (39.600[30] spett.)
| |||||||||
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Palmeiras
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Santos
|
|
|
Le sei squadre eliminate prima degli ottavi di finale con il miglior piazzamento nella Série A 2014 o nella Série B 2014 si qualificano per la Coppa Sudamericana 2015 insieme alla seconda della Copa do Nordeste 2015 (Bahia[n 1]) e alla vincitrice della Copa Verde 2014 (Brasília).
Squadra | Posizione 2014 | Turno raggiunto in coppa |
---|---|---|
![]() | 7° in Série A | Ottavi di finale |
![]() | 8° in Série A | Secondo turno |
![]() | 9° in Série A | Ottavi di finale |
![]() | 10° in Série A | Ottavi di finale |
![]() | 11° in Série A | Terzo turno |
![]() | 12° in Série A | Terzo turno |
![]() | 13° in Série A | Ottavi di finale |
![]() | 14° in Série A | Ottavi di finale |
![]() | 15° in Série A | Secondo turno |
![]() | 16° in Série A | Ottavi di finale |
![]() | 1° in Série B | Primo turno |
![]() | 2° in Série B | Terzo turno |
![]() | 3° in Série B | Ottavi di finale |
![]() | 4° in Série B | Secondo turno |
![]() | 17° in Série A | Secondo turno |
![]() | 18° in Série A | Terzo turno |
![]() | 19° in Série A | Terzo turno |
![]() | 20° in Série A | Terzo turno |
Legenda | |
---|---|
Squadre qualificate | |
Squadre qualificate agli ottavi di finale della competizione, non elegibili per la qualificazione alla Coppa Sudamericana 2015 |
Dati aggiornati al 2 dicembre 2015.[32]
Gol | Giocatore | Squadra | ||
---|---|---|---|---|
8 | ![]() |
![]() | ||
6 | ![]() |
![]() | ||
6 | ![]() |
![]() | ||
5 | ![]() |
![]() | ||
5 | ![]() |
![]() | ||
4 | ![]() |
![]() | ||
4 | ![]() |
![]() | ||
4 | ![]() |
![]() | ||
4 | ![]() |
![]() |
![]() |